ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado



Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

(Collegio Docenti del / /2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA AREA AMMINISTRATIVA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI STRANIERI

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

A cura degli Istituti in rete del 2 ciclo di istruzione della scuola dell obbligo del Miranese

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE AL B1

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Statale C. Govoni:

a.s Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FUMASONI BERBENNO DI VALTELLINA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DI ALUNNE-I STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

SEZIONE SCUOLE MEDIE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIEDIMULERA PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DELLA VALLE VERSA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto Comprensivo di Vertemate con Minoprio - Bregnano Via Vigna, Vertemate con Minoprio (Como) Tel Fax 031.

Indicazioni nazionali per il curricolo

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

Protocollo di accoglienza/permanenza dell allievo straniero

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Piano Offerta Formativa

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

PROGETTO "Diversità e inclusione"

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

SCHEDA DI RILEVAZIONE

DIREZIONE DIDATTICA P. VETRI RAGUSA ANNO SCOLASTICO 2014/15

DOCUMENTO INFORMATIVO PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

PREMESSA La scuola oggi deve affrontare il tema delle relazioni, dell incontro con gli altri e della gestione delle differenze. Differenze visibili che sono diventate normalità grazie alla presenza sempre più incisiva di chi proviene da altri paesi con la propria lingua, religione, cultura e caratteri somatici. L integrazione piena degli immigrati nella società di accoglienza è un obiettivo fondamentale e il ruolo della scuola è primario. Gli insegnanti sono chiamati, sulla base di una rinnovata professionalità, ad educare all interculturalità, cioè a costituire la disponibilità a conoscere e a farsi conoscere nel rispetto dell identità di ciascuno in un clima di dialogo e solidarietà (C. Min. 73 del 02/03/94). Da sempre il nostro Istituto ha perseguito l integrazione e lo scambio culturale sia nell insegnamento disciplinare sia attraverso progetti specifici realizzati anche con il contributo di Enti ed istituzioni varie. Molte però rimangono le problematiche ancora aperte, da qui l esigenza di un lavoro più mirato che si è concretizzato con la stesura di un PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. L adozione del PROTOCOLLO impegna i docenti dell Istituto Comprensivo ad una assunzione collegiale di responsabilità per favorire la crescita di positive dinamiche relazionali interculturali. Si impegnano a conseguire il raggiungimento delle finalità espresse dal PROTOCOLLO le seguenti figure: - Dirigente scolastico. - Funzione strumentale per l intercultura. - Docenti della Commissione intercultura. - Docenti dell Istituto. - Docente tutor per l intercultura indicato in ogni plesso. - Personale amministrativo. - Collaboratori scolastici. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA è un accordo condiviso da tutti i soggetti scolastici (Dirigente scolastico,collegio Docenti, personale di segreteria e collaboratori scolastici). Esso definisce: Le procedure da seguire all interno dell Istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri, individuando criteri e indicazioni relative al momento dell iscrizione fino all inserimento nella classe. Le azioni che tutti gli operatori scolastici coinvolti si impegnano a realizzare nei propri ambiti di competenza. Le modalità di interventi per l apprendimento della lingua italiana. Individua le risorse necessarie per tali interventi. Esso si propone di: Agevolare l ingresso di alunni di altra nazionalità nel sistema scolastico e sociale. Sostenere gli alunni neo arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto scolastico Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuola e territorio sui temi dell educazione interculturale. Entrare in relazione con le famiglie immigrate.

Costituisce uno strumento di lavoro e come tale può essere integrato e rivisto sulla base delle esigenze e delle risorse della scuola nonché delle esperienze pregresse realizzate. In attuazione delle indicazioni normative contenute nell art. 15 del DPR 31/08/2009 n. 394 intitolato Iscrizione scolastica va approvato dal Collegio Docenti su proposta della Commissione intercultura. COMMISSIONE INTERCULTURA La Commissione intercultura rappresenta l Istituto, è presieduta dal Dirigente Scolastico e composta dall insegnante con l incarico di Funzione strumentale per l intercultura e da un ristretto numero di insegnanti rappresentativo dell intero Istituto Comprensivo. I suoi compiti sono: - Coordinare le attività dei progetti di alfabetizzazione e interculturali. - Rilevare i bisogni dei singoli plessi. - Raccogliere le richieste degli insegnanti in merito alle necessità di contatti con i mediatori culturali. - Curare i rapporti con le Amministrazioni locali. - Organizzare le attività di alfabetizzazione con l intervento di personale interno ed esterno. - Elaborare test di ingresso e di rilevazione delle abilità di base. - Promuovere la formazione dei docenti. - Collaborare con le Scuole in rete del Distretto. - Nominare per ogni plesso un insegnante tutor. INSEGNANTE TUTOR In caso di inserimento di un nuovo alunno extracomunitario deve: - Raccogliere informazioni sull alunno e sul suo percorso scolastico. - Organizzare un colloquio con la famiglia possibilmente con la presenza del mediatore culturale coinvolgendo anche un insegnante della classe in cui l alunno verrà inserito. - Delineare una prima biografia dell alunno. - Attuare l inserimento dell alunno nella classe. PROCEDURA DI INSERIMENTO ALUNNI Il protocollo di accoglienza delinea una procedura condivisa che si articola in diverse fasi: Amministrativa e burocratica Comunicativa e relazionale Educativo- didattica Sociale (iscrizione). (prima conoscenza dell alunno e della famiglia). (accoglienza, assegnazione della classe, educazione interculturale, insegnamento dell italiano come lingua 2 (L2)). (rapporti con il territorio).

AREA AMMINISTRATIVA Figure coinvolte: personale di segreteria Momento: iscrizione Tra il personale di segreteria viene individuata una figura che si prenderà carico delle iscrizioni degli alunni stranieri, al fine di affinarne progressivamente le abilità comunicative e relazionali per l interazione con i cittadini immigrati. L incaricato provvede all iscrizione del nuovo alunno su appositi moduli (alcuni tradotti in lingua cinese), senza definire subito la classe di assegnazione e procede all acquisizione di: - Documenti necessari a norma di legge, anche sotto forma di autocertificazione (certificato di nascita, atto di cittadinanza, codice fiscale, carta di identità dell alunno, documento di identità o passaporto di uno dei genitori, documento attestante le vaccinazioni obbligatorie anche se la mancanza di vaccinazione non può precludere l ingresso nella scuola). - Informazioni riguardanti il percorso scolastico seguito dall alunno nel paese di origine e la sua biografia linguistica (lingua parlata in ambito domestico, eventuale conoscenza di altre lingue). - Scelta dell opzione di avvalersi o meno dell insegnamento della religione cattolica. L incaricato fornisce, inoltre, ai genitori materiale informativo riguardante la scuola, la sua organizzazione oraria ed educativa nonché la modulistica necessaria ed il calendario degli incontri scuola-famiglia. AREA COMUNICATIVA-RELAZIONALE Figure coinvolte: sottocommissione di accoglienza composta dal tutor del plesso e da uno o due docenti membri della commissione interculturale, che ha il compito di attivare e favorire un clima relazionale di apertura con l alunno e la sua famiglia. COLLOQUIO CON I GENITORI Il colloquio con i genitori è finalizzato a: - Raccogliere informazioni circa lo stato di salute ( intolleranze alimentari, diete particolari..), i risultati scolastici pregressi, gli interessi, le abilità le difficoltà del nuovo alunno. - Sottolineare la necessità di una fattiva collaborazione tra scuola e famiglia. - Esplorare le possibilità economiche della famiglia relativamente alla necessità di procurare il materiale scolastico e di affrontare le spese per le uscite. - Presentare ai genitori l orario scolastico, l organizzazione scolastica e fornire loro una sintesi del POF. Per un chiaro ed efficace passaggio delle informazioni, potrà essere presente il mediatore culturale.

COLLOQUIO E OSSERVAZIONE DELL ALUNNO Per l alunno straniero la presa di contatto con la nuova realtà scolastica è un momento significativo, per cui nei primi giorni può non essere immediatamente inserito in classe, ma accolto da un docente della sottocommissione di accoglienza all interno di uno dei laboratori di L2. L alunno verrà aiutato ad orientarsi negli spazi e nei tempi scolastici per lui nuovi e gli saranno fatte conoscere alcune figure di riferimento nella scuola, le loro funzioni. Per un passaggio chiaro delle informazioni ci si potrà avvalere del mediatore culturale o di un alunno della stessa nazionalità già inserito nella scuola. Per l accoglienza e per l alfabetizzazione dovrà essere allestito, in ogni plesso, un locale in cui siano presenti carte geografiche dei paesi di provenienza, fotografie delle città e degli ambienti di origine, cartelli di benvenuto in varie lingue. AREA EDUCATIVO-DIDATTICA Figure coinvolte: sottocommissione di accoglienza. Questo incontro con l alunno serve a: - Analizzare e valutare curricoli e titoli pregressi. - Somministrare test di ingresso per valutare la competenza linguistico-comunicativa in lingua italiana di alunni non italofoni. Sono state preparate prove di ingresso per la scuola primaria e prove di ingresso per la scuola secondaria; queste ultime fanno riferimento al livello A1 del quadro comune di riferimento europeo per le lingue. La struttura dei test, come le modalità di verifica, sono quelli proposti dal centro CILS (certificazione di italiano come lingua straniera dell università per stranieri di Siena). Sono previste 4 prove che si propongono di testare le 4 abilità: comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta. L insegnante tutor informa della nuova iscrizione il Dirigente scolastico che visti i dati relativi alla situazione anagrafica, alla scolarità precedente dell alunno e ai risultati dei test di ingresso, sentito l insegnante dell area interculturale provvede all assegnazione della classe. Nel caso di iscrizione di alunni stranieri provenienti da altra scuola italiana, questi saranno normalmente inseriti nella classe corrispondente a quella della scuola di provenienza.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DELLA CLASSE Il DPR n. 394/1999 e la C.M. n. 24/2006 sanciscono alcuni principi e indicano le modalità di inserimento. In particolare la C.M. n. 93/2006 relativa alle iscrizioni per l a.s. 2007/2008 ribadisce che: L iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e nelle condizioni previste per i minori italiani e può essere richiesta in qualunque periodo dell anno scolastico. I minori stranieri vengono iscritti alla classe corrispondente all età anagrafica, salvo..che il collegio docenti deliberi l iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: dell ordinamento degli studi del Paese di provenienza,che può determinare l iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all età anagrafica; del corso di studi eventualmente seguito nel paese di provenienza; del titolo di studio eventualmente posseduto; dell accertamento di competenze,abilità e livelli di preparazione ( MIUR-LINEE GUIDA) Pertanto se all inizio dell anno, l alunno presenta una corrispondenza fra età e classe, comprovata da documentazione scolastica, l inserimento avviene nella classe corrispondente. L iscrizione in una classe diversa ( immediatamente precedente o successiva) avverrà tenendo conto: - Dell ordinamento degli studi del paese di provenienza dell alunno. - Dell accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell alunno. - Del titolo di studi eventualmente posseduto dall alunno. - Del periodo dell anno scolastico nel quale viene effettuata l iscrizione ( esempio: per iscrizioni richieste verso la fine del secondo quadrimestre,è auspicabile evitare situazioni che sfocino inevitabilmente nel cambio di classe per ripetenza). La scelta della sezione avverrà invece sulla base dei seguenti criteri: - Il numero degli allievi per classe; verrà inserito in quella meno numerosa. - La presenza di altri stranieri. Si cercherà di favorire la presenza di almeno 2 stranieri della stessa provenienza per facilitare l inserimento degli stessi e per attuare progetti di alfabetizzazione a seconda del livello di conoscenza della lingua italiana. - Ripartizione equilibrata degli alunni stranieri nelle classi. - La presenza di situazioni problematiche con dinamiche relazionali tali da poter ostacolare l inserimento degli alunno stranieri. INSERIMENTO NELLA CLASSE Il coordinatore della classe riceverà dall insegnante tutor la scheda con le informazioni raccolte e informa i colleghi sul nuovo iscritto. Nei primi giorni si desidera venga prestata una particolare attenzione al nuovo alunno sia da parte di tutti gli insegnanti che da parte dei compagni, al fine di favorire un inserimento il più possibile positivo nel contesto scolastico. In base ai risultati conseguiti nei test di ingresso, verrà avviato un percorso di alfabetizzazione adeguato. L intervento sarà mirato allo sviluppo dell italiano L2 con momenti intensivi di laboratorio linguistico. Si prevede l organizzazione di gruppi di livello ( secondo i livelli CILS): - A 0 per ragazzi arrivati in Italia da poco tempo e che non conoscono l italiano. - A 1 - A 2

Gli insegnanti che si occupano della gestione di italiano come L2 dovranno favorire, per ogni livello, l acquisizione degli obiettivi prefissati. Nelle varie discipline sarà cura degli insegnanti di classe adeguare i percorsi didattici alle effettive conoscenze dell alunno. LA VALUTAZIONE I criteri di valutazione sono stabiliti dall art. 45 comma 4 del D.P.R. 31-08-1999 n. 394 che recita Il collegio docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adotatti specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni, per facilitare l apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante l attivazione di corsi intensivi di insegnamento per l arricchimento dell offerta formativa. Benché la norma non accenni alla valutazione, ne consegue che il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni, comporti un corrispondente adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema espressi in circolari e direttive che sottolineano fortemente l attenzione ai percorsi personali dell allievo. Questa interpretazione viene confermata nelle LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI 2007 del MIUR che dispone. In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella certificativa si prendono in considerazione il percorso dell alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe all altra o da un grado scolastico al successivo, occorre fare riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dell alunno. Pertanto, sulla base di quanto sopra citato, per la valutazione degli alunni stranieri è possibile: - Prevedere tempi più dilatati per il raggiungimento degli obiettivi. - Prevedere la stesura di un piano personalizzato (PSP). - Valutare i progressi rispetto alla situazione iniziale. - Valorizzare il raggiungimento degli obiettivi non cognitivi privilegiando le dinamiche relazionali. - Valutare i risultati conseguiti nei gruppi di alfabetizzazione di italiano L2. Nella scheda di valutazione si può: - Esprimere la valutazione in base all effettivo percorso personale, esplicitandola con formule definite dal collegio docenti (la valutazione si riferisce al percorso individuale). - Sospendere la valutazione per alcune discipline con la formula Valutazione non espressa in quanto l alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana.

AREA SOCIALE RAPPORTI CON IL TERRITORIO La circolare ministeriale n. 73 del 02/03/1994 recita la progettualità si realizza attraverso elaborazioni diversificate per livello, competenze e ruoli nella prospettiva di una cultura di rete in grado di corrispondere ad esigenze di organicità e di razionale ed efficace impegno delle risorse. La commissione accoglienza avrà pertanto il compito di tenere i contatti con i vari enti territoriali per favorire lo scambio di conoscenze e affrontare tematiche concrete. In particolare si attiverà la collaborazione con l amministrazione comunale per richiedere risorse umane e finanziamenti finalizzati a istituire corsi di formazione per docenti sulle tematiche interculturali. Si terranno contatti con il Centro Interculturale della Provincia di Mantova per raccogliere proposte e richiedere mediatori culturali abilitati. Si dovrà promuovere la collaborazione con associazioni del territorio per offrire sostegno ai ragazzi e alle loro famiglie nelle problematiche extra scolastiche. Il presente PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA è stato sottoposto al Collegio Docenti ed è stato approvato con delibera del Collegio Docenti del giorno 8 ottobre 2009 Il Dirigente scolastico Dott.ssa Cristina Tralli