REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO

Documenti analoghi
Risultati delle prove inter-laboratorio 2017

CIRCUITO INTER-LABORATORIO RT-PCR BLUETONGUE

CIRCUITO INTERLABORATORIO ARTERITE VIRALE EQUINA. Tecnica Sieroneutralizzazione. Anno 2018 REPORT

Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO BLUETONGUE-RT-PCR

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2014 Davide Faedo Andrea Gallonzelli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

La sintesi delle distribuzioni

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

Esempi di confronti grafici

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTERLABORATORIO PER LA RICERCA DELLA TRICHINELLA IN CARNI SUINE

Statistica Sociale - modulo A

SISTEMA NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER LA BLUE TONGUE

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

STATISTICA. Esercitazione 5

Esercizi di statistica

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Misure di dispersione (o di variabilità)

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

RING TEST FORMAGGIO. Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte. Via dell Industria, Maccarese

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

Matematica Lezione 22

Breve ripasso di statistica

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Assicurazione della Qualità : I circuiti Interlaboratorio

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Corso di Psicometria Progredito

Linee guida PT 2019-Fitofarmaci e Nitrati ARPAE

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Presentazione dell edizione italiana

REPORT CIRCUITO INTERLABORATORIO per AIE

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Piano Nazionale di controllo dell Arterite Virale Equina in Italia. Report sulle attività analitiche svolte dagli IIZZSS in Italia nel 2014

PROBABILITÀ ELEMENTARE

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

R 2 1 j /n j] 3(n+1)

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Statistiche per l analisi dei trend Capitolo 6

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Report finale rev. 0. Prova Valutativa Interlaboratorio

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

Sistema Informativo della West Nile Disease

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Obiettivo: confrontare due proporzioni, studiare il legame in presenza di un fattore di stratificazione

UNI CEI EN ISO/IEC 17043: 2010: aggiornamenti

Transcript:

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Campo Boario 64100 Teramo ITALY Telefono +39-0861-3321 Fax +39-0861-332251 REPORT FINALE DEL CIRCUITO INTER-LABORATORIO MORBO COITALE MALIGNO Distribuzione 01/2015

1. INTRODUZIONE... 3 2. CAMPIONI... 3 2.1. PREPARAZIONE... 3 2.2. OMOGENEITÀ E STABILITÀ... 3 2.3. DISTRIBUZIONE... 3 3. VALUTAZIONE STATISTICA DEI RISULTATI... 3 3.1. TEST QUANTITATIVO... 3 3.2. LABORATORI DI RIFERIMENTO E VALORE ASSEGNATO... 4 4. RISULTATI... 5 4.1. DECODIFICA DEI CAMPIONI INVIATI... 5 4.2. RISULTATI TEST QUANTITATIVO FDC... 6 5. DISCUSSIONE... 23 ALLEGATO I.... 24 2

1. Introduzione I campioni della distribuzione 01/2015 sono stati inviati nel mese di dicembre 2015. Ciascun laboratorio partecipante ha ricevuto 10 campioni di siero da analizzare con metodo quantitativo (FDC). Tutti gli 11 laboratori partecipanti al circuito hanno inserito i risultati nel sito web dedicato alle prove inter-laboratorio. 2. Campioni 2.1. Preparazione I sieri impiegati per il circuito provengono da animali infetti e negativi, individuati nel corso degli esami routinari eseguiti in applicazione al piano di sorveglianza. I sieri di animali positivi sono stati raccolti dopo la macellazione e diluiti con siero negativo, fino al raggiungimento del titolo desiderato. I sieri negativi sono stati raccolti da animali asintomatici, non correlati epidemiologicamente a focolai e negativi agli esami sierologici disponibili. Entrambe le tipologie di sieri sono state filtrate utilizzando filtri di vetro e membrane in durapore con porosità scalare fino a 0,22 μm, suddivise in aliquote da 0,5 ml e liofilizzate. 2.2. Omogeneità e stabilità Dopo la liofilizzazione è stata valutata l omogeneità e la stabilità dei campioni preparati per diversi livelli di positività. Come risulta dalle tabelle I - VI e dai grafici I - V riportati in Allegato 1, i sieri sono risultati omogenei e stabili. 2.3. Distribuzione Ciascun laboratorio partecipante ha ricevuto un pannello di sieri in cieco numerati singolarmente da esaminare mediante il metodo FDC-OIE. I risultati sono stati comunicati al laboratorio organizzatore attraverso la compilazione delle schede predisposte sul sito web dell IZSAM (www.izs.it) Prove interlaboratorio. 3. Valutazione statistica dei risultati 3.1. Test quantitativo La valutazione dei risultati di ciascun campione è stata condotta attraverso il calcolo del valore di z-score, previa trasformazione logaritmica dei dati: z score = x i x NIQ a dove : xi = risultato fornito dal laboratorio i-esimo 3

xa = valore assegnato NIQ = intervallo interquartile normalizzato = (Q3-Q1)*0,7413 3.2. Laboratori di riferimento e valore assegnato Sono stati scelti come laboratori di riferimento i 7 laboratori che nella precedente distribuzione hanno fornito i risultati migliori. Tali laboratori hanno eseguito 10 ripetizioni della prova per ciascun campione del pannello. Dalla valutazione degli outlier dei risultati non è emerso alcun valore anomalo, pertanto tutti i risultati hanno contribuito alla determinazione del valore assegnato. Il valore assegnato, considerato come stima attendibile del valore vero, viene stabilito attraverso il calcolo della media geometrica dei risultati forniti dai laboratori di riferimento individuati secondo quanto riportato nel paragrafo successivo. L intervallo interquartile è calcolato mediante differenza tra il 3 quartile ed il 1 quartile della distribuzione dei risultati forniti da tutti i laboratori. I laboratori potranno valutare la propria attività secondo i seguenti criteri: z 2 2< z <3 z 3 soddisfacente discutibile insoddisfacente Nel caso in cui lo scarto interquartile risulti uguale a zero, si procederà come segue: se il risultato fornito dal laboratorio si discosta dal valore assegnato per più di un logaritmo, il valore di z viene automaticamente posto uguale a ±3; se il risultato fornito dal laboratorio si discosta dal valore assegnato per meno di un logaritmo, uno z-score pari a ±2 verrà ripartito proporzionalmente allo scostamento rispetto al valore assegnato. Al campione negativo, correttamente individuato, è stato assegnato uno z-score di zero. Al fine di valutare la prestazione globale del laboratorio nell'ambito della singola distribuzione, è stato calcolato un indice definito dalla somma dei quadrati dei valori di z- score del singolo laboratorio (SQZlab): n SQZ lab = z i= 1 2 1 Dove: n = numero di campioni analizzati per ciascun laboratorio zi = valore di z-score relativo al campione i-esimo I limiti di accettabilità della prestazione globale del laboratorio sono definiti mediante confronto con i valori critici di una distribuzione χ 2 con n gradi di libertà ed α pari a 0,0455 e 0,0027 (valori corrispondenti ad uno z-score di 2 e 3). Nella tabella seguente sono riportati, per numero di risultati forniti sui campioni inviati, i valori limite per il confronto: 4

N di valori di z-score per laboratorio SQZ (α= 0,0455) SQZ (α= 0,0027) 2 6,180 11,829 3 8,025 14,156 4 9,716 16,251 5 11,314 18,205 6 12,849 20,062 7 14,337 21,846 8 15,789 23,574 9 17,212 25,256 10 18,610 26,901 I criteri di valutazione sono i seguenti: SQZlab SQZ (α = 0,0455; n) SQZ (α = 0,0455; n) < SQZlab < SQZ (α = 0,0027; n) SQZlab SQZ (α = 0,0027; n) soddisfacente discutibile insoddisfacente Inoltre, per verificare la presenza di errori sistematici nei risultati forniti dai laboratori, è stato calcolato l indice SRZ basato sulla somma degli z-score. SRZ lab n i= = 1 z n I dove: n = numero di campioni analizzati per ciascun laboratorio zi = valore di z-score relativo al campione i-esimo I criteri di valutazione sono i seguenti: SRZ 2 2< SRZ <3 SRZ 3 soddisfacente discutibile insoddisfacente 4. Risultati 4.1. Decodifica dei campioni inviati La decodifica dei campioni inviati per l esame in FDC è riportata nella tabella 1. 5

Tabella 1: Decodifica dei campioni Identificativo Identificativo campione laboratorio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 684 17 66 15 31 35 62 87 44 106 53 686 38 7 91 47 54 52 60 14 43 41 687 26 34 45 33 55 16 105 79 107 67 691 37 8 25 85 3 40 61 80 68 75 692 100 6 93 99 24 98 51 86 73 32 696 70 2 109 29 74 103 104 30 84 56 697 78 76 5 77 81 4 97 57 89 83 698 39 69 58 9 18 64 22 63 88 48 700 27 59 96 72 50 101 102 21 108 19 702 1 12 28 10 90 82 20 23 95 65 707 92 11 36 42 13 94 49 110 71 46 4.2. Risultati test quantitativo FDC L analisi dei risultati inviati dai laboratori partecipanti è riportata nei grafici 1 13, mentre in tabella 2 sono riportati i risultati ottenuti dai vari laboratori e i valori assegnati e in tabella 3 gli indici riguardanti le prestazioni complessive dei singoli laboratori (RSZ e SQZ). 6

Grafico 1: Distribuzione dei risultati 10 7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

Tabella 2: Risultati FDC Campione Identificativo laboratorio risultato z-score 1 684 280 0,37 1 686 240-0,35 1 687 160-2,25 1 691 312 0,88 1 692 320 1,00 1 696 240-0,35 1 697 280 0,37 1 698 240-0,35 1 700 640 4,25 1 702 320 1,00 1 707 320 1,00 2 684 280 0,31 2 686 280 0,31 2 687 200-1,27 2 691 332 1,11 2 692 320 0,94 2 696 240-0,41 2 697 280 0,31 2 698 240-0,41 2 700 640 4,19 2 702 320 0,94 2 707 200-1,27 3 684 7,5 0,16 3 686 5-1,06 3 687 6,25-0,39 3 691 8,9 0,67 3 692 7,5 0,16 3 696 6,25-0,39 3 697 8,75 0,62 3 698 5-1,06 3 700 10 1,02 3 702 8,75 0,62 3 707 3,75-1,93 4 684 7,5 0,20 4 686 6,25-0,54 4 687 5-1,43 4 691 8,8 0,84 4 692 8,75 0,81 4 696 6,25-0,54 4 697 8,75 0,81 4 698 6,25-0,54 4 700 10 1,35 4 702 8,75 0,81 4 707 3,75-2,58 valore assegnato 258,7 262,1 7,1 7,1 20

Campione Identificativo laboratorio risultato z-score 5 684 17,5 0,59 5 686 17,5 0,59 5 687 15-0,53 5 691 17 0,38 5 692 20 1,55 5 696 15-0,53 5 697 17,5 0,59 5 698 18,5 0,99 5 700 30 4,49 5 702 20 1,55 5 707 8,75-4,44 6 684 17,5 0,21 6 686 17,5 0,21 6 687 12,5-1,24 6 691 16,7 0,01 6 692 30 2,54 6 696 15-0,45 6 697 17,5 0,21 6 698 12,5-1,24 6 700 25 1,75 6 702 20 0,79 6 707 8,75-2,78 7 684 8,75 0,24 7 686 7,5-0,65 7 687 7,5-0,65 7 691 9 0,40 7 692 10 1,00 7 696 6,25-1,70 7 697 10 1,00 7 698 8,75 0,24 7 700 10 1,00 7 702 8,75 0,24 7 707 3,75-4,63 8 684 0 0,00 8 686 0 0,00 8 687 0 0,00 8 691 0 0,00 8 692 0 0,00 8 696 0 0,00 8 697 0 0,00 8 698 0 0,00 8 700 0 0,00 8 702 0 0,00 8 707 0 0,00 9 684 0 0,00 9 686 0 0,00 valore assegnato 16,1 16,7 8,4 0,0 0,0 21

Campione Identificativo laboratorio risultato z-score 9 687 0 0,00 9 691 0 0,00 9 692 0 0,00 9 696 0 0,00 9 697 0 0,00 9 698 0 0,00 9 700 0 0,00 9 702 0 0,00 9 707 0 0,00 10 684 0 0,00 10 686 0 0,00 10 687 0 0,00 10 691 0 0,00 10 692 0 0,00 10 696 0 0,00 10 697 0 0,00 10 698 0 0,00 10 700 0 0,00 10 702 0 0,00 10 707 0 0,00 valore assegnato 0,0 Tabella 3: SQZ e RSZ Identificativo laboratorio SQZ RSZ 684 0,74 0,65 686 2,45-0,47 687 11,13-2,46 691 3,45 1,35 692 12,44 2,53 696 4,10-1,38 697 2,67 1,24 698 4,29-0,75 700 62,69 5,71 702 6,01 1,88 707 61,88-5,26 22

5. Discussione Al campione 1 è stato assegnato il valore di 258,7. I valori forniti dai laboratori partecipanti sono compresi tra 160 e 640; dalla valutazione statistica è emerso che un laboratorio ha fornito un risultato discutibile e un laboratorio insoddisfacente (grafico 2). Per il campione 2, il cui valore assegnato è stato 262,1, sono stati forniti dai laboratori partecipanti valori compresi tra 200 e 640. Un risultato è stato considerato insoddisfacente (grafico 3). Per il campione 3, il cui valore assegnato è stato 7,1, sono stati forniti dai laboratori partecipanti valori compresi tra 3,75 e 10. Tutti i laboratori hanno fornito risultati soddisfacenti (grafico 4). Per il campione 4, con valore assegnato di 7,1, i valori forniti sono compresi tra 3,75 e 10 e un laboratorio (707) ha fornito un risultato discutibile (grafico 5). Per il campione 5, valore assegnato 16,1, i valori forniti sono compresi tra 8,75 e 30. Due risultati sono stati considerati insoddisfacenti (grafico 6). Per il campione 6, valore assegnato 16,7, i valori forniti erano compresi tra 8,75 e 30. Due laboratori hanno fornito risultati discutibili (grafico 7). Per il campione 7, valore assegnato 8,4, i valori forniti erano compresi tra 3,75 e 10. Un risultato è stato considerato insoddisfacente (grafico 8). Tutti i laboratori partecipanti al circuito hanno individuato correttamente i campioni 8, 9 e 10 (grafici 9-10-11). L attività globale dei laboratori (relativa all indice SQZ) è risultata insoddisfacente in due casi. Dalla valutazione degli errori sistematici sono stati individuati due laboratori classificati come insoddisfacenti (uno per sovrastima e uno per sottostima) e due discutibili (uno per sovrastima e uno per sottostima). Il Centro di Referenza nazionale (CESME) si rende disponibile per supportare i laboratori nella risoluzione delle problematiche emerse. 23

Allegato I: Tabella I: Risultati per la valutazione di omogeneità campioni 1 e 2 Campione 5-6 Aliquote 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 240 240 240 240 240 240 240 240 240 240 2 240 240 280 240 240 280 240 240 240 240 3 280 240 240 280 280 240 240 280 240 280 4 280 280 240 280 280 240 280 280 280 280 5 240 280 240 240 240 240 280 240 280 240 6 280 240 280 280 240 280 240 240 240 240 7 240 280 280 240 280 240 280 280 280 280 8 240 240 240 240 280 240 240 280 240 280 Min 240 9 240 240 280 240 240 240 240 240 240 240 Max 280 10 280 240 240 280 280 240 240 280 240 240 11 280 280 240 240 240 280 280 240 280 280 CAMPIONE OMOGENEO 12 240 280 240 240 240 280 280 240 280 280 K 0,983 13 280 240 280 240 240 240 240 240 240 240 p-value >0,05 14 240 280 280 280 280 280 280 280 240 280 15 240 240 240 280 280 240 240 280 280 240 24

Tabella II: Risultati per la valutazione di omogeneità campione 3 e 4 Campione 3-4 Aliquote 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 5 6 6 6 6 6 6 6 6 6 2 6 6 6 6 5 6 6 6 6 5 3 6 6 6 5 6 6 5 5 6 6 4 6 5 6 6 5 6 6 6 5 5 5 5 6 6 6 5 6 5 6 6 5 6 6 5 5 6 6 5 6 6 5 6 7 5 5 6 5 6 6 5 5 6 6 8 6 6 5 6 6 5 6 6 6 6 Min 5 9 6 6 5 5 5 5 6 5 5 5 Max 6 10 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 11 5 5 6 5 5 6 5 6 6 5 CAMPIONE OMOGENEO 12 6 6 6 6 6 6 6 5 6 6 K 1,053 13 5 5 5 5 6 5 5 6 5 5 p-value >0,05 14 6 6 6 6 6 6 6 5 6 6 15 6 6 5 6 6 5 6 6 5 5 25

Tabella III: Risultati per la valutazione di omogeneità campioni 5 e 6 Campione 7-8 Aliquote 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 15 17,5 15 15 17,5 17,5 17,5 17,5 15 17,5 2 15 17,5 15 15 17,5 17,5 17,5 17,5 15 17,5 3 17,5 15 17,5 17,5 15 17,5 17,5 15 17,5 17,5 4 17,5 15 17,5 17,5 15 17,5 17,5 15 17,5 17,5 5 17,5 15 17,5 17,5 15 15 17,5 15 17,5 17,5 6 17,5 15 17,5 17,5 15 15 17,5 15 17,5 12,5 7 15 15 17,5 15 15 15 17,5 17,5 17,5 15 8 15 17,5 17,5 15 15 15 17,5 17,5 17,5 17,5 Min 12,5 9 15 17,5 17,5 15 15 15 17,5 17,5 17,5 17,5 Max 17,5 10 15 17,5 17,5 15 17,5 15 15 15 17,5 17,5 11 15 17,5 15 15 17,5 15 17,5 17,5 17,5 15 CAMPIONE OMOGENEO 12 17,5 15 15 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 15 K 7,226 13 17,5 15 15 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 15 17,5 p-value >0,05 14 17,5 17,5 15 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 15 17,5 15 17,5 17,5 15 17,5 17,5 17,5 15 17,5 15 17,5 26

Tabella IV: Risultati per la valutazione di omogeneità campione 7 Campione 9-10 Aliquote 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 2 7,5 7,5 6,25 7,5 7,5 7,5 6,25 6,25 7,5 6,25 3 6,25 7,5 7,5 6,25 7,5 6,25 7,5 7,5 7,5 7,5 4 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 6,25 6,25 6,25 7,5 5 7,5 6,25 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 6 7,5 7,5 6,25 7,5 6,25 7,5 7,5 6,25 7,5 7,5 7 6,25 7,5 7,5 7,5 7,5 6,25 7,5 7,5 7,5 6,25 8 7,5 7,5 7,5 6,25 6,25 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 Min 6,25 9 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 6,25 6,25 6,25 7,5 Max 7,5 10 6,25 7,5 6,25 7,5 6,25 6,25 7,5 7,5 7,5 6,25 11 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 6,25 7,5 7,5 CAMPIONE OMOGENEO 12 7,5 6,25 6,25 7,5 6,25 7,5 6,25 7,5 6,25 7,5 K 3,361 13 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 6,25 7,5 7,5 7,5 7,5 p-value >0,05 14 7,5 7,5 7,5 6,25 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 15 7,5 7,5 7,5 7,5 7,5 6,25 6,25 7,5 6,25 7,5 27

Tabella V: Risultati per la valutazione di omogeneità campioni 8, 9 e 10 Ripetizioni Aliquote 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Min=0 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Max=0 6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Campione OMOGENEO 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Kruskal Wallis 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Chi quadrato =0 p>0,05 13 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 28

Risultati delle prove di stabilità Grafico I: Stabilità campioni 1 e 2 Grafico II: Stabilità campione 3 e 4 29

Grafico III: Stabilità campioni 5 e 6 Grafico IV: Stabilità campione 7 30

Grafico V: Stabilità campioni 8, 9 e 10 Tabella VI Analisi di regressione per la valutazione della stabilità Campione Equazione Valore di t coefficiente Significatività angolare 1-2 264-1,333*t -0,609 >0,05 3-4 6,1-0,042*t -0,634 >0,05 5-6 17,5-0,083*t -0,752 >0,05 7 7,7-0,083*t -1,433 >0,05 8-9 - 10 0 - - 31