IL PROBLEMA DELL EUTANASIA

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA, GRIMOLDI, RAINIERI, RONDINI, TORAZZI. Disposizioni concernenti il divieto di eutanasia

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

PROPOSTA DI DELIBERA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

L attuale situazione normativa in Italia

DOMENICA 12 GIUGNO 2011 SORELLA MORTE.

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

La Convenzione sui diritti dell infanzia

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Corso di Biodiritto, a.a (13 a edizione) Lezione 10.: Accanimento terapeutico. 19 ottobre Prof. Giampaolo Azzoni

Consenso Informato e Privacy

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Giampaolo Azzoni. Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT)

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CASA ALTA DEGLI STATI GENERALI. Anno parlamentare n.137

INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

1. La presente legge, tenendo conto dei princìpi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione:

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Dichiarazioni. Anticipate di Trattamento. nella attualità del dibattito bioetico italiano

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CONSENSO INFORMATO. Partecipazione attiva del soggetto malato. Rapporto Medico Paziente. a cura dell Avv. Elio Garibaldi RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

La prestazione di servizi nell Unione europea

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Assistenza transfrontaliera

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

«Fare Rete in Psichiatria»

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

I primi casi sulla volontà del paziente. Da notare: Paziente = libero cittadino Il diritto a sé stessi la precisazione however skilfull and eminent

ETICA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Roma 22 settembre 2004

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

FORUM ETICO ANNO 2004

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Bioetica nella fase terminale della vita

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto

Costituire un associazione di volontariato

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

Ticino. Legge. Ticino : Legge

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Centro di riferimento regionale SLA. La rete SLA. Tra doveri del medico e diritti delle persone ammalate.

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

Certificazione in ambito sanitario: Qualità Sicurezza Esperienza

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Politica per la Sicurezza

Transcript:

IL PROBLEMA DELL EUTANASIA

TRACCE STORICHE DI PRATICHE EUTANASICHE Sparta (neonati deformi) Aristotele (Politica, VII, 1335b): eutanasia lecita per motivi politici Platone (Repubblica, 460b): anche per gli adulti gravemente ammalati, con la cooperazione dei medici Tacito (Annales, XVI, 18-19): elogio del suicidio di Petronio Senato di Marsiglia: veleno di stato (Valerio Massimo) Roma: suicidio di personalità note (Seneca, Epitteto, Plinio il Giovane, etc.)

DAL NAZISMO IN POI Nazismo: pratica dell eutanasia (senza consenso) programmata piano politico studiato e messo in atto: dal 1939 al 1941, eliminate più di 70.000 persone le cui vite erano definite esistenze prive di valore vitale

POI Luglio 1974: Manifesto sull eutanasia pubbl. su The Humanist pensiero scientista 1976 : California Natural Death Act eutanasia su richiesta previa del paziente a modo di volontà testamentaria (living will) 1977: Zurigo (Svizzera) l eutanasia è illegale; tuttavia non è considerato un reato aiutare un suicida a togliersi la vita (purché chi assiste non lo faccia per trarne un vantaggio) 1/4/2001: Olanda legge sull eutanasia 30/8/2004 : intesa fra la magistratura olandese e la clinica universitaria di Groningen, che autorizza un protocollo di sperimentazione volto ad estendere la possibilità di eutanasia anche ai bambini sotto i dodici anni ed ai neonati (su richiesta dei loro genitori ) 23/9/2002: Belgio sofferenze sia fisiche che psichiche:dilatazione di fatto incontrollabile dell'applicabilità della normativa dal 2005, in vendita nelle farmacie KIT per l'eutanasia "fai da te" ( 60, 5 dosi) disponibile solo per i medici

LE MOTIVAZIONI: pietà per chi soffre senza rimedio non senso del dolore e della sofferenza bassa, ridotta qualità della vita calcolo sociale ed economico (utilitarismo) forme di razzismo ideologizzazione (estremizzazione del principio di autonomia)

DEFINIZIONI etimologia: buona morte (dal greco: eu-thanatos) possibile definizione : un azione o un omissione che, di natura sua e nelle intenzioni, procura la morte, allo scopo di eliminare ogni dolore da essa va distinta la decisione di rinunciare al cosiddetto «accanimento terapeutico», ossia a certi interventi medici non più adeguati alla reale situazione del malato, perché ormai sproporzionati ai risultati che si potrebbero sperare o anche perché troppo gravosi per lui e per la sua famiglia - L eutanasia consiste nell uccisione diretta e volontaria di un paziente terminale in condizioni di grave sofferenza e su sua richiesta (CNB, relazione al P. del C. 14/7/95)

AFFINCHÉ SI POSSA PARLARE DI EUTANASIA SI RICHIEDONO SECONDO IL CNB, 4 CONDIZIONI: 1. che alla persona in stato di malattia terminale si procuri direttamente la morte o con atto positivo somministrando per esempio un farmaco letale o praticandole una iniezione che la uccida o con atto omissivo, facendole mancare ciò che è necessario per vivere, per esempio il nutrimento;

SEGUE.. 2. che l atto positivo o omissivo sia compiuto volontariamente e con l intenzione di causare la morte della persona in stato di malattia terminale; 3. che la persona su cui praticare l eutanasia sia morente o in stato di malattia terminale in condizioni di grave sofferenza e dunque che la sua morte sia certa, vicina o imminente;

SEGUE 4. che la persona affetta da malattia terminale faccia richiesta che si pratichi su di lei l eutanasia

ANCORA SULLE DEFINIZIONI L eutanasia è l atto [ ] con cui si pone deliberatamente fine alla vita di un paziente, anche nel caso di richiesta del paziente stesso o di un suo parente stretto (World Medical Association, declaration on euthanasia, 1987, 2002)

SEGUE l azione di uccidere intenzionalmente una persona, effettuata da un medico, per mezzo della somministrazione di farmaci, assecondando la richiesta volontaria e consapevole della persona stessa (EAPC, 2003) Con questa definizione viene ammessa una differenza etica fra azione ed omissione; al contrario, si compie un atto analogo per natura ed intenzione quando si provoca la morte attraverso la somministrazione di un farmaco letale o attraverso la sospensione di (o l astensione da) un trattamento dovuto.

l eutanasia si situa su 2 livelli: nelle intenzioni di chi la attua o la chiede nei mezzi usati a tale scopo

in base alle modalità di azione eut. attiva (commissione) eut. omissiva (omissione) o passiva non vi è alcuna differenza etica tra le due in base all intenzione eut. diretta (ricercata volontariamente) "eut. indiretta" (la morte è conseguenza non voluta di un altro intervento medico) non si tratta di eutanasia! in base all'assenso del paziente eut. volontaria (paziente consenziente) eut. non volontaria (paziente non consenziente)

EUTANASIA SI OPPONE A: -Accanimento terapeutico ricorso ad interventi medici di prolungamento della vita non rispettosi della dignità del paziente; Codice di Deontologia Medica (dic 2006): Il medico, anche tenendo conto delle volontà del paziente laddove espresse, deve astenersi dall ostinazione in trattamenti diagnostici e terapeutici da cui non si possa fondatamente attendere un beneficio per la salute del malato e/o un miglioramento della qualità della vita. (art. 16) -Cure palliative insieme di interventi che hanno come scopo la palliazione ovvero l alleviamento dei sintomi, al fine di garantire al paziente un accompagnamento dignitoso nel processo del morire - Suicidio medicalmente assistito la morte è conseguenza diretta di un atto suicida del paziente ma aiutato dal medico

Testamento di vita (living will) indica le volontà espresse in vita da un soggetto, riferite al suo morire

CARATTERISTICHE DELL EUTANASIA Obiettivo primario: eliminare la sofferenza procurando la morte Somministrazione di sostanze mortali o negare l assistenza medica dovuta La richiesta fatta da chi intende morire

EUTANASIA IN EUROPA Olanda Belgio

OLANDA LA LEGGE SUL CONTROLLO DI INTERRUZIONE DELLA VITA SU RICHIESTA e ASSISTENZA AL SUICIDIO (1 Aprile 2001) I precedenti: Artt. 293 e 294 c. p.: reati di omicidio del consenziente e di aiuto al suicidio 1973: Caso Postma van Boven 1993 depenalizzazione (legge) dell eutanasia che rimane reato ma non è punibile.

1981-1985 La Corte di Rotterdam elabora Le Linee guida per una legittima richiesta di Eutanasia Il paziente deve soffrire di dolori insopportabili Il paziente deve essere conscio La richiesta di morte deve essere volontaria

segue... Al paziente devono essere state offerte altre alternative Non ci sono soluzioni ragionevoli al problema La morte del paziente non può causare un inutile sofferenze ad altri Ci deve essere più di una persona coinvolta nella decisione Solo il medico può effettuare l eutanasia È necessario prestare grande cura nel prendere la decisione.

Segue Nel 1986 la Corte d Appello dell Aja aggiunge alle linee-guida: Sofferenza psicologica Potenziali disfunzioni della personalità

CONTENUTO DELLA LEGGE OLANDESE IL PAZIENTE Richiesta spontanea e ponderata Sofferenza insopportabile Situazione senza prospettive di miglioramento Età: dai 12 anni

L ETA 16 ANNI E OLTRE: Capace di valutare ragionevolmente i propri interessi Dichiarazione scritta TRA I 16 e i 18 ANNI solo se è capace di ragionevole valutazione dei propri interessi Occorre il coinvolgimento dei genitori e/o del tutore

Segue TRA i 12 e i 16 ANNI solo se è capace di ragionevole valutazione dei propri interessi Occorre il consenso dei genitori e/o del tutore

IL MEDICO (ART. 2) RISPETTO DEI CRITERI DI DILIGENZA, PRUDENZA E PERIZIA Convinzione circa la spontaneità e la ponderazione della richiesta Convinzione dell insopportabilità e della mancanza di prospettive Informazione della situazione e delle prospettive

Segue. Convinzione congiunta (medico e paziente) della irragionevolezza di ogni altra situazione Parere di un altro medico indipendente Esecuzione scrupolosa dell interruzione della vita o dell assistenza al suicidio secondo le regole di buona pratica clinica

IL PROTOCOLLO DI GRONINGEN SULL EUTANASIA PER NEONATI Requisiti: Diagnosi e prognosi devono essere certe Si deve essere in presenza di sofferenza insopportabile e disperata

Segue La diagnosi, la prognosi e la sofferenza devono essere confermate da almeno un medico indipendente Consenso informato di entrambi i genitori La procedura deve essere eseguita secondo gli standard accettati dalla professione medica

BELGIO LEGGE RELATIVA ALL EUTANASIA (23 settembre 2002). sancisce: La non punibilità dei medici che praticano l eutanasia sui pazienti maggiorenni o minorenni purché capaci di intendere e volere

La richiesta deve essere: Libera Consapevole Ripetuta In presenza di una patologia grave o incurabile che rechi sofferenze fisiche o psichiche considerate insopportabili e costose Mancanza di altre soluzioni ragionevoli.

Segue In caso di incoscienza valgono le direttive anticipate del paziente che: devono essere scritte Validità: 5 anni

IL CONSIGLIO D EUROPA 1976 e 1979: Raccomandazione sui diritti dei malati e dei morenti Il medico deve sforzarsi di placare le sofferenze non ha il diritto anche nei casi disperati, di affrettare intenzionalmente il processo naturale della morte

segue 1999: Raccomandazione sui diritti dell uomo e la dignità dei malati incurabili e dei morenti Divieto assoluto di porre fine all esistenza (art. 2) Il desiderio del paziente di morire non legittima giuridicamente, né giustifica il comportamento del terzo volto ad esaudire un tale desiderio

Segue Marzo 2002 Il Comitato dei ministri del Consiglio d Europa approva una risoluzione che raccomanda agli Stati membri di: proteggere e rispettare la dignità dei malati incurabili e terminali il divieto assoluto di mettere fine intenzionalmente alla vita di questi.

Prosegue: il desiderio di morire espresso da un malato incurabile o terminale non può mai costituire un fondamento giuridico per la sua morte ad opera di un medico

Segue 2005: Il Consiglio d Europa boccia una raccomandazione Rapporto Marty, dal nome del parlamentare svizzero che ne chiedeva l approvazione che avrebbe aperto la strada alla legalizzazione dell eutanasia

SVIZZERA L eutanasia è illegale ma è permesso il suicidio assistito Unica discriminante: chi aiuta al suicidio non deve trarne un vantaggio Condizioni: manifesta volontà di uccidersi (non determinata esclusivamente da una malattia ma anche da motivi di natura morale) capacità di intendere e volere