Barbetta Alessandra Matr. 620385 Riassunto della tesi: Il turismo culturale nei centri d arte minori in Italia



Documenti analoghi
Comune di San Martino Buon Albergo

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

03. Il Modello Gestionale per Processi

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Come sviluppare un marketing plan

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

DICEMBRE Caso ZETEMA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

profilo dna team clienti

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

L esperienza dell Università di Bologna

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

1- Corso di IT Strategy

Piano delle Performance

Note per la lettura dei report

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

POLITICA DI COESIONE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Provincia di Reggio Calabria

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

leaders in engineering excellence

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Indice. pagina 2 di 10

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Tavola rotonda INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA sabato 21 ottobre 2006 INNOVAZIONE E PATTO DI FILIERA


Modulo: Scarsità e scelta

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Tavolo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Il nostro concetto di business

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Provincia Regionale di Trapani

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Export Development Export Development

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Transcript:

Barbetta Alessandra Matr. 620385 Riassunto della tesi: Il turismo culturale nei centri d arte minori in Italia L attuale fase recessiva che investe le economie occidentali le pone dinanzi alla necessità di esaltare le potenzialità reddituali di tradizionali e nuovi settori produttivi, sia a livello industriale sia di servizi. Tenendo conto della situazione congiunturale e cogliendo l interesse delle istituzioni e dei vari operatori nei confronti delle potenzialità espansive del turismo italiano, concentriamo l attenzione su una risorsa incommensurabile propria del nostro Paese: il suo immenso patrimonio culturale e il legame di quest ultimo con il comparto turistico. Tutte le analisi concordano nel ritenere che il turismo culturale sia il fattore di competitività su cui puntare per vincere la sfida della competitività internazionale, in quanto esiste un valore aggiunto, indipendente dalla variabile prezzo, che consiste nel grande appeal che l Italia per la sua storia, la sua arte, il suo stile di vita, continua ad esercitare nell immaginario collettivo a livello internazionale. Le città d arte, in particolare quelle non tradizionalmente turistiche, con ampio potenziale di crescita, sono favorite dai nuovi segnali di mercato che indicano nella motivazione culturale, la principale caratteristica della domanda internazionale del prodotto Italia. Dunque le città italiane si candidano ad essere un fattore di sviluppo del turismo culturale in grado di frenare il calo delle presenze turistiche internazionali nel nostro Paese. 1

In queste realtà sembra essere aumentato l interesse a promuovere la domanda e, nel contempo, a razionalizzare l offerta. Partendo dal basso, cioè dalle esperienze realizzate da Regioni, Province, Comuni, imprese e associazioni non profit, emerge una ricchezza di interventi che descrivono le dinamiche dello sviluppo locale. Alla luce di queste considerazioni abbiamo indagato le variabili insite nel fenomeno turistico-culturale richiamandone alcuni aspetti centrali, focalizzati sulle dottrine economiche e sui comportamenti in tema di consumi e di domanda turistica. L esame teorico svolto rappresenta l essenziale substrato su cui muoversi per meglio comprendere ed analizzare la realtà attuale del fenomeno. Servendosi anche dell esempio paradigmatico del Circuito Città d Arte della Pianura Padana si è voluto dimostrare come sia possibile oggi in Italia strutturare un nuovo sistema d offerta che rispetti e valorizzi l identità locale e, contemporaneamente, generi ricadute economiche positive sul territorio. Si è ritenuto opportuno iniziare la dissertazione con una panoramica sul concetto di turismo, richiamandone la tassonomia essenziale secondo le interpretazioni di diversi autori per approdare alle indicazioni ufficiali fornite dal WTO e dal UNSTAT. E stato quindi analizzato il sistema turistico illustrando i modelli di McIntosh e Goeldner, di Mill e Morrison ed in particolare di Leiper. Dopo aver sinteticamente indagato la condizione attuale del turismo in Italia e le tendenze del comparto sono state definite le caratteristiche peculiari del turismo culturale. Abbiamo poi voluto descrivere come si è evoluto il turismo e come da esso sono nate le diverse tipologie di turismi, tra i quali si è distinto quello rivolto alla cultura e ai centri urbani di interesse artistico. 2

Nel secondo capitolo, dopo alcune premesse sulle motivazioni e sul comportamento d acquisto del turista, sono stati analizzati i turisti culturali, esponendo alcune delle più recenti classificazioni, tra le quali, in particolare, quella proposta da McKercher. Dopo aver descritto le tipologie di fruizione del turismo culturale e le caratteristiche salienti di chi ne è protagonista, il capitolo si chiude con una analisi della domanda internazionale in Italia relativa a questo settore. Successivamente, nel terzo capitolo, viene indagata la condizione delle città d arte italiane. Si è deciso infatti, all interno della macrocategoria turismo culturale, di privilegiare lo studio dei flussi turistici rivolti a quelle che vengono definite città d arte, distinguendo tra grandi città d arte e centri d arte minori. Viene in seguito esposto il ciclo di vita della località turistica, secondo la teoria presentata da Butler. Si è ritenuto opportuno inserire in questo contesto le problematiche relative alla sostenibilità dello sviluppo turistico evidenziando le linee di condotta suggerite agli amministratori e agli operatori affinché nelle loro azioni tengano conto del rispetto verso il patrimonio culturale e verso l ambiente in cui esso è inserito. Si sono infine illustrate delle metodologie di gestione dei centri d arte, confrontando modelli di sviluppo e analizzando i trade-off insiti nel processo decisionale di governo delle città. Il quarto capitolo è incentrato sull analisi microeconomica della domanda e dell offerta di turismo culturale. Ci si è proposti dapprima di individuare i caratteri essenziali dei beni culturali. A partire da questo bagaglio di conoscenze, sono state esaminate le caratteristiche del prodotto turisticoculturale e le dinamiche economiche ad esso collegate, che si identificano principalmente nelle due variabili fondamentali della domanda e della offerta. La domanda, incentrata sulla figura del consumatore, nasce 3

dall analisi delle capacità decisionali del soggetto, fondate sulle sue disponibilità economiche legate al reddito. La possibilità di consumare uno o più beni può però essere influenzata da preferenze individuali, da tendenze di moda, da specificità culturali e istituzionali, nonché da condizioni che vincolano il mercato e il potenziale prezzo. D altra parte l offerta soffre della perenne dicotomia tra le attese dei turisti e le esigenze di chi vive nei luoghi interessati da mobilità di tipo culturale e vacanziero. Gli interessi economici di chi opera nel settore possono sovente contrastare con la necessità di salvaguardare la salubrità della vita nelle aree considerate. Gli impatti economici negativi provocati dal turismo sono, dunque, diversi, a cominciare dalle numerose esternalità sull ambiente e sulle risorse locali. Indubbiamente all interno del sistema economico il turismo è anche fonte di esternalità positive che si identificano primariamente nell incremento del PIL e nell aumento di risorse monetarie disponibili che contribuiscono a migliorare l immagine e l appeal del Paese. E pertanto indispensabile procedere, anche sul piano istituzionale, al reale coordinamento delle politiche e degli interventi nel campo del turismo e della cultura. Di conseguenza il capitolo si chiude con una sintetica illustrazione delle politiche governative e regionali in materia di turismo e beni culturali, con un occhio di riguardo alla nuova Legge Quadro sul turismo (legge n. 135/2001). Il quinto capitolo si focalizza sulla strategia di sviluppo turistico di una destinazione. La nozione di marketing territoriale è particolarmente rilevante per l analisi della pratica turistica in quanto l intrinseca sistemicità del prodotto turistico rende particolarmente importante la progettazione e la concertazione del rapporto fra i differenti attori che operano sul territorio. 4

Oggi è necessario considerare i luoghi come sistemi integrati (o Sistemi Locali di Offerta Turistica), che mettono insieme le risorse e le attrattive e nei quali giocano un ruolo fondamentale anche le aziende che forniscono servizi diretti al turista. E in questo ambito che nasce il nuovo concetto di Destination Management. Secondo i dettami di questa nuova disciplina è necessario re-inventare costantemente la destinazione, presentare in modo sempre diverso le attrattive e indirizzare i diversi attori che sono coinvolti a ragionare come il mercato ragiona. Per permettere lo sviluppo turistico del territorio il marketing non può che essere un marketing integrato, in cui le azioni di macro e micro marketing vanno nella stessa direzione: questo per gli operatori pubblici vuol dire conoscere le tecniche del marketing management a livello di marketing del territorio (macro) e per gli operatori privati a livello di marketing turistico d impresa (micro). Per operare in questo senso bisogna attenersi alle regole basilari del management, che passano attraverso la fase di analisi (della domanda e dell offerta, per segmenti), di determinazione degli obiettivi, di pianificazione delle strategie per raggiungerli e della realizzazione e controllo delle azioni pianificate. E inoltre altrettanto essenziale che operatori pubblici e privati operino coordinatamente nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. Se organizzare economicamente i beni culturali è la chiave per garantire competitività al Sistema Paese, su tale linea riteniamo sia indispensabile dare piena attuazione alla già citata Legge Quadro sul turismo che prevede la creazione dei Sistemi Turistici Locali, quali strumento di individuazione, realizzazione e promozione del prodotto turistico locale. L allestimento di forme complete di offerta con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti (tour operator, imprese alberghiere e della ristorazione, agenzie di viaggio, vettori di trasporto, imprese di attraction ) contribuisce 5

a creare un servizio migliore con un giusto rapporto qualità-prezzo in modo da facilitare il successo di mercato della località interessata. Coerentemente il capitolo si chiude con alcune proposte volte ad elaborare una strategia per consentire all Italia di consolidare una posizione di leadership settoriale. Il sesto ed ultimo capitolo è dedicato allo studio del caso che si è voluto privilegiare: il Circuito Città d Arte della Pianura Padana. Si tratta di un network di dodici Comuni distribuiti trasversalmente tra quattro Regioni del Nord Italia. Di questa realtà vengono descritte la storia, l assetto attuale, le attività e le linee programmatiche future. L esperienza del Circuito testimonia come le sinergie che scaturiscono dalla conformazione in rete di centri minori possano migliorare l efficienza e l efficacia nella promozione delle rispettive offerte turistiche. Lo studio del caso mostra, oltre ogni aspettativa, quale ricchezza di offerta sia oggi disponibile anche in Italia e specificamente nel territorio padano. Questa consapevolezza genera una certa nostalgia per l appeal che il nostro Paese ha avuto nei secoli passati. Riappropriarsi della propria attrattività e della stima del turista, in modo da ricondurre il nostro Paese ai suoi primati deve essere un obiettivo strategico oltre che un dovere e una responsabilità non solo per le istituzioni, ma anche per la società italiana. Lo si può fare adottando politiche strutturali che mettano al centro il turismo come volano per la crescita economica e lo si può fare, come si evince chiaramente dal caso esaminato, legando la risorsa turismo allo straordinario patrimonio artistico, culturale e paesaggistico di cui dispone il Paese, in quanto tutti gli indicatori mostrano che un numero crescente di visitatori sceglie l Italia per questa sua dote fondamentale. 6

Con il presente lavoro si è voluto sottolineare l importanza di accompagnare i visitatori alla scoperta di quella che erroneamente viene definita Italia minore, imprimendo, contemporaneamente, una svolta decisiva alla capacità di accogliere i turisti, di offrir loro servizi più efficienti ed adeguati. Di fronte ad una domanda che cresce sempre più segmentata l Italia si è dimostrata finora troppo poco flessibile. Occorre delineare con urgenza proposte di turismo culturale ritagliate ad hoc sui diversi profili di turisti. Ciò hanno colto le città del Circuito che, seguendo questo percorso, hanno messo in comune le proprie potenzialità, creando un nuovo prodotto sul mercato. Ci sembra dunque che il network tra città possa rappresentare un efficace strumento per far sì che il connubio turismo/cultura contribuisca a sviluppare l economia di un territorio e, per estensione, dell intero Paese. Una seria politica di sviluppo turistico-culturale rappresenta infatti per l Italia l elemento principale di valore aggiunto che può fare la differenza in un mercato sempre più condizionato dalle logiche omologanti della globalizzazione. In tale scenario la gara della competitività vede coronare con il successo chi riesce a produrre il prodotto originale e irripetibile, esattamente ciò che costituisce la peculiarità del Sistema Italia. 7