Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1



Documenti analoghi
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

I servizi per anziani non autosufficienti

La RSA come modello di cura intermedia

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

SEZIONE V Area disabili

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il miglioramento delle cure urgenti

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Il servizio di Cure Palliative

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Le strategie aziendali

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

Reati contro la Pubblica Amministrazione

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Il Comune per le demenze: che cosa fa

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Assicurazione infortuni

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Azienda Sanitaria Locale Roma G

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

ALLEGATO 1C IN ATTUAZIONE DEL DPCM 29 NOVEMBRE 2001 AREA INTEGRAZIONE SOCIO - SANITARIA

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il Dr. Rossi e la rete dei servizi socio-sanitari lombardi

SALUTE E ANZIANI IN ITALIA

FORUM P.A. SANITA' 2001

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni

proposta di legge n. 405

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

PIANO NON AUTOSUFFICIENZA ASSISTENZA DOMICILIARE RIVOLTA A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI ANCHE IN SITUAZIONI DI EVENTO CRITICO IMPROVVISAMENTE INSORTO

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Associazione di volontariato Aiuta il Tuo Prossimo - ONLUS Casalmaiocco LODI C.F.:

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

REGIONE DEL VENETO CIRCOLARE N. 12 del 4 MAGGIO 1999 (DGRV 1490/99) Oneri del trasporto sanitario. Revisione circolare n. 70/80.

Transcript:

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

- Non riesco a pensare ad altra condizione che abbia un effetto cosi profondo sulla perdita di funzione, perdita di autonomia, e necessita di cura. - Non riesco a pensare a nessun altra condizione che imponga un peso cosi importante sulla societa, le famiglie, le comunita. - Non riesco a pensare ad altra condizione in cui l innovazione, nuove idee e scoperte, siano cosi disperatamente necessari. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

emenza : una minaccia per la salute pubblica nel mondo nel 2014 si stima che 44 milioni di persone nel mondo vivano con demenza : il numero raddoppia ogni anno. Tra di esse il 58% vive in nazioni a basso o medio reddito questa proporzione salira al 71% nel 2050 Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Nel Veneto attesi 80-90 mila casi prevalenti Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

ACG: prevalenza della demenza nel Veneto Prevalenza per 1.000 assistiti, per sesso ( 3% negli > 65enni) 180 162 160 140 120 100 Maschi Femmine 91 130 135 80 60 40 20 0 32 36 0 0 1 1 7 7 <45 45-64 65-74 75-84 85-94 >=95 Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Deficit Uditivo in 2.398 anziani non istituzionalizzati: The Veneto Study Maschi Femmine Deficit percepito a casa Deficit percepito in società 8.1% (M), 7.4% (F) 11.1% (M), 9.3% (F) Deficit percepito in casa o in società Deficit rilevato da audiometria vocale 19% (M e F) Maggi S. JAGS 1998; 46:1069-1074

Fattori di rischio per il deficit uditivo: The Veneto Study NB Il disegno di studio trasversale non consente di esplicitare il nesso temporale Maggi S. JAGS 1998; 46:1069-1074

Stima della prevalenza di portatori di protesi acustica al 31/12/2014, per 1.000 assistiti Regione Veneto classe d'età maschio femmina totale <15 3,1 2,6 2,9 15-44 1,3 1,6 1,4 45-59 2,2 2,6 2,4 60-64 6,4 6,1 6,3 65-69 15,3 11,7 13,4 70-74 25,5 22,9 24,1 75-79 35,7 37,5 36,7 80-84 48,4 52,6 51,0 85-89 42,6 49,8 47,5 >=90 29,4 29,1 29,1 Totale 7,6/1000 9,7/1000 8,7 Costo annuo Regione Veneto : 7 milioni Euro

Nel 2013 In Veneto Con demenza = (0,7%) 35.878 Senza demenza = (99,3%) 4.937.369 I nostri sistemi di registrazione sottostimano Nel Veneto attesi 80-90 mila casi prevalenti Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

La demenza e i servizi : la frammentazione e la norma 1. Anagrafe 2. Assistente sociale 3. Assistente domiciliare comunale 4. Impegnativa Cura Domiciliare ICDm 5. Pasti a domicilio 6. Telesoccorso 7. Soggiorno climatico 8. Permesso per parcheggio 50. Infermieri privati 51. Fisioterapisti privati 52. Specialisti privati 53. Case di cura 54. Cliniche private 44. Ospedale 45. Ricovero convenzionato 46. Ricovero riabilitativo convenzionato 47. Specialisti pubblici 48. Esami del sangue 49. Radiografie 9. Medico di famiglia 10. 118 11. Guardia medica 12. Unità di valutazione MD (UVMD) 13. Assistenza domiciliare integrata (ADI) 14. Infermiere ULSS 15. Fisioterapista ULSS 16. Casa di riposo domanda 17. Casa di riposo - ingresso 18. Centro diurno integrato 19. Centro diurno sociale 20. Comunità alloggio 21. Case albergo 22. Residenza assistita 23. Commissione invalidi civili 24. Ufficio protesi ed ausili 25. Ufficio esenzione ticket 26. Registro USL 27. Rinnovo esenzione Il paziente e la sua famiglia 41. Aiuto Domestico 42. Ausiliari privati 43. Operatori socio-sanitari 28. Prefettura 29. INPS 30. Patronato CAAF 31. Giudice tutelare 32. Notaio 33. Ufficio del registro 34. Posta 35. Banca 36. Amministratore sostegno 37. Taxi 38. Trasporto assistito 39. Ambulanza 40. Auto di altri Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

La rete Alzheimer Il Piano Socio Sanitario della Regione Veneto anticipava nel 2012 il Piano Nazionale Demenze (varato nel 2014) Rete dell Alzheimer: (LR 23/2012) Con propri provvedimenti la Regione ha costituito una rete di servizi clinicoassistenziali specificatamente dedicati alle persone colpite da malattia di Alzheimer e da altri tipi di declino cognitivo e demenza. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

La rete Alzheimer Rete dell Alzheimer Secondo tale modello i Centri di Decadimento Cognitivo costituiscono uno degli elementi chiave della rete assistenziale e sono omogeneamente diffusi su tutto il territorio regionale. Fanno parte integrante di tale sistema: le Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuali e le Strutture ad Alta Protezione per i malati di Alzheimer Centro Regionale di Riferimento per l Invecchiamento Cerebrale (CRIC), affidato alla Azienda Ospedaliera di Padova. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

Il Piano nazionale per la DEMENZA Il piano è stato sviluppato nel 2014 dal Ministero della Salute in stretta collaborazione con le Regioni, l Istituto Superiore di Sanita e le 3 principali associazioni nazionali dei pazienti /familiari. Pubblicato nella GU a gennaio 2015 con l invito alle regioni a declinarlo nel proprio territorio L'attenzione alle esigenze locali e regionali è fondamentale per l'organizzazione dei servizi, nel quadro delle leggi nazionali e per garantire ovunque i livelli essenziali di assistenza (LEA)

La strategia affronta aree quali: Prevenzione Rete dei servizi Assistenza integrata Ricerca Etica e la responsabilizzazione dei pazienti / tutori Lotta contro lo stigma

Come la regione ha recepito il Piano Nazionale demenze : Delibera quadro La rete Alzheimer Delibera n. 635 del 24 aprile 2015 Definita la strategia per recepire e declinare a livello regionale il Piano Nazionale Demenze Definito uno strumento di raccolta dati: CACEDEM= cartella clinica unica con contestuale flusso di dati per un censimento regionale dei soggetti seguiti dai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze Approvato tracciato record con inizio raccolta nel 9/2015. Piano di Formazione iniziato il 25 maggio. Istituzione tavolo permanente per implementare il piano. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto