La Prospettiva della Soft law

Documenti analoghi
Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO. Economia degli Intermediari Finanziari

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Attività formative definite nel CDS Diritto dell'impresa, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Monopolio e regolazione dei mercati

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

I fondi di minibond. Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore

INDICE. Pag. Introduzione... 1

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

NEWSLETTER n. 40 novembre 2015 SOMMARIO

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

L UNBUNDLING. f.a.q.

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

MiFID TUF Regolamento Emittenti

Italy Imprese e internazionalizzazione: come gestire le diversità tra sistemi giuridici.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

L investimento SRI valori e valore

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

Il nuovo regime di adempimento collaborativo di cui al D.lgs. 5 agosto 2015, n. 128

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

NOTA DI SINTESI DEL REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA E DEI TITOLI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

La distribuzione degli autoveicoli nella disciplina antitrust europea

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

IL RUOLO DELLA FUNZIONE COMPLIANCE. Rosanna Spanò. Orario di ricevimento lunedì ore 8:30-11:00 aula F15 DEMI

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

2.1 L associazione professionale Gli Standard professionali dell internal auditing Le competenze professionali 29

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Direzione Regionale dell Umbria

LA VIGILANZA DEI MERCATI FINANZIARI

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

Modifiche alla disciplina delle relazioni finanziarie periodiche introdotte dal D.lgs. 15 febbraio 2016, n. 25, che recepisce la Direttiva 2013/50/UE

MiFID review: scenari e prospettive. Siena, 11 maggio 2013 Pasquina Petruzzi

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

AMARIS AMARIS. Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Corso di diritto commerciale avanzato a/a Fabio Bonomo Lezione del 9 ottobre 2015

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

Ringraziamenti Introduzione

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE TRAMITE CANALI ALTERNATIVI AL SISTEMA BANCARIO: I FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

LA REVISIONE DELLA MIFID TRA TUTELA DELL INVESTITORE E NUOVE NORME PER IL MERCATO

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

L. 262 and Sarbanes-Oxley Act

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Esternalizzazione della Funzione Compliance

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Ministero dello Sviluppo Economico

Dott. Carmine Ferrara

FORUM BANCHE E INTERMEDIARI IL RECEPIMENTO DELLA CRD IV

Massimiliano Carnevali Head of Listed Companies Compliance & Disclosure Department Borsa Italiana. 5 Maggio Maggio 2006

INDICE-SOMMARIO. Presentazione alla II edizione... Pag. XXI Presentazione alla I edizione...» XXV TOMO PRIMO. Parte Prima PROFILI GENERALI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Lezione 4. Gestione Finanziaria delle Imprese

Il Progetto GreenBike

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Radiazione della sig.ra Emily Battistello dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Transcript:

La Prospettiva della Soft law 5.3.2013 Valerio Lemma vlemma@luiss.it

Obiettivo Approfondire il ruolo della soft law nell ordinamento bancario e finanziario 2

Preview La teoria della regolazione Il concetto di soft law La soft law nel diritto bancario Le Best practices Altri aspetti della soft law Prospettive di sviluppo futuro 3

La «Soft law» Sistema di regole solitamente di produzione sovranazionale al di fuori del tradizionale sistema delle fonti e, dunque, prive di tutela giurisdizionale propria in grado di produrre effetti nella platea dei destinatari 4

La teoria della regolazione I soggetti: Organo politico mandati della regolazione Organo tecnico agenzia di regolazione Destinatari Impresa regolamentata Intervento pubblico e regolazione Regolazione ed efficienza Struttura di mercato e concorrenza Deregolamentazione 5

La teoria della regolazione Intervento pubblico e regolazione Il termine regolazione Il bagno delle istituzioni Il mercato non regolato Regolazione e controllo Le ragioni dell intervento pubblico Efficienza ed efficacia Effetti allocativi 6

La teoria della regolazione Regolazione ed efficienza Protezione e spreco delle risorse Regolazione come protezione dalla concorrenza Spreco di risorse da parte dei gruppi di pressione L ambiente della regolazione Informazione completa Comportamento concertativo L allocazione delle risorse 7

La teoria della regolazione Struttura di mercato e concorrenza Abolizione delle barriere all entrata Riduzione dei costi sommersi Strategie ed antitrust La regolazione sociale Dott. Valerio Lemma 8

La teoria della regolazione Deregolamentazione Gli eccessi di regolazione Forme di deregolamentazione mercati imperfettamente concorrenziali vs interventi pubblici imperfetti 9

La teoria della regolazione sintesi Il ruolo della regolazione: Adesione alla cultura delle regole non come un mero correttivo di natura etica ma intesa come elemento fisiologico di un mercato che persegue l efficienza -------------------------------------- 10

La «Soft law» Sistema di regole solitamente di produzione sovranazionale al di fuori del tradizionale sistema delle fonti e, dunque, prive di tutela giurisdizionale propria in grado di produrre effetti nella platea dei destinatari 11

Il concetto di soft law Ricerca delle Caratteristiche: m Indeterminatezza delle fonti m Soft law come Integrazione del diritto tradizionale m Soft law e giurisdizione 12

Il concetto di soft law Indeterminatezza delle fonti Libertà di produzione della soft law Corpus normativo non cristallizzato Proposizioni contenenti principi generali e ben riconosciuti Considerazioni elementari Effettività conferita dagli operatori del mercato 13

Il concetto di soft law Integrazione del diritto tradizionale Valutazione costi - benefici Il modello di regolazione della soft law persegue l efficienza: livello minimo di costo del processo di cognizione irrilevanza del costo di diffusione ed acquisizione dell informazione procedimenti sanzionatori affidati al mercato 14

Il concetto di soft law Integrazione del diritto tradizionale Rispetto della regola come vincolo alla operatività e costo per l impresa Razionalità degli operatori diviene condizione necessaria Il comportamento, o l astensione da un comportamento, deve comportare un beneficio diretto per il destinatario 15

Il concetto di soft law Integrazione del diritto tradizionale Evoluzione dell ordinamento finanziario Nuova posizione basata su pratical needs Soft law come compromesso tra gli operatori del mercato (emittenti, intermediari, investitori privati ed istituzionali, autorità di vigilanza...) 16

Il concetto di soft law Soft law e giurisdizione Soft law come sistema: completo ed alternativo e non solo come una mera modalità di produzione delle regole Dotato di sistemi di cognizione E di meccamismi esecutivi 17

Il concetto di soft law Soft law e giurisdizione Soft enforcement Soft control mechanism Dinamica dei flussi informativi implementation committee Attività di vigilanza che orienta le reazioni del mercato Soft remedies Sanzioni specifiche in reazione a determinati comportamenti esplicito conferimento (da parte del singolo operatore finanziario) del potere sanzionatorio 18

Il concetto di soft law Esito dell analisi Il concetto di soft law Norme, principi e procedure internazionali al di fuori del tradizionale sistema delle fonti prive di tutela giurisdizionale propria in grado di produrre effetti nella platea dei destinatari 19

La soft law nel diritto finanziario L articolazione tradizionale Un nuovo modello Un ulteriori ipotesi 20

La soft law nel diritto finanziario L articolazione tradizionale Autorità Politica Direzione Politica Atti e direttive Autorità Tecnica Attività Amministrativa Atti Amministrativi Banca 21

La soft law nel diritto finanziario Un nuovo modello COVIP Legislatore Internal Auditors Cicr Consob Banca d'italia (IVASS) Mercato External Auditors Società di gestione Raters BCE - UBE EBA EIOPA ESMA Global regulators & Global regulatory networks 22

Il nuovo modello dei global regulators Produzione delle regole Tecniche interpretative Funzione di vigilanza Soft administration Soft interpretation Obbligo di collaborazione Le Sanzioni Soft enforcement Soft remedies 23

Un ulteriore ipotesi Inadeguatezza dei sistemi di governance nuovo sistema economico profili di discontinuità Processo di elaborazione delle best practices: Control Self Assessment Precise rules Practices Best practices 24

Un ulteriore ipotesi Effetti delle best practices semplificazione dei rapporti con le autorità di vigilanza valorizzazione dei corsi borsistici Vantaggi spendibili una tantum Catalizzatori nel processo di diffusione delle informazioni 25

Un ulteriore ipotesi Self regulation: Best practices come elemento di efficienza Sistema di regole di governance destinato ad essere soft law o hard law Il processo di consacrazione SL: Accettazione spontanea da parte dei destinatati HL: Recepimento da parte del legislatore 26

Domande La teoria della regolazione Il concetto di soft law La soft law nel diritto bancario Le Best practices -------------------------------------------- Altri aspetti della soft law Prospettive di sviluppo futuro 27

Altri aspetti della soft law Pro e Contro della soft law La libertà degli operatori Aspetti problematici e controversi Punti di forza 28

Pro e Contro della soft law La libertà degli operatori Non è necessariamente prevista La soft law esprime una preferenza La libertà di scelta esprime indifferenza 29

Pro e Contro della soft law Aspetti problematici e controversi Conflitto d interessi Lobbying Reputazione dell autore della soft law Principio di unità del diritto 30

Pro e Contro della soft law Punti di forza Speditezza redazionale Competenza Inerenza e completezza Condivisione Conciliazione informale Valutazione impatto trasgressione sull efficienza e rimodulazione della norma Intervento tempestivo e condiviso Efficacia evoluzione normativa Interpretazione 31

Prospettive di sviluppo futuro Superamento resistenza nazionale Sistema complementare all hard law Specializzazione operativa Internazionalizzazione 32

Sintesi Il ruolo della regolazione Adesione non formalistica alla cultura delle regole, intesa come elemento fisiologico di un mercato che persegue l efficienza e non come un mero correttivo di natura etica. Il concetto di soft law Norme, principi e procedure internazionali che pur essendo al di fuori del sistema delle fonti e prive di tutela giurisdizionale propria, sono in grado di produrre effetti nella platea dei destinatari L applicazione al settore bancario Raggiungimento di un livello di efficienza della regolazione superiore 33