Fattori di rischio e ruolo del nursing. Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise

Documenti analoghi
Approccio preventivo e terapeutico

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Professionisti della sanita e cittadini: PROTAGONISTI O VITTIME DEL SISTEMA SANITARIO?

IL CONTRIBUTO DEL GENETISTA FORENSE

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Demografia dell Invecchiamento

La domotica per l autonomia e la domotica per la sicurezza

CoNSENSo. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing Society. Giuseppe Salamina

Relazione di Giusi Muratore

LA VMD E LA CONSULENZA GERIATRICA: UN AUSILIO QUALI-QUANTITATIVO A SUPPORTO DEL MEDICO INPS

L impatto dell anziano fragile sul sovraffollamento in PS


Composizione Corporea

My Active and Healthy Ageing: una collaborazione internazionale per promuovere l invecchiamento in salute. Invecchiare in salute: è possibile?

SIMPOSIO: Dove vanno le Residenze per Anziani? Enrico Brizioli

IL BAMBINO MALTRATTATO

CSM E DISTRETTO : IL PDTA PER LA DEPRESSIONE. Gerardo Favaretto Dipartimento di salute mentale Aulss2 Marca Trevigiana

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Il sistema integrato sulla violenza maschile sulle donne. e la fuori uscita dalla violenza

REALTÀ E SFIDE DELLA TERZA ETÀ,

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

Maltrattamento nella prima infanzia Contesti familiari e Campanelli d allarme

Indicatori utili per interpretare e valutare le capacità di presa in carico delle neoplasie del sistema sanitario italiano.

LA POLITICA INCIDE SULLA LONGEVITÀ?

Ernesto Palummeri, Geriatra Azienda Ligure di Sanità Resp.Scientifico Progetto Consenso

Violenza. Treccani, 2016

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

PET con traccianti per Amiloide

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

La Ricerca nell E.O. Ospedali Galliera: la realtà attuale

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

Violenza di genere e multiculturalità

Dieci anni di attività

INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET

OECD Reviews of Health Care Quality: Italy

World Bank Group. International Finance Corporation

PORTFOLIO. Institutional Campaigns

Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni

La partecipazione al volontariato delle persone anziane in buone e cattive condizioni di salute in Italia ed Europa

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Riabilitare l anziano depresso

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

Protocollo TIA in OBI

Obesity, morbidity and mortality

Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari

GAIA-MENTE 2 Linee guida per un invecchiamento sano e attivo

LE LINEE GUIDA: VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEL RISCHIO

Psicogeriatria e Medicina

La donna anziana fragile

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

Salute mentale: uno sguardo alla realtàinternazionale

Terza Età: una risorsa da valorizzare

Appropriatezza diagnostica e prescrittiva: tra casi clinici e Linee Guida. Incontri Pediatrici Serali del san Camillo

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

Riflessioni da una prospettiva europea

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

GS1 Italy: il Sistema GS1 per l Healthcare. I regolamenti a livello internazionale che interessano farmaci e dispositive medici

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

Fibrillazione Atriale e Ictus Cardiembolico

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

Alcune innovazioni in Toscana per un active and healthy ageing.

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

L efficienza dei processi sanitari dal punto di vista dell identificazione e della tracciabilità: una necessità globale

IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO INTERNAZIONALE

World Mental Health Day Sintomi depressivi nella popolazione anziana: i dati di Passi d Argento

Raccomandazioni per Promuovere l Attività Fisica e Lottare contro la Sedentarietà

La rete WHP (Workplace Health Promotion) LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE. Prevenzione e trattamento dell infezione nell ernia inguinale

I diversi contesti di intervento nel lavoro dell A.S.

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Claudio Mencacci, MD. PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIA Affiliated to World Psychiatric Association

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

Prof. Walter Ricciardi

Non autosufficienza. Investire favorendo i bisogni dei cittadini

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Roma, 25 giugno 2018

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Course Italian Name Course English Name Course Code Course Modules Italian Name Course Modules English Name BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA GENERALE

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Violenza domestica e famigliare. È tempo di dire basta.

ATTIVITÀ FISICA E DIETA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO INTEGRATO PROF. CARLO BALDARI PH.D.

Transcript:

Fattori di rischio e ruolo del nursing Graziamaria Corbi, MD, PhD Dip. Medicina e Scienze della Salute Università degli studi del Molise

Numero soggetti over 60 The EU in the world 2013 a statistical portrait

Percentuale di persone anziane nel mondo 1950-2050

Piramide dell età The EU in the world 2015 a statistical portrait

European Commission. The 2015 Ageing Report

Percentuale di donne per età (world 2007)

Indice di vecchiaia al 1 gennaio 2015 nei paesi EU (%) Eurostat 2016

Life expectancy at birth, 2012 Healthy life expectancy at birth, 2012

Life expectancy at birth, plotted against equivalent of healthy years of life lost since birth, males and females Gerontologist, 2016;56:S2, S178 S193 doi:10.1093/geront/gnw034

ISTAT 2015

Indice di stato psicologico per sesso e classe d età - Anni 2000, 2005 e 2013 (punteggi medi)

Disabilità in Italia ISTAT 2015

Victims' characteristics Frazão et al J Forensic Leg Med. 2014;28:19-24

Atto singolo o ripetuto, o negligenza che si verifica nell ambito di una relazione fiduciaria, che causa allarme o stress alla persona anziana Elder abuse. Geneva: World Health Organization; 2014 (http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs357/en/

2016

Type of Abuse Neglect Physical 0,04 5,1 0,06 Financial Emotional 7,3 Sexual 12,3 All others Unknown 58,5 15,7

Risk factors for elder abuse and strength of evidence World report on ageing and health 2015

2016

International prevalence rates according to elder abuse type. Gerontologist, 2016;56(S2):S194 S205 doi:10.1093/geront/gnw004

Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Distribution of neglect and abuse (n 150 cases). Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Perpetrators relationship to their victim (living at home, n = 86). Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Perpetrators relation to their victim (nursing home resident, n = 64). Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Swiss Med Wkly. 2016;146:w14273

Risk factors for elder abuse and strength of evidence World report on ageing and health 2015

Elder Abuse as a Risk Factor for Hospitalization in Older Persons JAMA Intern Med. 2013;173(10):911-917. doi:10.1001/jamainternmed.2013.238

Elder Abuse as a Risk Factor for Hospitalization in Older Persons JAMA Intern Med. 2013;173(10):911-917. doi:10.1001/jamainternmed.2013.238

DISTRIBUTION OF SCIENTIFIC ARTICLES IN SOME DATABASES ON THE TOPIC OF THE (A) ELDERLY IN RESPECT TO (B) CHILD ABUSE Corbi et al. Intern Emerg Med 2015;10:297 303

PUBLIC INFORMATION CAMPAIGNS TO PREVENT ELDER ABUSE IMPLEMENTED, BY COUNTRY/AREA, 2012 Global status report on violence prevention 2014

COUNTRIES WITH LAWS TO PREVENT VIOLENCE Global status report on violence prevention 2014

COUNTRIES WITH IDENTIFICATION, REFERRAL AND SUPPORT SERVICES AVAILABLE, BY TYPE OF SERVICE Global status report on violence prevention 2014

Global status report on violence prevention 2014

Global status report on violence prevention 2014

Global status report on violence prevention 2014

1-30 APRILE 2015 Ospedale A Cardarelli - Campobasso Policlinico Università A. Moro - Bari

CAMPOBASSO BARI Qualifica Medicina Interna Geriatria Medicina Interna Geriatria Arruolati Raccolti Arruolati Raccolti Arruolati Raccolti Arruolati Raccolti Medici 9 4 4 3 22 15 22 10 Infermieri 20 16 15 9 12 11 12 14 OSS 5 2 5 2 8 6 8 6 Totale 34 22 24 14 42 32 42 30 Corbi et al. submitted

% Conoscenza del fenomeno di abuso sugli anziani 300 Care assistants Physicians Nurses 250 200 150 100 50 0 VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so pochi anziani subiscono abusi abuso=violazione diritti umani esistono procedure standard x segnalare se segnalo rapporto con pz rovinato Corbi et al.

% Capacità nel riconoscere segni e sintomi di abuso VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so VERO FALSO Non so 250 Care assistants Physicians Nurses 200 150 100 50 0 ematomi ustioni piaghe neglect ecchimosi graffi malnutrizione lesioni multiple Corbi et al. submitted

% Volte negli ultimi 12 mesi in cui si è riconosciuto abuso o sospettato un abuso 250 Care assistants Physicians Nurses 200 150 100 50 0 0 1-3 4-9 10-20 >20 0 1-3 4-9 10-20 >20 Non so N sospetto abuso N testimoni abuso Corbi et al. submitted

2016

VERO FALSO Non so Autorità giudiziaria Direttore UO/Azienda Polizia/Carabinieri Familiari Non so % 250 200 Dovere di segnalare un abuso ed a chi Care assistants Physicians Nurses 150 100 50 0 Dovere di segnalare A chi segnalo Corbi et al. submitted

Mancanza chiare definizioni Mancanza chiare definizioni+non voglio coinvolgimenti Mancanza chiare definizioni+non conosco leggi vittime negano maltrattamenti Non ho certezza su come segnalare Non certezza su come segnalare+non chiara definizione di abuso+non conosco leggi Non conosco leggi in materia % 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Motivi di omessa segnalazione Care assistants Physicians Nurses N sospetto abuso Corbi et al. submitted

2016

% Disponibilità a segnalare dopo formazione 300 Care assistants Physicians Nurses 250 200 150 100 50 0 Si No Non so Segnalo dopo formazione Corbi et al. submitted

BMJ Open 2016;6:e009690.

Grazie per l attenzione