La Gestione del Rischio nella GDO : dalla prevenzione alla risposta nelle crisi. SecuFood 27 Aprile 2010 Gianni Di Falco Federdistribuzione



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

Ruolo e attività del punto nuova impresa

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Assistenza tecnica funzionale alla

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Effettuare gli audit interni

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

Logistica e grande distribuzione: come valutare l efficacia di un ritiro e di un richiamo. Gianni Di Falco Università Cattolica di Cremona

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Economia e gestione delle imprese - 05

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

Politica per la Sicurezza

La giornata della sicurezza

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Allegato I al modello OT24

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Modulo di partecipazione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA SICUREZZA ALIMENTARE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)


REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Alto livello igienico

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

La responsabilità speciale

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Codice di Comportamento

WORLD DUTY FREE S.P.A.

TUTELA ALIMENTARE - FOOD DEFENSE

Azienda Sanitaria Firenze

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

LA CERTIFICAZIONE PER LA RISTORAZIONE CONOSCI IL TUO PASTO ECO CHEF FOODPRINT Ecosostenibilità e ristorazione, la figura dell Eco-Chef

Governare il processo della sicurezza

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Comitato territoriale costituzione

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Transcript:

La Gestione del Rischio nella GDO : dalla prevenzione alla risposta nelle crisi SecuFood 27 Aprile 2010 Gianni Di Falco Federdistribuzione

Possibile scenario Escalation delle minacce connesse con il terrorismo internazionale; Possibile incremento delle attività dei movimenti antagonisti; Manifestazioni anti-globalizzazione

Una premessa. La sicurezza nazionale è un problema istituzionale e non aziendale! L azienda deve agire prevenendo le possibili cause di conseguenze negative senza prevaricare e sostituirsi alle istituzioni L azienda deve conoscere i riferimenti e collaborare con le istituzioni preposte alla sicurezza nazionale

I rischi e le minacce I rischi sono articolati su due fronti: la realizzazione di un evento dannoso la minaccia indirizzata a un Produttore o Distributore anche solo con azioni Simboliche I rischi si manifestano lungo la filiera di distribuzione e quindi hanno possibile impatto nel percorso dal campo allo scaffale La distribuzione è un sistema imprescindibilmente orientato all accoglienza e quindi l area vendita è molto lontana dall applicabilità dei concetti di cinture di sicurezza

Il Distributore Non rappresenta un soggetto particolarmente a rischio diretto I suoi banchi di vendita sono il terminale della filiera e quindi di tutta la fornitura Il punto vendita ospita migliaia di persone ed è fatto per l accoglienza anche se ha i suoi sistemi di protezione E facilmente raggiungibile e rappresenta una grande cassa di risonanza Eventuali azioni con conseguenze limitate ma ad alto valore simbolico

La visione della Food Defence Il Sistema Integrato della Sicurezza prevede le attività di: Intelligence tempestiva raccolta di informazioni attendibili sulle minacce potenziali e su livelli di allarme particolari Qualità Safety scambio e coordinamento delle attività nelle aree di contiguità professionale Security

La visione della Food Defence Food Safety Food Defence Le aree di contiguità professionale riguardano, ad esempio, le seguenti opportunità: i protocolli di security possono essere integrati nei protocolli di Food Safety - HACCP ed essere oggetto degli Audit di Qualificazione già svolti presso i fornitori la Security ha attitudini al controllo del territorio (interventi sulla Rete) e può efficacemente collaborare in situazioni di emergenza alimentare specifiche di security entrano nella qualificazione fornitori integrazione nei sistemi di qualità esistenti integrazione nel sistema di gestione crisi

Linee Guida della Food and Drug Administration 1. Attività operative gestione della food security fabbricati ed impianti personale : assunzione - informazioni - identificazione - fedina penale - ordini di lavoro giornalieri - restrizione accessi - effetti personali - formazione - comportamenti inusuali ( orari - atteggiamento ) sistema informativo materie prime ed imballi produzione prodotti finiti 2. Strategie di security 3. Valutazione del sistema di security Principali tecniche di controllo: ispezioni e supervisione costante qualificazione dei sub-fornitori controllo degli accessi formazione del personale sulle tematiche di security protezione e verifica degli approvvigionamenti di acqua e di aria forme di prevenzione volte ad individuare comportamenti o persone sospette. rintracciabilità

La Qualificazione dei fornitori selezionare i fornitori in base alla rischiosità intrinseca ed alla classe di rischio inclusione nella scheda di auto-certificazione i punti qualificanti sulla food security previsti dalle linee guida della Food & Drug Administration; in molti casi si tratta di punti già trattati nell ambito dell analisi HACCP ma il livello di profondità potrebbe essere superiore in considerazione dei rischi di manomissioni o attentati richiedere ai fornitori selezionati la compilazione della parte relativa alla security; i punti trattati saranno, ad esempio: frequenza dei controlli sulle materie prime utilizzate accorgimenti di protezione dell acqua e degli impianti di condizionamento/aerazione sigillatura degli automezzi ed identificabilità del sigillo apposto controllo accessi e protezione degli edifici piani di formazione sulla security Inserimento di aspetti di security nelle check list Inserimento di aspetti legati alla gestione delle crisi

Gli strumenti di controllo Chiusura aree stoccaggio : in genere le + a rischio Controlli di produzione Responsabilità di aree e operazioni Limitazione accessi Uso di sigilli quando necessario Formalizzazione dei check-in e check-out Registrazioni (badge-identificazioni- documenti HACCP integrati - tempo/velocità - codici accesso..) Rintracciabilità totale delle informazioni SI TRATTA DI MISURE MESSE IN ATTO NELLA GDO NORMALMENTE E PER RAGIONI INDIPENDENTI DALLA FOOD DEFENCE

Per concludere Il problema della Food Defence è in aumento Non deve costituire un problema particolare ma entrare in un concetto di protezione aziendale Si può integrare col sistema aziendale già esistente E un sistema da integrare e gestire con discrezione e sensibilità e con strumenti efficaci di comunicazione e continuo contatto con le istituzioni preposte E soprattutto..

. non deve essere strumentalizzato a fini discriminatori o per giustificare azioni ingiustificabili sui lavoratori e sul sistema produttivo non deve contribuire ad aumentare il senso di paura del cibo e del cittadino in generale non deve costituire un elemento di valorizzazione da comunicare Spesso gli strumenti deterrenti basati su rintracciabilità e conoscenza del processo sono i più efficaci

La gestione della crisi Il panico e la crisi rappresentano nella logica delle azioni di terrorismo o di minaccia il principale obiettivo

Effetti di una crisi Emotiva: stress, fiducia, cultura; Finanziaria: quote di mercato, fiducia degli investitori e del sistema bancario; Mediatica: sovraesposizione sui media Sociale: immagine aziendale, fiducia della comunità, pressioni politiche, istanze sindacali; Fisica: strutture aziendali Sanitaria: danni a persone e animali, danni alla salute Il segnale o il verificarsi di uno solo di questi elementi è sufficiente motivo per avviare una procedura di analisi e valutazione del potenziale rischio

La gestione della crisi Fare in fretta e bene le cose necessarie in un momento in cui i meccanismi routinari sono saltati Impedire che l irrazionalità e l istintività dominino Disporre di procedure per orientare le azioni, fornire i riferimenti per minimizzare le conseguenze negative

Gli strumenti della crisi Procedure predefinite : il manuale di crisi Analisi attenta delle situazione : il comitato di crisi che misuri tutte le possibilità e le conseguenze La chiara identificazione delle responsabilità : chi decide, chi parla, chi agisce La attivazione dei contatti istituzionali corretti

Le fonti delle informazioni e i contatti rilevanti per la sicurezza : ASL (igiene pubblica e servizi veterinari) Carabinieri Polizia Polizia Postale Guardia di Finanza RIS (Reparti Investigativi Speciali) NAS (Nuclei Anti Sofisticazione) SISDE (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica) UCIGOS (Ufficio Centrale per le Investigazioni Generali e le Operazioni Speciali) UNICRI (Unità di Crisi del Ministero degli Interni) Servizi di vigilanza sanitaria Vigili del fuoco Polo Interforze di difesa NBC (Nucleare, Biologica, Chimica)

Quali particolarità per il Distributore?

Aziende multi sito manageriali Il sistema produttivo è distribuito sul territorio Può risentire si situazione di crisi locali diverse Il controllo di gestione IT dal ricevimento alle casse è un sistema di rintracciabilità efficacissimo a livello nazionale Criticità della comunicazione Esigenze di coordinamento fra decisioni centrali e locali Garantire sempre la tempestività

schio Comitato di crisi Gruppo Op. di Crisi Comitato Strategico Acquisti Gruppo Operativo Vendite ESEMPIO DI SISTEMA DI ATTIVAZIONE IN CASO DI CRISI Segnalazione Definizione posizione aziendale Gruppo Operativo Comitato Strategico valutazione Unità di Crisi locale Attivazione procedure Dichiarazione crisi Cessato allarme

L Unità di Crisi Locale Speso attivate Unità Locali accanto al classico Comitato di Crisi L UCL Iper è composta da: L UCL Super è composta da: Direttore Iper Sicurezza Iper R.R.U. C. Settore coinvolto C.R. Manutenzione Capo Ragione Sicurezza Regione R.R.U. Regione Capo Zona coinvolto Tecnico Regione

La collaborazione fra aziende La GDO italiana ha attivato un Gruppo Sicurezza Alimentare presso FD al quale partecipano anche le Cooperative Si riunisce regolarmente per monitorare la evoluzione dei rischi e legale Viene convocato ogni volta sia necessario affrontare problemi e rischi integrando conoscenze e risorse.

Conclusioni Il Distributore rappresenta il punto finale della filiera molto accessibile a tutti Azioni sui banchi vendita possono avere alto valore simbolico ma limitato per la salute La grande criticità è la grande esposizione a tutti gli eventi e nella esigenza di procedure di comunicazione efficaci Le procedure in atto garantiscono la protezione delle aree più a rischio e la rintracciabilità di tutte le informazioni La capacità di gestire le crisi minimizza le conseguenze La conoscenza e lo scambio delle informazioni con le istituzioni sono indispensabili per prevenire i rischi