Commissione Calcestruzzo per opere durevoli

Documenti analoghi
PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

Considerazioni e concetti strutturali per gli edifici i multipiano, i applicati nei progetti realizzati

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

NORMA UNI EN (marzo 2005)

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Indice. Premessa... 11

pluripiano sistemi costruttivi

COMUNE DI ARGENTA. Piano di sicurezza degli edifici scolastici. ARGENTA Scuole medie Via XVIII Aprile STRALCIO OPERE STRUTTURALI IN ELEVAZIONE

ORDINE INGEGNERI della provincia di Barletta Andria Trani. Hotel Caporala. -Verona- Zona Sismica 3

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1

Architettura Tecnica

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

LE STRUTTURE IN MURATURA

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA PROVINCIA DI MODENA RELAZIONE TECNICA

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

COMUNE DI LIVORNO Dipartimento V Lavori Pubblici Settore Edilizia Pubblica Ufficio Ingegneria Strutturale Ing Alessio Bozzi

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Progettazione dei nodi trave-pilastro delle strutture intelaiate in cemento armato secondo il D.M. 2018

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

alla risposta strutturale

Impostazione carpenteria. architettonico. Carpenteria (preliminare)

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Lezione. Progetto di Strutture

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

PROGETTO DI UNA NUOVA TENSOSTRUTTURA POLIVALENTE

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

ε c2d ε cu ε su ε yd

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Transcript:

Commissione Calcestruzzo per opere durevoli Seminario QUALITÀ DELLE STRUTTURE: LE FONDAMENTA DELLA NOSTRA SICUREZZA COSTRUZIONI SICURE: COSTANO DI PIÙ? Torino, 25 novembre 2011 Con il patrocinio di:

Commissione Calcestruzzo per opere durevoli L'applicazione delle NTC in un caso concreto Analisi dei costi di costruzione ing. Carlo Doimo ing. Marilena Ribaldone Commissione strutture e sicurezza strutturale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino 2

D.M. 14/01/2008 «Norme Tecniche per le Costruzioni» Pubblicato il 4/02/2008 (S.O. n 30 alla G.U. n 29 ) Norma «completa»: tratta tutti i materiali in un unico testo tratta i carichi insieme ai materiali Adotta il sistema di verifica semiprobabilistico agli stati limite (o dei coefficienti parziali) È talvolta più aggiornata degli Eurocodici, in alcune sue parti (acciaio, azione sismica ) È una LEGGE dello Stato e quindi obbligatoria È l unica norma in vigore in materia (cfr. cap. 2.7) 3

D.M. 14/01/2008 «Norme Tecniche per le Costruzioni» Pubblicato il 4/02/2008 (S.O. n 30 alla G.U. n 29 ) A «prima vista» un grande vantaggio ma costa di più?

Il lavoro della Commissione: 1. cantiere "tipo" in tre diverse situazioni: a) previgenza al DM 14/01/2008, con progettazione «classica» b) DM 14/01/2008, con tipologia di progettazione «tradizionale» c) DM 14/01/2008 con tipologia di progettazione «avanzata» per ognuna si è redatto il CME 2. confronto con materiale apposito: Documento di studio: «Incidenza sul costo di realizzazione di un opera di civile abitazione con applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni» Staff di Lavoro: ing. M. Borroni, ing. M. Pola, ing. M. Conti, maggio 2011

Il lavoro della Commissione: Il caso adottato per confronto: Palazzina tre piani fuori terra civile abitazione Parametri di progetto: Zona sismica «ex 4» (a g < 0,05g) Struttura a telai Struttura NON regolare in pianta e in altezza Nella versione b) e c) si è usata una cappa da 5 cm al posto di 4 cm CLS C28/35 (R ck = 35 N/mm 2 ) Acciaio B450C

Il lavoro della Commissione: Il modello adottato per confronto: Parametri di progetto: Zona sismica per cui a g = 0,05g (ex zona sismica «4») Struttura a telai q = 2 (massimo «sfruttabile») Modello realizzato con Travilog Titanium 2 di

Confronto con materiale apposito: Documento di studio: «Incidenza sul costo di realizzazione di un opera di civile abitazione con applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni» Staff di Lavoro: ing. M. Borroni, ing. M. Pola, ing. M. Conti, maggio 2011

Confronto con materiale apposito: Il modello: Palazzina di civile abitazione n 32 alloggi Parametri di progetto: Struttura regolare in pianta e in altezza CLS C28/35 C 32/40 Acciaio B450C Zona sismica 4 (a g = 0,05g) Struttura a telai q = 3,9

I punti chiave di valutazione In aggiunta al CME, si è tenuto conto di: 1) Differenze in relazione ai minimi armatura 2) Richiesta di dimensioni minime e dettagli costruttivi 3) Prescrizioni della GdR 4) Prescrizioni di durabilità 5) «Sensibilità» strutturale alle norme

1) Differenze in relazione ai minimi armatura Travi

1) Differenze in relazione ai minimi armatura Pilastri

2) Richiesta di dimensioni minime e dettagli costruttivi Limitazione della larghezza delle travi (b c + 2 x h t /2) Pareti (setti): dimensione minima = 15 cm Fenomeni strani: - riduzione di resistenza per getti di spessore minore di 5 cm, spesso disattesa in passato. - collaborazione di parte del laterizio di alleggerimento dei solai

3) Il problema della GdR (Gerarchia delle Resistenze) Aspetto nuovo della progettazione: la trave «cede» prima del pilastro il pilastro deve quindi essere armato più della trave

4) I problemi di durabilità costi per gli interventi durante la vita utile della struttura La malcelata incapacità di durare nel tempo della struttura.

4) I problemi di durabilità Esiste l «elemento perfetto», che privo di manutenzione, resiste agli attacchi del «lungo» tempo? Chiosco Orinatoio mod. COMO della ditta Umberto Renzi di Torino In catalogo dal 1920-1924 (esemplare in Mezzenile (TO) anni 1928-1932)

4) I problemi di durabilità Il fenomeno è «calcolabile» quanto tempo dura la struttura? Formula proposta dal FIB (già CEB FIP) Model Code for Service Life Design su base DuraCrete May 2000

4) I problemi di durabilità Come peggiora la durabilità in opera? Aggiunta acqua in cantiere per errata composizione Foto by Gianni Bignardi

4) I problemi di durabilità Come migliorare la durabilità? Richieste di durabilità per V N = 50 o 100 anni Incremento del copriferro (EC2 NTC08)

4) I problemi di durabilità Come migliorare la durabilità? In opera attraverso gli effetti di «Curing» Aumento della stagionatura da 1 a 2 giorni:

5) «Sensibilità» strutturale alle norme a. Influenza delle travi corte sulla struttura, intese come travi in cui non è possibile sfruttare tutta l armatura minima b. Influenza travi corte sulle staffe: «sovrapposizione» delle zone critiche c. Sfruttamento della classe di CLS assunta per durabilità d. Non regolarità in pianta e/o in elevazione e. Fattore di struttura adottabile

Il lavoro della Commissione: I risultati: Struttura «Commissione Calcestruzzo»: - 1. struttura irregolare in pianta e in elevazione - 2. struttura «sensibile» alle norme per travi corte Differenza del solo costo della struttura: +30% In particolare: +34% - maggior costo acciaio +14% - maggior costo calcestruzzo

Il lavoro della Commissione: I risultati: Struttura «di confronto»: - 1. struttura regolare in pianta e in elevazione - 2. struttura «poco sensibile» alle norme Differenza del solo costo della struttura: +5% il medesimo confronto in zona ad alta sismicità porge un incremento di costi del 7%, segno di una seppur debole presenza di «sensibilità normativa» della struttura e di maggior richiesta di durabilità

Il lavoro della Commissione: I risultati: CONCLUSIONI L incremento di costo di costruzione oscilla dal 30% nei casi di strutture non ottimizzate al 5% nel caso di strutture ottimizzate, poiché è prassi stimare il costo di costruzione nel 20-25% del costo totale, l incremento di costo complessivo è nel peggiore dei casi pari al 7%, ma viene recuperato durante il ciclo di vita utile della costruzione perché non richiede più interventi di ripristino per durabilità

Commissione Calcestruzzo per opere durevoli Grazie per l attenzione! ing. Carlo Doimo ing. Marilena Ribaldone Commissione strutture e sicurezza strutturale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino Partner tecnico 25