APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA



Documenti analoghi
APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Transitori del primo ordine

Lezione n.15. Doppi bipoli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Centro di formazione professionale Don Bosco

GRANDEZZE SINUSOIDALI

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Generatore di Forza Elettromotrice

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

Programmazione modulare

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Il concetto di valore medio in generale

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

Analisi in regime sinusoidale (parte I)

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Analisi Matematica di circuiti elettrici

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Misure elettriche circuiti a corrente continua

Curve di risonanza di un circuito

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

La corrente elettrica

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

13. Campi vettoriali

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

GEOMETRIA DELLE MASSE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

X = Z sinj Q = VI sinj

Circuiti elettrici lineari

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Grandezze scalari e vettoriali

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

Amplificatori Audio di Potenza

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Ambiente di apprendimento

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase

Forma d onda rettangolare non alternativa.

LA CORRENTE ELETTRICA

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Una tensione o una corrente si dice sinusoidale quando la sua ampiezza al variare del tempo è pari a:

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Componenti elettronici. Condensatori

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Elettronica Circuiti nel dominio del tempo

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

CAPITOLO 6 ANALISI IN REGIME PERMANENTE. ( ) = Aexp( t /τ) ( ) 6.1 Circuiti dinamici in regime permanente

LINEE AEREE PARALLELE

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Analisi in regime sinusoidale (parte V)

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Transcript:

APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT CONTINUA SOLO ALCUNI SMPI DI ANALISI DI UN CIRCUITO LTTRICO FUNZIONANTI IN CORRNT CONTINUA

APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURZZA RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL Per far produrre lavoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) vengono innanzitutto generate, a spese di energia di altra fora (per esepio eccanica o terica), delle tensioni elettriche. Nel caso in questione, queste tensioni hanno valori istantanei che nel tepo variano secondo una legge sinusoidale; sono, quindi, caratterizzate da un valore istantaneo assio,, da una frequenza, f, e da una fase, φv: e( t) sin ( ω t + ϕ ) v ω f pulsazione angolare frequenza 50 Hz ( in 2π f uropa) Traite appropriati circuiti elettrici (ipianti elettrici di distribuzione) i generatori vengono collegati agli utilizzatori. Gli utilizzatori, in relazione alla loro natura e costituzione, assorbono correnti elettriche dai generatori.

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL Le correnti assorbite dagli utilizzatori, e che circolano sugli ipianti elettrici, sono anche esse sinusoidali, con la stessa frequenza, f, delle tensioni. i( t) I sin t ( ω + ϕ ) i L intensità, I, e la fase, φi, delle correnti assorbite dagli utilizzatori dipendono, invece, dalla natura e dalla costituzione di questi ultii. Gli utilizzatori elettrici possono avere coportaento elettrico: Resistivo; Induttivo; Capitivo; Misto (resistivo-induttivo, resistivo-capitivo).

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL Il coportaento elettrico di un utilizzatore può essere foralizzato ediante una grandezza caratteristica dell utilizzatore stesso chiaata IMPDNZA, Z. L ipedenza è un nuero coplesso, dotato di parte reale, R, e di parte iaginaria, X: Z R X R + jx Resistenza (reale) Reattanza (iaginaria)

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL IMPDNZA DGLI UTILIZZATORI Utilizzatore resistivo (resistori, lapade ad incandescenza, stufe, ) Z R + j0, R Resistenza [ Oh] Utilizzatore induttivo (induttori) Z 0 + jω L, L induttanza [ Henry] Utilizzatore capitivo (condensatori) Z 1 0 j, C Capità ω C [ Farad]

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL Una volta fissata l ipedenza di un utilizzatore elettrico, ed assuendo di conoscere la tensione applicata ai suoi orsetti, è possibile deterinare la corrente assorbita dallo stesso utilizzatore ediante delle relazioni analitiche (equazioni). Se si vogliono calcolare i valori istantanei delle correnti, per un certo intervallo di tepo, si parla, in tal caso, di analisi nel doinio del tepo e le anzidette relazioni sono equazioni differenziali, che possono risultare coplesse quando si studiano circuiti elettrici con olti collegaenti elettrici (si parla di rai e aglie ). Un odo più seplice di calcolare le correnti in un circuito elettrico funzionante in corrente alternata sinusoidale è quello detto etodo sibolico o della analisi nel doinio dei fasori. Tale analisi ha senso solo se i fenoeni cosiddetti transitori non sono di interesse.

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL In estrea sintesi, la considerazione che è alla base del etodo sibolico è che, in un circuito elettrico lineare che funziona in corrente alternata - a regie - tutte le tensioni e le correnti sono sinusoidali ed hanno la stessa frequenza. Inoltre, tutti gli utilizzatori sono caratterizzabili ediante la loro ipedenza, che è un nuero coplesso (o vettore). Ciò posto, si osserva che anche una tensione alternata sinusoidale (o una corrente) è suscettibile di una rappresentazione vettoriale, nel piano coplesso. In altri terini, tutti i valori istantanei (nel doinio del tepo) di una tensione (o di una corrente) che varia nel tepo con legge sinusoidale possono essere calcolati anche: collocando nel piano coplesso un vettore ( fasore ) di intensità pari al assio valore della grandezza sinusoidale, fendolo ruotare a velocità angolare costante (ω) intorno all origine, proiettando, istante per istante, il vettore stesso sull asse reale. Si noti infatti che, entre il vettore ruota, se inizialente si trova, per esepio, sull asse iaginario, sull asse reale possono leggersi valori che vanno da zero al valore assio negativo, poi dal valore assio negativo a zero, poi da zero al valore assio positivo ed, infine, dal valore assio positivo a zero, ripetendosi nei successivi periodi (si veda anche la figura).

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL ω I e2 e1 O en Re ( ) ( ) j ω t e t + ϕ ω + ϕ v e( t) sin v

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL Altra osservazione iportante è che, una volta trasportati le tensioni e le correnti nel piano coplesso, entre ruotano a velocità costante ω, la loro posizione reciproca non cabia. Se, allora, si trascura la variazione della posizione nel tepo dei fasori di tensione e di corrente (foralente ω t 0) essi diventano vettori, a tutti gli effetti: e + I I e jϕ v + A questo punto (nel doinio dei fasori) tensioni, correnti ed ipedenze sono tutte grandezze vettoriali e le relazioni che perettono di passare dall una all altra (leggi di Oh) sono seplici equazioni algebriche; vale ad esepio: Z I da cui iediataente I Z Volendo espriere la corrente calcolata nel doinio dei fasori, nel doinio del tepo: jϕ i e Ze jϕ jϕ z v Z e j ( ϕ v ϕ z ) i( t) sin t v z Z ( ω + ( ϕ ϕ ))

RGIMI DI FUNZIONAMNTO DI CIRCUITI LTTRICI: CORRNT ALTRNATA SINUSOIDAL Nella pratica, per poter espriere più filente la potenza elettrica in gioco in un circuito che funziona in corrente alternata sinusoidale (coe vedreo fra poco), si suole rappresentare l intensità dei fasori tensione e corrente con il cosiddetto valore effice, piuttosto che non con il valore istantaneo assio, sin qui usato. Nel caso particolare di grandezze sinusoidali (coe le nostre tensioni e correnti), il valore effice risulta pari al valore istantaneo assio della stessa grandezza diviso per 2 ; per esepio: Nel doino del tepo: I valore effice della tensione valore effice della corrente 2 I 2 i ( t) 2 sin ϕ 2 Z ( ω t + ( ϕ v ϕ z )) 2 I sin( ω t + i ) con I I

SGUONO SMPLICI SRCIZI PR L'APPRNDIMNTO PRATICO DI CONCTTI INTRODOTTI