Mercato mondiale. Lezione 13 18 Marzo 2015. UniGramsci 2014-2015 (ii parte)



Documenti analoghi
Capitale finanziario ed imperialismo

Macchine e capitale. (terza parte) 4 Marzo UniGramsci - Economia politica

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

Processo lavorativo e di valorizzazione. 12 novembre 2014

Karl Marx. Il Capitale

Il modello generale di commercio internazionale

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Imprese multinazionali e outsourcing

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Introduzione alla macroeconomia

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

-La crisi della diversità

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

IL SISTEMA FINANZIARIO

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Moneta e Tasso di cambio

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

L ECONOMIA DI MERCATO

Alcuni probelmi risolti

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Investimenti Diretti Esteri

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Processo lavorativo, pluslavoro e parti costitutive del capitale

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

Che cos è il Marketing 3.0?

PRODUZIONE E CRESCITA

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

studi e analisi finanziarie La Duration

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Mercato del lavoro locale in un economia globale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A )

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Cento anni: un punto di partenza

Finanza Etica e microcredito

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Mercati finanziari e valore degli investimenti

La congiuntura. internazionale

Modello keynesiano: il settore reale

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

L Azionariato Critico

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Progettare la Città ed il Territorio

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

13. Consumi di energia elettrica

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

COWORKING SPACE SULMONA

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Principi di marketing

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Docente: Renato Fontana

Transcript:

Mercato mondiale Lezione 13 18 Marzo 2015 1

dalla scorsa lezione Lo sviluppo dell accumulazione genera i seguenti fenomeni: Aumento della produttività del lavoro (quindi incremento del rapporto lavoro morto/lavoro vivo ossia della composizione tecnica ed organica) e quindi potenziali incrementi di disoccupazione e riduzione del valore della forza lavoro; Centralizzazione e centralizzazione del capitale, ossia tendenza alla riduzione dei capitali in ogni singola branca. Liberazione di lavoro (disoccupazione «tecnologica») accumulazione di capitale e accumulazione di miseria di miseria 2

Internazionalizzazione Capitalismo è mondiale (la merce nasce mondiale) La sua specificità mondiale nasce dalla anarchia della produzione in senso generale e dunque dalla produzione per la produzione di ogni singolo (cattiva( infinità). Già all inizio dello scorso secolo si scriveva che il capitale moderno fosse mondiale (N.Bukharin, 1920 Economia nel periodo di trasformazione) 3

Internazionalizzazione II Teoricamente è concepibile un capitalismo mondiale come sistema di singoli imprenditori privati. Dominio di organizzazioni collettivo- capitalistiche quali i trusts capitalistici di stato I legami tra questi soggetti sono più importanti e talvolta in contraddizione con i rapporti tra i «paesi» (ossia le autorità statali) 4

Internazionalizzazione III La crescita del capitalismo finanziario (vedi anche Hilferding) e alla fusione dell organizzazione economica e di quella politica, ha generato un sistema più «razionale» rispetto a quello iniziale; Tuttavia non vengono meno né l anarchia della produzione capitalistica né la concorrenza fra i produttori di merci. Il sistema dell economia mondiale è ciecamente irrazionale come l antico sistema dell economia nazionale. 5

Concorrenza internazionale Il capitalismo finanziario rafforza sempre più il processo di trasformazione della concorrenza. La concorrenza viene accompagnata dai metodi dell azione immediata di potere (lotta( armata tra falsi nemici, N.Bucharin, 1920) La lotta delle organizzazioni capitalistico-finanziarie di stato è la più spudorata espressione dell anarchia del modo di produzione capitalistico Lavoro sociale su scala mondiale urta contro l appropriazione dei soggetti statali-nazionali. 6

Concorrenza internazionale II La centralizzazione del capitale distrugge la concorrenza, però d altra parte la riproduce incessantemente su una base più allargata. La centralizzazione (e la concentrazione) annienta l anarchia delle piccole unità produttive, inasprisce però i rapporti anarchici fra le grandi componenti produttive Gli attriti del sistema si trasformano in attriti fra le parti fondamentali del grande meccanismo mondiale 7

Divisione internazionale del lavoro L esistenza stessa della sfera dell economia economia mondiale implica una divisione del lavoro che superi i limiti dell economia nazionale Due premesse alla divisione internazionale del lavoro: eterogeneità dell ambiente naturale nel quale vivono i diversi organismi produttivi ; premesse di carattere sociale che scaturiscono dalla disparità del livello culturale, della struttura economica, del grado di sviluppo delle forze produttive. 8

Scambio internazionale Divisione internazionale del lavoro si esprime nello scambio internazionale Il lavoro sociale espletato in un singolo paese diviene parte di un lavoro sociale mondiale Lo scambio internazionale non è più accidentale, bensì condizione necessaria allo sviluppo DIL implica il concetto stesso di mercato mondiale implica prezzi mondiali 9

Economia mondiale Dietro ai rapporti di mercato si nascondono i rapporti di produzione l economia mondiale è dunque sistema di rapporti di produzione e dei rapporti di scambio corrispondenti su scala mondiale La borghesia si scinde in gruppi nazionali con interessi economici contraddittori, gruppi che, essendo contrapposti al proletariato mondiale, contemporaneamente sono in concorrenza gli uni con gli altri nel processo di spartizione del plusvalore effettuato su scala mondiale. 10

Conflittualità La potente autorità militare dello stato è l ultima carta nella lotta fra le grandi potenze La capacità di lotta sul mercato mondiale dipende in tal modo dalla forza e dalla compattezza della nazione, delle sue risorse finanziarie e militari Il processo di internazionalizzazione della vita economica può acuire in alto grado la contraddizione fra gli interessi dei diversi gruppi nazionali della borghesia. 11

Conflittualità interna lo sviluppo degli scambi commerciali internazionali non è affatto sempre legato allo sviluppo della solidarietà fra i gruppi che vi partecipano Al contrario può essere accompagnato dallo sviluppo della concorrenza più sfrenata e di una lotta mortale. Allo stesso modo si pone il problema per l esportazione del capitale. Non è affatto vero che si crei sempre una comunanza di interessi. 12

Scambio ineguale In caso di impossibilità nella valorizzazione del capitale esistente l estensione e la sicurezza di un mercato di sbocco più grande possibile diviene una questione di vita per il capitalismo; Poiché c è una tendenza generale alla perquazione dei tassi di profitto, le merci prodotte con una composizione organica più alta saranno vendute ad un prezzo (di produzione) più alto del valore e viceversa 13

Tasso di profitto e plusvalore Pv=S/V =S/C+V Dove S è il plusvalore, C è capitale costante, V è capitale variabile; è il saggio di profitto; Pv saggio di plusvalore S/V) / (C/V +1) Dunque, i settori con una composizione organica più alta riceveranno maggior saggio di profitto in relazione al plusvalore prodotto 14

Scambio ineguale ii Per questa ragione sul mercato mondiale avvengono all interno della sfera della circolazione trasferimenti del plusvalore prodotto in un paese non sviluppato verso paesi di più alto sviluppo capitalistico; rappresenta un trasferimento del profitto da paesi poco sviluppati, per cui è del tutto indifferente se questi ultimi siano paesi capitalistici oppure non capitalistici (R.Luxembourg) 15

Trasferimento di plusvalore un plusvalore addizionale che è stato prodotto in un paese meno sviluppato, e con l aiuto della concorrenza sul mercato mondiale, cioè grazie a uno scambio ineguale, uno scambio di non equivalenti,, viene trasferito a un paese di più alto sviluppo. Il sovraprofitto che affluisce dalla vendita delle merci oltre il loro valore, è un guadagno che viene acquisito alla periferia di un economia capitalistica grazie al commercio estero 16

Sovraprofitto nelle fasi molto avanzate della accumulazione di capitale, essendo sempre più difficile valorizzare l enorme massa del capitale accumulato la questione dell iniezione di profitto addizionale dall estero, grazie al commercio estero, diviene una questione di vita per il capitalismo. l accumulazione di capitale ha così per conseguenza nella sua fase tarda una concorrenza inasprita di tutti i paesi capitalistici sul mercato mondiale 17

Epilogo transitorio Le opposizioni imperialistiche non si esprimono soltanto nel rapporto dei paesi capitalistici rispetto a quelli agrari ma che queste opposizioni esistono anche fra gli altri stati capitalistici quando si trovano soltanto a differenti gradi dello sviluppo tecnico e dunque il paese altamente sviluppato può sfruttare quello economicamente meno sviluppato. L imperialismo ben lontano dall essere soltanto un episodio che appartiene al passato e perde sempre più di significato, è piuttosto radicato nell essenza del capitalismo e massimamente negli alti gradi dell accumulazione di capitale. 18