D E N U N C I A D I I N I Z I O D I A T T I V I T A

Documenti analoghi
COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ex Legge n.241, art.19 e s.m. e i.

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

S.C.I.A. IN SANATORIA (art 37 commi 1, 4 e 5 dpr 380/01) S.C.I.A. IN VARIANTE A DIA O SCIA S.C.I.A. VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE DICHIARA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 2 (art. 136, comma 2, lettere a) e g), comma 3 l.r. 65/2014)

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 12 (art. 6, comma 2, lettere a ed e-bis, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Somministrazione di alimenti e bevande

Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.)

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

DI ANGUILLARA SABAZIA

Denuncia di Inizio Attività

CILA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA ASSEVERATA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

7170/ Prefettura n. 306/ pervenute al prot.n.10649/ , situato in Rivoli

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

Soggetti coinvolti nel procedimento

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DENUNCIA DI ESISTENZA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

Istruzioni per l interessato

COMUNE DI SOIANO DEL LAGO (Provincia di Brescia) SCIA N. Al Sindaco del Comune di SOIANO DEL LAGO SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati nell allegato III pagina 4)

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA. OGGETTO: Realizzazione di opere sull area/immobile sito in

Il sottoscritto residente in Via.. n..c.a.p..codice Fiscale in qualità di per il % CHIED

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

Il /la sottoscritto/a, n.c.f. nato/a a Prov. il residente in Prov. C.A.P. in Via/P.zza n tel. avente titolo in qualità di proprietario /

Relazione Tecnica di Asseverazione (ai sensi degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 s.m.i.)

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Al Comune di SIANO (SA)

COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Area Edilizia Privata SUAP Servizi Ambientali e Associati

PER GLI UTENTI A.R.C.A. PUGLIA CENTRALE SETTORE AMMINISTRATIVO - UFFICIO ALIENAZIONE PATRIMONIO. Documenti Necessari Per Attivazione Pratica:

timbro protocollo Marca da bollo 16,00

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

OGGETTO: Richiesta di certificato di agibilità.

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

ATTESTAZIONE DI AGIBILITÀ PER EDILIZIA ABITATIVA (ai sensi dell art. 25 comma 5 bis D.P.R. 380/2001)

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Al Responsabile del Servizio Tecnico e Territoriale del Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA (PV)

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA (C.E.A.)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE

SPAZIO RISERVATO AGLI UFFICI COMUNALI

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

AUTOCERTIFICAZIONE ALLACCIAMENTO IDRICO/ATTIVAZIONE/RIATTIVAZIONE/VOLTURE/VARIAZIONI

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Transcript:

AL COMUNE DI ASSAGO AREA GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PRIVATA Via dei Caduti, 7-20090 Assago (MI) PROTOCOLLO GENERALE Agg. 11/13 I DIRITTI DI SEGRETERIA NON SONO DOVUTI IN CASO DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE D E N U N C I A D I I N I Z I O D I A T T I V I T A ai sensi e per gli effetti degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01, così come modificato dal D.Lgs. 301/02 e ai sensi e per gli effetti della L.R. 12/05 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a codice fiscale partita I.V.A. Nato/a a il Residente/con sede in Prov. C.A.P. Via n. Tel. Fax e-mail nella persona di nella sua veste di (1) (1) nel caso di Società/Persone giuridiche indicare il titolo giuridico del firmatario: carica sociale, procuratore, delega, ecc in qualità di: Proprietario Comproprietario (si allega delega con copia del documento di identità del/i delegante/i) Avente titolo (si allega delega con copia del documento di identità del delegante) Dati del Proprietario: Nome e Cognome Residente in Via Tel. consapevole della responsabilità penale che assume ai sensi dell articolo 481 del codice penale e dell art. 76 del T.U. approvato con D.P.R. n. 445 del 2000, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità degli atti, DENUNCIA l'inizio della esecuzione di opere edilizie a partire dal trentesimo giorno successivo alla presentazione della presente domanda e comunque entro 12 mesi dalla data della medesima. ai sensi e per gli effetti sanzionatori di cui all art. 37.5 del D.P.R. n. 380/01, le opere sono in corso di esecuzione dalla data del. Considerato che l'intervento è ancora in fase di realizzazione e che la D.I.A. è stata presentata spontaneamente, come previsto dall'art. 37, comma 5 del D.P.R. n. 380/01, a titolo di sanzione, si presenta la ricevuta del versamento dell importo di 516,00. L importo potrà essere versato direttamente presso la Tesoreria Comunale Banca Monte dei Paschi di Siena, agenzia di Assago, Via Roma angolo Via Di Vittorio, o tramite bonifico bancario sull IBAN: IT05A0103032460000000166065, indicando obbligatoriamente, in entrambi i casi, la seguente causale di versamento: SANZ.AMM. CAP.4035 D.I.A. TARDIVA (nominativo intestatario). DICHIARA CHE: Il presente progetto costituisce: nuova pratica edilizia variante a: - Permesso di Costruire n. rilasciato in data. - D.I.A. n. protocollata in data, e pertanto si afferma: che le opere avranno inizio dal trentesimo giorno successivo all inoltro della presente comunque verranno ultimate entro i termini di validità del titolo originario. che DIA - Pagina 1 di 11

Ai sensi dell art. 41 comma 2 della L.R. 12/05, rientrando le opere in parola nella fattispecie del citato articolo (c.d. opere di variante minore ) l avvenuta esecuzione delle stesse. Le suddette opere sono classificabili come: Manutenzione straordinaria (art. 27 comma 1 lettera b) L.R. 12/05); Restauro e risanamento conservativo (art. 27 comma 1 lettera c) L.R. 12/05); Ristrutturazione Urbanistica (art. 27 comma 1 lettera f) L.R. 12/05); Ristrutturazione Edilizia (art. 27 comma 1 lettera d) L.R. 12/05; Recinzioni, muri di cinta, cancellate (Ex legge n. 662/96 art. 2 comma 60 lettera c); Demolizione; Nuova edificazione (art. 27 comma 1 lettera e) L.R. 12/05); Opere interne di singole unità immobiliari che non comportano modifiche della sagoma dei prospetti e non recano pregiudizio alla statica dell immobile; Opere di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti; Recupero abitativo di sottotetto (artt. 63, 64, 65 L.R. 12/05 così come modificati dalla L.R. 20/05); altro L ubicazione dell intervento è: Via n. piano I dati catastali dell immobile sono: foglio mappale sub. La destinazione d uso dell immobile è: Residenziale Industriale Alberghiero Direzionale Commerciale Artigianale Sportivo Impianto tecnologico Altro Affida la PROGETTAZIONE delle opere a: COGNOME e NOME Codice fiscale/partita I.V.A. residente in C.A.P. via n. con studio in C.A.P. via n. tel. fax e-mail Iscritto all albo de prov. di al n. che sottoscrive per accettazione: (timbro e firma) Affida la DIREZIONE DEI LAVORI a: (Da compilare se diverso dall asseverante; in caso di mancata compilazione la direzione lavori è ritenuta assunta dall asseverante) COGNOME e NOME Codice fiscale/partita I.V.A. residente in C.A.P. via con studio in C.A.P. via n. n. DIA - Pagina 2 di 11

tel. fax e-mail Iscritto all albo de prov. di al n. che sottoscrive per accettazione: (timbro e firma) Affida l ESECUZIONE DEI LAVORI a: (Si ricorda che la comunicazione del nominativo dell assuntore è obbligatoria ai sensi dell art. 42.1 della L.R. 12/05) DENOMINAZIONE IMPRESA ESECUTRICE Codice fiscale/partita I.V.A. residente in C.A.P. via n. con studio in C.A.P. via n. tel. fax e-mail Iscritto all albo de prov. di al n. che sottoscrive per accettazione: (timbro e firma) DICHIARA INOLTRE di essere consapevole che i lavori edilizi di cui alla presente Denuncia di inizio attività: devono avere inizio entro 1 (uno) anno dalla data di efficacia della stessa (cfr. art. 42, comma 6, L.R. n. 12/2005); devono essere ultimati entro 3 (tre) anni dalla data di inizio lavori, la quale deve essere tempestivamente comunicata all ufficio comunale competente. La realizzazione della parte dell'intervento non ultimata nel predetto termine è subordinata a nuovo titolo abilitativo. le opere oggetto della presente Denuncia di Inizio Attività insistono sul proprio immobile e/o terreno e non costituiscono in alcun caso lesione dei diritti di terzi. di essere consapevole degli effetti relativi all efficacia della presente Denuncia di inizio Attività. di dare atto che i lavori edilizi di cui alla presente Denuncia di inizio attività: non sono subordinati alla corresponsione del contributo di costruzione di cui all art. 43 della L.R. 12/2005; sono subordinati alla corresponsione del contributo di costruzione di cui all art. 43 della L.R. 12/2005, il cui importo è versato alla Tesoreria Comunale: in un'unica soluzione entro 30 giorni dalla data di deposito della presente D.I.A.; in forma rateizzata secondo le disposizioni comunali con le seguenti modalità: Costo di costruzione / Smaltimento rifiuti: Unica soluzione: pagamento dell intera somma entro 30 giorni dalla consegna della presente; Rateizzazione: 1) pagamento prima rata pari al 50% dell'intera somma, e produzione polizza fidejussoria bancaria o assicurativa a garanzia della successiva rata dovuta entro 30 giorni dalla consegna della presente; 2) pagamento seconda rata a saldo dell importo dovuto entro 30 giorni dalla fine lavori e comunque entro e non oltre la scadenza di validità della presente. Oneri di urbanizzazione: Unica soluzione: pagamento dell intera somma entro 30 giorni dalla consegna della presente; Rateizzazione: DIA - Pagina 3 di 11

1) pagamento prima rata pari al 50% dell'intera somma, e produzione polizza fidejussoria bancaria o assicurativa a garanzia delle successive due rate dovute, entro 30 giorni dalla consegna della presente; 2) pagamento seconda rata comprensiva degli interessi legali entro 30 giorni + 5 mesi dalla consegna della presente; 3) pagamento terza rata comprensiva degli interessi legali entro 30 giorni + 12 mesi dalla consegna della presente. Gli importi dovuti potranno essere versati direttamente presso la Tesoreria Comunale Banca Monte dei Paschi di Siena, agenzia di Assago, Via Roma angolo Via Di Vittorio, o tramite bonifico bancario sull IBAN: IT05A0103032460000000166065, indicando obbligatoriamente, in entrambi i casi, la seguente causale di versamento: per il contributo dovuto per oneri di urbanizzazione primaria, costo di costruzione e smaltimento rifiuti: ON.URB.PRIM./C.C./S.R. CAP.4035 DIA (nominativo intestatario) per il contributo dovuto per oneri di urbanizzazione secondaria: ON.URB.SEC. CAP.4036 DIA (nominativo intestatario). Il mancato o ritardato pagamento dei contributi dovuti secondo le modalità indicate comporta l applicazione delle sanzioni previste dall art. 42 del D.P.R. n. 380 del 2001 e s.m.i. Per l unità immobiliare/l area oggetto di intervento: DICHIARA ALTRESI CHE non sono in corso di trattazione altri progetti edilizi. sono in corso di esecuzione/sono stati presentati progetti per le seguenti opere edilizie relativamente alle quali è stata presentata la pratica edilizia n.. le opere oggetto della domanda non sono oggetto di domanda di condono edilizio ai sensi della legge n. 47/85, legge n. 724/94 e D.L. n. 269/03. le opere comportano modifiche in locali oggetto di permesso di costruire ex legge n. 47/85, Legge n. 724/94 e/o legge n. 326/03 e successive modifiche n. del. le opere non sono assoggettate alle disposizioni ai sensi della Parte II del D.Lgs. n. 42/04 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e s.m.i.. le opere sono assoggettate alle disposizioni ai sensi della Parte II del D.Lgs. n. 42/04 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e s.m.i.. essendo previsti interventi su parti degli edifici contenenti fibre di amianto, si allega copia del Piano di lavoro e, ai sensi dell art. 256 del D.Lgs. 81/2008, dimostrazione della trasmissione dello stesso alla A.S.L. competente che comprovi l avvenuta maturazione del silenzio-assenso da parte della stessa A.S.L.. SI IMPEGNA A: Comunicare la data di effettivo inizio dei lavori i quali, ai sensi dell art. 42 comma 6 della L.R. 12/05, dovranno essere intrapresi entro un anno dalla data di efficacia della presente D.I.A. e quindi si impegna ad allegare con la Comunicazione di Inizio Lavori, ai sensi dell art. 86 comma 10 del D.Lgs. n. 276/03 attuativo legge Biagi come da ultimo modificato dall art. 20 comma 2 del D.Lgs. 251/04, e del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.: - dichiarazione dell impresa esecutrice relativa all organico medio annuo, distinto per qualifica, nonché dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti; - certificato di regolarità contributiva dell impresa esecutrice. Tale certificato può essere rilasciato, oltre che dall INPS e dall INAIL, per quanto di rispettiva competenza, anche dalle casse edili mediante il rilascio di un documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), non anteriore a mesi 3 dalla data di Comunicazione di Inizio Lavori. Si ricorda che in assenza della certificazione della regolarità contributiva, anche in caso di variazione dell impresa esecutrice dei lavori, è sospesa l efficacia del titolo abilitativo. - autocertificazione del legale rappresentante dell Impresa Esecutrice in ordine al possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale di cui al comma 9 lettere a) e b) dell art. 90 del D.Lgs. 81/2008. - fotocopia del documento di identità in corso di validità del titolare dell Impresa Esecutrice. Comunicare la data di fine lavori e a produrre: DIA - Pagina 4 di 11

- certificato di collaudo finale, a firma di un tecnico abilitato, ai sensi dell art. 42 comma 14 della L.R. 12/05, che attesti la conformità delle opere al progetto presentato; - ricevuta dell'avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate, ai sensi dell art. 42 comma 14 della L.R. 12/05 e s.m.i., ovvero dichiarazione che le stesse non hanno comportato modificazione del classamento, entro il termine di tre anni dalla data di inizio dei lavori; - dichiarazione di conformità degli impianti alla regola d arte di cui all art. 7 del D.M. 37/08, redatto dall impresa installatrice(se l intervento è soggetto); - attestato di certificazione energetica redatto secondo lo schema definito dalla D.G.R. n. 9/1811 (qualora necessario). Richiedere, entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, nei casi previsti, a norma degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/01, il rilascio del Certificato di agibilità. (La mancata presentazione della richiesta del Certificato di agibilità comporta l applicazione della sanzione di cui all art. 24.3 del D.P.R. 380/01). FIRMA DEL DENUNCIANTE (in originale) La suddetta dichiarazione deve essere completata in ogni sua parte. Ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 si allega, ai fini della verifica dell'autenticità delle sottoscrizioni, copia di Documento d'identità del Proprietario e/o dell'avente Titolo. Al riguardo si richiamano le sanzioni previste all'art. 76 dello stesso. Si ricorda inoltre che, in caso di comproprietà, è necessario allegare alla presente Denuncia di Inizio Attività delega, con relativa copia del Documento d'identità in corso di validità di tutti i proprietari, che attesti la legittimazione alla presentazione della stessa. Il Responsabile del Procedimento è la Dott. Arch. Viviana Seveso. L'Amministrazione Comunale informa, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che: 1. il trattamento dei dati conferiti con dichiarazioni / richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate; 2. il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti; 3. il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei procedimenti amministrativi; 4. in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti con le dichiarazioni / richieste ad altri Enti competenti; 5. il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati; 6. titolare della banca dati è il Comune di Assago. DIA - Pagina 5 di 11

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ai sensi e per gli effetti degli artt. 22 e 23 del D.P.R. n. 380/01, così come modificato dal D.Lgs. 301/02 e ai sensi e per gli effetti della L.R. 12/05 e s.m.i. OGGETTO: Realizzazione di opere sull area/unità immobiliare sita in ASSAGO Via n. piano identificata al N.C.E.U. al foglio mapp. sub. edificata con Titolo Abilitativo n. del ; Variante n. del. Il/La Sottoscritto/a codice fiscale Nato a il residente in C.A.P. via n. con studio in C.A.P. via n. tel. fax e-mail IN QUALITA DI PROGETTISTA iscritto/a all Ordine/Collegio Professionale de della Provincia di con il n.. Consapevole che, ai sensi degli art. 23 e 37 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i., assume la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità, ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale e conscio altresì che eventuali dichiarazioni non veritiere, costituiscono di fatto, presupposto per la comunicazione da parte dell Amministrazione Comunale al competente Ordine professionale per l irrogazione delle sanzioni disciplinari previste DICHIARA che le opere da eseguirsi consistono in (descrizione sintetica delle opere): come da progetto allegato composto da n. elaborati in duplice copia. DICHIARA ALTRESI CHE: le opere assoggettate alla presente Denuncia di Inizio Attività insistono su area classificata dal vigente P.G.T. in zona con destinazione funzionale e le trasformazioni progettate non sono in contrasto con gli strumenti urbanistici vigenti. lo stato di fatto dell immobile rappresentato negli elaborati grafici allegati alla presente Denuncia di Inizio Attività è conforme alla situazione assentita dal Comune di Assago con le seguenti pratiche edilizie precedenti:. DIA - Pagina 6 di 11

In relazione all area e alle opere oggetto dell intervento: l area non è interessata da Piani Attuativi vigenti e/o adottati; l area è soggetta al Piano Attuativo vigente/adottato e che le opere previste non contrastano con le prescrizioni del piano; l area di intervento è attualmente libera; l area di intervento è attualmente occupata da fabbricati da demolire; le opere alterano lo stato dei luoghi e/o l esteriore aspetto degli immobili; le opere non alterano lo stato dei luoghi e/o l esteriore aspetto degli immobili; le opere denunciate non sono interessate da Ordinanza Sindacale; le opere denunciate sono interessate da Ordinanza Sindacale n. notificata il e con scadenza il. In relazione ai vincoli: l area non è vincolata ai sensi di legge; l area è vincolata ai sensi della Parte II Titolo I (Beni culturali) del D.Lgs. 42/04 e s.m.i. pertanto allega nullaosta all esecuzione delle opere rilasciato dall Ente preposto alla tutela del vincolo in data, atto n. ; l area è vincolata ai sensi della Parte III Titolo I (Beni paesaggistici e ambientali) del D.Lgs. 42/04 e s.m.i. pertanto allega nullaosta all esecuzione delle opere rilasciato dall Ente preposto alla tutela del vincolo in data, atto n. ; l area non è soggetta ad altri vincoli o servitù; l area è soggetta ad altri vincoli o servitù (ferroviario, elettrodotto, aeronautica, cimiteriale, Parco Agricolo Sud Milano, Piano Territoriale Regionale d Area "Navigli Lombardi", ecc specificare ); le opere non ricadono in Fascia di rispetto stradale e Fascia di rispetto pozzi acqua potabile; le opere ricadono in: Fascia di rispetto stradale Fascia di rispetto pozzi acqua potabile In relazione ad eventuali pareri preventivi richiesti per legge: l intervento è soggetto al benestare di altri Enti, pertanto si allega il parere/benestare rilasciato da: Sovrintendenza Beni Artistici Architettonici e Ambientali n. del Parco Agricolo Sud Milano n. del A.R.P.A. n. del Ente FF.SS. n. del A.S.L.: n del Regione Lombardia: n del Altro: n del l intervento non è soggetto al benestare di altri Enti. In relazione alla disciplina in materia di sicurezza: l intervento rientra nelle casistiche previste dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Testo unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori); l intervento non rientra nelle casistiche previste dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Testo unico in materia di Salute e Sicurezza dei Lavoratori). In relazione alla normativa in materia di prevenzione incendi: Non è prevista alcuna attività soggetta a controllo di prevenzione incendi ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151; le opere in progetto sono soggette al benestare dei Vigili del Fuoco e pertanto: si allega copia del parere rilasciato in data, prot. n., dal competente Comando dei Vigili del Fuoco; si allega prova dell avvenuto deposito della documentazione per l ottenimento del parere di conformità presso il competente Comando dei Vigili del Fuoco, completo degli elaborati grafici presentati per l ottenimento dello stesso. Al termine dei lavori dovrà essere presentato il Certificato Prevenzione Incendi ottenuto. DIA - Pagina 7 di 11

In relazione alla normativa in materia di bonifica di edifici contenenti fibre di amianto: le opere non prevedono interventi su parti contenenti fibre di amianto; le opere prevedono interventi su parti contenenti fibre di amianto, pertanto si allega il Piano di lavoro di cui all art. 256 del D.Lgs. 81/08 e la documentazione attestante la trasmissione alla A.S.L. competente del Piano di lavoro comprovante l acquisizione del benestare a seguito della maturazione del silenzio-assenso da parte della stessa. In relazione alla normativa in materia di impianti: le opere non sono soggette agli adempimenti di cui alla legge n. 10/91 e del relativo regolamento d attuazione di cui al D.P.R. n. 412/93 integrato e modificato dal D.P.R. 551/99, nonché al D.Lgs 192/05, D.Lgs. 311/06 e alla D.G.R. VIII/8745; le opere sono soggette agli adempimenti di cui alla legge n. 10/91 e del relativo regolamento d attuazione di cui al D.P.R. n. 412/93 integrato e modificato dal D.P.R. 551/99, nonché al D.Lgs 192/05, D.Lgs. 311/06 e alla D.G.R. VIII/8745, pertanto si allega il relativo progetto degli impianti; le opere in progetto non sono soggette all obbligo di presentazione del progetto ai sensi del Decreto Ministeriale n. 37/08; le opere in progetto sono soggette all obbligo di presentazione del progetto come previsto dal Decreto Ministeriale n. 37/08, e pertanto si allega il progetto degli impianti oppure dichiarazione impegnativa di trasmissione dello stesso prima dell inizio dei lavori; le opere non comportano installazione e/o modifica di condotti di esalazione-ventilazione-fumari; le opere comportano installazione e/o modifica di condotti di esalazione-ventilazione-fumari, pertanto i condotti di esalazione-ventilazione-fumari di nuova installazione e/o modificati rispettano le norme UNI-CIG L.1083/1971. In relazione allo scarico di acque reflue: gli scarichi delle acque reflue relativi agli immobili in oggetto sono collegati alla rete fognaria comunale; gli scarichi delle acque reflue relativi agli immobili in oggetto non sono collegati alla rete fognaria comunale ma risultano autorizzati con provvedimento n. del ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. di cui si allega copia; l immobile non produce scarichi di acque reflue. In relazione a lavori che comportano la realizzazione di opere in conglomerato cementizio armato normale e/o precompresso ed a struttura metallica: le opere non interessano la statica dell edificio e non comportano la sostituzione e/o la realizzazione di opere in calcestruzzo armato o di elementi strutturali; le opere interessano la statica dell edificio e comportano la sostituzione e/o la realizzazione di opere in calcestruzzo armato o di elementi strutturali; la denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato, normale o precompresso e le opere a struttura metallica, comprensiva di documentazione di nomina/accettazione del collaudatore, sarà presentata prima dell inizio dei lavori. In relazione dell eliminazione delle barriere architettoniche: le opere non sono soggette alla normativa vigente in materia di barriere architettoniche (L. 13/89, D.M. 236/89, L.R. 6/89 e dell art. 82 del D.P.R. n. 380/01); le opere sono soggette alla normativa vigente in materia di barriere architettoniche (L. 13/89, D.M. 236/89, L.R. 6/89 dell art. 82 del D.P.R. n. 380/01), pertanto si allega il progetto degli interventi interessati, relazione tecnica esplicativa e dichiarazione di conformità. In relazione ai requisiti acustici: le opere in progetto non richiedono la verifica dei requisiti acustici passivi dell edificio; le opere in progetto richiedono la verifica dei requisiti acustici passivi dell edificio e delle sorgenti sonore interne agli edifici stessi in conformità di quanto prescritto dal D.P.C.M. 05.12.1997, e si allega relazione tecnica a firma di tecnico competente in acustica ambientale; le opere in progetto non richiedono la verifica di impatto acustico ai sensi della L.R. 13/01 per le opere soggette di cui all art. 8 commi 1-2-4 della L. 447/95; DIA - Pagina 8 di 11

le opere in progetto richiedono la verifica di impatto acustico ai sensi della L.R. 13/01 per le opere soggette di cui all art. 8 commi 1-2-4 della L. 447/95, e si allega relazione tecnica a firma di tecnico competente in acustica ambientale; le opere in progetto non richiedono la valutazione del clima acustico ai sensi della L.R. 13/01 per le opere soggette di cui all art. 8 comma 3 della L. 447/95; le opere in progetto richiedono la valutazione del clima acustico ai sensi della L.R. 13/01 per le opere soggette di cui all art. 8 comma 3 della L. 447/95, e si allega relazione tecnica a firma di tecnico competente in acustica ambientale. In relazione alla produzione di terre e rocce da scavo: le opere in progetto non prevedono produzione di terre e rocce da scavo; le opere in progetto prevedono produzione di terre e rocce da scavo e, pertanto, ai sensi del D.Lgs. 152/06 così come modificato dal D.Lgs. n. 4/08 e s.m.i., si allega relazione specifica dalla quale risultano le modalità ed i tempi dell eventuale deposito, in attesa di utilizzo, della produzione di terre e rocce da scavo nell ambito della realizzazione delle opere in progetto nel limite stabilito di anni uno dalla data di presentazione della presente domanda. Le terre e rocce da scavo, qualora non utilizzate nel rispetto dell art. 186 del suddetto decreto, saranno sottoposte alle disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del medesimo decreto. In relazione alla disciplina i materia di geotecnica: le opere non prevedono interventi soggetti a preventiva indagine geologica o geotecnica; le opere prevedono interventi soggetti a preventiva indagine geologica o geotecnica, che si allega alla presente. Ai sensi dell art. 3.2.7 del vigente Regolamento Locale d Igiene, i materiali di risulta provenienti dalle demolizioni o scavi in progetto verranno conferiti presso (indicare località di discarica autorizzata, o altro recapito a norma di Legge). Il committente o il responsabile dei lavori deve comunicare al Comune e all A.S.L. / A.R.P.A. l'idoneo recapito di tale materiale, da comprovarsi con apposita documentazione ad opere eseguite. Nell esecuzione dei lavori dovrà essere evitato ogni imbrattamento del suolo pubblico, in particolare durante le operazioni di trasporto dei materiali di risulta ai recapiti autorizzati. ASSEVERA ai sensi e per gli effetti di cui all art. 23.1 del D.P.R. 380/01 e s.m.i. la conformità delle opere sopra indicate, compiutamente descritte negli elaborati progettuali allegati, agli strumenti urbanistici approvati ed adottati, ai regolamenti edilizi vigenti e alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie e alle norme relative all efficienza energetica; che l intervento da realizzare è legittimo nei riguardi delle proprietà confinanti e ciò ad ogni effetto di fronte a terzi e con assoluto sollievo di ogni responsabilità del Comune. che provvederà ad emettere certificato di collaudo finale che attesti la conformità dell opera al progetto approvato che verrà depositato presso gli Uffici Comunali contestualmente alla comunicazione di fine lavori. che l intervento proposto è conforme alle norme del Codice Civile e non lede alcun diritto di terzi. che il progetto allegato alla presente non viola e non comporta limitazione dei diritti di terzi ed è conforme alla normativa vigente in materia, sollevando l Amministrazione Comunale ed il Responsabile del Servizio Edilizia Privata Urbanistica da ogni responsabilità. che l efficacia della D.I.A. risulta sospesa nei seguenti casi: mancata presentazione di copia della notifica preliminare, di cui all art. 99 del D.Lgs. 81/2008 (quando prevista); mancata presentazione del Piano di sicurezza e coordinamento di cui all art. 100 del D.Lgs. 81/2008 (qualora obbligatorio); mancata presentazione del DURC dell Impresa Esecutrice in corso di validità; mancata presentazione dell autocertificazione del legale rappresentante dell Impresa Esecutrice in ordine al possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale e della ulteriore documentazione di cui al comma 9 lettere a) e b) dell art. 90 del D.Lgs. 81/2008. Timbro e firma del Progettista (in originale) DIA - Pagina 9 di 11

La suddetta dichiarazione deve essere completata in ogni sua parte. Ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 si allega, ai fini della verifica dell'autenticità delle sottoscrizioni, copia di Documento d'identità del Tecnico Asseverante. Al riguardo si richiamano le sanzioni previste all'art. 76 dello stesso. Si sottolinea che l'errata od omessa compilazione delle caselle che formano parte integrante dell'asseverazione può configurare il caso di false attestazioni. ALLEGATI OBBLIGATORI: La presente Denuncia di inizio attività è integrata dalla seguente documentazione (barrare le caselle relative alla documentazione effettivamente allegata): Quietanza di versamento dei diritti di segreteria pari ad 25,82 da effettuarsi direttamente presso la Tesoreria Comunale Banca Monte dei Paschi di Siena, agenzia di Assago, Via Roma angolo Via Di Vittorio, o tramite bonifico bancario sull IBAN: IT05A0103032460000000166065, indicando la seguente causale di versamento: DIR. SEGR. CAP.3000 DIA (nominativo intestatario) ; Copia di Documento d'identità in corso di validità del Proprietario e/o dell'avente Titolo; Copia del titolo di proprietà od in alternativa autocertificazione ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/00 del titolo che legittima il dichiarante a presentare l'istanza; Delega con relativa copia del Documento d'identità in corso di validità di tutti i proprietari (nel caso di comproprietà) che attesta la legittimazione alla presentazione della pratica edilizia; Documentazione relativa all Impresa Esecutrice delle opere (da presentare, contestualmente alla presente Denuncia di Inizio Attività, solo in caso di variante in corso d opera); Documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.) non anteriore a mesi 3 dalla data di inizio lavori dichiarata nella presente; Dichiarazione relativa all organico medio annuo, distinto per qualifica, nonché dichiarazione relativa al contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti; Certificato della Camera di Commercio; Autocertificazione del legale rappresentante dell Impresa Esecutrice in ordine al possesso dei requisiti di idoneità tecnico-professionale di cui al comma 9 lettere a) e b) dell art. 90 del D.Lgs. 81/2008; Copia del documento di identità in corso di validità del Titolare dell Impresa Esecutrice delle opere, ai fini della verifica dell autenticità della sottoscrizione (art. 46 DPR 445/2000). Stralcio di P.G.T. con l individuazione dell immobile/area oggetto d intervento; Estratto di mappa in scala 1:2000 o 1:1000, su base catastale, con individuazione dell area di intervento; Elaborati grafici dello stato di fatto (con indicazione della destinazione d uso di ogni singolo locale) ed elaborati grafici con sovrapposizioni con colorazione in giallo per le opere da demolire e colorazione in rosso per le opere da costruire; Elaborati grafici descrittivi dell intervento in scala 1:100 o 1:50: a) Piante complete di dimensionamento (quotatura dei locali, delle porte, delle finestre, ecc ), indicazione della destinazione d uso dei singoli locali, calcolo della S.L.P., calcolo analitico dei rapporti aeroilluminanti di ogni singolo locale, indicazione canne fumarie, di esalazione, scarichi e posizionamento caldaie murali; b) Sezioni quotate scelte nelle posizioni più rappresentative, oltre all indicazione delle quote riferite al ciglio stradale; c) Prospetti completi dell indicazione dei materiali e colori da utilizzare per la costruzione, indicazione dei serramenti apribili e delle canne fumarie di esalazione. Relazione tecnica dettagliata delle opere da realizzare; Modulo di dichiarazione del rispetto del vigente Regolamento Locale d'igiene; Dichiarazione di rispondenza ai requisiti indicati nell allegato energetico al regolamento edilizio (se soggetti); Documentazione fotografica (se necessaria); Parere enti interessati (se soggetti); Elaborati grafici relativi all abbattimento delle barriere architettoniche, ai sensi della L. 13/89, L.R. 6/89 e D.M. 236/89 (se soggetti); Assenso della Proprietà confinante, comprensiva di copia del documento di identità del confinante, per l edificazione a confine in deroga alla normativa vigente; Progetto degli impianti di cui alla legge n. 10/91 e del relativo regolamento d attuazione di cui al D.P.R. n. 412/93 integrato e modificato dal D.P.R. 551/99, nonché al D.Lgs. 192/05, D.Lgs. 311/06 e alla D.G.R. VIII/8745 (se soggetti); Copia del Parere di Conformità rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (se soggetti); DIA - Pagina 10 di 11

Prova dell avvenuto deposito della documentazione presentata per l ottenimento del parere di conformità presso il competente Comando dei Vigili del Fuoco, completo degli elaborati grafici presentati per l ottenimento dello stesso (se soggetti); Relazione sull indagine geologica (se soggetti); Relazione sull indagine geotecnica (se soggetti); Modulo Esame dell impatto paesistico del progetto (se soggetti); Relazione tecnica sulla verifica di impatto acustico ai sensi della L.R. 13/01 (se soggetti); Relazione tecnica sulla verifica dei requisiti acustici passivi dell edificio in conformità al D.P.C.M. 05.12.1997 (se soggetti); Relazione tecnica sulla verifica di clima acustico (se soggetti); Relazione sulle modalità e tempistiche di deposito delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.Lgs. n. 04/08 (se soggetti); Documentazione attestante la trasmissione alla A.S.L. del Piano di lavoro per interventi che prevedono la presenza di cemento amianto, comprovante l acquisizione del benestare a seguito della maturazione del silenzio-assenso da parte della stessa (se soggetti); Documentazione inerente lo scarico delle acque reflue (se necessario); Scheda ISTAT debitamente compilata (solo nel caso di interventi di nuova costruzione o ampliamento di volumi esistenti); Computo metrico estimativo delle opere redatto sulla base del Bollettino C.C.I.A.A. in vigore (se soggetti); Tabella Ministeriale per il calcolo del costo di costruzione ai sensi del D.M. 10.05.77 (se soggetti); Prospetto con calcolo del contributo concessorio dovuto (se soggetti); Copia della quietanza del versamento della sanzione amministrativa pari ad 516,00 (dovuta in caso di DIA TARDIVA); Fidejussione bancaria o assicurativa dei contributi di costruzione che si intendono rateizzare comprensivi di interessi legali (se soggetti); CD-ROM contenente, in formato.dwg, tutti gli elaborati presentati su supporto cartaceo; Altro Tutti gli elaborati cartacei devono essere piegati secondo il formato UNI A4 e devono contenere in testata l indicazione del tipo di intervento, la sua ubicazione, il titolo dell elaborato, le generalità e la firma del Denunciante, del Progettista e dell Impresa Esecutrice delle opere (con relativo timbro professionale). Firma del Proprietario/Avente Titolo (in originale) Timbro e firma del Progettista (in originale) DIA - Pagina 11 di 11