Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione



Documenti analoghi
AIESEC ROMA TRE. Informativa per le aziende

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L educazione che cambia il mondo. Dai giovani, per i giovani. Powered by

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

L AQUILONE vola alto

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Programma Gioventù in Azione

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Percorsi ludico educativi nelle scuole all'uso responsabile del denaro e per prevenire indebitamento, azzardopatie ed usura

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Comitato territoriale costituzione

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Istituto comprensivo Massarosa1

L intelligenza numerica

Orientamento in uscita - Università

DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Italian Model European Parliament

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Progetto Volontariato e professionalità

Europa per i cittadini

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

dalla voce alla scrittura per una radio accessibile a tutti

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PattiChiari con l economia

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

VADEMECUM UFFICIO PACE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Democratica del Congo

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Storie di migranti a fumetti.

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Programma Pistoia Social Business City PROGETTO FORMATIVO GIOVANI E SOCIAL BUSINESS: DIVENTARE ATTORI ATTIVI DEL CAMBIAMENTO.

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Pace e sviluppo del potenziale umano.

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Formazione Tecnica TM

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Transcript:

AIESEC Italia

Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo di avere un impatto sociale sulle realtà locali. AIESEC è unica poiché è un organizzazione gestita da studenti universitari e per questo motivo offre un esperienza molto significativa ai propri membri. E presente in 110 Paesi, ha 60.000 membri e ogni anno dà la possibilità a 20.000 persone di intraprendere una percorso di sviluppo della leadership e a più di 16.000 di vivere un esperienza internazionale all estero. Cambiare il mondo tramite l educazione Nel 2011 AIESEC ha vinto l International Student Identity Card (ISIC) Association Award, un iniziativa che premia le associazioni internazionali che hanno creato con successo progetti basati sull educazione a livello mondiale. Mai come in questo periodo la finalità istituzionale di AIESEC, di accompagnare le giovani generazioni al successo professionale, ha rivestito un ruolo economico e sociale di primaria importanza. A livello personale, ricordo inoltre con particolare gioia e un pizzico di nostalgia i miei trascorsi di associato AIESEC, ai tempi in cui frequentavo l Università. Mario Monti

Finalità insegnare inglese in maniera interattiva, sviluppando nei ragazzi in particolar modo le competenze di ascolto e di comprensione della lingua straniera. promuovere il rispetto verso il diverso e la comprensione culturale. Sviluppare nei giovani la volontà di progettare, condividere ed agire su tematiche specifiche. IL CONCETTO DELL EDUCHANGE Negli ultimi anni, l Italia è diventato un paese sempre più sensibile all internazionalizzazione, anche grazie alla presenza nelle classi di ragazzi stranieri fin dai primi anni di scuola. AIESEC è da sempre convinta del valore positivo della diversità; la creatività e la ricchezza culturale di questo progetto ha permesso di coinvolgere ragazzi di ogni età e di rendere più dinamico l apprendimento. Più di 100 volontari internazionali sono venuti in Italia da ogni parte del mondo per svolgere attività interattive ed innovative, con l obbiettivo di sensibilizzare gli studenti al rispetto delle altre culture e di migliorare le capacità comunicative dei ragazzi. I pacchetti formativi proposti per l anno 2012/2013 affrontano le seguenti tematiche: L alimentazione, la legalità, la sostenibilità ambientale ed imprenditorialità giovanile. La scuola media statale Silvio Boccone è un punto di riferimento per i nostri alunni, che spesso hanno pochi stimoli all'esterno. L'adesione al progetto Be the Change della nostra classe (2 L) è stata valutata nell'ottica di potenziare le capacità degli alunni e dare loro un'opportunità di crescita... ci auspichiamo che possa avere un seguito per l'anno successivo. Professoresse Maria Vittoria Ruvituso e Maria Luisa Trapani Silvio Boccone Scuola Media Statale

COME SARA LO SVOLGIMENTO? AIESEC crede che gli studenti a partire dalle scuole elementari, siano in una posizione privilegiata per scoprire e imparare la cultura del diverso, nonché per essere sensibilizzati e riflettere su tematiche importanti come quelle della democrazia e della comprensione culturale. Tramite la partecipazione di studenti internazionali durante le lezioni di lingua nelle scuole o in spazi appositi creati e sviluppati in base alle necessità didattiche, AIESEC incoraggerà gli studenti stessi nell apprendimento e nella riflessione di tali tematiche, contribuendo alla sensibilizzazione di importanti questioni nella società odierna. La mission di AIESEC con il progetto EduCHANGE è quello di creare giovani maggiormente consapevoli e con una conoscenza più approfondita del diverso, anche attraverso metodi di apprendimento non convenzionali. Il progetto EduCHANGE connette tutti i partecipanti: volontari internazionali, studenti e partner in un unico ed emozionante ambiente globale.

IMPATTO- Nel Lungo Termine In conformità con la mission di AIESEC il progetto EduCHANGE punta a produrre un impatto indiretto sulla società, dando l opportunità ai giovani studenti di esplorare e sviluppare il loro potenziale dando loro strumenti e conoscenze necessari ad avere un impatto positivo sulla società. IMPATTO- Nel Breve Termine AIESEC crede che un ambiente internazionale dinamico e attrattivo sia la migliore piattaforma per presentare e discutere su tematiche estremamente attuali e rilevanti con gli studenti. I volontari internazionali svolgeranno delle lezioni, conferenze e eventi nelle scuole che prenderanno parte al progetto. Quest anno verranno proposte iniziative concrete in relazione alle varie tematiche trattate, che potranno avere un reale impatto nella società, oltre che un coinvolgimento sociale estremamente ampio.

Educhange nel 2012/13 I volontari internazionali arriveranno in Italia in diversi momenti dell anno: 1 2 3 Novembre 2012 15 Dicembre 2012 Gennaio 2013 28 Febbraio 2013 Marzo 2013 15 Aprile 2013 La prima settimana sarà di formazione (ques ultima può essere ampliata anche con delle sessioni virtuali prima dell arrivo dei volontari internazionali in italia), seguita da 5 settimane di lavoro nelle scuole. I volontari saranno internazionali e il nostro obiettivo è quello di cercare di coinvolgere più nazionalità possibili in modo tale da garantire un esperienza multiculturale per tutte le persone coinvolte nel progetto. I NUMERI nell anno 2011/12 Più di 150 volontari da 30 nazionalità 6 scuole partecipanti, dalle scuole elementari, licei ed istituti superiori 12 Città partecipanti

EDUchange con la tua azienda nel 2012 Benefici Immersione in un ambiente Internazionale; Accostamento del nome istituzionale del partner/sponsor a tematiche socialmente rilevanti come la sostenibilità ambientale, la legalità, l alimentazione e l imprenditorialità giovanile; I partner/sponsor saranno riconosciuti come ambasciatori e sostenitori della diversità in ambiente scolastico; Vi sarà l opportunità di interagire con volontari internazionali. Come sostenere EduCHANGE I partner potranno essere presenti come relatori agli eventi dell EduCHANGE nelle sedi locali aderenti all iniziativa; I partner posso gestire la formazione dei volontari italiani e internazionali in relazione alla tematica trattata; Partecipazione agli eventi locali aperti al pubblico; I partner posso essere testimonial di azioni concrete.