Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Documenti analoghi
Reticoli e struttura dei cristalli

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

Indice. Introduzione 13

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Teoria quantistica della conduzione nei solidi e modello a bande

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A Fabrizio Le Boffelli onde. P.

Le vibrazioni nei cristalli

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

EFFETTO FOTOELETTRICO


EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

MARIE CURIE PON OBBIETTIVO B AZIONE 1 CORSO ENERGIA IN FORMAZIONE

Radiazione atmosferica

4 La Polarizzazione della Luce

Cap. 2 - Strutture cristalline.

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Il magnetismo nella materia

Radiazione solare. Energia elettrica

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Proprietà ottiche di nanocristalli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Informazioni strutturali

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

Indice. Energia e Fonti Rinnovabili. Fotovoltaico: Semiconduttori. Effetto Volta. Effetto fotovoltaico. Lucio Claudio Andreani

Diffrazione di raggi X

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

11 Teorema dei lavori virtuali

STRUTTURA DEI MATERIALI

RIVELATORI A SCINTILLAZIONE Step del processo di rivelazione di radiazione ionizzante mediante uno scintillarore:

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Dispositivi optoelettronici (1)

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

Esperimento sull ottica

Luce laser, fibre ottiche e telecomunicazioni

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Energia e sostenibilità: fonti fossili e rinnovabili, vettori energetici e politiche energetiche

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

( ) ( ) Effetto plasma-ottico. λ = N m. N m

Analisi piezospettroscopica di semiconduttori: teoria e applicazioni

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Capitolo 7. Tipi di Laser. 7.1 Laser a cristalli ionici Laser a rubino

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

DISPOSITIVI E CIRCUITI PER L OPTOELETTRONICA

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

LA LUCE. Lezioni d'autore

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Storia e tecnologia del Silicio

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

CAPITOLO 5 DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Luce ed Energia. Lucio Claudio Andreani. Università di Pavia, Dipartimento di Fisica.

La legge di Lambert-Beer

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

SEMICONDUTTORI. Semiconduttori - 1/21

Condizioni ambientali per le le macchine utensili. Ing. Gianfranco Malagola Alesamonti Barasso (VA)

LASER e tecnologie fotoniche

Corrente Elettrica. dq dt

L energia inesauribile

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

Q t CORRENTI ELETTRICHE

CARATTERIZZAZIONE OTTICA DI NANOTUBI DI CARBONIO PER L EMISSIONE NEL VICINO IR

Proprietà ottiche di film sottili di Germanio nanoporoso

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

Propagazione dell energia in quasicristalli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione 4: Principi di Conservazione Conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto

Risonatore ottico. Guadagno ottico ideale ed assenza di emissione spontanea. Guadagno ottico reale e presenza di emissione spontanea

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD

Nuovi building blocks per i dispositivi elettronici di scala nanometrica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

X PROPRIETÀ TERMICHE DEI MATERIALI (A CURA DI SILVIA FARÈ)

LA CORRENTE ELETTRICA

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Transcript:

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it

Outline Il reticolo reciproco Zone di Brillouin in 2D Zone di Brillouin in 3D Strutture a bande di semiconduttori reali Gap diretto e gap indiretto Conclusioni D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2

Definizione di reticolo reciproco Dato un reticolo diretto (spazio reale) R=n 1 a 1 +n 2 a 2 +n 3 a 3, si consideri l onda piana e ik*r, dove r = vettore spaziale qualunque In generale l onda piana non ha la stessa periodicità del reticolo diretto Reticolo reciproco = il reticolo di punti K tali che e ik*r ha la stessa periodicità del reticolo reale, cioè: ik ( R+ r ) ik r ik R e = e e = 1 K R = 2π n D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 3

Costruzione del reticolo reciproco Un vettore K del reticolo reciproco soddisfa K = m 1 b 1 +m 2 b 2 +m 3 b 3, con: a2 a3 b1 = 2π a1 a2 a 3 bi aj = 2 πδij a3 a1 b2 = 2π a1 a2 a 3 K R = 2π n m + n m + n m a1 a2 b3 = 2π a a a 1 2 3 ( ) 1 1 2 2 3 3 Volume della cella unitaria D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 4

Reticolo reciproco in 1D 1D: il reticolo di passo a ha come reticolo reciproco il reticolo di passo 2π/a E III ZB II ZB Prima zona di Brillouin II ZB III ZB IV ZB k -3π/a -2π/a -π/a +π/a +2π/a +3π/a +4π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 5

Reticolo reciproco in 2D 2D: il reticolo quadrato di passo a ha come reticolo reciproco il reticolo quadrato di passo 2π/a k 2 k 1-3π/a -2π/a -π/a +π/a +2π/a +3π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 6

Zone di Brillouin Le ZB si definiscono come celle di Wigner Seitz del reticolo reciproco k 2 1 k 1-3π/a -2π/a -π/a +π/a +2π/a +3π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 7

Zone di Brillouin Le ZB si definiscono come celle di Wigner Seitz del reticolo reciproco k 2 1 2 2 k 1-3π/a -2π/a -π/a +π/a +2π/a +3π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 8

Zone di Brillouin Le ZB si definiscono come celle di Wigner Seitz del reticolo reciproco k 2 3 1 2 k 1-3π/a -2π/a -π/a +π/a +2π/a +3π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 9

Struttura a bande in 2D Elettroni liberi paraboloide k 1 E k 1 k 2 2 ħ E = k + k 2m ( 2 2 ) 1 2 È più facile trattarlo in due dimensioni usando il concetto di superficie di Fermi = superficie isoenergetica Significato fisico = contiene gli stati che vengono riempiti preferenzialmente dagli elettroni D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 10

Superficie di Fermi: elettroni liberi k 2 k 1-2π/a -π/a 0 +π/a +2π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 11

Deformazione bande paraboliche La parabola degli elettroni liberi in 1D si deformava a causa dell apertura del gap Lo stesso accade per il paraboloide in 2D E [ev] π/a k [m -1 ] D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 12

Deformazione della superficie di Fermi k 2 k 1-2π/a -π/a 0 +π/a +2π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 13

Elettroni quasi liberi k 2 k 1-2π/a -π/a 0 +π/a +2π/a D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 14

Reticolo reciproco in 3D R. Diretto R. Reciproco IZB Cubico semplice Cubico corpo centrato (BCC) Cubico facce centrate (FCC) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 15

Zona di Brillouin dell FCC Punti ad alta simmetria, di cui i principali sono: Γ = centro banda X = punto di simmetria lungo la direzione (100) L = punto di simmetria lungo la direzione (111) D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 16

Superfici di Fermi in 3D D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 17

Struttura a bande in 3D Nel caso di semiconduttori reali, le superfici di Fermi non sono immediate: può essere preferibile studiare l andamento dell energia lungo le direzioni ad alta simmetria, e.g. Γ-X e Γ-L D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 18

Ge, Si e GaAs Ge Si GaAs E G =0.66 ev E G =1.12 ev E G =1.42 ev D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 19

Banda di valenza Massimo della BV sempre in Γ (k=0) BV = 3 sottobande, di cui 2 degeneri in k = 0 (lacuna leggera e lacuna pesante) e una con energia inferiore (banda di split-off) Bande essenzialmente isotrope presso k = 0 Ge Si GaAs D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 20

Banda di conduzione Ge Si GaAs BC composta da varie sottobande Posizione del minimo diversa per i materiali: Ge punto L degenerazione = 8/2 = 4 Si 80% di Γ-X degenerazione = 6 GaAs Γ no degenerazione, minimo isotropo D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 21

Superfici di Fermi k z k z k z Ge Si GaAs k y k x k x k y k x g = 8/2 = 4 g = 6 g = 1 Forma della superficie isotropia/anisotropia delle masse efficaci (sfera = m* isotropa, ellissoide = m* anisotropa) Numero delle superfici degenerazione g dei minimi in BC k y D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 22

Anisotropia della massa Si k z E E k x0 k x k y E* E* E C Nell intorno del minimo, l energia può essere scritta in forma parabolica: 2 2 2 ħ 2 ħ 2 ħ 2 E = EC + ( k x kx0 ) + k y + k z 2ml 2mt 2mt m* l = massa longitudinale = nella stessa direzione dell asse k su cui si trova il minimo m* t = massa trasversale = nella direzione perpendicolare all asse k su cui si trova il minimo k x0 k x E C D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 23 k y

Masse efficaci Si, Ge superfici di Fermi = ellissoidi di rivoluzione (per simmetria m y = m z = m* t ) Ge l espressione di E è identica a quella del Si, ma al posto di k x, k y e k z si usa la terna delle diagonali GaAs massa unica isotropa, superficie di Fermi = sfera 2 ħ E = E + k + k + k 2 m * ( 2 2 2 ) C x y z Banda di valenza masse isotropa m* hh, m* lh, m* so D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 24

Masse efficaci in Si, Ge e GaAs Ge Si GaAs m* l /m 0 1.588 0.9163 m* t /m 0 0.08152 0.1905 m* e /m 0 0.067 m* hh /m 0 0.347 0.537 0.51 m* lh /m 0 0.0429 0.153 0.082 m* so /m 0 0.077 0.234 0.154 Masse misurate a T = 4 K con la tecnica di risonanza di ciclotrone D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 25

Gap diretto e gap indiretto E E k k Semiconduttori a gap diretto (GaAs): massimo della BV e minimo della BC sono allo stesso k buone proprietà ottiche (assorbimento, emissione) Semiconduttori a gap indiretto (Ge, Si): massimo della BV e minimo della BC non sono allo stesso k proprietà ottiche non ottimali D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 26

Assorbimento in GaAs E hν Nell assorbimento si conserva sia l energia sia il momento Energia del fotone = hν > E G = 1.4 ev luce assorbita ha lunghezza d onda di circa λ = hc/e 800 nm q = 2π/λ 8x10 6 m -1 Il contributo di momento del fotone è trascurabile rispetto al tipico valore dell elettrone dell ordine di una frazione di π/a = 10 10 m -1 D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 27 k

Assorbimento in GaAs E hν k ħ ħ h = EG + k + k 2m 2 ν 2m ( ) eq hν EG 2 2 2 2 e mh k = ħ 1 1 1 = + m m m eq e h D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 28

Assorbimento in Si E hν k Per la conservazione del momento, l elettrone ha bisogno di un contributo dell ordine di 10 10 m -1, che il fotone non è in grado di fornire necessario l intervento di un fonone (vibrazione termica reticolare) processo a tre corpi, relativamente poco probabile D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 29

Dipendenza dalla temperatura Il gap aumenta al diminuire della temperatura: è il risultato della contrazione termica e del rafforzamento dell interazione tra siti atomici 2 αt EG( T) = EG( 0) T + β Parametri α e β di best fitting, disponibili in tabelle per i principali semiconduttori D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 30

Contrazione termica energia R* R La distanza interatomica R* di equilibrio nel cristallo è determinata da una buca di potenziale asimmetrica R* si sposta verso 0 al diminuire della temperatura, perché il potenziale e l autofunzione diventano sempre più simmetrici D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 31

Dall atomo al cristallo Energia BC Struttura elettronica dell atomo di Si E G BV 4N stati 0 elettr. 4N stati 4N elettr. R* 6N stati 2N elettroni 2N stati 2N elettroni R 3p 3s 2p 2s 1s D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 11 32

Conclusioni Il reticolo reciproco scandisce lo spazio k come il reticolo diretto scandisce lo spazio reale Zone di Brillouin = celle di Wigner Seitz del reticolo reciproco La prima ZB racchiude la totalità la degli stati elettronici (rappresentazione in zona ridotta) Struttura a bande 3D secondo direzioni ad alta simmetria (punti Γ, X, L) Nozioni essenziali: posizione e degenerazione dei minimi/massimi, masse efficaci, gap diretto/indiretto D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 33