Prot.n Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per agosto 2013.

Documenti analoghi
Prot.n Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per aprile 2013.

Prot.n. 48. Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per dicembre 2012.

Prot.n Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per giugno 2012.

Prot.n Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per marzo 2013.

Prot.n Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per settembre 2011.

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

Costo della vita ANNO BASE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MEDIA ALLEGATO N.

ANNO BASE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MEDIA

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 18 giugno 2018, n.2442

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016

L INDICE DI RIVALUTAZIONE DEI CREDITI DI LAVORO AGGIORNATO AD APRILE 2015

TFR NETTO: CALCOLO E TASSAZIONE SEPARATA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Prot.n Legge n.92/2012 (c.d. Riforma del Lavoro Fornero) - Lavoro intermittente - Indicazioni ministeriali.

Imposta sostitutiva sul TFR: lunedì in scadenza l acconto 2018

MERCATO DELLE COSTRUZIONI

MARIO ROSSI (dipendente demo) ALPHABETA SPA (azienda demo)

Circolare febbraio/2016

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

DIMOSTRATIVO

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE

IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 11 marzo 2016, n Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2016.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

Fondo Previndapi: le iniziative adottate dal Fondo nello scenario della nuova normativa in tema di Previdenza Complementare

Con messaggio n. 304 del 17 dicembre 2002 è stata resa disponibile la funzione di calcolo delle

INDICI DI RIVALUTAZIONE DEL TFR

Prot.n CIRC.n. 89 del A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Gestione del TFR e contributi aggiuntivi

INDICE DEL COSTO DI COSTRUZIONE

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente

GAZZETTAUFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.44 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

CASELLARIO CENTRALE DEI PENSIONATI

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Circolare agosto/2018

Commento alla Circolare INPS n. 4 del

IN BREVE n a cura di Marco Perelli Ercolini

IAS 19 - TFR e benefici ai dipendenti

8. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

CONOSCERE IL "CEDOLINO PAGA"

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Comune di Zelo Surrigone REGISTRO GENERALE

RASSEGNA PREVIDENZIALE N. 6

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

Prot.n INPS - Sintesi delle principali novità in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l anno 2013 Circolari dell Istituto.

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

Circolare N.176 del 13 Dicembre Rivalutazione TFR. Appuntamento al per il versamento dell acconto

COMUNE DI ELLO PROVINCIA DI LECCO N. 8

Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS:

Indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

Prot.n Di seguito presentiamo una sintesi dei principali elementi della Comunicazione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: saldo 2016

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Previdenza Attiva. Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di BG Previdenza Attiva

SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago. unità didattica n. 2. I Forward Rate Agreement. Soluzioni. Copyright 2006 SDA Bocconi, Milano 2

UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA

Le risorse umane e le politiche del personale. Lavoro autonomo e lavoro dipendente: confronto

CONFIMI RAVENNA NEWS N. 2 DEL 29/01/2015 SINDACALE E PREVIDENZIALE

Oggetto: Circolare Tecnica 08/2018 SOMMARIO

Sistema informativo per la Gestione del Personale

CITTÀ DI CALATAFIMI - SEGESTA PROVINCIA DI TRAPANI. Deliberazione originale del Consiglio Comunale

Decorrenza pensione anno Coefficiente di rivalutazione per gli infracinquantenni al 2012

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente

Decorrenza pensione anno 2015

Tabella 1 RIVALUTAZIONE DEI COMPENSI

Documento sulle Rendite (dati aggiornati al )

Seminario specialistico La riforma della previdenza complementare e del TFR

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI RISCATTO

Documento sull erogazione delle rendite

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR

Requisiti Previdenziali

C O M U N E D I (Provincia di Trento) Ufficio Organizzazione e Personale

EMISSIONE DELLA NUOVA SERIE B96 DI BUONI FRUTTIFERI POSTALI.

RISCATTO ANNI PROFESSIONALE PRECEDENTI ANNO 1996

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (inviato a Covip il )

Le scritture del personale più ricorrenti

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. promulga. la seguente legge regionale: CAPO I. Finalità e obiettivi

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Transcript:

Prot.n. 867 CIRC.n. 232 del 12.09. A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE Trattamento di fine rapporto Art.2120 c.c. Indice di rivalutazione per agosto. L istituto Nazionale di Statistica ha comunicato l indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai-impiegati relativo al mese di agosto. Ai sensi dell art.2120 codice civile, come sostituito dall art.1 della legge n.297/, comunichiamo che il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2012 è pari a 1,01774648 relativamente ad agosto. Tale coefficiente consente di determinare il montante complessivo (trattamento più rivalutazione). In relazione alla necessità imposta dalla vigente disciplina fiscale (art.17 TUIR come modificato dal D.Lgs. n.47/2000 cfr. nostra circ. n.100/2001 del 6.4.2001) di tenere distinte le rivalutazioni maturate a partire dal 1 gennaio 2001 in funzione del loro autonomo assoggettamento ad imposta sostitutiva, forniamo il coefficiente utile per il calcolo della sola rivalutazione maturata dal 1 gennaio che è pari 0,01774648 per il mese di agosto. In base al quinto comma dell articolo 2120 c.c., agli effetti della rivalutazione le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni si computano come mese intero; pertanto il coefficiente si applica ai rapporti di lavoro risolti tra il 15 agosto ed il 14 settembre. Per comodità delle Associate, alleghiamo alla presente un riepilogo dei coefficienti di rivalutazione dal maggio ad oggi. A partire dal 2001 il prospetto contiene anche la colonna relativa al coefficiente da applicare per il calcolo della sola rivalutazione. Per informazioni: Area Lavoro e Previdenza Dott. Paolo Valerio valerio@ancetreviso.it

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (Legge 29 maggio, n.297) Coefficienti di rivalutazione Mese Indice Calcolo Coefficiente TFR di ISTAT Tasso Variazione % Totale Rivalutazione Rivalutazione Periodo di riferimento fisso 100% 75% montante mese risoluzione Maggio 1984 1986 1987 1988 1990 1991 1993 1994 1,5 del rapporto 1980=100 Rispetto a maggio 134,7 148,2 1,083917 167,1 1,110648 181,8 1,080978 197,4 1,079356 =100 103,5(1) 108 1,047609 1986 113,5 1,053194 1987 119,7 1,055969 1988 127,5 1,063872 =100 102,7(2) 109,2 1,062802 1990 115,8 1,060329 1991 121,2 1,050680 =100 101,9(3) 106 1,044913 1993 110,3 1,045424 pag. 2

Mese di riferimento 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Indice ISTAT Tasso fisso 1,5 Calcolo Variazione % 100% 75% Totale Coefficiente TFR Rivalutazione montante Rivalutazione mese Periodo di risoluzione del rapporto 1994 116,7 1,058517 =100 102,3(4) 104,9 1,034221 1996 106,5 1,026439 1997 108,1 1,026267 1998 110,4 1,030957 1999 113,4 1,035380 2000 116 1,03219577 2001 119,1 1,03504310 2002 121,8 1,03200252 2003 123,9 1,02793103 2004 126,3 1,02952785 2005 128,4 1,02747031 2006 131,8 1,03485981 2007 134,5 1,03036419 pag. 3

Mese di riferimento Indice ISTAT Tasso fisso 1,5 Calcolo Variazione % 100% 75% Totale Coefficiente TFR Rivalutazione Rivalutazione montante mese Periodo di risoluzione del rapporto 2009 2010 (5) 2010=100 2011 2012 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto 2008 135,8 1,002224907 2009 138,4 1,02935935 2010 104,0 1,03880058 2011 106,5 1,03302855 2012 106,7 1/12=0,125 0,18779343 0,140845 0,265845 1,00265845 0,00265845 15.01.13/14.02.13 106,7 2/12=0,250 0,18779343 0,140845 0,390845 1,00390845 0,00390845 15.02.13/14.03.13 106,9 3/12=0,375 0,37558685 0,281690 0,656690 1,00656690 0,00656690 15.03.13/14.04.13 106,9 4/12=0,500 0,37558685 0,281690 0,781690 1,00781690 0,00781690 15.04.13/14.05.13 106,9 5/12=0,625 0,37558685 0,281690 0,906690 1,00906690 0,00906690 15.05.13/14.06.13 107,1 6/12=0,750 0,56338028 0,422535 1,172535 1,01172535 0,01172535 15.06.13/14.07.13 107,2 7/12=0,875 0,65727700 0,492958 1,367958 1,01367958 0,01367958 15.07.13/14.08.13 107,6 8/12=1,000 1,03286385 0,774648 1,774648 1,01774648 0,01774648 15.08.13/14.09.13 pag. 4

Note: 1. Dal gennaio 1986 l ISTAT ha sostituito la serie a base 1980=100 con una nuova serie a base =100; 103,5 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base 1980=100 (197,4) ed il coefficiente di raccordo 1,9070 tra le due basi. 2. Dal gennaio 1990 l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base =100; 102,7 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base =100 (127,5) ed il coefficiente di raccordo 1,2420 tra le due basi. 3. Dal gennaio l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base =100; 101,9 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base =100 (121,2) ed il coefficiente di raccordo 1,1890 tra le due basi. 4. Dal gennaio 1996 l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base =100; 102,3 è l indice del mese di dicembre a base =100 ricavato dal rapporto tra l indice di dicembre a base =100 (116,7) ed il coefficiente di raccordo 1,1410 tra le due basi. 5. Dal gennaio 2011 l ISTAT ha sostituito la serie a base =100 con una nuova serie a base 2010=100; il coefficiente di raccordo tra la base e la base 2010=100 è pari a 1,3730. pag. 5