Corsi Cultura e competenza finanziaria 2018

Documenti analoghi
Corsi Cultura e competenza finanziaria 2019

Comunicazione economico-finanziaria

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Federlegno Arredo Eventi S.p.A. IN COLLABORAZIONE CON

Conoscere per decidere

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

IL SISTEMA DI GESTIONE

ITET AULO CECCATO -THIENE (VI) ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

ECONOMICS & FINANCE PER NON FINANCIAL PEOPLE

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

CORSO TEORICO PRATICO IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Credit management: organizzare al meglio il processo di recupero crediti

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Pianificazione aziendale, Controllo e Finanza. Approcci strategici alla gestione d impresa, anche nelle situazioni di crisi

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

CONTABILITA DEI COSTI

Programma del corso di PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

Gestione del credito commerciale. dinamiche di performance aziendali e merito di credito

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

FINANZA & CONTROLLO FACILI Per piccole e medie imprese

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

Il CFO nelle aziende 2.0

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

CORSO CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE (I LIVELLO)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting. Prof. Umberto Rubello

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indice. Problemi presenti sul sito

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Corso di Finanza aziendale

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi

Transcript:

Corsi Cultura e competenza finanziaria 2018

Programma complessivo pag. 2 Programmi di dettaglio pag. 3 Modalità di partecipazione e costi di iscrizione pag. 7 1

Rif. Ns. prog. Nr. GRO-510-04- 20182 Progetto complessivo CORSO 1: giovedì 10 e giovedì 17 maggio 2018 (9.30-13.00/14.00-17.30) Analisi Performance, Rating bancario, rischio e merito di credito. a) Come impostare, leggere e interpretare l analisi delle performance della propriaimpresa b) Come ragionano le banche e quali sono i parametri quantitativi e qualitativi che adottano per valutare il rating, il rischio e la concessione di credito alle imprese. CORSO 2: giovedì 31 maggio 2018 (9.30-13.00/14.00-17.30) Budget e Pianificazione Finanziaria: come si costruisce correttamente un budget economico finanziario (a un anno) evitando gli errori e le dimenticanze più comuni. CORSO 3: giovedì 14 giugno 2018 (9.30-13.00/14.00-17.30) Controllo di Gestione e Reporting Direzionale: le componenti di dettaglio delle Performance aziendali: modelli di controllo costi, commesse,clienti. 2

Corso 1: Analisi Performance, Rating bancario, rischio e merito di credito Programma di dettaglio 10 maggio 2018 Analisi performance: Come impostare, leggere e interpretare l analisi delle performance della propria impresa mattino: Il bilancio come unico strumento di lettura integrata ex post delle performance aziendali Quali Performance? Cosa ispira la definizione e la scelta delle performance da analizzare: Il concetto di equilibrio/rischio d impresa Performance di rendimento dei capitali e performance di efficienza di governo dell impresa Il funzionamento di un impresa L albero integrato degli indicatori di performance di primo livello L integrazione tra dinamiche economiche e finanziarie: il modello«grossi». pomeriggio: Analisi ed esercitazioni valutative su casi concreti: individuali e guidati, in sottogruppi, in plenaria. 3

Corso 1: Analisi Performance, Rating bancario, rischio e merito di credito Programma di dettaglio 17 maggio 2018 Rating bancario, rischio e merito di credito: come ragionano le banche e quali sono i parametri quantitativi e qualitativi che adottano per valutare il rating e la concessione di credito alle imprese. mattino: Gli obblighi di legge a cui sono tenute le banche nella valutazione del rischio di default delle imprese Come le banche leggono e giudicano i dati di bilancio e di centralerischi Gli errori più frequenti che fanno le banche nell analizzare i dati di bilancio delle aziende e cosa si può fare per evitarli o evidenziarli al proprio interlocutore bancario Dal rating al costo del denaro sugli affidamenti: logiche e formule Dal rating alla politica creditizia, cioè come ogni banca può decidere cosa fare o non fare con l azienda, in base al rating I dati qualitativi aziendali: quali sono quelli importanti per le banche e che peso hanno. pomeriggio: Analisi ed esercitazioni su casi concreti e su reali pratiche di fido bancarie (con nomi mascherati). 4

Corso 2: Budget e Pianificazione Finanziaria Programma di dettaglio 31 maggio 2018 Budget e Pianificazione finanziaria: come si costruisce correttamente un budget economicofinanziario (a un anno) stimando la Posizione Finanziaria Netta mensile e l utilizzo delle linee di credito. mattino: Cos è e cosa non è un budget; cosa aspettarsi e cosa non aspettarsi, da un sistema di budgeting Budget economico senza budget finanziario: l anticamera della crisi d impresa; dimostrazione I diversi schemi di budget economico e i livelli di profondità possibili La base di tutto: la classificazione di costi e ricavi ai fini del budget Dal budget economico al budget finanziario: come prevedere con mesi di anticipo il rischioliquidità. pomeriggio: Esercitazioni su casi anche mediante excel per allenarsi soprattutto ad impostare correttamente la trasformazione dei flussi economici (Budget economico ricavi/costi) in flussi finanziari (Budget finanziario entrate/uscite e PFN) e simulare i diversi scenari possibili (bestworst case) Il contributo di un software applicativo specifico. 5

Corso 3: Controllo di Gestione e Reporting Direzionale Programma di dettaglio 14 giugno 2018 Controllo di Gestione e Reporting Direzionale: i modelli di controllo operativo sui costi, sulle commesse, sui clienti, al servizio del controllo di performance globale dell impresa: mattino: L approccio ai costi: variabili, fissi, diretti, indiretti; presenti, futuri, visibili, invisibili I sistemi di misurazione e previsione per la gestione dell incertezza I costi di processo e di struttura: dalla distinta base al bilancio L imputazione dei costi di struttura. Un grado di complessità crescente. pomeriggio: La struttura dei costi e la leva operativa Le produzioni in perdita e il margine di contribuzione L analisi per prodotto, cliente, commessa Completamento della costruzione di uno strumento. 6

MODALITA DI PARTECIPAZIONE Quota di partecipazione al corso 1 (due giornate): 1 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.400 + iva - Azienda non socia Unindustria Como.500 + iva 2 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.340 + iva - Azienda non socia Unindustria Como.425 + iva Quota di partecipazione al corso 2 o al corso 3 (una giornata) 1 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.220 + iva - Azienda non socia Unindustria Como.275 + iva 2 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.190 + iva - Azienda non socia Unindustria Como.230 + iva Quota di partecipazione ai corsi 1 + 2 o 3 (tre giornate): 1 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.590+ iva - Azienda non socia Unindustria Como.740 + iva 2 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.500 + iva - Azienda non socia Unindustria Como.630 + iva Quota di partecipazione ai corsi 1 + 2 + 3 (quattro giornate) 1 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.755 + iva - Azienda non socia Unindustria Como.940 + iva 2 iscritto - Azienda socia Unindustria Como.650 + iva - Azienda non socia Unindustria Como.800 + iva I corsi si terranno con la partecipazione di almeno 12 iscritti Saranno ammessi massimo 16 partecipanti ad ogni corso Il pagamento verrà effettuato ad Unindustria Servizi srl dopo la conferma dell iscrizione Sede del corso: Unindustria Como, via Raimondi 1 - Como Iscrizioni online modulo iscrizione corsi finanziari 7