Mi riferirò a due obiettivi per me centrali delle prove INVALSI: prestazioni richieste agli studenti, gli insegnanti

Documenti analoghi
ANALISI ESITI PROVE INVALSI

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Padova, 16 settembre 2010 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI. a cura di Mariarita Ventura e Innocenzo Bronzino

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

MATEMATICA classe prima

Perché laboratori di riflessione didattica sull insegnamento della matematica e dell italiano. Cantalupa settembre

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Autovalutazione d Istituto

DIDATTICA PER PROGETTI

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti primaria BOLZANO IV OLTREISARCO 4 febbraio 2014

Questionario DOCENTI risposte

PROT. N CROSIA, 04/09/2019 DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA FUNZIONE STRUMENTALE

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (a cura di Marco Orsi)

PROGETTO ORIENTAMENTO

Convegno "CAPIRE PER ESSERE CITTADINI" Scuola e Università fanno ricerca insieme

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO

Formazione dei docenti per il sostegno didattico

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI a.s

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti EUROPA 1 26 febbraio 2014

Bozza regolamento TFA: riflessione e analisi tecnica del testo

Brevi Riflessioni su MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA. Maria Gabriella Grassia (Università degli Studi Federico II di Napoli)

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

Quale percorso può fare nella scuola secondaria superiore un alunno con disabilità?

Tecniche di negoziazione

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre 2004

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Questionario insegnante

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

Le prove di competenza

Attività Didattica Elettiva CdL in Tnpee e TO AA La Tesi nei Corsi di Laurea Universitari delle Professioni Sanitarie della Classe 2

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. ALDENO MATTARELLO

ESITO QUESTIONARIO VALUTAZIONE -DOCENTI A.S. 2015/16 -ICS POLO OVEST - LUMEZZANE

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

Oggetto: Corsi di formazione su piattaforma SOFIA / Apertura iscrizioni

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

VALUTAZIONE DI ISTITUTO: RESTITUZIONE RISULTATI PROVE INVALSI

La valutazione dell italiano

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

Monitoraggio PdM 2018

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Statistica Metodologica ed Economica

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

Questionario di auto valutazione

Il presente documento è stato elaborato dalla DD-SCI come supporto per la progettazione di corsi di Didattica della Chimica a livello universitario,

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

QUALE GEOMETRIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO?

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO ALLE SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE PRINCIPE

PROVE INVALSI Rilevazioni 2017

Libretto Individuale di Tirocinio Diretto ed Indiretto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

CAPITOLO 6 IL PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Questionario Insegnanti Scuola primaria e secondaria di primo grado

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ALLEGATO A. Il Dirigente scolastico Prof. Sebastiano S. Rizza

Gentili Docenti e Corsisti

UNIONE EUROPEA MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA REPUBBLICA ITALIANA

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

Assemblea Genitori 26 MAG G IO 20 17

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

PIANO DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA LICEO

CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

Prove INVALSI e Moodle

ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DIDATTICA

Istituto Comprensivo Statale Campo Calabro San Roberto

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ

Transcript:

Mi riferirò a due obiettivi per me centrali delle prove INVALSI: - sollecitare, attraverso esempi concreti di prestazioni richieste agli studenti, gli insegnanti a farsi carico dei bisogni i formativi i di oggi ( rappresentati dalle indicazioni curricolari nazionali), oltre i limiti dei piani pluriennali di aggiornamento e di attività di formazione separate dalla pratica didattica personale - individuare le situazioni di disagio e di malfunzionamento della scuola sul territorio nazionale SLIDE 1

Mi sembra che negli anni recenti le prove siano meglio adeguate ai due obiettivi (l esempio migliore mi sembra attualmente quello della prova di terza media 2012), tanto è vero che cresce tra gli insegnanti delle scuole che conosco la convinzione ( anche con un po di angoscia, per chi lavora in modo arretrato ) che non è più possibile un addestramento ai contenuti delle prove INVALSI realizzato nelle settimane che le precedono SLIDE 2

Tuttavia a mio avviso resta ancora parecchio da fare: per i quesiti - meno quesiti a parità di tempo e tipologia (le critiche più estese da parte degli insegnanti più impegnati riguardano proprio il numero dei quesiti) - formulazione dei quesiti meno iniziatica, più accessibile agli studenti indipendentemente dal testo adottato in classe o dal gergo scolastico - adesione più rigorosa alle indicazioni curricolari più importanti, a costo di generare più scontento tra molti editori di libri di testo e tra parecchi insegnanti; - aumento ulteriore dei quesiti aperti, condizione per verificare la padronanza di competenze complesse SLIDE 3

e per quello che dovrebbe precedere le prove: - chiarimento i del fatto che la preparazione al contenuto delle prove non può essere svolta con alcune settimane di lavoro ad hoc, - suggerimento, per quanto riguarda il formato delle prove (estraneo alla tradizione italiana), di un breve allenamento a gestire bene i tempi, l impegno sui vari quesiti, ecc. (comunque utile anche in relazione alla diffusione del metodo dei test per la selezione a corsi universitari, a scuole secondarie prestigiose, a professioni ) SLIDE 4

e per quello che dovrebbe seguire le prove: azione più capillare di sostegno agli insegnanti nella riflessione i sul significato ifi dei quesiti i e delle difficoltà degli studenti nell affrontarli anche valendosi di internet, con un forum agile di discussione con documenti di accompagnamento più agili anche se meno esaurienti, mirati a promuovere il cambiamento della scelte culturali e metodologiche degli insegnanti, e non solo a render conto della serietà del lavoro fatto per allestire le prove SLIDE 5

In tal senso si potrebbero prevedere due distinti tipi di documenti, - sull impostazione scientifica delle prove (per chiarire che non si tratta di prove improvvisate e prive di un disegno razionale; i documenti attuali mi sembrano soddisfacenti al riguardo) - sulle indicazioni utili per l insegnante insegnante, che si possono trarre da come gli studenti hanno svolto le prove: su questo terreno molto resta da fare per documenti brevi, facili da capire, centrati sulle questioni più importanti, con suggerimenti operativi chiari per la programmazione didattica e il lavoro in classe. SLIDE 6