L innovazione nella scuola dell Infanzia CODING

Documenti analoghi
CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Corso EPICT Animatore Digitale

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

DIDATTICA PER PROGETTI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

RISORSE PROFESSIONALI:

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Le aree dell informatica

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

CORSO TUTORS INVALSI ITALIANO E MATEMATICA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

e-learning per la Pubblica Amministrazione: esperienze a confronto

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il liceo che ti mette al centro

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel rmtf200009@istruzione.it - fax

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Strumenti per la didattica della matematica

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Obiettivi di apprendimento

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO MULTIMEDIALE

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Elementi di Informatica e Programmazione

Istituto Sabin a.s

TECNOLOGIA E INFORMATICA

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

e le difficoltà di apprendimento della matematica

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

La scuola deve occuparsi delle competenze digitali

Scienze della Mediazione Linguistica

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

PROGRAMMA PREVENTIVO

di Elena Serventi 22 novembre 2007

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scuola dell'infanzia di Borgano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Transcript:

L innovazione nella scuola dell Infanzia CODING P H. D. G E M M A FA R A C O D I R I G E N T E S C O L A S T I C O I C M O N TA LTO U F F U G O TAV E R N A

Sommario Il Coding Il coding nella letteratura scientifica Il coding nei documenti europei Il coding nei documenti nazionali. al curricolo di istituto.. lle unità di apprendimento..alle unità formative.. Ipotesi di lavoro

Il Coding 1/5 CODING PROGRAMMAZIONE CODING A SCUOLA APPROCCIO CHE METTE LA PROGRAMMAZIONE AL CENTRO DI UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO ED EDUCA A RISOLVERE PROBLEMI

Il Coding Stefano Penge 2/5 il termine coding viene usato per indicare le attività di introduzione dei bambini alla programmazione, attraverso ambienti online di programmazione visuale, a partire dalla scuola primaria Il coding rappresenta un approccio didattico. L obiettivo è di educare alla programmazione attraverso ambienti on line di programmazione visuale. Educare alla programmazione Educare a organizzare in maniera sequenziale le azioni da mettere in atto per risolvere un determinato problema

Il Coding 3/5 A. Bogliolo Coding in your classroom, Now! "Il pensiero computazionale è la capacità di individuare un procedimento costruttivo, fatto di passi semplici e non ambigui, che ci porta alla soluzione di un problema complesso. Immagina di avere di fronte un gruppo di persone e di volerle disporre in ordine di altezza. Se le persone sono poche ci riesci sicuramente in un attimo. Se hanno altezze sufficientemente diverse le une dalle altre ci riesci anche a colpo d occhio, senza neppure farle spostare per confrontarle a due a due. Ma sapresti dirmi come hai fatto? E se le persone fossero state 100 avresti potuto risolvere il problema allo stesso modo? Ecco, il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di individuare non solo la soluzione, ma anche il procedimento per trovarla, qualunque sia la scala del problema".

Il Coding 4/5 A. Bogliolo «Il pensiero computazionale è la capacità di elaborare procedimenti costruttivi a supporto della fantasia e della creatività. Il Coding permette di sviluppare il pensiero computazionale in modo coinvolgente e intuitivo a qualsiasi età. Non si parla di tecnologia, ma di pensiero. Il Coding non è una disciplina, ma una pratica che può essere applicata in ogni ambito.»

Il Coding 5/5 Il punto di forza del coding è la rappresentazione del pensiero computazionale Il Coding consente di creare e visualizzare schemi di pensiero che possano essere analizzati, perfezionati e poi riutilizzati applicandoli a diversi argomenti. Il coding così inteso è uno strumento utile all analisi metacognitiva perchè offre ad alunni e studenti una rappresentazione visiva dei processi sottesi ai loro ragionamenti. Attraverso la rappresentazione i bambini «vedono» come hanno ragionato. Ricostruiscono il percorso logico e migliorano la logica applicata. Ogni giorno si utilizza il pensiero computazionale. Ogni giorno si utilizza la tecnologia per risolvere problemi. I nostri alunni sin da piccoli utilizzano la tecnologia (sono nativi digitali!) ma spesso la utilizzano senza averne coscienza. Il pensiero computazionale prepara il terreno ad un uso consapevole della tecnologia per la comprensione degli aspetti computazionali delle attività che svolgiamo e della realtà che ci circonda

Il coding nella letteratura scientifica 1/2 J. Wing, 2006 Computational Thinking, Communications of the ACM, 49(3), 33-35 «Il pensiero computazionale rappresenta un atteggiamento ed un complesso di abilità che sono universalmente applicabili e che chiunque, non soltanto gli informatici, dovrebbe essere desideroso di apprendere e di utilizzare». Barr, Harrison & Conery, 2011; Weintrop et al., 2015 - Computational Thinking: A Digital Age Skill for Everyone. Learning & Leading with Technology, 38(6), 20 23. il pensiero computazionale include l esercizio di atteggiamenti e abilità cognitive molto lontane dalle tecnicalità del coding, come per esempio la capacità di gestire la complessità o di affrontare problemi aperti o non ancora formalizzati. Bocconi, Chioccariello, Dettori, Ferrari, & Engelhardt, 2016 - Developing Computational Thinking in Compulsory Education-Implications for policy and practice. il pensiero computazionale «coinvolge un ambito molto più ampio della sola programmazione. Per esempio i processi di analisi e di decomposizione dei problemi precedono l attività di codifica vera e propria»

Il coding nella letteratura scientifica G. Olimpo, 2017 - Dal mestiere dell informatico al pensiero computazionale 2/2 «Dal punto di vista educativo, saper programmare è certamente un valore. Significa aver capito cosa è un algoritmo e saper costruire algoritmi per risolvere problemi, non importa se in una dimensione reale o di gioco; significa saper comunicare in modo rigoroso con il computer che non ammette forme di comunicazione ambigua o approssimativa; e implica un certo patrimonio di conoscenza tecnologica per interagire con un computer e con un ambiente di programmazione» Wing, 2017 - Computational Thinking s Influence on Research and Education for All. International Journal of Educational Technology, 25(2) «il pensiero computazionale è il processo di pensiero messo in gioco nel formulare un problema e nell esprimere le sue soluzioni in modo tale che un agente computazionale uomo o macchina possa efficacemente portare a termine il processo risolutivo».

Il coding nei documenti europei 1/1 Relazione congiunta del Consiglio e della Commissione sull attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell istruzione e della formazione (ET 2020) Nuove priorità per la cooperazione europea nel settore dell istruzione e della formazione. Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea - (European Commission, 2015) «l acquisizione di competenze digitali, incluso il coding, è considerata essenziale per sostenere lo sviluppo e la competitività». A new skills agenda for Europe. Working together to strengthen human capital, employability and competitiveness. Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea - European Commission. (2016). Si sottolinea la necessità di sviluppare competenze digitali per il mercato del lavoro

Il Coding nei documenti Nazionali 1/6 Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione «Ha buone competenze digitali, usa in maniera consapevole le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere affermazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo»

Il Coding nei documenti Nazionali 2/6 Competenza Digitale (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18 Dicembre 2006) «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC): l uso del computer per produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet»

Il Coding nei documenti Nazionali 3/6 Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari 2018 Per pensiero computazionale si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia. È un processo logico creativo che, più o meno consapevolmente, viene messo in atto nella vita quotidiana per affrontare e risolvere problemi. L educazione ad agire consapevolmente tale strategia consente di apprendere ad affrontare le situazioni in modo analitico, scomponendole nei vari aspetti che le caratterizzano e pianificando per ognuno le soluzioni più idonee. Tali strategie sono indispensabili nella programmazione dei computer, dei robot, ecc. che hanno bisogno di istruzioni precise e strutturate per svolgere i compiti richiesti.

Il Coding nei documenti Nazionali Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari 2018 4/6 Tuttavia, nella didattica, si possono proficuamente mettere a punto attività legate al pensiero computazionale anche senza le macchine. ( ) Sostanzialmente, si tratta di un educazione al pensiero logico e analitico diretto alla soluzione di problemi. Impiegandolo in contesti di gioco educativo (es. la robotica), dispiega al meglio le proprie potenzialità, perché l alunno ne constata immediatamente le molteplici e concrete applicazioni. Ciò contribuisce alla costruzione delle competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche, ma anche allo spirito di iniziativa, nonché all affinamento delle competenze linguistiche.

Il Coding nei documenti Nazionali 5/6

Il Coding nei documenti Nazionali 6/6

Le iniziative Nazionali 1/5

Le iniziative Nazionali 2/5 http://www.programmailfuturo.it/ Iniziativa nata dalla collaborazione tra MIUR e CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica) OBIETTIVO Fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica

Le iniziative Nazionali 3/5 Circolare MIUR A00DPIT 2937 del 23/09/2014 Circolare MIUR AOODGOSV 9753 del 08/10/2015 Circolare MIUR AOODGOSV 10844 del 27/09/2016 Circolare MIUR AOODGOSV 15653 del 23/11/2017 Il pensiero computazionale a scuola Iniziativa Programma il Futuro : Insegnare in maniera semplice ed efficace le basi dell informatica. progetto che si realizza facendo svolgere agli studenti un ora di avviamento al pensiero computazionale al quale far seguire percorsi via via più approfonditi

Le iniziative Nazionali 4/5 I anno: 2014 II anno: 2015 III anno: 2016 300.000 studenti 2.000 scuole 15.000 insegnanti 5.000 scuole 1.000.000 studenti 25.000 insegnanti 5800 scuole 1.600.000 studenti Nel corso dei primi due anni di progetto gli studenti hanno complessivamente svolto più di dieci milioni di ore di informatica e più di 22 milioni nel solo a.s. 2016-17.

Le iniziative Nazionali 5/5 Concorso «Programma le Regole» - MIUR AOODGOSV 2301 del 02/03/2017 MIUR A00DGOSV 4687 16/03/2018 Il concorso è incentrato sulla rappresentazione, tramite il coding, delle regole che determinano la vita e l evoluzione di una situazione, di un gioco, di un sistema. Esempi di regole 2017 Esempi di regole 2018

..al Curricolo d Istituto Dalle IN al curricolo 1/4 «Nel rispetto e nella valorizzazione dell autonomia delle istituzioni scolastiche, le Indicazioni Nazionali costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole ( ) Ogni scuola predispone il curricolo all interno del Piano dell Offerta Formativa con riferimento al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.» Curricolo verticale tempo spazio correlazioni comandi linguaggio SEQUENZA DI AZIONI L ALLIEVO DEVE IMPARARE A COMPIERE SECONDO UN ORDINE DI COMPLESSITÀ CRESCENTE azione concetti semplici ma essenziali sui quali innestare nozioni più complesse Che approfondiscono e producono sviluppo di pensiero

..al Curricolo d Istituto 2/4 COMPETENZE DIGITALI e PENSIERO COMPUTAZIONALE Come costruire il curricolo?? Quali sono i concetti semplici? Quali le azioni semplici e quali quelle complesse? Quali i nuclei fondanti?

..al Curricolo d Istituto 3/4 Valorizzare gli elementi di continuità, la gradualità degli apprendimenti e le conoscenze pregresse; Ricerca una coerenza interna Redigere un documento che abbia una funzione orientativa in ognuno dei segmenti scolastici

..al Curricolo d Istituto 4/4 IN 2012 Tecnologia Quando possibile, gli alunni potranno essere introdotti ad alcuni linguaggi di programmazione particolarmente semplici e versatili che si prestano a sviluppare il gusto per l ideazione e la realizzazione di progetti (siti web interattivi, esercizi, giochi programmi di utilità) e per la comprensione del rapporto che c è tra codice sorgente e risultato visibile Scuola Infanzia Conoscenza del mondo Scuola Primaria - Tecnologia Scuola Secondaria Primo Grado - Tecnologia

..alle Unità di Apprendimento 1/1 Unità di Apprendimento

..alle UU.FF. U.F. 1: Coding e robotica educativa 1/1 U.F. 2: Lettura e scrittura in ambienti digitali e misti (Storytelling)

3 Ipotesi di lavoro 1/1