Giuseppe Bartolini - Riccardo Dall Anese * 17 maggio 2013. (*) Regione Toscana: Osservatorio per la Sicurezza dei Prodotti della Filiera Moda



Documenti analoghi
PLUSTEX - WORKSHOP INAUGURALE

17 maggio Giuseppe Bartolini - Riccardo Dall Anese * (*) Regione Toscana: Osservatorio per la Sicurezza dei Prodotti della Filiera Moda

GLOBALIZZAZIONE 3.0 COMO 19 GIUGNO 2014 IN COLLABORAZIONE CON INNOVHUB STAZIONE SPERIMENTALE SETA ISSS

Filiera Moda: la «sicurezza chimica» ed il controllo qualità approcci nazionali ed internazionali

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

Agenti chimici: il regolamento CLP

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE

Presentazione REACH & CLP

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

La Regione Toscana, con sede in, codice fiscale rappresentata da in qualità di ;

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

L esperienza del settore tessile per la sicurezza del consumatore. Associazione Tessile e Salute

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità


Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

La valutazione del rischio chimico


rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Scheda identificativa dei prodotti in legno

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Il rischio cancerogeno e mutageno

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Cromo (III) estraibile dai pellami: fattori incidenti e metodologie per il contenimento

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Newsletter del MARZO In sintesi:

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

MANUALE DELLA QUALITÀ

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

1. Il decreto Legislativo 155/97

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Il Punto di vista dell Organismo notificato

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Sintesi dei sistemi di classificazione delle emissioni di formaldeide dai pannelli a base di legno, in vigore in vari ambiti geografici

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Bologna 10 maggio Possibili spunti di riflessione

Comune di San Martino Buon Albergo

Innovation experience

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

A cura di Giorgio Mezzasalma

Transcript:

Articoli per abbigliamento da «Filiera Lunga»: valutazione della «sicurezza chimica» e dell etichettatura. Approcci normativi nazionali ed internazionali 17 maggio 2013 Giuseppe Bartolini - Riccardo Dall Anese * (*) Regione Toscana: Osservatorio per la Sicurezza dei Prodotti della Filiera Moda

Introduzione L insieme dei prodotti che si riferiscono al Sistema Moda, come gli articoli provenienti dai sistemi manifatturieri dell industria tessile, dell abbigliamento, dell arredamento, conciaria, della pelletteria, calzature, degli accessori tessili, metallici, plastici, etc., costituiscono uno dei principali fattori economici dei sistemi industriali dei paesi avanzati e di quelli in via di sviluppo. La varietà e la complessità degli articoli riferibili al Sistema Moda prevedono sistemi di approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati, con filiere manifatturiere ormai delocalizzate in tutti i continenti. Ovviamente, anche la commercializzazione dei prodotti finiti coinvolge, in maniera massiva e con sempre maggiore intensità di scambi, la totalità dei sistemi commerciali globali. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 2

Introduzione In questo scenario globalizzato di scambi commerciali internazionali, un attenzione sempre maggiore viene posta dalle singole nazioni e dai vari raggruppamenti politico-economico di stati (es. Unione Europea), nei confronti della sicurezza chimica dei prodotti che vengono messi a disposizione degli utenti. Per Sicurezza Chimica generalmente si intende descrivere i requisiti che le materie prime, i processi produttivi e, conseguentemente, i prodotti finiti devono possedere allo scopo di garantire la salute dei lavoratori e dei consumatori e garantendo contestualmente una diminuzione dell impatto ambientale sia nei processi produttivi, che nell intero ciclo di vita dei prodotti commercializzati. La conoscenza da parte dei sistemi manifatturieri e delle filiere commerciali del Sistema Moda dei requisiti di Sicurezza Chimica presenti nelle legislazioni esistenti nei diversi Paesi, costituisce un elemento fondamentale per la corretta progettazione, 13/03/2006 realizzazione e commercializzazione Giuseppe Bartolini degli articoli in oggetto. 3

I Prodotti della Filiera Moda Le aziende manifatturiere europee attuali leader nel panorama della moda globale in quest ultimo decennio si sono trovate a dover produrre e commercializzare prodotti che devono risultare conformi, dal punto di vista della sicurezza chimica, alle normative sempre più dettagliate e stringenti presenti nei mercati globali. Purtroppo, il continuo proliferare di normative non armonizzate tra i vari Paesi ha innescato situazioni dove, frequentemente, un unico manufatto può risultare conforme ai requisiti di sicurezza chimica di una serie di nazioni, mentre risulta non compatibile alla commercializzazione in altri mercati; questa situazione produce notevoli ricadute negative in termini di libera circolazione delle merci e di rischi e penalizzazioni, sia di tipo civilistico sia penale, che vengono a porsi a carico delle aziende produttrici. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 4

Norme e leggi cogenti I DISPOSITIVI NORMATIVI COGENTI NAZIONALI E COMUNITARI che inquadrano le attività di controllo della sicurezza chimica degli articoli della Filiera Moda possono essere suddivisi in due categorie: A) Norme relative all IMMISSIONE ed USO di SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI. Allo stato attuale, si tratta sostanzialmente dell applicazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 - (REACh); B) Norme relative alla SICUREZZA GENERALE DEI PRODOTTI e alla tutela del consumatore. Norme generali applicabili a tutti i prodotti immessi sul mercato che devono risultare sicuri per il consumatore e utilizzatore finale. 13/03/2006 5

Normativa EU sostanze pericolose Impatto del Regolamento (CE) n. 1907/2006 - (REACh) nella produzione e commercializzazione degli articoli della Filiera Moda Le filiere manifatturiere tessili-abbigliamento, del cuoio e pelli e degli accessori (metallici e plastici), impiegando a vari livelli un elevato numero di sostanze e preparati chimici, hanno dovuto adeguare i processi produttivi e le scelte di commercializzazione (importazione) in funzione delle restrizioni ed indicazioni dettate da: Allegato XVII - Restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, preparati e articoli pericolosi 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 6

Normativa EU sostanze pericolose Impatto del Regolamento (CE) n. 1907/2006 - (REACh) nella produzione e commercializzazione degli articoli della Filiera Moda Sostanze Candidate (Candidate List) Elenco che identifica le sostanze con caratteristiche che destano serie preoccupazioni. Tra queste figurano: le sostanze CMR (sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per il sistema riproduttivo); le sostanze PBT (sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche); le sostanze vpvb (sostanze molto persistenti e molto bioaccumulabili); talune sostanze problematiche aventi effetti gravi irreversibili sull essere umano e sull ambiente, come i perturbatori endocrini. L inclusione delle sostanze candidate nell elenco comporta, a talune condizioni, un obbligo d informazione circa la presenza di questa sostanza negli articoli. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 7

Norme UE: Sicurezza prodotto Legislazione Europea sulla sicurezza generale del prodotto I produttori possono immettere sul mercato soltanto prodotti sicuri: qualsiasi prodotto fornito nell ambito di un attività commerciale e destinato ai consumatori o che possa essere utilizzato dai consumatori non deve presentare alcun rischio oppure soltanto rischi ridotti compatibili con l utilizzazione del prodotto in condizioni normali e ragionevolmente prevedibili Direttiva 87/357/CEE: ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri Direttiva 85/374/CEE: responsabilità per danno da prodotti difettosi Direttiva 2001/95/CE: relativa alla sicurezza generale dei prodotti 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 8

Italia: Sicurezza prodotto Legislazione ITALIANA sicurezza generale del prodotto Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 «Codice del consumo», a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Abroga il D.Lvo n. 172). Art. 1. (Finalità ed oggetto) Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai principi contenuti nei trattati istitutivi delle Comunità europee, nel trattato dell'unione europea, nella normativa comunitaria con particolare riguardo all'articolo 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica europea, nonché nei trattati internazionali, il presente codice armonizza e riordina le normative concernenti i processi dì acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 9

Le etichette «ecologiche» volontarie Un ulteriore complicazione nella gestione dei prodotti della filiera moda negli scenari internazionali è innescato dalla presenza di numerose etichette eco-tossicologiche di tipo volontario che, a loro volta, descrivono nei propri disciplinari, ulteriori parametri di sicurezza chimica e/o, a parità di parametri descritti dalle normative cogenti, limiti molto più severi talvolta difficilmente raggiungibili con le tecniche di produzione normalmente utilizzate. Il proliferare di queste etichette volontarie si riferisce non solo ai criteri di sicurezza chimica dei processi e dei prodotti, ma anche a: fattori di sostenibilità ambientale del ciclo di vita degli articoli commercializzati (es. utilizzazione di prodotti riciclati e riciclabilità dei prodotti stessi a fine vita); criteri di responsabilità sociale delle lavorazioni e degli addetti; 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 10

Le etichette «ecologiche» volontarie all adeguamento delle migliori tecnologie produttive disponibili nelle prospettive dell ottimizzazione dei consumi energetici e delle risorse utilizzabili (es. progettazione e realizzazione di impianti ad apparecchiature caratterizzate da riduzioni dei consumi di acqua, di prodotti chimici e di risorse energetiche); ai sistemi di controllo finalizzati alla certificazione dei prodotti tessili ottenuti con fibre di natura biologica Organic Textile. L offerta di «etichette volontarie» è talmente vasta e variegata da far nascere l esigenza di pubblicazioni che ne elencano le caratteristiche, le finalità ed i loro campi di applicazione. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 11

Le etichette «ecologiche» volontarie 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 12

Le etichette «ecologiche» volontarie 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 13

Le etichette «ecologiche»: ECOLABEL Marchio Comunitario: ECOLABEL Il marchio di qualità ambientale Ecolabel ha come obiettivo quello di promuovere prodotti e servizi che nel corso dell intero ciclo di vita presentano un ridotto impatto sull ambiente, orientando i consumatori verso scelte di consumo sostenibili. Si tratta di uno strumento volontario: nel momento in cui ne fanno richiesta, i produttori e i distributori possono garantire qualitativamente e distinguere i loro prodotti e servizi tramite l etichetta ecologica che i consumatori riconosceranno come segnale del rispetto dell ambiente. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 14

Le etichette «ecologiche»: ECOLABEL Tra i gruppi di prodotti del sistema moda, etichettabili ECOLABEL sono compresi: Prodotti tessili Calzature Materassi I criteri per l assegnazione del marchio comunitario a tali prodotti sono stati stabiliti da Decisioni della Commissione: Prodotti tessili: 2009/567/CE del 9 luglio 2009 Calzature: 2009/563/CE del 9 luglio 2009 Materassi: 2009/598/CE del 9 luglio 2009 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 15

Le etichette «ecologiche»: Marchi Nazionali Marchi Ecologici Nazionali In periodi precedenti, o contemporaneamente alla divulgazione dell Ecolabel comunitaria, numerosi paesi europei ed extra-europei hanno imboccato la strada dell istituzione nazionale di marchi di qualità ecotossicologica. Ricordando che soltanto un ristrettissimo numero di questi ha avuto una certa notorietà commerciale (Nordic White Swan, Blu Angel), si riportano di seguito, a titolo informativo, le caratteristiche e le peculiarità di alcuni dei marchi ecologici nazionali. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 16

Le etichette «ecologiche»: Marchi Nazionali Nordic White Swan: scandinavo creato nel 1989. È il solo marchio, insieme a quello Europeo, ad essere multinazionale. Un ente coordina i quattro consigli nazionali. Il marchio ha definito i criteri per 52 gruppi di prodotti e ha assegnato circa 600 licenze. Blauer Engel: tedesco creato nel 1977. Tre membri istituzionali sono coinvolti nel sistema operativo di assegnazione del marchio: le autorità federali ambientali, l Istituto Tedesco per Applicazione della Qualità e dell Etichettatura e il Giurì per l etichetta. Lo schema tedesco ha definito i criteri per circa 140 categorie di prodotti e rilasciato licenze a ca 4000 prodotti. Da notare la buona espansione geografica conosciuta dal marchio: più del 15% delle imprese a cui sono state rilasciate le licenze e il 16 % circa dei prodotti etichettati non sono tedeschi. 13/03/2006 17

Il fenomeno OEKO TEX Verso la fine degli anni 80 l Istituto di ricerca tessile austriaco OTI preparò uno schema di prove da eseguire sui prodotti tessili relativamente alle sostanze tossiche che possono contenere: tale schema era noto con il nome di OTN 100. Nel 1992, basandosi su questa esperienza ed unendola a quella dell Oko -Check sviluppato in Germania, l istituto austriaco e quello tedesco si sono uniti per costituire la International Association for Research and Testing in the Field of Textile Ecology, il cui primo obiettivo è stata l elaborazione dell Oeko-Tex Standard 100 (www.oeko-tex.com). Si tratta di uno standard volto finalizzato alla sicurezzadell utilizzatore; restringe l uso di sostanze potenzialmente pericolose che potrebbero essere contenute nel prodotto finale e quindi venire a contatto con il consumatore. Lo standard riporta anche riferimenti analitici da applicare per la determinazione dei parametri e specifica inoltre i limiti di accettabilità basandosi su criteri sperimentali e di bibliografia scientifica. 13/03/2006 18

Il fenomeno OEKO TEX All inizio del 1993 altri Istituti di ricerca in campo tessile si sono uniti all Associazione Internazionale come membri. Tutti i membri testano le sostanze pericolose elencate nello standard utilizzando le stesse metodiche analitiche e gli stessi valori limite e certificando i prodotti con l utilizzo del marchio registrato Confidence in Textiles. Tested for Harmful Substances according Oeko-Tex Standard 100. Nel 1995 compare la prima versione di Oeko-Tex standard 1000, con la quale sono fissati i presupposti per una produzione favorevole all ambiente: sono infatti elaborati una serie di parametri che etichettano i luoghi di produzione e così pure le tecnologie e le sostanze chimiche utilizzate. Nel 1999, infine, viene data per la prima volta ad un prodotto tessile l etichetta Oeko-Tex standard 100 plus : tale etichetta indica che il manufatto è conforme alle specifiche di Oeko-Standard 100 e che viene prodotto in siti produttivi conformi all Oeko-Standard 1000. 13/03/2006 19

Contesti normativi internazionali Il fenomeno «CINA» La Repubblica Popolare Cinese rappresenta ormai per l industria della Filiera Moda internazionale il principale mercato per la collocazione dei propri articoli. Nell ultimo decennio le autorità cinesi hanno focalizzato la loro attenzione sulla salubrità dei prodotti per abbigliamento, calzature ed accessori commercializzati nel mercato interno, siano essi prodotti nel territorio cinese o importati. La proliferazione di norme tecniche cogenti è risultata importante ed ha coinvolto in pratica tutte le filiere produttive del sistema moda. Tra le principali norme tecniche (Norme GB) utilizzate dall ente di controllo cinese (Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine) che descrivono i requisiti di sicurezza chimica «obbligatori» per le diverse tipologie di prodotti, si ricordano: 13/03/2006 20

Contesti normativi internazionali: CINA GB 18401:2010: Technical specification of National Safety for Textile Products GB 20400:2006: Leather and fur: Limits for hazardous substances GB 28480:2012 : Adornment : Provision for limit of baneful elements GB 21550:2008: Restriction of hazardous materials in Polyvinyl chloride artificial leather GB 25038:2010: Healt safety and Tecnology Specifications for Rubber Shoes GB 25036:2010: Children's Canvas Rubber Footwear FZ/T 81014-2008: Infant s wear 13/03/2006 21

Contesti normativi internazionali: CINA 13/03/2006 22

Contesti normativi internazionali: USA Il «mondo» USA Nel sistema legislativo statunitense la sicurezza degli articoli per uso «non food», come ad esempio i prodotti della Filiera Moda sono regolamentati da «leggi federali» e da dispositivi dei singoli stati, che spesso presentano requisiti più severi rispetto ai dispositivi federali (es. California: Proposition 65). Le regolamentazioni federali: Consumer Product Safety Commision (CPSC) 16 CFR 1303 : Lead in surface coating CPSIA: Lead in substrate CPSIA: Phthalates 16 CFR 1500: Sharp points and sharpedge 16 CFR 1501: Small parts 16 CFR 1610/11: Flammability of chlothing textile 16 CFR 1615/16: Flammability of children s sleepwear CPSC Guide: Drawstrings 13/03/2006 23

Contesti normativi internazionali: COREA La Corea del Sud Nel sistema legislativo della Corea del Sud, fino al 2009, si trovavano 13 marchi che descrivevano la qualità dei prodotti. Il governo coreano, nel Gennaio 2010, ha reso operativo un unico marchio denominato KC MARK la cui applicabilità è fondamentalmente descritta in 2 leggi: KC MARK FOR : SELF REGULATORY SAFETY CONFIRMATION ACT Nel settore del tessile-abbigliamento questa legge si riferisce agli indumenti ed accessori destinati ai bambini sotto i 3 anni ed a vari indumenti di sicurezza Il KC MARK è rilasciato da enti governativi sulla base di test effettivamente condotti sul prodotto da laboratori autorizzati. 13/03/2006 24

Contesti normativi internazionali: COREA KC MARK FOR: SAFETY QUALITY MARK ACT Nel tessile-abbigliamento questa legge si riferisce agli indumenti ed accessori destinati agli adulti anche a contatto con la pelle, indumenti in pelle, tappeti etc In questo caso il KC MARK è rilasciato sulla base di autocertificazioni del produttore che conferma l'idoneità del prodotto sulla base dei parametri contenuti nella successiva tabella che rappresenta i requisiti minimi che il prodotto deve avere. Il produttore dovrà supportare la autocertificazione sulla base di un ragionevole programma di prove e controlli effettuati da un laboratorio competente. 13/03/2006 25

Contesti normativi internazionali: COREA 13/03/2006 26

Esame comparativo normative cogenti internazionali 13/03/2006 27

Esame comparativo normative cogenti internazionali 13/03/2006 28

Esame comparativo normative cogenti internazionali 13/03/2006 29

Esame comparativo normative cogenti internazionali 13/03/2006 30

Esame comparativo normative cogenti internazionali 13/03/2006 31

CONSEGUENZE!! L esame comparativo degli approcci legislativi e normativi cogenti, relativi alla gestione della sicurezza chimica degli articoli della filiera moda dell Unione europea e dei principali mercati extra-europei, evidenzia la presenza di numerose e rilevanti asimmetrie. In particolare si rileva che i dispositivi legislativi comunitari tendono a porre sotto restrizione l impiego di sostanze pericolose per la salute dei lavoratori e dei consumatori, inserendo limitazioni all utilizzazione di sostanze chimiche pericolose nei processi produttivi; non frequentemente sono invece poste restrizioni legate alla eventuale presenza di residui di sostanze pericolose nei prodotti finiti. 13/03/2006 32

Questo approccio viene superato in alcune legislazioni di singoli Stati comunitari che, allo scopo di proteggere la salute dei consumatori e la tutela dell ambiente, tendono a porre restrizioni specifiche dei residui di sostanze pericolose su specifici prodotti (tessili, pellami, accessori metallici e plastici). Verificando la situazione extra-comunitaria appare evidente che le restrizioni specifiche presenti nelle legislazioni dei principali mercati asiatici (Cina, Corea del Sud, Giappone), frequentemente risultano le più estese e severe, con particolare attenzione ai prodotti per la prima infanzia ( 36 mesi) ed ai prodotti destinati ad avere un prolungato contatto con la pelle. 13/03/2006 33

Tenendo conto di quanto sopra, appare evidente che le asimmetrie e le non omogeneità presenti nella gestione dei parametri di sicurezza chimica dei prodotti della filiera moda, generano distorsioni che possono essere così sintetizzate: a) Le imprese europee del Sistema Moda vedono aumentare sempre più l importanza dei mercati asiatici (es. Cina e Corea del Sud) come sbocco alle proprie produzioni, soprattutto per i prodotti di alta ed altissima gamma. Questa situazioni obbliga le imprese ad imporre ai propri fornitori di semilavorati e prodotti finiti (aziende manifatturiere) complessi capitolati di sicurezza chimica (RSL: Restricted Substances List), dove viene inserita la globalità dei parametri trattati dalle varie legislazioni internazionali, accompagnata dall applicazione dei limiti previsti dalle nazioni maggiormente restrittive. Questa specie di scudo realizzato da alcune normative asiatiche produce costi aggiuntivi e difficoltà crescenti alle imprese esportatrici europee. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 34

13/03/2006 Giuseppe Bartolini 35

b) importanti asimmetrie si evidenziano anche nei termini di libera circolazione delle merci quando, ad esempio, siamo in presenza di prodotti cinesi destinati all esportazione: questi articoli possono avere caratteristiche di sicurezza chimica tali da renderli commercializzabili in Europa, ma non in Cina. Tutto ciò, evidentemente, con rilevanti ripercussioni a livello dei cicli produttivi, dei costi di produzione e di conseguenza della competitività. 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 36

c) La carenza nella legislazione comunitaria dei limiti di accettabilità dei residui di sostanze pericolose nei prodotti finiti, può permettere alle filiere produttive extraeuropee l utilizzazione di sostanze vietate in Europa. Questa situazione, di fatto, non rende possibile l intercettazione ed il blocco delle importazioni di questi prodotti nei mercati comunitari. A conferma di quanto sopra, è nota la problematica sollevata dall associazione ambientalista Greenpeace in merito dell utilizzazione di tensioattivi vietati in Europa per la loro pericolosità ambientale (alchilfenoli etossilati), nella produzione di articoli tessili e di calzature fabbricati in Cina e destinati al mercato europeo 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 37

Accreditamenti Laboratorio Istituto Buzzi

LA SICUREZZA CHIMICA DEI CAPI DI ABBIGLIAMENTO In collaborazione con Associazione Consumatori Utenti Toscana (ACU-Toscana) Regione Toscana: Osservatorio per la Sicurezza dei Prodotti della Filiera Moda 13/03/2006 39

Sezione sperimentale Esaminati: nr. 37 capi di abbigliamento per adulti e bambini Acquistati presso: (I) grande distribuzione (II) negozi monomarca (III) mercati ambulanti, nella provincia di Firenze da parte di ACU-Toscana Origine dei capi: 15% Non dichiarata 15% Made in Italy 70% da «filiera lunga» (Cina [32%], Bangladesh, Cambogia, Turchia, Vietnam etc). 13/03/2006 40

Sezione sperimentale Oggetto Marca Colore Gilet donna Crystal Kobe Rosso Composizione dichiarata 100% Lana Provenienza Made in China Etichetta di manutenzione Gilet donna Oggetto Marca Colore T-shirt uomo Oviesse Verde Composizione dichiarata 100% Cotone Provenienza Made in Bangladesh Etichetta di manutenzione T-shirt uomo 13/03/2006 41

Sezione sperimentale Parametri esaminati Formaldeide Parametro Coloranti azoici vietati Alchilfenoli etossilati (APEOS) Coloranti allergenici ph estratto acquoso Solidità del colore all acqua Solidità del colore al sudore Solidità del colore allo sfregamento Metalli pesanti totali Metalli pesanti per cessione da soluzione di sudore acido Cogente in (Europa), Francia, Cina, Giappone, etc Europa, Cina, Corea, etc Europa Germania, Corea Cina, Corea Cina Cina Cina Capitolati e Marchi volontari Marchi eco-tossicologico volontari 13/03/2006 42

Sezione sperimentale Formaldeide La formaldeide è l aldeide più semplice. Viene utilizzata in moltissimi settori, come ad esempio nella produzione di resine che possono conferire proprietà antipiega in prodotti tessili e come conservante nella pelle e pellicce. La degradazione di queste resine porta alla formazione di formaldeide: agente irritante delle mucose delle vie respiratorie e cancerogeno. Tessili Unità di misura mg/kg Unione Europea (UE) Italia No No restrizioni restrizioni dirette dirette Altri paesi UE Francia: Baby 20 Cont. Pelle 200 No Cont. Pelle 400 Cina Baby 20 Cont. Pelle 75 No Cont. Pelle 300 Sud Corea Baby 20 Cont. Pelle 75 No Cont. Pelle 300 Altri paesi extra-ue Giappone Baby 16 Cont. Pelle 75 No Cont. Pelle 300 CAMPIONI NON CONFORMI Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato 1 Sciarpa Made in Cina 82 mg/kg 43

Sezione sperimentale Coloranti azoici vietati È una specifica classe di coloranti utilizzati nei processi tintoriali e si contraddistingue per la presenza di uno o più gruppi azoici all interno della struttura molecolare. Alcuni coloranti azoici, per scissione riduttiva, possono liberare una o più ammine aromatiche cancerogene e/o potenzialmente cancerogene per l uomo; le ammine sono sostanze organiche caratterizzate dalla presenza di uno più gruppi amminici (-NH2, -NH-) legati ad anelli aromatici. Unità di misura Unione Europea (UE) Italia Altri paesi UE Cina Sud Corea Altri paesi extra-ue mg/kg 22 ammine 30 mg/kg 24 ammine 20 mg/kg 22 ammine 30 mg/kg Giappone: 22 ammine 3 0 mg/kg CAMPIONI NON CONFORMI Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato Nessuno = = = 44

Sezione sperimentale Coloranti dispersi allergenici La classe tintoriale dei dispersi, cui appartengono la maggior parte dei coloranti per i quali sono stati oggettivamente dimostrati gli effetti allergenici, è costituita da molecole prive di gruppi polari in grado di portare il colorante in soluzione acquosa, nella quale quindi si disperdono ma non si sciolgono. Tale caratteristica rende questi coloranti affini alle strutture lipofile come può essere considerata la pelle. Sono utilizzati principalmente nella tintura di poliestere e acetato ma anche di poliammide. Unità di misura Unione Europea (UE) Italia Altri paesi UE Cina Sud Corea Altri paesi extra-ue mg/kg 2 Coloranti Non Rilevabili Germania 8 Coloranti Non Rilevabili No restrizioni 8 Coloranti Non Rilevabili No restrizioni CAMPIONI NON CONFORMI Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato Nessuno = = = 45

Sezione sperimentale Alchilfenoli etossilati (APEOS) Gli alchilfenoli etossilati (APEOS) sono dei tensioattivi non ionici contraddistinti da un ottimo potere emulsionante e detergente. Per quanto concerne gli APEOS, i due prodotti maggioritari sono l ottile e il nonile fenolo etossilato. Vista la ridotta biodegradabilità, si accumulano negli ecosistemi acquatici e, data la loro somiglianza strutturale con un ormone femminile, causano fenomeni di femminilizzazione nella fauna acquatica. Unità di misura Unione Europea (UE) Italia Altri paesi UE Cina Sud Corea Altri paesi extra-ue mg/kg 1000 No restrizioni No restrizioni No restrizioni CAMPIONI NON CONFORMI Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato 1 Boxer bambino Made in Cina 1244 mg/kg CAMPIONI CONFORMI ma con Presenza di Nonilfenolo Etossilato Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato 21 Articoli vari Made in Cina (6) Made in Italy (2) Altri (13) da 2 a 780 mg/kg 46

Sezione sperimentale ph Estratto acquoso Il ph è una scala di misura dell acidità o dell alcalinità di una soluzione acquosa. La scala ha valori che vanno da 0 (estremamente acido) a 14 (estremamente alcalino), mentre 7 indica il valore di neutralità. L intervallo di accettabilità si assesta attorno a ph 5,5 che identifica il ph dell epidermide umana. Unità di misura Unione Europea (UE) Italia Altri paesi UE Cina Sud Corea Altri paesi extra-ue Unità ph No No No restrizioni restrizioni restrizioni Baby 4-7,5 Cont. Pelle 4-8,5 No Cont. Pelle 4-9,5 Baby 4-7,5 Cont. Pelle 4-7,5 No Cont. Pelle 4-9,0 No restrizioni CAMPIONI NON CONFORMI Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato 1 Gonna bambina Made in Bangladesh ph 8,00 13/03/2006 47

Sezione sperimentale Solidità dei colori Le solidità dei colori all acqua, sudore acido ed alcalino, sfregamento a secco ed alla saliva (solo per bambini < 36 mesi), vengono richiesti esclusivamente dal mercato cinese. L utilizzazione di questi parametri, generalmente considerati di tipo prestazionale, è giustificata dalle autorità cinesi, introducendo il «principio di cautela»; cioè considerando che, la scarsa solidità dei colori in un materiale tessile, può portare all assorbimento dei colori stessi. Unità di misura Unione Europea (UE) Italia Altri paesi UE Cina Sud Corea Altri paesi extra-ue Scala di grigi No No No restrizioni restrizioni restrizioni Baby 3/4-4 Cont. Pelle 3 No Cont. Pelle 3 No restrizioni No restrizioni CAMPIONI NON CONFORMI Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato 4 Articoli vari Made in Cina (2) Non dichiarata (2) Varie solidità: ( 1/2 2/3 ) 13/03/2006 48

Sezione sperimentale Metalli pesanti Metalli pesanti totali: si descrive la quantità di metallo che è contenuta nell articolo in oggetto. Il contenuto totale dei metalli viene generalmente determinato per verificare l eventuale presenza di metalli pericolosi per la salute e per l ambiente nei diversi articoli, con particolare riferimento alla possibilità di smaltimento in discarica dei manufatti a fine ciclo di vita. Metalli pesanti estraibili: si intende determinare la quantità di metallo che può essere ceduta dal substrato tessile o in pelle, in particolari condizioni di utilizzazione. La scelta delle condizioni di estrazione è legata al tipo di verifica a cui si ritiene debba essere sottoposto l articolo; in particolare si descrivono i seguenti criteri di estrazione: da soluzione artificiale di sudore acido: per simulare la cessione durante l utilizzo di un articolo; prova di rilascio di nichel: per verificare l eventuale cessione di nichel da parte di accessori metallici che saranno posti a contatto prolungato con la pelle dell utilizzatore. CAMPIONI NON CONFORMI (parametri volontari) Nr. Campioni Articolo Provenienza Risultato (mg/kg) 1 T-shirt uomo Made in China Pb (cessione): 0,21 1 Pantalone (PU) Made in China Pb (totale): 113 49

Sezione sperimentale Valutazioni Finali: Sicurezza Chimica Riferimento: esaminati nr. 37 capi di abbigliamento per adulti e bambini Origine dei capi: 15% Made in Italy 70% da «filiera lunga» (Cina, Bangladesh, Cambogia, Turchia, etc) 15% Non dichiarata Risultati NON CONFORMITÀ ITALIA/EUROPA: nr. 2 capi (5%) non risultano commercializzabili nel mercato nazionale ed europeo per la presenza di residui di sostanze pericolose per la salute del consumatore e per l ambiente (formaldeide e tensioattivi non ionici vietati [APEOS]). NON CONFORMITÀ CINA: nr. 6 capi (16%) non risultano commercializzabili nel mercato CINESE per la presenza di residui di sostanze pericolose per la salute del consumatore e caratteristiche non ammesse (formaldeide, solidità dei colori e ph). NON CONFORMITÀ GENERALE: nr. 7 capi (19%) non risultano commercializzabili nei mercati internazionali (EU + Cina). 13/03/2006 50

Valutazione della composizione fibrosa (Regolamento (UE) n 1007/2011) Sezione sperimentale In vigore, dall 8 maggio 2012, il Regolamento (UE) n 1007/2011, relativo alle denominazioni delle fibre tessili, all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili. Il regolamento è composto da nove allegati (descrittivi delle denominazioni delle fibre e dei metodi analitici per la determinazione della composizione). Il regolamento fissa i requisiti di etichettatura della composizione fibrosa dei prodotti tessili per essere immessi sul mercato prima di qualsiasi trasformazione oppure durante il ciclo industriale. 13/03/2006 51

Sezione sperimentale Valutazione delle composizioni fibrose riscontrate Campione Calzini uomo (camp. 9) Camicia uomo (camp. 21) Collant donna (camp. 24) Pantalone bambina (camp. 27) Golf donna(camp. 28) Pantalone in tessuto spalmato (camp. 30) Golf donna con inserti (camp. 31) Camicia uomo (camp. 37) Composizione dichiarata 75% Cotone 22% Poliestere 3% Elastan 100% Cotone 88% Poliammide 12% Elastan 85% Cotone 10% Poliammide 5% Elastan 65% lana 15% Modal 10% Cashmere 10% Elastan 74% Poliestere 26% Poliuretano 65% Viscosa 25% Poliestere 5% Poliammide 5% Elastan 60% Cotone 40% Poliestere Composizione rilevata 60,3% Cotone 36,4% Poliestere 3,3% Elastan 70,7% Poliestere 27% Cotone 2,3% Viscosa 96,3% Poliammide 3,7% Elastan 61,4% Poliestere 34,7% Cotone 2,2% Poliammide 1,7% Elastan 53,3% Viscosa 46,7% Poliammide 54,8% Poliuretano 45,2% Poliestere 98,9% Viscosa 1,1% Elastan 66,6 % Poliestere 33,4% Cotone Conformità Non Conforme Non Conforme Non Conforme Non Conforme Non Conforme Etichetta non corretta Non Conforme Non Conforme 13/03/2006 52

Sezione sperimentale Valutazioni Finali: Composizione fibrosa Riferimento: esaminati nr. 37 capi di abbigliamento per adulti e bambini Etichetta di composizione: presente in tutti i capi esaminati Risultati NON CONFORMITÀ ITALIA/EUROPA/CINA/USA: in nr. 7 capi (19%) la composizione fibrosa quantitativa non risulta conforme a quella dichiarata. Si riscontra il superamento limite del ± 3%, corrispondente alla tolleranza di fabbricazione, e la presenza di fibre non dichiarate in etichetta, in quantità eccedente le tolleranze ammesse (2% - 5%). NOTA: nel campione nr. 28 non risultano presenti le fibre di lana e di cashmere, dichiarate in etichetta. Questa situazione può essere compatibile con il reato di «frode in commercio». 13/03/2006 53

Sezione sperimentale SITUAZIONE FINALE 9 capi dei 37 esaminati (24 %), non risultano commercializzabili nel mercato nazionale ed europeo, per problemi correlati ai profili di sicurezza chimica, ed alle non conformità delle composizioni fibrose rilevate rispetto a quelle dichiarate. 13/03/2006 54

Grazie per l attenzione Giuseppe Bartolini g.bartolini@buzzilab.it Riccardo Dall Anese r.dallanese@buzzilab.it I.T.S. "T. Buzzi" Laboratorio di Analisi, Prove e Ricerche Industriali - ITIS T. Buzzi 59100 - PRATO - V.le della Repubblica,9 Tel + 39 (0)574-58.98.87 fax + 39 (0) 574-58.98.90: www.buzzilab.it 13/03/2006 Giuseppe Bartolini 55