Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

Documenti analoghi
S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

TIROCINIO ESTIVO 2010

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Indice. Introduzione 13

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Programma Metodi Spettroscopici

Proprietà ottiche di nanocristalli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Spettroscopia rotazionale

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1


CHIEDI ALLA POLVERE. cosa può dire la diffrazione di raggi X. Isabella Natali Sora

Proprietà ottiche di film sottili di Germanio nanoporoso

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Diffrazione di raggi X

Sorgenti di radiazione luminosa

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Dispositivi optoelettronici (1)

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Teoria del campo cristallino (CFT)

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Spettroscopia Raman. Spettri Raman e polarizzabilità. Spettri Raman di risonanza. Microscopia Raman. SERS: Surface Enhanced Raman Spectroscopy

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Facoltà di Scienze M.F.N. Auto-organizzazione di nanostrutture plasmoniche

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA:

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

Attività del linac da 5 MeV di Messina: Esperimenti E-BEAM2 e TRALIN2 ( )

Proprietà ottiche di singole nanoparticelle metalliche

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Polarimetria - Potere Rotatorio Naturale

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

EFFETTO FOTOELETTRICO

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Radiazione solare. Energia elettrica

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

Laboratorio di Fisica della Materia. Definizione: Trasduttori di una grandezza fisica in un segnale elettrico

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM)

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA


NOTE TECNICHE DI LABORATORIO

Microscopio a scansione elettronica dalle lezioni del prof. Vittone. S(ono).C(imito).

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Esperimento sull ottica

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

F O R M A T O E U R O P E O

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Introduzione al telerilevamento

Nanostrutture auto-organizzate:

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Il magnetismo nella materia

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

03/11/15. Metodi vigorosi

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Scattering. Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

4 La Polarizzazione della Luce

Radiazione elettromagnetica

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

Le tre leggi del Networking

Transcript:

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1

I Fononi di superficie Modo ottico (bulk) Modo acustico (bulk) Relazioni di dispersione dei fononi superficiali ( k //, ) bulk superficie 2

Surface Phonon and Plasmon Polaritons Modi fononici ottici di superficie (che originano da TO e LO di bulk) funzione dielettrica di oscillatore armonico funz. dielettrica di un gas a elettroni liberi Dispersione della banda SPP 3

Surface Phonon and Plasmon Polaritons Bassa densità di portatori pochi elettroni liberi Si osserva solo il phonon polariton (e le sue repliche) Alta densità di portatori (n-doped) Sistema misto con parte a elettroni legati e parte a elettroni liberi: Si osservano sia il phonon polariton (e le sue repliche) che il plasmon polariton Funzione di perdita (legata a funzione dielettrica) Mostra un contributo da oscillatore TO e uno da gas di elettroni liberi. 4

I Plasmoni di superficie Propagazione di un plasmone su una superficie Metamateriali a indice di rifrazione negativo (NIM) Risoluzione oltre la λ della luce Guide d onda propagazione a grandi distanze 5

Le Risonanze Plasmoniche Localizzate Variando dimensione, forma e ambiente dielettrico della nanoparticella, variano le condizioni di risonanza sposto il picco di assorbimento ottico Applicazioni: Sensoristica, Fotocatalisi, Fotovoltaico, 6

Lo Scattering Anelastico Interazione tra elettrone incidente e atomi in vibrazione nel solido/superficie/nanostruttura 1. Scattering di DIPOLO: Elettrone induce eccitazione di superficie L eccitazione induce una modulazione del dipolo elettrico elettrone risente del campo di dipolo a lungo raggio scattering a piccoli angoli 2. Scattering da IMPATTO: interazione con potenziale atomico locale eccitazione di stato elettronico elettrone anelastico occupa stato eccitato e esce con un ΔE=ћω scattering ad alti angoli 7

Lo Scattering Anelastico Teoria dielettrica (scattering di dipolo) k E ' E ' k q G // // // // Energia trasferita Momento trasferito Scattering anelastico da una superficie: termine di risonanza Funzione di perdita Se, q piccolo, E // scattering a piccoli angoli 8

Lo Scattering Anelastico Teoria dielettrica (scattering di dipolo) ( ) i 1 2 Le strutture (picchi) di uno spettro di perdita saranno date da: 1. strutture in ( ) assorbimento ottico del materiale 2 2. ) 1 condizione di oscillazione di eccitazioni collettive (fononi, plasmoni) 1 ( Scattering anelastico da un film sottile: Domina contributo da campo perpendicolare alla superficie REGOLA DI SELEZIONE SULLA ORIENTAZIONE 9

Electron Energy Loss Spectroscopy (EELS) HREELS: High Resolution EELS E < 20 ev Esperimenti di scattering in riflessione in UHV Alta sensibilità alla superficie Spettro è dominato da fononi e plasmoni superficiali EELS 100 < E < 500 ev Sensibile anche ai contributi di bulk Spettro è dominato da transizioni interbanda, oltre che da fononi e plasmoni (superficie e bulk) Determinazione delle relazioni di dispersione dei modi collettivi Modi vibrazionali molecolari 10

Electron Energy Loss Spectroscopy (EELS) 1. Fascio elettronico monoenergetico (solitamente da cannone a filamento caldo) HREELS: δe = 1 mev EELS: δe = 0.3-0.5 ev Monocromatizzazione mediante un analizzatore (CMA, emisferico) Non è necessaria monocromatizzazione ulteriore 2. Scattering con solido/superficie Teoria dielettrica per scattering da dipolo Teoria microscopica complessa (posizioni atomiche, distribuzioni di carica) per regime da impatto 3. Analisi in energia degli elettroni scatterati (ev. secondo analizzatore) 11

Electron Energy Loss Spectroscopy (EELS) Esempio 1 Determinazione delle proprietà di superficie/bulk di un materiale bulk interband transitions surface plasmon bulk plasmon Transizioni interbanda da stati d a banda di conduzione Riconoscimento delle strutture caratteristiche di un materiale utile per riconoscere elementi, composizione, struttura cristallina, legami, 12

Electron Energy Loss Spectroscopy (EELS) Esempio 2 Determinazione della geometria di adsorbimento delle molecole (siti di adsorbimento, orientazione relativa alla superficie) Cu surface loss function N 2 O orientato perpendicolarmente alla superficie Vibrazioni molecolari siti di adsorbimento (LEED) e orientazione della molecola 13

Electron Energy Loss Spectroscopy (EELS) Esempio 3 Combinazione di TEM/SEM con EELS Elettroni primari energetici (100 kev), bassa risoluzione energetica (0.5-1 ev) Mappatura elettronica/ottica risolta spazialmente 14