Micronet Una rete informatizzata per la raccolta dati multicentrica da laboratori di microbiologia

Documenti analoghi
Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo?

Il progetto Micronet e le sue applicazioni pratiche nel laboratorio

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

Piani operativi. attività di sorveglianza


CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

La tecnologia nello studio medico del Medico di Famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

CINECA 2013 Statistics Jobs Enrico Aiello 11/11/2013

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

sperimentazione clinica dei farmaci,

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Supporto On Line Allegato FAQ

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

PROFEA. programma di formazione in epidemiologia applicata

VII MEETING NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

I near miss da emorragia del post-partum: una della attività di ricerca e formazione dell Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS)

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Posta Elettronica Certificata e sistemi di Comunicazione Digitale: stato dell arte

Andrea Panichi. DAX Digital Archive extended

Comune di Padova SSIITT AGID- Il nodo regionale dei Pagamenti mypay. AGID IL NODO REGIONALE DEI PAGAMENTI mypay

le Famiglie Protagoniste

Ministero della Salute

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

APPLICAZIONE DI TELEMEDICINA ALLA TUTELA DELLA SALUTE IN CARCERE. ESPERIENZE IN ATTO E PROSPETTIVE

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp

Commissione Prevenzione Incendi


Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Corso di Salute Globale 1 Modulo Malattie infettive

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

Piemonte. Giuseppe Salamina. Riunione referenti regionali "Guadagnare Salute" Roma 8 luglio 2011

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Attività: 3.d Test e sperimentazione. Deliverable: D3.d.2 Piano di sperimentazione

Privacy(Policy( DAF(al. ( 2.(Tipologia(di(dati(raccolti#

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

West Nile Disease in Italia nel 2012

MASTER UNIVERSITARIO

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

COMUNE DI SASSARI. Piano dettagliato degli obiettivi Obiettivo n Sistemi informativi e Statistica Patrizio Carboni

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Science and Technology Digital Library

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

Transcript:

AMCLI 2006, Torino 19 settembre 2006 Micronet Una rete informatizzata per la raccolta dati multicentrica da laboratori di microbiologia D'Ancona F, Rizzo.C, Alfonsi V, Ciofi Degli Atti ML e il gruppo di Lavoro Micronet (*) Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e promozione della Salute (CNESPS) - Istituto Superiore di Sanità (*) Gruppo di lavoro Micronet 2006: Antonio Goglio, Carlo Di Pietrantonj, Annalisa Pantosti, Isa Moro, Roberto Raso, Roberto Serra, Paolo Spolaore

Obiettivi principali del progetto MICRONET Una sorveglianza epidemiologica sentinella delle infezioni e malattie da agenti microbici basata sulla rilevazione e trasmissione automatica e tempestiva dei risultati di accertamento etiologico infettivo e della loro resistenza agli antibiotici. Sperimentazione di un sistema di sorveglianza misto basato su laboratori a copertura regionale per alcuni patogeni/eventi selezionati Integrazione con i network già esistenti Integrazione con i dati clinici Integrazione con futuri sistemi di segnalazione/notifica malattie infettive

Progetto CCM Progetto ISS dal 2004, finanziato dal Ministero della salute/ccm dal 2006 (capitolo 4393/2904-CCM)

Fruitori del sistema Le regioni Integrazione con sorveglianze di laboratorio e cliniche già esistenti. ISS e Ministero Salute Trend isolamenti e rilevazione di eventi anomali e trend. Integrazione con futuri sistemi di segnalazione/notifica malattie infettive I laboratori partecipanti Confronto tra i dati locali e una media regionale/nazionale

Filosofia del sistema Esportare i risultati dal sistema di refertazione a scadenze ravvicinate Positivi e negativi Approccio metodologico basato sulle richieste di esami al laboratorio ( cosa è stato cercato )

Sistema informativo laboratorio (LIS) Sistema informativo laboratorio (LIS) Setup della esportazione a carico del laboratorio Sistema informativo laboratorio (LIS) Dati esportati Dati esportati Importazione e trasmissione dati a carico del progetto Dati esportati Feedbackeanalisi personalizzate per laboratorieregioni Web server MICRONET

Risultati Un gruppo di lavoro misto epidemiologi/microbiologi ha prodotto 11 tabelle normalizzate Rilasciate le specifiche per la esportazione dei dati Noemalife e Metafora hanno sviluppato una procedura per l esportazione dati dai LIS 7 laboratori già operativi, altri 4 prima della fine dell anno: attualmente 3 mesi di dati nel server Sviluppato Il prototipo del sito web, usato al momento per testare il formato e la transcodifica.

Risultati disponibili Frequenza test positivi, percentuale positività per test. Antibiotico resistenza Trend temporali Una proposta di tabelle standardizzate utili per la gestione del laboratorio

Le tabelle normalizzate

Aspetti complessi Rappresentatività e comparabilità dei dati Definizione di tabelle standard e loro aggiornamento (in collaborazione con AMCLI) Mantenimento della transcodifica nei laboratori Rimozione duplicati e privacy Feedback adeguato (disponibilità di interrogazioni) Proprietà dei dati

I prossimi passi: 1/1/2007 Invio completamente automatizzato a scadenza multisettimanale Identificazione allerte su isolamenti e profili di antibiotico resistenza. Integrazione dei risultati con le reti di sorveglianza attualmente in atto

Reclutamento nuovi laboratori Attraverso accordi ISS-Regione-laboratori uso dei fondi (limitati!) per avviare l arruolamento dei laboratori Promozione per la creazione di network regionali di laboratori Integrazione dei dati da reti già esistenti Conversione dei dati a livello regionale (Veneto, Emilia Romagna) e successiva esportazione verso il server Micronet.

Tavola Rotonda MICRONET Giovedì 21 settembre ore 14.30 16.00 sala Madrid Partecipano : Paolo D'Ancona Luca Dematté Ugo Fedeli Antonio Goglio Roberto Raso Roberto Serra Paolo Spolaore,