RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

Documenti analoghi
Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Stefano Brenna - ERSAF

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

Una valutazione agro-ambientale ambientale della riduzione degli input nell agricoltura integrata

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente

Sistemi di allevamento biologici ovini in Sardegna: risultati sperimentali

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

AVVICENDAMENTI COLTURALI E FERTILITA DEL SUOLO ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA NITRATI. Antonio Berti, Maurizio Borin

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli

LA PRODUZIONE AGRICOLA INTEGRATA E BIOLOGICA analisi degli aspetti economici

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Agricoltura sostenibile: agricoltura biologica, integrata, salvaguardia del paesaggio rurale, della biodiversità e della tipicità delle produzioni

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

I sistemi colturali biologici nella piattaforma sperimentale piemontese di lungo periodo

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su frumento. Giampaolo BRUNO AGROSELVITER

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Elaborazione di 800 questionari provenienti dal centro pilota di Kabinda RDC

Risultati sperimentali del primo anno di progetto

PROF. ANGELO FRASCARELLI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

La sostenibilità agronomica, economica ed ambientale di diversi sistemi colturali erbacei

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Risultati più significativi del progetto CARBONFARM

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Risultati della Ricerca

IL CONTRIBUTO DELLA PRODUZIONE INTEGRATA ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI IN EMILIA-ROMAGNA

Andamento climatico. L'ANNATA 2015 è risultata complessivamente più calda e meno piovosa rispetto alla norma.

Perché si avvicendano le colture (1)

Cereali biologici di qualità #2

N. LICENZA

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

MoLTE (Montepaldi Long Term Experiment) Reti in BIO: condivisione di percorsi, confronto e dialogo per la crescita dell agricoltura biologica

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

Transcript:

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA Nicola Dal Ferro, Giuseppe Zanin, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) - Università degli Studi di Padova - 9 Novembre 2018 Cremona

Introduzione L agricoltura biologica (BIO) 1% superficie agricola mondiale Adottata in particolare in alcuni paesi: Australia 4.1%, EU (10.2 Mha) 5.7%, Italia 8.9% della SAU In aumento la richiesta di prodotti BIO dimensioni di mercato: USA 27.1 miliardi di EU 23.9 miliardi di EU investe e crede nel biologico: e.g. PSR (PAC 2014-2020) Misura 11 Agricoltura biologica - Conversione all agricoltura biologica - Mantenimento agricoltura biologica Fonte: EUROSTAT 2015

Il mercato del BIO cresce a ritmi più veloci della superficie investita Fonte: ISMEA

Questioni aperte È possibile avere le stesse rese in biologico e convenzionale? Quali sono i fattori che influiscono sulla produttività? Vera opportunità? COSA VEDREMO Rese e aspetti agronomici in BIO e CONV adottati parallelamente nel periodo 2003-2015 presso l Azienda Agraria Sperimentale dell Università di Padova

Il confronto di lungo periodo presso l Azienda Sperimentale «L. Toniolo» dell Università di Padova

Dove siamo? Azienda speriementale «L. Toniolo» Conduzione mista BIO-CONV Piovosità = 850 mm y -1 ET 0 = 995 mm y -1 Suolo limoso (Sabbia 46% Limo 39% Argilla 15%) Sostanza organica 1.5 % BIO (acquisizione nel 2002) CONV 12.5 ha seminativo + 1.15 ha vigneto 42.0 ha Rotazione triennale mais frumento - soia 4 colture principali mais frumento soia - barbabietola

Le pratiche colturali: frumento N=104 kg/anno P=0 kg/anno K=178 kg/anno N=160 kg/anno P=55 kg/anno K=88 kg/anno

Le pratiche colturali: mais N=145 kg y -1 P=38 kg y -1 K=202 kg y -1 N=310 kg y -1 P=85 kg y -1 K=138 kg y -1

Le pratiche colturali: soia N=110 kg y -1 P=29 kg y -1 K=158 kg y -1 N=0 kg y -1 P=57 kg y -1 K=89 kg y -1

ALCUNI RISULTATI

PRODUZIONI A CONFRONTO Frumento tenero Soia Mais granella

RAPPORTO PRODUTTIVO BIO/CONV Frumento 63.5% Mais 62% Soia 80.6% 1) Gestione dei nutrienti : -35% N in frumento; -50% N in mais Disponibilità dell azoto nel momento di maggior richiesta? 2) Controllo infestanti 3) Gestione stagione colturale

Tasso di N disponibile, assorbito Gestione dei nutrienti Reperibilità-apporto nutrienti (No P 2 O 5 ) Parziale effetto pacciamante e fitotossico su malerbe Borlanda in frumento Salinità? N richiesto Azoto da ammendante organico non sempre disponibile al momento più opportuno N organico mineralizzato Tempo

La gestione delle malerbe Veccia su frumento Sarchiatrice interfilare di precisione

Stagione colturale Alcuni indicatori agronomici FRUMENTO MAIS SOIA BIO CONV BIO CONV BIO CONV Stagione colturale (giorni) 238 244 136 163 134 143 Somma termica ( C) 2331 2452 1790 1992 2323 2384 Efficienza uso N (kg PLV/kg N) 35.9 36.6 35.1 27.3 - - Generalmente favorevoli in CONV

Energia richiesta dal sistema BIO e CONV Energia richiesta su unità di prodotto Energia richiesta su unità di superficie E un sistema sostenibile?

CONCLUDENDO BIO è generalmente meno produttivo di CONV nel lungo periodo ( -30%) Alcuni aspetti agronomici sono certamente migliorabili gestione dei nutrienti * ammendanti (biochar?) * agricoltura di precisione (tecnologia dose variabile) Programmazione stagioni colturali

Domande? Ringraziamenti: Pierluigi Franchin, Andrea Di Bernardo Paolo Cadin Contatti: nicola.dalferro@unipd.it

Diserbo post-emergenza + trattamento antifungino + insetticida HUSSAR MAX, AMISTAR, KARATE ZEON FERTILIZZANTE BORLANDA 2.5% N, 5% K 2 O, 28% SOM FERTILIZZANTI 8-24-24, NITRATO AMMONICO 26% & UREA 46% PROTEINA FRUMENTO BIO: 11.4-11.8% CONV: 11.8%-12.4% LETAME AZIENDALE: N 0.4-0.6% P 2 O 5 0.2-0.3% K 2 O 0.6-0.8%

Le pratiche colturali in frumento Preparazione letto di semina Fertilizzazione Interventi fitosanitari BIO 4.0 1 0 5 CONV 4.0 4 2 10

Energy use N input E Out - E In E Out - E In Prod. Inv. En. (MJ ha -1 y -1 ) (MJ Mg -1 y -1 ) (E Out E -1 In ) OF wheat 42927 bc 10628 ns 4.28 abc + CF wheat 59525 b 9923 ns 3.36 bc OF maize 61278 b 10835 ns 5.56 a + CF maize 98839 a 11375 ns 4.68 abc OF soybean 33198 c 11744 ns 3.68 c + CF soybean 47993 bc 13351 ns 5.43 ab OF 45801 b 11207 ns 4.53 ns CF 68786 a 11502 ns 4.28 ns - - +