Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Documenti analoghi
Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Operatore applicato a prodotti

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Potenziale elettrostatico

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Primo Parziale Fisica Generale T-B

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Conduttori e dielettrici

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Elettromagnetismo. Capacità, condensatori. Energia nei condensatori. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Formulario Elettromagnetismo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Alcune applicazioni del teorema di Gauss

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

Applicazioni del Teorema di Gauss

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Teorema di Gauss per il campo elettrico E

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Applicazioni del teorema di Gauss

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Tema di Matematica e Fisica

Dielettrici (Isolanti)

Gradiente, divergenza e rotore

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Tema di Matematica e Fisica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Nome: Cognome: Matricola:

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

CAPITOLO 4 CONDUTTORI DIELETTRICI ENERGIA ELETTROSTATICA

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Transcript:

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 30.11.2018 Sfera di dielettrico polarizzata Carica puntiforme e semispazio dielettrico Energia elettrostatica Anno Accademico 2018/2019

Sfera di dielettrico in campo uniforme Consideriamo una sfera di dielettrico posta in un campo elettrico uniforme È un problema analogo a quello della sfera conduttrice in campo uniforme che abbiamo affrontato in precedenza (vedi diapositiva 187 473 ) Utilizziamo il metodo della separazione delle variabili in coordinate sferiche C'è simmetria azimutale (V indipendente da φ) Qualitativamente possiamo dire che il campo elettrico polarizza il dielettrico Sulla superficie della sfera compare una carica superficiale Il campo uniforme è distorto Il campo rimane uniforme all'infinito All'interno della sfera il campo elettrico è dato dalla somma del campo esterno e del campo generato dalle cariche di polarizzazione z x y Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 321

Sfera di dielettrico in campo uniforme Esprimiamo il potenziale all'esterno e all'interno utilizzando la formula utilizzata per il problema della sfera conduttrice La seconda formula è necessaria perché adesso stiamo risolvendo il problema elettrostatico in due regioni con permittività diverse (ε sfera - ε 0 vuoto) Le condizioni al contorno sono All'infinito campo uniforme Potenziale continuo sulla sfera Discontinuità della componente normale Assumendo come nel caso della sfera conduttrice V 0 = 0, la prima condizione permette di porre a zero tutti gli A l escluso A 1 = E 0 ( P 1 (cosθ) = cosθ ) Inoltre, poiché al centro della sfera il potenziale deve essere finito si ha che per tutti gli l deve essere D l = 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 322

Sfera di dielettrico in campo uniforme La condizione di continuità diventa L'uguaglianza implica che per ogni l devono essere uguali i coefficienti dei corrispondenti polinomi di Legendre P l (P 1 = cosθ) Per l = 1 Per l 1 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 323

Sfera di dielettrico in campo uniforme Veniamo adesso alla condizione di discontinuità Ricordiamo che sulla sfera / n = / r Ancora una volta uguagliamo i coefficienti dei polinomi di Legendre dello stesso ordine l Per l = 1 Per l 1 Confrontiamo con la precedente equazione per l 1 Concludiamo che Per l = 0 B 0 = 0 e C 0 = 0 Per l 0,1 le due relazioni per B l implicano che Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 324

Sfera di dielettrico in campo uniforme Esaminiamo infine le due equazioni trovate per l = 1 Eliminiamo C 1 inserendo la prima equazione nella seconda Per finire inseriamo il valore trovato per B 1 nell'equazione di C 1 Abbiamo trovato il potenziale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 325

Sfera di dielettrico in campo uniforme Calcoliamo le componenti del campo elettrico All'interno All'esterno Campo uniforme Campo uniforme Polarizzazione uniforme Sulla superficie della sfera Campo dipolo Componente tangenziale continua Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 326

Carica e dielettrico Consideriamo un materiale dielettrico lineare (di costante κ) che riempie tutto lo spazio per z < 0 Consideriamo una carica positiva +q posta ad una altezza h Calcoliamo potenziale e campo elettrico in tutto lo spazio Il problema può essere risolto considerando Una soluzione particolare dell'equazione Poisson Il potenziale di una carica puntiforme posta in Una soluzione dell'equazione di Laplace che consenta di soddisfare le condizioni al contorno Potenziale che si annulla all'infinito Potenziale continuo sul piano z = 0 Discontinuità delle derivate normali Risolviamo questo problema con una generalizzazione del metodo delle immagini Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 327

Carica e dielettrico Descriviamo qualitativamente cosa succede La carica +q genera un campo che polarizza il dielettrico Il dielettrico è lineare: P = 0 non ci sono cariche di volume Compare una carica superficiale di polarizzazione sul piano di separazione dielettrico - vuoto Il campo elettrico in tutto lo spazio è la somma di due campi elettrici Il campo E generato dalla densità di carica superficiale Il campo E generato dalla carica puntiforme È il problema equivalente nel vuoto del problema iniziale La densità di carica superficiale è determinata dalla polarizzazione ed è da calcolare Dato che il dielettrico è lineare Per effetto della polarizzazione compare una densità superficiale di carica La densità di carica superficiale ha una simmetria azimutale È determinata dalla componente normale del vettore P Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 328

Carica e dielettrico Il campo elettrico E z che compare è il campo totale La componente normale del campo elettrico E z (x,y) dovuto alla densità superficiale di carica σ p (x,y) è Per convincerci della correttezza di questa espressione osserviamo che La carica superficiale è equivalente all'effetto del dielettrico Il campo elettrico generato dalla densità superficiale di carica ha la seguente simmetria Infine, come per tutti i campi elettrici, sappiamo che la componente normale ha una discontinuità attraverso lo strato di carica Possiamo pertanto concludere che Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 329

Carica e dielettrico La componente del campo elettrico E z (x,y) dovuta alla carica elettrica +q è Abbiamo pertanto Possiamo determinare la densità di carica superficiale σ P Osserviamo che, a meno del fattore dipendente dalla costante dielettrica, è la stessa densità di carica trovata nella diapositiva 210 484 Piano conduttore infinito e carica puntiforme con il metodo della carica immagine Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 330

Carica e dielettrico Nel caso della carica puntiforme e piano conduttore avevamo trovato La carica superficiale di polarizzazione è pertanto Il potenziale del campo elettrico è Tuttavia esiste un metodo più' semplice che calcolare l'integrale L'effetto dell'integrale era stato equivalente a porre una carica immagine q P < 0 nella posizione h Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 331

Carica e dielettrico Quindi il potenziale nel semispazio z > 0 è A differenza del problema della carica e il piano conduttore il campo nel semispazio z < 0 non è nullo C'è il campo della carica +q posto a r + C'è anche il campo dovuto alla carica di polarizzazione q P Questa volta calcolato nel semispazio z < 0 Equivalente ad una carica q P posta nel punto r + Quindi il potenziale nel semispazio z < 0 è Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 332

Carica e dielettrico Riepilogando Il potenziale φ(r) soddisfa l'equazione di Poisson Il termine dovuto a q per z > 0 soddisfa l'equazione di Poisson Gli altri tre termini sono soluzioni dell'equazione di Laplace nei rispettivi domini Il potenziale è continuo per z = 0 Il potenziale va a zero all'infinito Verifichiamo l'ultima condizione sulle derivate normali Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 333

Carica e dielettrico Calcoliamo le derivate normali Ovviamente Iniziamo con z > 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 334

Carica e dielettrico Adesso il caso z < 0 E naturalmente Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 335

Carica e dielettrico Naturalmente le due derivate calcolate sono anche, a meno del segno, la componente z del campo elettrico all'interfaccia La componente parallela è continua Calcoliamo ad esempio E x Calcoliamo l'angolo che E fa con l'asse z, ad esempio nel piano y = 0 Nel vuoto Nel dielettrico Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 336

Carica e dielettrico Per finire calcoliamo la forza che agisce sulla carica La carica di polarizzazione è negativa È equivalente ad una carica negativa q P posta a distanza h La forza è attrattiva La forza è Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 337

Energia elettrostatica Riprendiamo il problema del condensatore con dielettrico fra le armature (vedi diapositiva 571 289 ) Ricordiamo che a parità di differenza di potenziale V il campo elettrico è sempre E = V/s Inoltre la carica nella regione delle armature è Q 0 che è la somma algebrica Della carica Q sulle armature (Q = κ Q 0 ) Della carica di polarizzazione Q pol = (κ 1)Q 0 L'energia del condensatore è Rispetto al caso senza dielettrico l'energia è cresciuta È cresciuta la capacità di un fattore κ D'altro canto abbiamo visto che l'energia può essere espressa come energia del campo elettrico Quale delle due espressioni è corretta? Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 338

Energia elettrostatica La soluzione della contraddizione sta nel fatto che le due energie rappresentano cose differenti L'energia del campo elettrico rappresenta l'energia immagazzinata in un sistema di cariche (vedi 136 826 ) L'energia necessaria per "costruire" la disposizione delle cariche (sia libere che di polarizzazione) L'energia del condensatore rappresenta invece il lavoro che è stato fatto Per caricare i condensatore con una carica Q Per polarizzare il dielettrico e fare in modo che fornisca una carica Q pol Per polarizzare il dielettrico è necessario fare un lavoro Il lavoro necessario per deformare gli atomi o le molecole Il lavoro necessario per allineare i dipoli Troviamo adesso un sistema per esprimere il secondo lavoro con una formula analoga a quella dell'energia del campo elettrico Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 339

Energia elettrostatica Definiamo esattamente cosa vogliamo fare Consideriamo lo stato finale che vogliamo ottenere Un sistema di cariche libere descritto da una densità di carica ρ f Un dielettrico (lineare) polarizzato Per costruire questo sistema Iniziamo da un sistema scarico: ρ f = 0 Trasportiamo una carica dρ f infinitesima dall'infinito nel nostro sistema Disponiamo la carica in modo che in ogni parte del sistema la densità di carica sia una frazione α di quella finale Per un dato valore di α la densità di carica libera è una frazione di quella finale Anche il potenziale elettrico φ k (r) = αφ(r) sarà una frazione di quello finale Anche le cariche di polarizzazione saranno una frazione α di quelle finali Anche i campi P e D saranno una frazione α di quelli finali Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 340

Energia elettrostatica Il lavoro dw fatto per trasportare la carica dρ f è Sottolineiamo che il potenziale φ α (r) è generato anche dal dielettrico Il lavoro dw è diverso da quello che si avrebbe senza il dielettrico Il lavoro dw contiene anche il lavoro necessario per polarizzare il dielettrico Elaborando Sottolineiamo ancora una volta la differenza con la trattazione della diapositiva 136 826 In quel caso nella formula era presente TUTTA la carica ρ (sia libera che di polarizzazione) L'energia trovata era quella del sistema di cariche ρ f + ρ pol e non includeva il lavoro fatto per polarizzare il materiale Nel caso del condensatore con dielettrico sarebbe l'energia dei due strati di carica ± [κσ 0 (κ 1)σ 0 ] = ± σ 0 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 341

Energia elettrostatica Elaboriamo adesso la formula trovata per metterla in funzione del campo elettrico E e dello spostamento elettrico D Ricordiamo innanzitutto la legge di Gauss per il campo D Introduciamo nell'integrale Ricordiamo che Otteniamo Il primo integrale Pertanto Per campi che si annullano velocemente all'infinito Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 342

Energia elettrostatica La formula che abbiamo ricavato vale per dielettrici lineari Per un dielettrico lineare si ha D = εe = κ ε 0 E W 0 è il lavoro fatto in assenza di dielettrico Pensiamo all'esempio iniziale del condensatore con dielettrico Riepilogando Rappresenta l'energia associata ad un campo elettrico E generato da un sistema di cariche ρ = ρ f + ρ pol Non include il lavoro che è stato fatto per polarizzare il dielettrico Per includere anche il lavoro che è stato necessario per polarizzare il dielettrico si calcola Include l'energia del campo elettrico E generato da ρ = ρ f + ρ pol Include il lavoro fatto per polarizzare il dielettrico Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 343