Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO)

Documenti analoghi
GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

Struttura molecolare

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Legame covalente polare

Teoria VSEPR Geometria molecolare

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Geometria molecolare

Formule di Lewis e regola dell ottetto

ORBITALE ATOMICO. Forma

Legame e struttura molecolare

Sommario delle lezioni Legami chimici

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Il modello di Lewis Le regole

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Premessa al legame chimico

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

La FORMA delle MOLECOLE

1.039 g g/mol g g/mol

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Formule di Lewis e geometria molecolare

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

La struttura di ioni e molecole

Legame metallico Legame costituito dalla non più di una coppia di elettroni tra una sola coppia di atomi ma dalla messa in compartecipazione di

La Teoria del Legame di Valenza

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Le idee della chimica

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Energia potenziale. d l. E p

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

La forma delle molecole

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2

Prof.Patrizia Gallucci

La teoria del legame di valenza

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 11

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Teoria Valence-Shell Electron Pair Repulsion, VSEPR (Sigdwick-Powell)

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Teoria degli orbitali ibridi

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Chimica (A.A. 2010/2011)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Lezione 3 - Legame chimico

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

LEGAME CHIMICO. ATOMI MOLECOLE - FORMULA BRUTA (es. H 2 O, C 2 H 4, H 2 SO 4 ) - FORMULA DI STRUTTURA IONICO OMEOPOLARE COVALENTE LEGAME CHIMICO

LEGAMI INTRAMOLECOLARI

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Transcript:

IL LEGAME CHIMICO Parte 2 a Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare Teoria dell orbitale molecolare (MO) 1

Struttura molecolare Nella nostra discussione sulle teorie del legame covalente dobbiamo tener presente che le teorie rappresentano un tentativo di spiegare e organizzare quello che conosciamo. AffinchÅ le teorie del legame siano valide queste devono essere consistenti con la grande quantitç di osservazioni sperimentali relative alla struttura delle molecole. 2

Repulsione tra coppie di elettroni (VSEPR : Valence Shell Electron Pair Repulsion) Le coppie di elettroni del guscio di valenza sull atomo centrale si respingono tra di loro e si dispongono pertanto attorno ad esso in maniera che le repulsioni fra loro siano minime. Le molecole, o gli ioni, hanno la massima stabilitç quando le coppie di elettroni del guscio di valenza si trovano alla massima distanza reciproca sull atomo centrale. 3

Disposizioni stabili di electron pairs 4

5

Molecole polari 6

Teoria del legame di valenza (VB) La teoria del legame di valenza (o valence bond) descrive come si forma il legame. AffinchÅ si possa formare un legame chimico tra atomi É necessario che il sistema (= molecola) abbia una energia minore dello stato di atomi separati. Dagli orbitali atomici si possono formare gli orbitali ibridi mediante un processo detto ibridazione. Questi orbitali ibridi si sovrappongono con gli orbitali di altri atomi per condividere gli elettroni e formare i legami. Per meglio comprendere il fenomeno dell'ibridazione, É conveniente ipotizzare che per formare i legami gli elementi tendano a disaccoppiare gli elettroni, quando possibile, in orbitali liberi a contenuto energetico superiore. Nonostante questo processo richieda una spesa di energia, esso É energeticamente vantaggioso poichå consente la formazione di un numero maggiore di legami, dando cosñ origine ad un "sistema" a piö basso contenuto di energia e di conseguenza piö stabile (nella formazione del legame chimico si libera infatti energia, come vedremo avanti). 7

Geometria elettronica ed ibridazione electron pairs geometria Orbitali usati per l ibridazione ibridazione 2 Lineare un s, un p sp 3 Planare trigonale un s, due p spä 4 tetraedrica un s, tre p sp 3 5 Bipiramide trigonale un s, tre p e un d sp 3 d 6 ottaedrica un s, tre p e due d sp 3 d 2 8

Orbitali ibridi sp 9

Orbitali ibridi sp 2 I lone pairs sul fluoro non sono riportati 10

Orbitali ibridi sp 3 11

Dipolo molecolare 12

13

Ibridazione CH 4, CF 4 14

Ibridazione in NH 4+, CH 3 -CH 3 15

NH 3, NF 3 16

Coppie solitarie 17

18

Ibridazione H 2 O metanolo 19

Orbitali sp 3 d 20

Orbitali sp 3 d 2 21

Geometria ottaedrica e ibridi sp 3 d 2 22

Doppio legame del Carbonio 23

Doppio legame del Carbonio 24

Sovrapposizione laterale Sovrapposizione frontale Orbitali di legame che derivano dalla sovrapposizione di orbitali atomici s-s, p-p e s-p. Risultati simili si ottengono quando ad essere coinvolti nel legame sono orbitali ibridi, anzichå orbitali p puri (i segni + e - indicano il segno della funzione d'onda e non cariche elettriche). Formazione di un legame π per sovrapposizione laterale di due orbitali atomici 2p x 25

Triplo legame del Carbonio 26

27