IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE

Documenti analoghi
IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Psichiatria dell adolescente

COLLANA DI STUDI CAMALDOLESI CORONESI

La ragione linguistica

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE. Collana diretta da Achille Olivieri

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Vai al contenuto multimediale

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE

Collana diretta da Mario Morcellini e Sergio Zavoli

Vai al contenuto multimediale

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Luca Vittorio Raiola Libertà e Costituzione. Ricerche di diritto pubblico

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

Vai al contenuto multimediale

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Artemide Zatti nel nuovo millennio

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Cultura dei diritti umani

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Valerio Casula Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore scommessa per chi crede

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

John Lando. Senza fine

ALTERITÀ E COMPLESSITÀ. Collana di Filosofia morale e Scienze umane

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO: MITI E IDEOLOGIE

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

collana ragnatele 75

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Vai al contenuto multimediale

Collana Tarantole 12

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

QUADERNI HYPSOSIS SAGGI DI TEOLOGIA MORALE

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Filosofia del diritto

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Biblioteca Riccardiana Firenze

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico. Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Elementi di analisi dei costi

Frédéric Serge Kogué Il prete, grandezza e piccolezza

La comunicazione pubblica nella sanità

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Vai al contenuto multimediale

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

DIRITTO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Elsa Feira Effetti dell Eucaristia

Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti

LIBRI IN PRIMO PIANO

LE CINQUECENTINE DELLA RIFORMA TEDESCA E SVIZZERA NELLA BIBLIOTECA VALDESE. Quaderni del patrimonio culturale valdese n. 4

Mario Aletti PERCORSI DI PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE ALLA LUCE DELLA PSICOANALISI. Testi raccolti e adattati da Germano Rossi

La Chimica nella Scuola

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

PALASS PUBBLICAZIONI DELL ASSOCIAZIONE LATINA PER L ANALISI DEI SISTEMI SANITARI

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

Vai al contenuto multimediale

INDICE. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

I N D I C E. Abbreviazioni 5. Nota all edizione italiana 7

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION SEZIONE MATERIALI

Transcript:

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE 38

Direttore Daniele SANTARELLI Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Comitato editoriale Luca AL SABBAGH Università degli Studi di Trento Antonello Fabio CATERINO Università della Calabria Sara GREMOLI Associazione Culturale Sgabuzzini Storici Domizia WEBER Università degli Studi di Siena Comitato scientifico Francesco BERETTA Centre national de la recherche scientifique Paula C. CLARKE McGill University Corinne LUCAS FIORATO Université de la Sorbonne Nouvelle Paris 3 Jean Claude MARGOLIN Université François Rabelais de Tours Jacques REVEL École des Hautes Études en Sciences Sociales Mario ROSA Scuola Normale Superiore di Pisa François ROUDAUT Université Paul Valéry Montpellier 3 Sandra SECCHI OLIVIERI Università degli Studi di Padova Marie Françoise VIALLON Université Jean Moulin Lyon 3 Fondatore della Collana Achille OLIVIERI Università degli Studi di Padova

IL CANNOCCHIALE DELLO STORICO MITI E IDEOLOGIE La collana trae la sua genesi da una lettura di Galileo: la scoperta di una forma nuova di sapienza. I temi sviluppati riguardano: l influenza di Erasmo nella cultura europea dal Cinquecento al Settecento; il ruolo di Montaigne e del Sarpi; lo studio delle strutture e delle congiunture economiche e sociali; l influenza di Galileo nella cultura del Novecento. Le metamorfosi della mentalità pertanto accompagnano le ricerche dello storico sperimentale.

Emilio Comba I nostri protestanti Durante la Riforma nel Veneto e nell Istria edizione a cura di Vincenzo Vozza Postfazione di Federica Ambrosini

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 ISBN 978-88-255-0857-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2017

Dedicato a G. B. M. Grazie di cuore!

Se si vuole davvero cambiare qualcosa, bisogna cominciare a cambiare sé stessi, andare contro sé stessi fino in fondo. Carmelo Bene, in L Europeo (1968)

Indice 13 Premessa Parte I Emilio Comba. La vita e l opera 21 Capitolo I La biografia 1.1. Da Angrogna a Firenze (1839-1871), 21 1.2. Lo storico di un identità negata (1871-1904), 26 1.3. L attività di storico e la Rivista Cristiana, 28 1.4. La maturità degli anni Ottanta e la fondazione di una storiografia valdese, 36 1.5. La pubblicazione de I nostri protestanti, 37 41 Capitolo II La storiografia da Emilio Comba ai giorni nostri 2.1. Una nuova prospettiva, 41 2.2. Il contributo di Emilio Comba alla storiografia contemporanea, 43 2.3. Il Cantù nella ricerca scientifica del Comba. Alcune note, 48 2.4. La storiografia post-cantimoriana sulla Riforma in Italia, 49 55 Capitolo III La nuova edizione del secondo volume. Alcune note 3.1. Critica di un progetto storiografico, 55 3.2. La Prefazione, 57 3.2.1. L orizzonte speculativo: Comba alla scuola di Merle d Aubigné, 59 3.3. L Introduzione. Il Rinascimento considerato sotto l aspetto religioso e morale, 63 71 Capitolo IV La produzione bibliografica di Emilio Comba. 3.1. Quarant anni di ricerche storiche, 71 103 Indice delle abbreviazioni e dei segni critici 11

12 Indice Parte II Emilio Comba. I nostri protestanti. Durante la Riforma nel Veneto e nell Istria. Nuova edizione 107 Prefazione Note di Emilio Comba al capitolo, 112 Apparato, 114 115 Introduzione Il Rinascimento considerato sotto l aspetto religioso e morale Note di Emilio Comba al capitolo, 128 Apparato, 131 134 Capitolo I La Regina dell Adriatico e due frati precursori Note di Emilio Comba al capitolo, 144 Apparato, 148 151 Capitolo II Girolamo Galateo Note di Emilio Comba al capitolo, 167 Apparato, 171 173 Capitolo III Bartolomeo Fonzio Note di Emilio Comba al capitolo, 189 Apparato, 194 197 Capitolo IV Antonio Brucioli Note di Emilio Comba al capitolo, 215 Apparato, 221 223 Capitolo V Giulio della Rovere Note di Emilio Comba al capitolo, 240 Apparato, 243 245 Capitolo VI Baldassarre Altieri 2 Note di Emilio Comba al capitolo, 264 Apparato, 270 273 Capitolo VII Pietro Speziali Note di Emilio Comba al capitolo, 292 Apparato, 297

Indice 13 301 Capitolo VIII Francesco Spiera Note di Emilio Comba al capitolo, 320 Apparato, 326 331 Capitolo IX Francesco Negri Note di Emilio Comba al capitolo, 345 Apparato, 348 353 Capitolo X Baldo Lupetino Note di Emilio Comba al capitolo, 372 Apparato, 376 379 Capitolo XI Mattia Vlacich Note di Emilio Comba al capitolo, 397 Apparato, 403 409 Capitolo XII Pier Paolo Vergerio Note di Emilio Comba al capitolo, 452 Apparato, 465 481 Capitolo XIII Tiziano Note di Emilio Comba al capitolo, 504 Apparato, 508 517 Capitolo XIV Francesco della Sega Note di Emilio Comba al capitolo, 537 Apparato, 541 547 Capitolo XV Giulio Gherlandi Note di Emilio Comba al capitolo, 567 Apparato, 569 571 Capitolo XVI Antonio Rizzetto Note di Emilio Comba al capitolo, 578 Apparato, 579 581 Capitolo XVII Fedele Vigo Note di Emilio Comba al capitolo, 594 Apparato, 596

14 Indice 599 Capitolo XVIII Rassegna finale Note di Emilio Comba al capitolo, 632 Apparato, 639 651 Appendice: Note supplementari Apparato, 665 667 Bibliografa a cura di Vincenzo Vozza 1. Un secolo di studi e ricerche, 667 2. La bibliografia, 668 2.1. La Regina dell Adriatico e due frati precursori, 668 2.2. Girolamo Galateo, 672 2.3. Bartolomeo Fonzio, 672-2.4. Antonio Brucioli, 675 2.5. Giuseppe della Rovere (alias Giulio da Milano), 677 2.6. Baldassare (o Baldisara) Altieri, 678 2.7. Pietro Speziali (o Speciale), 679 2.8. Francesco Spiera, 680 2.9. Francesco Negri, 682 2.10. Baldo Lupetino (o Ubaldo d Albona) e Mattia Vlacich (o Mattia Flacio Illirico), p. 683 2.11. Pier Paolo Vergerio, 685 2.12. Anabattisti e battisti, 686 2.13. Gli altri protestanti, 688 691 Postfazione di Federica Ambrosini 695 Indice dei nomi

Premessa «E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi, irato a patrii Numi; errava muto ove Arno è più deserto, i campi e il cielo desîoso mirando; e poi che nullo vivente aspetto gli molcea la cura, qui posava l'austero; e avea sul volto il pallor della morte e la speranza». U. FOSCOLO, Dei Sepolcri (1807), vv. 188-195 Chi è il protestante secondo Emilio Comba? È la domanda che sorgerà spontanea al caro lettore quando comincerà a leggere le biografie di riformatori famosi o illustri sconosciuti, scelti dallo storico valdese per rappresentare il protestantesimo italiano. Ogni capitolo racconta una vita, con uno stile a volte troppo lirico e descrittivo, ma che ha i tratti di una tragedia del pieno Romanticismo italiano. Ogni personaggio dell azione drammatica potrebbe sovrapporsi con altrettanto vigore iconografico alla maschera di quel Vittorio Alfieri, cantato così efficacemente dal Foscolo, che irato a patrii Numi, errava muto, [ ] i campi e il cielo desîoso mirando. Sono protestanti, quelli del Comba, irrequieti, esposti ai rapidi cambiamenti del loro Secolo, ma con la mente rivolta costantemente all assoluto senza tempo di Dio. Due realtà erano diventate incomunicabili nella grande crisi religiosa del Cinquecento, il cielo e la terra. Ogni protestante assegna a sé stesso il ruolo del profeta disarmato che scuote la Chiesa con il martirio della penna e della predicazione, e non ha timore di usarla perché sente di avere la Verità dalla sua parte. Il protestante del Comba è un eroe, il cui dramma esistenziale è la profonda conoscenza dell animo umano. Caricato dal destino di una così grande missione, per l eroe romantico si trasforma presto in un fardello, rivivendo l esperienza dell omerica Cassandra di fronte al cavallo di legno. L eroe romantico conosce la natura umana perché ha conosciuto gli abissi della propria, e soffre l insoddisfazione, del tutto idealistica, di non riuscire a raggiungere le vette del buono, del giusto, del vero. La tragedia personale di ciascuno dei protagonisti che riempiono le pagine de I nostri 15

16 Premessa protestanti. Durante la Riforma nel Veneto e nell'istria pone il lettore di fronte all inaspettato, costringendolo a porsi la domanda: «Plus ultra?». Indubbiamente, alla cultura romantica veneta, il racconto eroico dei martiri del Cinquecento piacque, perché in fondo ricordava il Risorgimento appena trascorso; e questa inclinazione emotiva è testimoniata dalle tante riproposizioni locali delle vicende umane e spirituali dei loro protestanti, in forma di brevi racconti o detti aneddotici. Sono personaggi che assumono un tratto eroico, vestendo i panni di una maschera greca, moderni Oreste inseguiti dalle Erinni della loro coscienza, dopo aver compiuto un abominevole matricidio contro la Chiesa romana, ma certo in nome della caritas e della fedeltà all'unica Chiesa di Cristo. La biografia di questi protestanti, la lettura delle sentenze, il vivace contraddittorio di fronte agli inquisitori, diviene il soggetto personificato della messa in scena del Comba, è inserito nell atto finale di una rappresentazione quasi wagneriana, in cui la Götterdämmerung, la caduta degli idoli cattolici, coinvolge non solo il papato in quanto tale, ma anche la teologia scolastica e l ecclesiologia romana. Emilio Comba intesse nella ricostruzione storica, basata su documentazione originale e tutt'altro che secondaria, l'elemento più propriamente legato alla sua missione pastorale, come valdese e ministro di culto, ovvero l'esortazione ad afferrare la Verità, a dispetto della vita stessa. Il testo de I nostri protestanti diventa così anche un pretesto, dove la lettura storica lascia il posto a quella anagogica, come avevano fatto, mutatis mutandis, Galileo Galilei con il Dialogo sopra i massimi sistemi o Giordano Bruno col Candelaio. Il pubblico avrebbe letto dietro alla retorica, il messaggio autentico dell autore. Con il Comba, il pubblico avrebbe letto, oltre la storia, il messaggio autentico della fede. Questa nuova edizione de I nostri protestanti. Durante la Riforma nel Veneto e nell Istria, basata sulla precedente del 1897 per i tipi dell Editrice Claudiana, è corredata di commenti e apparati bibliografici, e si propone come riflessione sul grande progetto pensato e solo in parte realizzato dallo storico valdese di una storia della Riforma italiana basata su documenti d archivio, fonti inedite e interpretazioni (allora) all avanguardia. Nel quinto centenario della Riforma (31 ottobre 1517-2017), poter dare voce ancora una volta ai tormentati pensieri dei protestanti raccontati da Emilio Comba, raccolti in un opera dalla doppia anima, erudita e teatrale, pubblica ma anche per pochi intimi, storica ma anche pastorale, completa il ritratto del suo autore che, per citare ancora una volta il poeta con il quale si era aperta questa presentazione, avea sul volto il pallor della morte e la speranza. * * *

Premessa 17 Un vivo ringraziamento va a Federica Ambrosini (Università di Padova) per avermi proposto la rilettura e l approfondimento di quest opera, per i molti suggerimenti e la condivisione delle prosepttive storiografiche, ma soprattutto per aver sostenuto che, in fondo, ne valesse davvero la pena. Ringrazio sentitamente Lothar Vogel (Facoltà Valdese di Teologia, Roma) per aver seguito l evolversi della ricerca, e soprattutto per aver letto e appuntato le prime bozze di questo lavoro. Ringrazio Daniele Santarelli (Università della Campania Luigi Vanvitelli ) per aver accolto nella collana Il cannocchiale dello storico questo lavoro, e insieme a lui Domizia Weber (Università di Siena), Luca Al Sabbagh (Università di Trento) e Antonello Fabio Caterino (Università della Campania Luigi Vanvitelli ). Ringrazio infine chiunque abbia sostenuto questo progetto e mi abbia incoraggiato, nei momenti più difficili, a portarlo a termine, con la consapevolezza che, nella ricerca storica, non è mai scritta la parola fine. Padova, 24 ottobre 2017

PARTE I Emilio Comba. La biografia e l opera