Le condizioni economiche internazionali si prospettano favorevoli per la EMO Hannover 2011



Documenti analoghi
Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

METAV 2016: debutta la Moulding Area

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Annuario Istat-Ice 2008

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Executive Summary Rapporto 2013/2014

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Rapporto annuale 2014

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Fibre. Approfondimento. Andamento del mercato di lana e cotone. Indice del costo d'acquisto delle commodities. per le imprese industriali

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

Milano, 30 marzo 2004

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO R.D.

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO maggio

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

OSSERVATORIO PERMANENTE

Autorità per l energia elettrica e il gas

OSSERVATORIO STATISTICO

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il presente comunicato e i precedenti sono disponibili on-line: Info.findomestic.it

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

EMO Hannover 2007: il massimo dei voti sia da parte degli espositori sia da parte dei visitatori

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Lo scenario energetico in Italia

studi e analisi finanziarie La Duration

Il modello generale di commercio internazionale

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

TORINO CONGIUNTURA 1 SEMESTRE 2007

Il mercato tedesco del vino

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

i criteri di valutazione

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

OSSERVATORIO ECONOMICO

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Fidelity Worldwide Investment

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Energia e trasporti: il ruolo del metano

L indagine riguarda i robot (in italiano

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Transcript:

Die Welt der Metallbearbeitung The world of metalworking COMUNICATO STAMPA Da Sylke Becker Telefono +49 69 756081-33 Fax +49 69 756081-11 E-mail s.becker@vdw.de Le condizioni economiche internazionali si prospettano favorevoli per la EMO Hannover 2011 Produttori e utilizzatori italiani di tecnica per la produzione ne sono avvantaggiati emo_04_wirtschaft_ländertext_italien_it.doc 16.06.2011 Milano, 22 giugno 2011 La prossima edizione di EMO si terrà dal 19 al 24 settembre 2011 ad Hannover in Germania. Allo stato attuale delle cose, il contesto economico internazionale nel quale la manifestazione si svolgerà si prospetta favorevole. Per EMO, salone leader della lavorazione dei metalli, l andamento economico internazionale ha un ruolo determinante, afferma, in occasione della conferenza stampa di giugno a Milano, il Dr. Wilfried Schäfer della VDW, l Associazione dei produttori tedeschi di macchine utensili che organizza la EMO. Aspettiamo visitatori qualificati da tutto il mondo, visitatori che chiedono soluzioni ai loro problemi di produzione e che hanno quindi bisogno di informazioni sull ultimissima tecnica disponibile. Visitare la EMO Hannover è indispensabile per poter prendere decisioni sugli investimenti futuri, prosegue Schäfer. Il fabbisogno di investimenti dell industria mondiale è insomma un fattore determinante per il successo degli espositori. Dopo la grave crisi del 2009, l economia mondiale ha dato segnali di ripresa già nel 2010, recuperando il decremento registrato dal prodotto interno lordo. Secondo i ricercatori economici internazionali, questo andamento positivo dovrebbe proseguire anche nel 2011. Motore trainante della ripresa è stata l Asia, che ha registrato una caduta meno pesante rispetto all Europa e VDW Generalkommissariat EMO Hannover 2011 Verein Deutscher Werkzeugmaschinenfabriken e.v. Corneliusstrasse 4, 60325 Frankfurt am Main, GERMANY Tel. +49 69 756081-0, Fax +49 69 756081-74 emo@vdw.de www.emo-hannover.de Registergericht / Registration Office: Amtsgericht Frankfurt am Main Vereinsregister / Society Register: VR4966 Vorsitzender / Chairman: Martin Kapp, Coburg Geschäftsführer / Executive Director: Dr.-Ing. Wilfried Schäfer, Frankfurt am Main Ust.Id.-Nr. / t. o. tax id. no. DE 114 10 88 36

Page 2/5 EMO Hannover 2011 Pressekonferenz Mailand, 22. 06. 2011 all America e che si è ripresa più in fretta. Ne hanno tratto profitto anche l Europa e l America, anch esse oggi in forte ripresa. Le macchine utensili sono avvantaggiate soprattutto dalla crescita dei piani di investimento In tutto il mondo gli acquirenti di tecnica per la produzione sono di nuovo propensi a comprare e quello che acquisteranno sarà fortemente influenzato dalla EMO di Hannover, sottolinea Schäfer. Da tutti i settori utenti dei prodotti industriali, soprattutto dal settore della tecnica per la produzione, ci si aspetta una ripresa degli investimenti. In base alle previsioni attuali, nel 2011 il consumo di macchine utensili dovrebbe aumentare del 20% su base dollaro, il doppio rispetto al totale degli investimenti. E in questo senso anche Europa ed America dovrebbero registrare tassi di crescita simili a quelli asiatici. Già da qualche mese, in effetti, gli ordinativi di macchine utensili sono equamente suddivisi fra produttori asiatici, americani ed europei, che saranno tutti presenti alla prossima EMO Hannover con la loro offerta. La EMO Hannover richiama un gran numero di fornitori di tecnica per la produzione, soprattutto asiatici ed americani, attratti dalle considerevoli opportunità di concludere affari sul mercato europeo, e da quello tedesco in particolare, che realizza un ampio volume d affari ed è aperto alle importazioni. Mentre in Asia viene importato meno della metà del fabbisogno di macchine utensili, in Europa sono importati quasi i due terzi di tale fabbisogno. E la Germania, come secondo mercato del mondo e maggiore consumatore europeo, svolge al riguardo un ruolo decisamente importante. L economia italiana torna a crescere Aumenta il consumo di macchine utensili Dopo il crollo del 2008 e del 2009, l economia italiana è tornata a registrare l anno scorso tassi di crescita simili a quelli precedenti alla crisi economica e finanziaria globale. Gli analisti economici prevedono per il 2011 una crescita del rendimento economico pari all uno per cento circa.

Page 3/5 EMO Hannover 2011 Pressekonferenz Mailand, 22. 06. 2011 Una delle sfide che l economia italiana deve affrontare è quella di fare in modo che le sue molte piccole e medie imprese restino competitive sul mercato mondiale. Il ruolo che la tecnica per la produzione utilizzata ricopre al riguardo è di considerevole importanza, perché da essa dipende il fatto che le aziende possano produrre in modo efficiente e a costi contenuti, mantenendo comunque un elevato standard qualitativo. Dopo una forte flessione nel 2009, l anno scorso gli investimenti dell economia italiana si sono rimessi in moto, evidenzia Schäfer. Secondo stime economiche attuali, è previsto un incremento pari al 4 per cento nel 2011, e per il settore della produzione e lavorazione dei metalli si ipotizza addirittura un incremento a due cifre. Il consumo italiano di macchine utensili, nel 2011, dovrebbe registrare un incremento dell 11 per cento. La EMO Hannover 2011 offre grandi opportunità agli utilizzatori italiani di macchine utensili, soprattutto a quelli che operano sui mercati internazionali. Con le sue macchine speciali, la Germania è da molti anni il principale fornitore dell industria italiana, in netto vantaggio rispetto a Svizzera, Giappone, Belgio ed Austria. Questi dati dimostrano, tra l altro, quanto sia esigente il mercato italiano, che chiede una tecnica per la produzione moderna e di alta qualità, e sono segno della buona fama di cui godono le macchine e le soluzioni tedesche. Le esportazioni tedesche verso l Italia non hanno potuto tuttavia sottrarsi alla crisi globale, riferisce Schäfer, sottolineando che dal 2008 ad oggi esse si sono quasi dimezzate, scendendo a 264 milioni di euro. Le previsioni per l anno in corso sono comunque di nuovo migliori, in quanto nel 2010 gli ordinativi italiani di macchine tedesche sono aumentati di quasi un terzo. Nella prospettiva di un incremento degli investimenti da parte dell industria italiana, la EMO Hannover 2011 offre agli utenti italiani la più ampia scelta di tecnica per la produzione che una manifestazione possa offrire. Nel 2007 circa 4.300 visitatori specializzati italiani si sono presentati alla EMO di Hannover, facendo dell Italia il secondo Paese estero per numero di visitatori.

Page 4/5 EMO Hannover 2011 Pressekonferenz Mailand, 22. 06. 2011 Nel 2010 l export di macchine utensili italiane è aumentato complessivamente del 2 per cento, ma ha registrato un calo del 30 per cento nelle forniture alla Germania, secondo mercato di sbocco per importanza, dove erano peraltro diminuite di un quarto circa già l anno precedente. I costruttori italiani di macchine utensili, che occupano il quarto posto nella classifica mondiale, devono ora affrontare la sfida di rafforzare la loro posizione sul mercato mondiale e di riconquistare terreno in Germania. I presupposti ci sono tutti al momento: l industria tedesca è in forte crescita e torna ad investire in tecnica per la produzione. Nel 2011 il consumo di macchine utensili dovrebbe aumentare del 30 per cento. Per i produttori italiani la EMO Hannover 2011 rappresenta quindi una piattaforma straordinaria: in un contesto competitivo internazionale, essi possono presentare le proprie novità a un pubblico qualificato, pronto ad investire. I clienti internazionali saranno entusiasti dell offerta degli espositori italiani alla EMO, anticipa Schäfer. A fine maggio risultavano iscritte alla prossima EMO Hannover 246 aziende italiane, che rappresentano il secondo maggiore contingente espositivo della manifestazione. Saranno presenti aziende quali Adige, BTB Transfer, FPT Industrie, Pama, Ficep, e molte altri ancora. All edizione 2007 di EMO Hannover le 273 aziende espositrici italiane avevano presentato la loro offerta su una superficie di circa 22.000 metri quadrati netti. È con piacere che ospitiamo gli espositori ed i visitatori italiani, continua Wilfried Schäfer. L Italia è uno dei maggiori protagonisti del business internazionale della macchina utensile e siamo lieti di dare il benvenuto ai suoi rappresentanti alla EMO Hannover. EMO Hannover 2011 Salone leader mondiale della lavorazione dei metalli Alla EMO Hannover, dal 19 al 24 settembre 2011, i costruttori internazionali di tecnologia per la produzione presenteranno Macchine utensili e molto altro. Il salone leader mondiale propone l offerta completa della moderna tecnica per la lavorazione dei metalli, cuore pulsante di ogni produzione industriale. Saranno presentati gli ultimissimi macchinari e le soluzioni tecniche più efficienti, i servizi che completano i prodotti, la sostenibilità nella produzione e molto altro ancora. Tema espositivo centrale di EMO saranno macchine utensili lavoranti per asportazione e deformazione, sistemi di produzione, utensili di precisione, flusso automatizzato dei materiali, tecnologia computerizzata, elettronica industriale e accessori. I visitatori specializzati del salone rappresentano i maggiori settori dell industria manifatturiera, ad esempio costruzione di macchine e impianti, industria automobilistica e suoi subfornitori, industria aerotecnica e aerospaziale, meccanica di precisione e ottica, cantieristica navale, tecnica medicale, produzione di utensili e stampi, costruzione in acciaio e costruzione leggera. La EMO Hannover è il più grande e più internazionale punto d incontro mondiale della tecnica per la produzione. Nel 2007 ad Hannover si sono dati convegno, su una superficie espositiva netta di ca. 180 200 m², 2.120 espositori, che hanno richiamato 166.500 visitatori qualificati da oltre 80 Paesi. EMO è un marchio registrato di CECIMO, l Associazione europea dell industria della macchina utensile.

Page 5/5 EMO Hannover 2011 Pressekonferenz Mailand, 22. 06. 2011 I testi della conferenza stampa odierna si trovano su Internet all indirizzo www.emo-hannover.de/pressconference Foto della EMO Hannover si possono scaricare da Internet all indirizzo www.emohannover.de/imagedatabase sezione press conferences.