Piano Offerta Formativa - Anno Scolastico 2007 / 2008 Sintesi Progetto/Attività

Documenti analoghi
L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

Laboratorio di trattamento testi

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

COSTRUZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

website:

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Curriculare. a.s. 2017/2018

Insegnante referente Profiti Lucia

ISTITUTO COMPRENSIVO ESPERIA

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

Progetto Intercultura

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

"Imparare è un'esperienza, tutto il resto è informazione" (Albert Einstein)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

Utenti: - alunni delle classi prime del Liceo Linguistico e socio economico che studiano la lingua francese (1bL, 1dl, 1Ae).

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

Piano Annuale per l Inclusione a.s

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA/FINANZIARIA DI PROGETTO

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "G. PARINI" SEREGNO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

LA SCUOLA DELPRIMO CICLO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

prof. Guglielmo Formisano

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

Titolo del progetto. Facilitare il successo scolastico degli alunni stranieri seguendo l apprendimento in tutte le discipline.

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Questionario n Alunno disabile

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Allegato: ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. Prof.ssa Palmesano Filomena

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Cortina d Ampezzo a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Anno scolastico 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

*dati al 7 aprile 2015

Gruppi di studio e di lavoro

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1.SINTESI tipologia progetto-selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

MANSIONARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Per l inclusione scolastica

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

PIANO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Istituto Omnicomprensivo Statale Beato Simone Fidati Scuola d Infanzia, Primaria, Secondaria primo grado e Secondaria Superiore (IPSIA) Località La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail pgic80600t@istruzione.it - www.scuolacascia.it Piano Offerta Formativa - Anno Scolastico 2007 / 2008 Sintesi Progetto/Attività Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto / attività Indicare codice e denominazione del progetto Progetto d inserimento e integrazione degli alunni in situazione di svantaggio (Integrazione alunni diversamente abili e con disagio cognitivo con il supporto delle I.C.T. - Inserimento, integrazione culturale e prevenzione del disagio degli alunni stranieri) curricolare extracurricolare d istituto di scuola dell infanzia di scuola primaria di scuola secondaria I grado secondaria II grado - I.P.S.I.A 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto Prof.ssa Maria Franca Bologni (Dirigente scolastico) Roberto Rosati (Direttore s.g.a.) Prof. Giuseppe Novello (responsabile area progetti) 1.3 Obiettivi Descrivere le finalità [1], gli obiettivi misurabili che si intendono perseguire [2], le metodologie utilizzate [3] i destinatari a cui si rivolge [4]. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni (enti pubblici, associazioni) [5]. Premessa L Istituto supporta la "diversità", sia intesa come svantaggio (alunni diversamente abili) che culturale e garantisce la piena integrazione di tutti gli alunni. L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali: a) rispetto dei diversi tempi di apprendimento; b) individualizzazione degli interventi; c) sostegno allo studio; d) coordinamento e flessibilità degli interventi. In particolare la presenza di alunni diversamente abili e con difficoltà di apprendimento

(dislessia, disgrafia e discalculia) è aumentata in questi ultimi anni e l inserimento e l integrazione costituisce un vantaggio per tutti, sia per chi ha difficoltà particolari sia per gli altri, che imparano comportamenti e valori preziosi, dando un contributo fondamentale alla maturazione civile della società e allo sviluppo di migliori opportunità di vita e di inserimento sociale dei soggetti più deboli. La presenza di alunni stranieri nel nostro Istituto è un fenomeno abbastanza recente ma in continua crescita dovuto all'aumento di famiglie immigrate che si stabiliscono nel nostro territorio. L'integrazione di questi alunni è un degli obiettivi prioritari che racchiude tre momenti fondamentali: l'accoglienza, l'intervento linguistico ed una specifica attenzione alla dimensione interculturale all'interno delle varie discipline. Con il progetto si intende, quindi, realizzare una piena integrazione. Ciò significa che tutti gli alunni, a prescindere dalla loro disabilità e difficoltà linguistiche e comunicative, possono frequentare la scuola normale, beneficiando di speciali sostegni e servizi al suo interno, divenendo parte integrante del gruppo classe e della comunità scolastica. Tutto ciò si realizzerà mediante un diffuso e capillare lavoro di rafforzamento della qualità professionale degli insegnanti specializzati, di quelli curriculari e di tutto il personale sulle problematiche dell handicap, del disagio e dell integrazione degli alunni immigrati, mediante azioni di aggiornamento e l attivazione di laboratori didattici in cui sia possibile realizzare interventi di sostegno alla didattica e alla educazione interculturale. Situazione della scuola Il nostro Istituto Omnicomprensivo comprende indirizzi scolastici che vanno dalla scuola dell infanzia, alla scuola di base (primaria e secondaria di I grado) sino a quella superiore ad indirizzo professione (I.P.S.I.A. di Cascia). La Scuola presenta i seguenti dati riassuntivi: - numero complessivo di classi 31 - numero complessivo docenti 86 - numero complessivo di studenti 510 Gli alunni diversamente abili sono 16 (2 sensoriali e 14 psicofisici). Quelli che frequentano la scuola di base (infanzia, primaria, secondaria I grado) sono 8. Inoltre sono presenti 6 alunni con disagio nell apprendiamo segnalati dall ASL n. 3 (prevalentemente dislessici e disgrafici ma anche con difficoltà di discalculia). Nella Scuola sono, inoltre, presenti 22 alunni figli di immigrati stranieri (11 nella scuola primaria, 10 nella scuola secondaria di I grado e 1 nel biennio della scuola superiore IPSIA) di cui 4 di recente immigrazione. 3 Finalità del progetto Creare una reale integrazione dell alunno con difficoltà (handicap, disagio cognitivo difficoltà d apprendimento, alunno immigrato) nel sistema scuola e nel suo ambiente di vita che si realizzerà attraverso lo sviluppo della sua personalità e l acquisizione di saperi, competenze, autonomie personali, strumentali e sociali. Favorire l utilizzo dello strumento informatico come facilitatore non solo cognitivo ma anche funzionale rispetto a molti bambini con deficit in qualche funzione particolare, motoria o sensoriale. Sviluppare la qualità dell apprendimento e le abilità di problem solving attraverso le dinamiche che si attuano tra alunni con disabilità, il lavoro con lo strumento informatico e software multimediale quale mediatore dell apprendimento stesso. Potenziare la biblioteca specialistica e la software-teca per facilitare la fruizione da parte di insegnante e genitori. 2

Fornire all'alunno straniero di recente immigrazione gli strumenti linguistici per poter comunicare. Consentire all'alunno straniero un accesso sufficiente all'apprendimento delle varie discipline scolastiche. Aiutare i ragazzi a sviluppare conoscenze, atteggiamenti e abilità importanti per vivere in una società multietnica e multiculturale. Creazione nelle classi di un clima aperto e positivo allo scambio interculturale. 4. Obiettivi Garantire la fruizione delle tecnologie a tutti gli alunni con disabilità che le possono usare come strumenti personali per l'autonomia e l'integrazione Costruire percorsi individualizzati (unità di apprendimento) con software specifici per le varie disabilità e difficoltà di apprendimento (dislessia, disgrafia e discalculia) sulla base delle necessità. Creare una raccolta delle esperienze di lavoro riproducibili nel futuro (banca dati con i casi seguiti, gli obiettivi delle unità create, il percorso di lavoro e le proposte operative). Attuare percorsi sistematici di apprendimento dell'italiano L2. Facilitare lo sviluppo di abilità linguistiche più astratte che permettano l'accesso agli apprendimenti disciplinari. Adeguare le programmazioni alle abilità raggiunte dagli alunni stranieri. Valorizzare la lingua e la cultura di origine. Incoraggiare i momenti di socializzazione tra i ragazzi stranieri e i compagni italiani. Accogliere e sostenere nel loro percorso scolastico gli alunni stranieri, fornendo loro gli strumenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi individuati dal C. d.c.. Realizzare curricula individualizzati in relazione alla situazione di partenza degli alunni con disagio (handicap, difficoltà di apprendimento e alunni stranieri). Articolazione del progetto Il progetto può essere suddiviso in varie fasi: a) FASE PRELIMINARE D ANALISI Analisi dei bisogni formativi degli alunni con difficoltà. Partecipazione ad attività di formazione del personale docente: - attività di formazione attraverso corsi di formazione tradizionali (Dislessia e disagio prof.sse Iannace e Saveri) - attività di formazione online attraverso il portale del MPI per la scuola nell uso degli ausili tecnologici nell integrazione degli alunni disabili (http://www.bdp.it/handiteco) del personale docente interessato alla realizzazione del progetto; - attività di formazione online attraverso il portale per l'educazione interculturale dell'istituto Nazionale di Ricerca Educativa (http://www.indire.it/intercultura/). b) FASE D ACQUISIZIONE ATTREZZATURE E SUPPOTI DIDATTICI - acquisto di attrezzature informatiche (computer multimediali, tavolette grafiche, mouse e stampanti) - acquisto di software specialistico per arricchire la scarsa dotazione; 3

- acquisto testi specialistici per le difficoltà di apprendimento; - acquisto di libri e testi per l italiano L2 (alunni stranieri); - realizzazione della biblioteca e software-teca ; c) SVILUPPO ATTIVITA E LABORATORI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI /DIFFICOLTA APPRENDIMENTO - Sviluppo delle attività di laboratorio informatico specialistico - Sviluppo delle attività di musicoterapia - Sviluppo attività ludico-espressive e di manipolazione. - Sviluppo delle attività di laboratorio musicoterapica e pisco-motricità. d) ACCOGLIENZA STUDENTI IMMIGRATI STRANIERI Il personale di segreteria, ove possibile coadiuvato dal facilitatore/mediatore culturale, aiuta la famiglia nella compilazione della modulistica necessaria per la frequenza a scuola, da orientamenti relativi ai servizi sociali presenti sul territorio. Successivamente si avvia l inserimento graduale nella scuola e nella classe e si struttura un percorso di conoscenza reciproca e di prima accoglienza. Si prevedono anche momenti di conoscenza ed orientamento all interno degli spazi scolastici e delle attività che vi si svolgono. Si somministrano poi delle prove d ingresso, per verificare la competenza linguistica di partenza. In questa fase, che può durare circa un mese, si privilegia il rapporto con l insegnante ed eventualmente, se presente, il facilitatore culturale. e) ALFABETIZZAZIONE STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Organizzazione delle attività del laboratorio di lingua italiana (come L2), con la stesura di piani di lavoro individualizzati, per piccoli gruppi, per la classe o gruppo di classi. Queste attività linguistiche suddivise in livello base, pre-intermedio e intermedio verranno scolte prevalentemente in orario curriculare e, ove possibile, extracurriculare serviranno per il SUPPORTO LINGUISTICO. Inoltre si attueranno percorsi didattici individualizzati con lo scopo di sviluppare attività di RECUPERO /SOSTEGNO DISCIPLINARE. f) EDUCAZIONE INTERCULTURALE Messa a punto di percorsi interculturali a cura del team di programmazione di interclasse e/o di classe. Essi prevedono l inserimento di contenuti interculturali nel contesto di tutte le discipline (dalla musica alla geografia, alla storia, alla narrativa per finire alle manifestazioni ludiche e sportive). 6. Metodi e strategie I metodi e le strategie (strumenti educativi) che verranno utilizzati durante la fase di sviluppo del progetto sono vari e diversificati. Si farà ricorso, prevalentemente, a: attività in classe. attività individualizzate basate sul bisogno dell allievo/a e calibrate sulle sue capacità che saranno sollecitate, rafforzate e sviluppate. attività ludico-espressive e di manipolazione (alunni diversamente abili). laboratorio di informatica. laboratorio di musicoterapica e pisco-motricità (alunni diversamente abili). 4

attività di alfabetizzazione e consolidamento linguistico in italiano come L2 (attività di supporto linguistico) progettazione di percorsi individualizzati per piccoli gruppi (due-tre alunni o più, in base alle esigenze e all orario) per il recupero disciplinare; preparazione di materiali didattici semplificati per il recupero dei contenuti delle singole discipline. Inoltre l accoglienza e l integrazione dell allievo con disagio all interno del gruppo classe sarà particolarmente curata al fine di realizzare e garantire un clima relazionale sereno e quindi favorevole all apprendimento. 7. Risultati attesi Per gli alunni diversamente abile e con difficoltà d apprendimento: costruzione di laboratori per alunni diversamente abili e con difficoltà di apprendimento; (laboratorio informatico, musicoterapica, attività ludico-espresive); risultati di apprendimento sempre migliori per raggiungere il successo formativo ; Per gli alunni stranieri: ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica italiana; acquisizione della lingua italiana nei suoi diversi aspetti (livellotecnico/funzionale, livello comportamentale, livello semantico-testuale); conoscenza di alcuni aspetti della cultura italiana. Per tutti gli alunni: superamento di una visione stereotipata dello straniero e del diverso; apertura ad esperienze diverse che tendano a prevenire fenomeni di razzismo e intolleranza; conoscenza di usi e costumi, credenze e modi di vita dei paesi di provenienza dei compagni stranieri. Per i docenti: la realizzazione di una raccolta delle esperienze di lavoro riproducibili nel futuro; creazione di una biblioteca aggiornata e ragionata sull handicap e il disagio nell apprendimento; realizzazione software-teca specialistica per le varie forme di disagio; raccordo tra docenti per realizzare un percorso didattico interculturale e/o multiculturale; la messa a punto di piani di lavoro individualizzati e/o di piccolo gruppo, di classi aperte, per gli alunni coinvolti dal progetto. 5

8. Momenti e modalità di verifica Per gli allievi diversamente abili e con difficoltà d apprendimento la valutazione si baserà su prove strutturate, adeguate alle attività svolte ed alle capacità degli allievi. Essa sarà affidata ai docenti delle singole discipline che, in collaborazione con il docente di sostegno, verificheranno i criteri definiti e il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati nel P.E.I. Per i docenti delle classi interessate si baserà sulla collaborazione con l insegnante di sostegno finalizzata a migliorare il percorso educativo e didattico dell allievo diversamente abile e volta a creare un clima positivo con il gruppo classe in cui è inserito l allievo in difficoltà. Per quanto riguarda gli studenti di recente immigrazione la verifica del progetto sarà effettuata dai consigli di classe che controlleranno le modalità di inserimento e di apprendimento raggiunto. La coerenza generale del progetto e l'effettiva capacità di rispondere ai bisogni dell'utenza sarà invece a carico del Collegio dei docenti che esaminerà i risultati del progetto stesso alla fine dell'anno scolastico. 9 Strumenti di verifica del progetto Il progetto prevede la stesura di una relazione consuntiva annuale del Gruppo H per verificare la validità degli interventi stabiliti in sede di programmazione e di realizzare del progetto allo scopo di apportare i necessari adeguamenti. È previsto l esame della relazione consuntiva annuale in sede di Collegio dei docenti. 10. Destinatari Alunni diversamente abili Alunni con difficoltà di apprendimento Alunni stranieri di recente immigrazione e con difficoltà con la lingua italiana. Docenti gruppo H Docenti dei consigli di intersezione, interclasse e di classe 9. Rapporti con altri enti: Servizi Sociali del Comune di Cascia Progetto scuola accessibile - Comune di Cascia 1.4 Durata Descrivere l arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario separatamente da quelle da svolgere in un altro. Il progetto prevede uno sviluppo temporale di circa un anno scolastico nella realizzazione della biblioteca e software-teca specialistica a partire dalla fase di pianificazione delle attività. L esperienza delle attività laboratori (musicoterapica, manipolazione e psicomotricità) possono essere riproducibili in futuro. 6

1.5 Risorse umane Indicare i profili di riferimento (qualifica professionale): [1] docenti, [2] collaboratori esterni [3] non docenti che si prevede utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti [4]: referenti, responsabili, F.O. Separare le utilizzazioni per l anno finanziario. 1. Docenti o Docenti Gruppo H; o Docente di sostegno o Insegnanti della classi coinvolte. 2. Collaboratori esterni o Personale esterno per la mediazione culturale (se necessario). 3. Personale ATA o Collaboratori scolastici (addetti alla persona). 1.6 Beni e servizi Indicare risorse logistiche ed organizzative [1], i materiali [2], i servizi [3] che si prevede di utilizzare. Separare gli acquisti da effettuare per l anno finanziario 1. Risorse strumentali - Aule, laboratori; - Sussidi didattici da acquistare (libri e software specialistico, giochi fonologici per muscoterapia e psicomotricità) - Hardware da acquistare (computer, tavolette grafiche, mouse) 2 Risorse finanziarie - Fondi comunali per il diritto allo studio; - Fondi erogati dall Ambito territoriale n. 6 Valnerina per l integrazione degli alunni diversamente abili. Cascia, lì 10 novembre 2007 Il responsabile del progetto 7