Non autosufficienza. Investire favorendo i bisogni dei cittadini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non autosufficienza. Investire favorendo i bisogni dei cittadini"

Transcript

1 Annual Meeting sul Welfare Integrato 8-10 Novembre 2018 Fiuggi Non autosufficienza. Investire favorendo i bisogni dei cittadini Relatore Daniele Monti Head of Sales & Marketing Tendercapital

2 Indice Long-Term Care: un trend globale Lo scenario italiano Destinazione: Real Assets Real Assets x Health Care: leve strategiche 2

3 Long-Term Care: un trend globale Una delle grandi sfide per la sanità mondiale è data dall allungamento della vita che, con il suo carico di cronicità e non autosufficienza, graverà sempre più sui singoli sistemi sanitari nazionali. Life expectancy at 65 (1970 and 2015 or nearest year), (OECD analysis Health at glance 2017 ) Tasso di incidenza di un nuovo caso di demenza I pazienti affetti da demenza nel Tale numero è destinato a raddoppiare ogni 20 anni Dementia Incidence, (OECD analysis of data from the World Alzheimer Report 2015 and the United Nation) La quota di spesa sanitaria destinata alla LTC sul territorio (nel 2001 era il 31% del totale) By 2018, dementia will become a trillion-dollar disease. - Deloitte 2018 Global health care outlook 3

4 Lo scenario italiano L Italia è il Paese con la popolazione più anziana d Europa: nel 2015 il 22% era sopra i 65 anni di età e da allora il trend è sempre in crescita. Healthy Life years at age 65, European countries, 2015 or nearest year (OECD analysis Health at glance 2017 ) Progressivo avvicinamento della generazione dei baby boomers all età pensionabile Un aspettativa di vita tra le più alte al mondo Bassa natalità Inoltre, l Italia presenta alcune peculiarità: l Italia ha la seconda più alta prevalenza di malattie neuro degenerative fra i Paesi Oecd, al 2,3% della popolazione nel 2017 e si stima che dovrebbe raggiungere il 3,4% nel 2037 Gli over 65 italiani spendono mediamente pochi anni in buona salute (7,7 anni rispetto ai 9,4 della media Oecd) Esistono marcate differenze a livello regionale, sia per la capacità di erogare e garantire i servizi sanitari, sia per quanto concerne i programmi di sensibilizzazione e prevenzione dai fattori di rischio (fumo, alcool, obesità). Disparità in aumento se si confrontano gruppi ad alto e basso reddito. Scarso numero di infermieri (5.4 ogni mille cittadini contro una media Oecd di 9, 1.4 infermieri per medico). Scarsa disponibilità di posti letto in ospedali e altre strutture sanitarie (19,2/1000 persone over 65 contro 49,7 della media Oecd) «Crisi della famiglia»: è sempre più difficile accudire l anziano malato all interno del nucleo familiare Fabbisogno, spesa pubblica e spesa privata: consuntivo e trend stimato (fonte Rapporto GIMBE 2018) 4

5 Lo scenario italiano Aumento della domanda per servizi LTC Crescita della spesa per LTC a ritmi più sostenuti che per altri servizi Forte impatto sui conti pubblici Disparità di erogazione del servizio sulla base del territorio e del reddito Orientare le risorse finanziarie e materiali disponibili in modo da evitare inefficienze nel sistema Ridefinire i servizi sulla base dei nuovi bisogni della popolazione Incentivare gli investimenti nell economia reale Rendere il sistema sanitario solido e sostenibile in vista delle sfide e delle necessità future 5

6 Destinazione: Real Assets Migliori servizi al cittadino Opportunità di lavoro Investire in real assets comporta una serie di effetti positivi per la collettività e per il singolo cittadino, REAL ASSETS Creazione di reddito Sviluppo e salvaguardia del territorio con impatti benefici sia a livello sociale che a livello economico. Miglioramento complessivo della società Sostenibilità 6

7 Destinazione: Real Assets Copertura della domanda futura Migliore qualità dei servizi offerti Potenziamento dei servizi Long-Term Care e della rete di RSA Migliore copertura territoriale dei servizi Sviluppo del territorio Creazione di nuovi posti di lavoro e ricerca di nuove figure professionali qualificate Benefici per la comunità in termini di qualità della vita L investimento in real assets va sostenere i bisogni della comunità e al tempo stesso supporta lo Stato, che fatica a fronteggiare autonomamente tali bisogni in modo efficiente e profittevole. 7

8 Real Assets x Health Care: leve strategiche Solidità della regione Cure offerte Tipologia di servizio Decisione di investimento Bacino di utenza Localizzazione geografica 8

9 Real Assets x Health Care: leve strategiche Ampliamento territoriale della rete assistenziale Studio di modelli cost-effective Offerta di servizi value oriented piuttosto che volume oriented Figure professionali innovative Utilizzo di nuove tecnologie in campo diagnostico (AI, robotica, data management) 9

10 Contatti HEAD OFFICE 42 Brook Street W1K 5DB London T. +44 (0) F: +44 (0) ITALIAN BRANCH Via Giosuè Carducci Milan T F infoitaly@tendercapital.com 25/28 North Wall Quay Dublin1 T (1) F (1) info@tendercapitalalternativefunds.ie DISCLAIMER Le informazioni contenute in questo documento non costituiscono né devono essere interpretate come una consulenza d'investimento o un offerta, invito, induzione o sollecitazione alla vendita, all'emissione, all'acquisto, sottoscrizione o altrimenti acquisizione azioni o altri titoli, o un impegno in attività di investimento di alcun genere, né quindi questo documento o parte di esso costituirà la base di alcun contratto. Tutte le informazioni, opinioni e le stime contenute nel presente documento riflettono il giudizio espresso alla data della sua predisposizione e sono soggette a variazioni senza preavviso. Il presente documento e le informazioni in esso contenute sono solo a scopo informativo e sono confidenziali. Il presente documento è concepito ad uso esclusivo dei soli investitori istituzionali (come definiti dall'articolo 26, comma 1, lettera d) del Regolamento Consob n 16190), e le informazioni qui contenute non sono pertanto rivolte, e non devono essere rese accessibili nemmeno parzialmente, ad altri soggetti, quali ad esempio clienti al dettaglio. Il documento non è rivolto a o destinato alla distribuzione o all'uso da parte di qualsiasi persona o entità in qualsiasi giurisdizione in cui (in ragione della leggi in materia di quella giurisdizione, persona o di residenza dell'entità o altro) tale distribuzione, pubblicazione o utilizzo siano contrari alla legge o regolamento applicabile. Tendercapital Ltd e Tendercapital Alternative Funds Plc declinano qualsivoglia responsabilità derivante da un uso diverso da quello specificato. Tendercapital Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (Registration nr ). Tendercapital Alternative Funds Plc è autorizzata e regolamentata da Central Bank of Ireland (Registration nr. C110730). 10

Investire nel Sud Italia driver di sviluppo e scenari di crescita futura

Investire nel Sud Italia driver di sviluppo e scenari di crescita futura Annual Meeting sul Welfare Integrato 9-11 Novembre 2017 Fiuggi Investire nel Sud Italia driver di sviluppo e scenari di crescita futura Relatore Professor Adriano Giannola Advisory Committee Member Tendercapital

Dettagli

Strategie d investimento nell era post QE

Strategie d investimento nell era post QE I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE CONVEGNO DI PRIMAVERA Strategie d investimento nell era post QE Roma,13 marzo 2019 DOCUMENTO RISERVATO A INVESTITORI PROFESSIONALI 1 Nell

Dettagli

Liquid Solutions for Illiquid Alternative

Liquid Solutions for Illiquid Alternative Meeting Private Banking - Maggio 2019 Asset innovativi e alternativi per il Private Banking: vantaggi per il Paese e per le performance Liquid Solutions for Illiquid Alternative A cura di Daniele Monti

Dettagli

LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital

LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital Roma, 2 Febbraio 2016 TENDERCAPITAL Tendercapital è una SGR nata nel 2010 e si configura come uno

Dettagli

LE R.S.A. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital

LE R.S.A. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital LE R.S.A. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital Roma, 13 aprile 2016 TENDERCAPITAL Tendercapital si configura come uno tra

Dettagli

INVESTIRE NELL HEALTH CARE: OPPORTUNITÀ, MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI, CRESCITA ECONOMICA.

INVESTIRE NELL HEALTH CARE: OPPORTUNITÀ, MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI, CRESCITA ECONOMICA. Annual Meeting sul Welfare Integrato Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese 10-11-12 Novembre 2016 Abano Terme INVESTIRE

Dettagli

Nuove prospettive per l Economia Reale

Nuove prospettive per l Economia Reale Forum sul Welfare Integrativo LA TUTELA COMPLEMENTARE PER LAVORATORI E FAMIGLIE: QUALI SINERGIE E QUALI PROSPETTIVE? Roma, 17 Aprile 2018 Nuove prospettive per l Economia Reale a cura di Giovanni Conte

Dettagli

Economia Reale: investire per la comunità

Economia Reale: investire per la comunità INVESTIRE PER IL BENE COMUNE IL RATING CATTOLICO DEGLI INVESTIMENTI Roma, 3 Maggio 2018 Economia Reale: investire per la comunità a cura di Giovanni Conte Deputy Chairman Tendercapital DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli

INVESTIMENTI IN HEALTH CARE E INFRASTRUTTURE: OPPORTUNITÀ E BENEFICI PER INVESTITORI, PROFESSIONISTI E SERVIZI AL TERRITORIO

INVESTIMENTI IN HEALTH CARE E INFRASTRUTTURE: OPPORTUNITÀ E BENEFICI PER INVESTITORI, PROFESSIONISTI E SERVIZI AL TERRITORIO INVESTIMENTI IN HEALTH CARE E INFRASTRUTTURE: OPPORTUNITÀ E BENEFICI PER INVESTITORI, PROFESSIONISTI E SERVIZI AL TERRITORIO Intervento a cura di Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital

Dettagli

La Salute Sostenibile

La Salute Sostenibile La Salute Sostenibile Forlì, 22 febbraio 2019 Sala Pieratelli Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì Prof. Dino Amadori Diretore Scientico Emerito IRST-IRCCS WELFARE STATE IN SANITÀ: IL MODELLO UNIVERSALISTICO

Dettagli

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA

Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA LONG TERM CARE TWO ROMA, 11-12 LUGLIO 2017 Studio AGENAS COSTRUZIONE DI UN UNDICE PER IL FABBISOGNO DI POSTI LETTO RESIDENZIALI IN ITALIA Enrico Brizioli, Aministratotre Delegato KOS Care Annii Azzurri

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona SANITA INTEGRATIVA Il contributo del settore assicurativo 25 Novembre Verona SCENARIO DEMOGRAFICO 10,65 mln 18,6% Italiani +65 anni 2002 PROGRESSIVA SENESCENZA DELLA POPOLAZIONE insufficiente livello della

Dettagli

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia Cinzia Di Novi * * Dipar'mento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia cinzia.dinovi@unipv.it Pavia,

Dettagli

ESG e investimenti alternativi Il caso del Real Estate

ESG e investimenti alternativi Il caso del Real Estate ESG e investimenti alternativi Il caso del Real Estate CREDIT SUISSE (Italy) SpA 10 aprile 2019 Esclusivamente per clienti professionali Le sfide globali della nostra epoca Obiettivi di sviluppo sostenibile

Dettagli

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale Massimo Magi Lo scenario attuale Previsione di prevalenza delle malattie croniche 5.6% Aumento stimato

Dettagli

COOPERAZIONE E SANITA

COOPERAZIONE E SANITA GIANLUCA SALVATORI, Euricse COOPERAZIONE E SANITA Roma, 4 luglio 2018 ASSEMBLEA NAZIONALE FEDERAZIONE SANITA 2030 Sustainable Development Agenda Documento sottoscritto dai 193 paesi membri dell ONU: 17

Dettagli

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini, 10 novembre 2010 1/ La continuità assistenziale nell Italia

Dettagli

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016 On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive Palazzo Pirelli 28 nov 2016 Silver Economy La generazione over 65 clienti,, consumatori, lavoratori, pazienti: persone clienti EU Parliament «Briefing»

Dettagli

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità Long-Term Care Giovanni Leonardi Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità Long - term care RSA ADI Posti letto post-acuzie Hospice Assistiti in cure palliative domiciliari L invecchiamento

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Perché c è necessità di una nuova governance della Salute in Italia? Le sfide sostenibilità

Dettagli

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità GIORNATA NAZIONALE DELLA MUTUALITA La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità Sabato 4 maggio 2019 - Milano Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Dettagli

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro 2019 Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro Mercoledì 10 aprile 2019 Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, Roma Il forum sul welfare integrato si caratterizza

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) I fondi Threadneedle a stacco cedola Caratteristiche Threadneedle (Lux) - Sicav Lussemburghese Disponibili solo sulla sicav di diritto Lussemburghese 1 comparto

Dettagli

La sostenibilità del SSN e l accesso alle cure, alla luce del 40 esimo anniversario della legge 833/78

La sostenibilità del SSN e l accesso alle cure, alla luce del 40 esimo anniversario della legge 833/78 Ord ine d elle Professioni Infermieristic he d i Bresc ia a, 4 Maggio 2018. 825/2018 - FOR - c.b. Egregio Dott. MARCO GEDDES DA FILICAIA VIA GHIBELLINA 50122 FIRENZE FI to: Incarico attività di Docenza

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Il contesto di riferimento - Le norme Riferimenti nazionali L.

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale Prof. Walter Ricciardi Presidente Istituto Superiore di Sanità Agenda La peculiarità della prevenzione (in Italia) I

Dettagli

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE AIOP EMILIA ROMAGNA SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE 16 maggio 2018 AIOP EMILIA ROMAGNA SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE 16 maggio 2018 La nuova sanità: percorsi in atto e traiettorie di sviluppo M. Cristina Perrelli

Dettagli

Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore

Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore Marco Tabanella Head of Wealth & Retail Clients ishares Italia 9/06/2016 Il pricing di un prodotto o servizio finanziario ha un ruolo

Dettagli

Il settore LTC in Italia: dati e traiettorie in atto

Il settore LTC in Italia: dati e traiettorie in atto Il settore LTC in Italia: dati e traiettorie in atto Sintesi del Capitolo 2 Rapporto OLTC Il futuro del settore Long Term Care: prospettive dai servizi, dai gestori e dalle policy regionali Eleonora Perobelli

Dettagli

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Massimo Scaccabarozzi, Presidente Roma, 9 maggio 2015 Il valore dell innovazione farmaceutica Tassi di mortalità effettivi e stimati per HIV/AIDS negli

Dettagli

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Convegno nazionale assicurazioni private e fondi sanitari

Dettagli

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie ANIMA sgr Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie Il contributo del Gestore Finanziario Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business Sistema sanitario:

Dettagli

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo LONG-TERM CARE THREE Edizione 2018 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del

Dettagli

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013

FullCare. Perché un nuovo ruolo per il service provider. High Quality Assistance. Abano Terme, 24 Ottobre 2013 Perché un nuovo ruolo per il service provider Abano Terme, 24 Ottobre 2013 La sfida da affrontare SOSTENIBILITÀ COME PRIORITA' D'AZIONE Il contesto La sfida 9,6% livello spesa sanitaria su PIL, con previsioni

Dettagli

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza La non autosufficienza, tra spinte demografiche e nuove esigenze di sistema Edoardo Zaccardi Roma, 6 aprile 217 Invecchiamento e condizioni di salute della popolazione

Dettagli

Miglioramento della situazione economica

Miglioramento della situazione economica #EURoad2Sibiu Miglioramento della situazione economica Maggio 219 VERSO UN UNIONE PIÙ UNITA, PIÙ FORTE E PIÙ DEMOCRATICA L ambizioso programma dell UE per l occupazione, la crescita e gli investimenti

Dettagli

TUTORIAL Simulatore di cedole

TUTORIAL Simulatore di cedole TUTORIAL Simulatore di cedole 1 Inserire l importo che si desidera investire ed eventualmente il tasso di cambio EUR/USD 2 Scomporre in percentuale tale importo sui fondi desiderati 3 Se si desidera è

Dettagli

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Scarso livello di crescita del PIL Espansione della tecnologia ad alto costo Costi crescenti della salute Costi ridotti per tecnologia diagnostica di base Assistenza

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo. Fabio Agosta

Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo. Fabio Agosta Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo Fabio Agosta Il rendimento obiettivo & il mercato immobiliare Il rendimento obiettivo delle diverse realtà previdenziali

Dettagli

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access Introduce e modera Dott. Angelo Del Favero Direttore Generale, ISS 1 Alcuni temi su cui riflettere.

Dettagli

DOVE PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI INCONTRANO L ECONOMIA REALE OTTOBRE 2019 MILANO RHO FIERA

DOVE PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI INCONTRANO L ECONOMIA REALE OTTOBRE 2019 MILANO RHO FIERA DOVE PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI INCONTRANO L ECONOMIA REALE 29-30 OTTOBRE 2019 MILANO RHO FIERA PER FARE BUSINESS COME? Beneficiando di un esclusiva OVERVIEW sull ITALIA Approfondimento sul mondo dell

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche

Dettagli

Noi domani: le sfide della longevità. Le sfide dell invecchiamento: i numeri e le ricadute economiche e sociali

Noi domani: le sfide della longevità. Le sfide dell invecchiamento: i numeri e le ricadute economiche e sociali Noi domani: le sfide della longevità Le sfide dell invecchiamento: i numeri e le ricadute economiche e sociali Martedì 20 novembre 2018 Politecnico di Milano Dott.ssa Michaela Camilleri Centro Studi e

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa Antonio Brambilla Servizio Assistenza Territoriale

Dettagli

MAGO 23/04/2019. Solo per Investitori Professionali

MAGO 23/04/2019. Solo per Investitori Professionali 23/04/2019 ASSET CLASS (senza look-through dei sottostanti ) AUM 4,774,606,484 Asset Classes (%) Cash 33.0% Bonds 33.0% Equities 21.7% Alternatives 9.6% Commodities 2.6% Total 100% 2 Asset Class Portfolio

Dettagli

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018 LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018 2 UN BISOGNO CRESCENTE DI LTC ENTRO I PROSSIMI 20 ANNI DATI DEMOGRAFICI INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE Dal 2017 al 2027 (Fr, Ge, It, Bel) 65+ 85+ 100 + TREND EPIDEMIOLOGICI

Dettagli

Sostenibilità e Alzheimer

Sostenibilità e Alzheimer Sostenibilità e Alzheimer 4 giugno 2019 Maria Ferrara responsabile Osservatorio sull Educazione alla Salute Laboratorio di Igiene Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute Università degli Studi

Dettagli

Padova 20 maggio Carla Collicelli Fondazione CENSIS

Padova 20 maggio Carla Collicelli Fondazione CENSIS Padova 20 maggio 2011 Carla Collicelli Fondazione CENSIS 1 2 Metamorfosi in atto INVECCHIAMENTO NUOVI ITALIANI MEGACITIES 2 Una popolazione in crescita Variazione % 2002-2010 60-64 anni +6,8% 65 anni e

Dettagli

Società in mutamento e welfare familiare. Carla Collicelli Fondazione Censis

Società in mutamento e welfare familiare. Carla Collicelli Fondazione Censis Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Società in mutamento e welfare familiare Carla Collicelli Fondazione Censis Cosa succede allo Stato Sociale Italiano,

Dettagli

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

I FONDI A CEDOLA DI PICTET I FONDI A CEDOLA DI PICTET PORTAFOGLI 2018 LA GAMMA DEI COMPARTI A CEDOLA MENSILE DI PICTET PER IL 2018 Nome del fondo Comparti bilanciati multi-asset Codice ISIN Importo per Azione* % Distribuzione annua

Dettagli

Il finanziamento del SSN

Il finanziamento del SSN Il finanziamento del SSN Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 1 / 24 Premessa Dopo anni di

Dettagli

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Sanità transfrontaliera: nuove opportunità e nuove responsabilità Il Servizio sanitario italiano nel contesto europeo: tra

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank

Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank Scegliere Allianz Scegliere Allianz Bank Scegliere un partner solido e affidabile Novembre 2012 2 La forza di Allianz Terzo trimestre 2012 1 GRUPPO ASSICURATIVO IN EUROPA PER CAPITALIZZAZIONE 2,5 miliardi

Dettagli

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva (2001 2017) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano Simone POMATI Ospedale Luigi Sacco Milano PREMESSE Invecchiamento

Dettagli

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA I risultati dell indagine Passi d Argento Irene Bellini, Ersilia Sinisgalli, Francesco Profili Le dimensioni del problema: alcuni dati - La

Dettagli

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite

Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite Quale riforma strategica per la Sanità? Pagare la Salute, non la Malattia Milano, 3 dicembre 2016 Value-based Healthcare Per il massimo ritorno di salute delle risorse investite Nino Cartabellotta Fondazione

Dettagli

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011

Giuseppe Roma direttore generale Censis. Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011 Giuseppe Roma direttore generale Censis Summit Unipol CENSIS Roma 6 luglio 2011 L Italia ha raggiunto un buon livello di protezione sociale Permangono però disparità territoriali e categoriali Il problema

Dettagli

ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di cr

ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di cr ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di crescita annuo della spesa sanitaria tra il 1990 ed il

Dettagli

Il Def sei tu. Chi può levarti di più? 1. Marco Geddes

Il Def sei tu. Chi può levarti di più? 1. Marco Geddes Il Def sei tu. Chi può levarti di più? 1 Marco Geddes Il Documento di Economia e Finanza (Def) certifica il definanziamento del servizio sanitario nazionale, non perché si prevede che la crescita di spesa

Dettagli

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE Maurizio Ferrera Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Laboratorio Percorsi di secondo welfare, Centro Einaudi Attori

Dettagli

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi di Anna Maria Candela Tante le dimensioni di fragilità che le famiglie incontrano lungo il ciclo di vita di tutti i loro componenti: -Esposizione

Dettagli

La sostenibilità economica in sanità e la logistica

La sostenibilità economica in sanità e la logistica La sostenibilità economica in sanità e la logistica Giuseppe Turchetti, PhD Scuola Superiore Sant Anna Pisa Milano, 9 Novembre 2016 www.endocas.org EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA TOTALE Spesa sanitaria

Dettagli

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le quattro sfide del Welfare integrativo Le quattro sfide del Welfare integrativo Andrea Battista Amministratore Delegato Gruppo Aviva in Italia Roma, 2 marzo 2011 MIND THE GAP Quale futuro per le pensioni degli europei? MIND THE GAP: Quale futuro

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

Il Piano di Accumulo con Pictet

Il Piano di Accumulo con Pictet LA SOLUZIONE PIÙ SEMPLICE PER INVESTIRE CON METODO PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS È Il PAC Pictet è una modalità d investimento che prevede l acquisto di azioni della SICAV Pictet mediante versamenti

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety Co.N.S.E.N.So COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety Il budget complessivo di CoNSENSo ammonta a 2.052.400 Cofinanziato Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interreg Spazio Alpino 1.744.540

Dettagli

Riflessioni da una prospettiva europea

Riflessioni da una prospettiva europea Verso il nuovo Programma Regionale di Sviluppo L Evoluzione demografica, i nuovi bisogni socio-sanitari e la risposta delle politiche pubbliche Firenze, 21 febbraio 2006 Riflessioni da una prospettiva

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

19-02-2017 http://www.healthdesk.it/ I sistemi sanitari alla sfida della cronicità Sono sempre più le malattie croniche che già oggi si stima colpiscano otto over 65 su dieci e costino, a livello globale,

Dettagli

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti Dott. ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Bologna 10 maggio 2016 UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie

Dettagli

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione Alessandro Franzin Abano Terme, 6-8 novembre 2014 Gruppo Eurizon Capital Abbiamo la chiara visione che la crescita del nostro business

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA Dati utili: INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA 1. Correlazione tasso demografico e partecipazione delle donne al mercato del lavoro 2. Contrastare la povertà (famiglie con più

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio Linee di indirizzo per il potenziamento e l armonizzazione dell assistenza primaria,

Dettagli

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento 2.500 2.000 Antonio Lora 1.500 1.000 500-1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 il

Dettagli

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico CIERRECI Centro di ricerca e cura dell invecchiamento Via Mosè Bianchi 90, Milano Residenza Sanitare Assistenziali Mons Bicchierai

Dettagli

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Regione Veneto, monitoraggio PdZ, 2009 Quali politiche supportano il passaggio alla postmodernità? Segnali di tendenze regionali RISCHI SOCIALI: Le diseguaglianze

Dettagli

Gabriele Cappellini. Opportunità di business nelle imprese nel settore dell'ageing Society

Gabriele Cappellini. Opportunità di business nelle imprese nel settore dell'ageing Society Gabriele Cappellini Opportunità di business nelle imprese nel settore dell'ageing Society SWAS SYMPOSIUM SCENARI E TECNOLOGIE PER L AGEING SOCIETY Giovedì, 1 Aprile 2010 Università di Milano - Bicocca

Dettagli

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI E QUALITÀ DEL LAVORO DI ASSISTENZA E CURA IN ITALIA 28 giugno 2018 Questa nota sintetizza i messaggi

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

I FOCUS DEL RAPPORTO

I FOCUS DEL RAPPORTO 1 I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi

Dettagli

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Misure per la sostenibilità della spesa farmaceutica Pierluigi Russo - Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa

L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa Marco Palacino Mellon Global Investments Direttore Generale Italia L industria del risparmio gestito: le tendenze in Europa Mellon Financial Corporation Θ Tra i leader mondiali nell offerta di servizi

Dettagli

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017 RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017 per SERVIZIO DI CONSULENZA AMBULATORIALE un progetto di presa in carico anticipata al servizio dei pazienti Scheda Tecnica di sintesi ENTE: Fondazione

Dettagli