Il finanziamento delle funzioni sanitarie non coperte



Documenti analoghi
Brescia, 2 settembre 2011 Le nuove regole regionali per gli ospedali

APPROFONDIMENTO TEMATICO II: CRITERI DI RIPARTO DEL FSR LOMBARDO

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 5036 PROGETTO DI LEGGE N. 0111

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

Il Primo Gruppo Ospedaliero in Italia

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Grazie dell attenzione

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Valutazione in itinere e condizionalità

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SBROLLINI

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

Mobilità extraregionale

La dimensione economica

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

L educazione alla legalità La relazione n. 40/2015

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

CLeFFe News del 16 gennaio 2012

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 25 DEL

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Budget Chiusura processo di negoziazione. 05 marzo Dr. Renzo Alessi DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 marzo 2012, n. 394

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

schede di approfondimento.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

REGIONE VENETO PROGETTO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA PER ANZIANI

Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Tesseramento e ripartizione risorse finanziarie Trasparenza e comportamenti

Regione Calabria. Dipartimento Tutela della Salute Settore Area LEA. Servizio Organizzazione Rete Ospedaliera Pubblica e Privata e Residenzialità

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

A cura di Giorgio Mezzasalma

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

XV Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione Note per la compilazione del questionario di rilevazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Debiti scolastici e finanziamenti

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

FORUM P.A. SANITA' 2001

Buona codifica e costo standard

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

OGGETTO: Fondo per le risorse decentrate del personale di categoria anno Costituzione.

L analisi dei costi: il costing

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

Transcript:

Servizio Studi e Valutazione Politiche regionali Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Il finanziamento delle funzioni sanitarie non coperte da tariffe predefinite Presentazione della Missione Valutativa n. 1/2013 al Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione 13 giugno 2013 1 cenza Creative Commons CC BY SA 2.0) Gualtiero (Li

1. L ambito della ricerca 2. I casi di studio Emilia Romagna Veneto Lombardia Focus RL 4. Lombardia: aggiornamento 2011 5. Lombardia: che cosa sta cambiando? 6. Per ricapitolare it e approfondire Gualtiero (Licenza Creative Commons CC BY SA 2.0) 2

le FnT: che cosa sono, a cosa servono Le funzioni non tariffate sono una componente della spesa sanitaria regionale che interessa, in via principale, l assistenza ospedaliera è prevista dalla normativa statale (d. Lgs. 502/92 s.m.i.) per remunerare attività non idonee alla tariffazione Finanziano di solito attività di emergenza urgenza, terapia intensiva, trapianto d organi, assistenza ai grandi ustionati, ricerca e didattica universitaria La loro applicazione è decisa dalle Regioni che scelgono in autonomia checosa cosa (quali attività) quanto (con quali risorse) chi (quali strutture sanitarie) finanziare a funzione Questo ha prodotto esperienze molto diverse e poco studiate 3

le richieste del CPCV In Lombardia la spesa per FnT è rilevante: circa 1 miliardo di euro l anno Il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione della IX legislatura ha chiesto una ricerca descrittiva in chiave comparata con altre due Regioni per osservare andamento e variazioni nel periodo 2008 2010 di numero e tipo di FnT attivate criteri ed entità dei finanziamenti attribuiti per ciascuna funzione riparto delle dll risorse assegnate tra strutture tt pubbliche e private riparto delle risorse assegnate per tipologia di struttura sanitaria PerlacomparazioneilComitatohaindicato Veneto ed Emilia Romagna inbasea: risorse destinate al servizio sanitario e offerta posti letto performance (disavanzosanitarioprocapite, it i it indicatore sintetico ti diqualità) presenza di erogatori privati 4

la differenza delle fonti La ricerca si è fondata sull analisi documentale delle deliberazioni con cui le Giunte regionali hanno individuato risorse e destinatari di FnT I provvedimenti sono risultati molto diversi delibera ad hoc risorse per ogni funzione risorse per ogni soggetto criteri generali del sistema criteri plurimi per ogni FnT 8 mesi ca. da fine esercizio ii preceduta da DGR Regole delibera riparto annuale SSR risorse per ogni funzione delibera riparto annuale SSR risorse per progetti sovraziendali risorse per ogni soggetto no destinatari (atti successivi) no criteri no criteri no dettagli attività no dettagli attività 2 semestre esercizio ii 1 semestre esercizio ii 5

i dilemmi della ricerca necessità di sintesi vs assenza informazioni attività similari ma in FnT diverse finanziamenti ad hoc invece di FnT esaustività del censimento: i progetti in Emilia Romagna coprono tutte le FnTattivate? Le differenze non permettono di sovrapporre le tre esperienze Le informazioni sono presentate come studio di casi 6

gli elementi di contesto entità della spesa SSN 2010 (dati MEF 2011) strutture ospedaliere Lombardia Veneto Emilia Romagna 17,8 Mld 88Mld 8,8 84Mld 8,4 Presidi Aziende Irccs Irccs Altre strutture ASL Ospedaliere PUBBLICI PRIVATI private accr. Lombardia 2 29 5 21 79 Veneto 21 2 1 2 27 Emilia R. 21 5 3 1 45 Italia 380 90 28 38 571 modelli organizzativi Lombardia separazione ruoli acquirente (Asl) e fornitore (erogatori pubblici e privati in parità) scorporo presidi ospedalieri da Asl, costituiti in Aziende Ospedaliere autonome Veneto ed Emilia Romagna modello integrato, strutture pubbliche e private collegate e complementari presidi ospedalieri dl integrati alle Asl, numero limitato di AO autonome 7

Il caso Emilia Romagna: i dati di sintesi Emilia Romagna situazione al 2010 Come si chiamano? Progetti e funzioni sovra aziendali specificità aziendali Quante sono? 6 Quante risorse? 97 M 1% della spesa sanitaria complessiva (su dati MEF) A quanti soggetti? 17 11 AUSL, 5 AO, 1 Irccs pubblico (Istituto Ortopedico Rizzoli) Quale quota al privato? 0 IRCCS Rizzoli 10% Come sono distribuite le risorse FnT per tipologia di struttura? AO 28% AUSL 62% Media 2008-2010 8

Il caso Emilia Romagna: trend di spesa e attività andamento della spesa (2005 2010) 2010) Milioni 120 100 80 60 40 56,73 60,95 84,75 76,60 96,15 96,60 120 100 80 60 40 8 7 7 6 6 6 9 8 7 6 5 4 3 20 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 20 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2 1 0 risorse FnT n. funzioni attività finanziate (2010) 11% Alte specialità, progetto sangue e attività di rilievo regionale: cardiologia pediatrica e neonatale, trauma center, grandi ustioni, chirurgia della mano, casistica ortopedica di elevata complessità 118 Trapianti e medicina rigenerativa Specificità aziendali: la presenza di talassemici; la presenza di strutture di recupero dipendenze 8% 25% 56% Funzioni specialistiche e di rilievo regionale Emergenza urgenza Trapianti d'organi Altro 9

Come si chiamano? Quante sono? 4 Il caso Veneto: i dati di sintesi Veneto situazione al 2010 Finanziamento a funzione Quante risorse? 354 M 4% della spesa sanitaria complessiva ( su dati MEF) A quanti soggetti? Quale quota al privato? 30: 21 Ulss, 2 AO, 1 Irccs pubblico (IOV), 12 Case di Cura private 4% (in diminuzione) Irccs IOV 2% CdC 4% Come sono distribuite le risorse FnT per tipologia di struttura? AO 40% Ulss 54% Media 2008-2010 10

Milioni 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Il caso Veneto: trend di spesa e attività andamento della spesa (2005 2010) 2010) 357,83 383,48 384,77 374,36 384,93 354,16 450 400 350 8 9 300 250 200 5 150 100 50 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 5 4 2005 2006 2007 2008 2009 risorse FnT n. funzioni 2010 10 9 8 7 6 5 4 4 3 2 1 0 attività finanziate (2010) Emergenza Urgenza: 118, Pronto soccorso, terapia intensiva AO IOV: ricerca didattica, start up Istituto IOV Sovraziendali: fondo integrativo per strutture ospedaliere di riferimento provinciale funzioni i sovraziendali 22% AO e IOV (ric didstartup) 34% emergenza urgenza 44% 11

Come si chiamano? Quante sono? 30 Quante risorse? A quanti soggetti? Quale quota al privato? 19% Come sono distribuite le risorse FnT per tipologia di struttura? Il caso Lombardia: i dati di sintesi Lombardia situazione al 2010 Funzioni non coperte da tariffe predefinite 995 M 6% della spesa sanitaria complessiva (su dati MEF) 101: 15 ASL, 29 AO, 5 Irccs pub., 13 Irccs pri., 38 Case di Cura (e osp. class.) IRCCS pubblici 9% IRCCS privati 13% CDC private 5% ASL 3% AO 70% Media 2008-2010 12

Milioni 1.200 1.000 800 600 400 200 0 il caso Lombardia: trend di spesa e attività 1047,31 1094,76 994,74 870,21 616,67 613,91 2005 2006 2007 2008 2009 2010 andamento della spesa (2005 2010) 1.200 1.000 29 30 30 30 800 25 24 600 400 200 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 risorse n. funzioni 35 30 25 20 15 10 5 0 attività finanziate (2010) molteplicità presidi di erogazione, vincoli arch., anziani PS, trasporto e terapia intensiva neonatale, H montani ricerca didattica e formazione infermieri complessità riabilitazione, neuropsichiatria infantile, aids, sicurezza trasfusionale, altre attività rilievo regionale altro: case mix, pazienti extra regione, gestione File F, guardia turistica, parti in analgesia prelievi d organo, trapianti e altre attività connesse bonifica sanitaria allevamenti, eradicazione BSE, centro antiparassitari 13

focus Lombardia: le FnT più rilevanti 270 M 27% 150 M 15% 97 M 10% 81 M 8% 58 M 6% Strutture di ricovero dotate di Pronto Soccorso e Incentivo per riduzione ricoveri urgenti di 1 giorno Funzione di complessità di erogazione delle attività di ricovero per enti gestori unici Funzione relativa al trattamento di pazienti anziani in area metropolitana ad alta intensità abitativa Attività di ricerca degli IRCCS Molteplicità di presidi di erogazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale 5 FnT assorbono 2/3 delle risorse (657 M ) tre di queste compensano complessità organizzative 13 FnT hanno un incidenza tra 1,3 e 3,3% (da 13 a 33 M ) altre 12 FnT inferiori all 1% 14

focus Lombardia: cosa cambia nel triennio 2008 viene istituita AREU, ha competenza per trasporto d urgenza 2009 il 118 non è più tra FnT ( 160M ) si istituisce FnT per gestione File F (+24M ) si cambiano parametri per FnT Pronto Soccorso (+132M ) si potenziano FnT Ricerca Irccs e Didattica (+34M ) nel 2009 la spesa FnT aumenta di circa 47,5M (+4,5%) 2010 si dà attuazione art. 25bis TU sanità: una maggiorazione tariffaria può sostituire 3 FnT (didattica, case mix, pazienti extra regione) nel 2010 la spesafnt diminuisce di circa 100M ( 9,1%) 15

focus Lombardia: i cambiamenti nell assetto FnT In generale l ordine di rilevanza delle funzioni non cambia Il rapporto di risorse pubblico/privato passa da 83/17% a 81/19% Le risorse erogate: crescono per gli IRCCS e per le CdC private accreditate diminuiscono per le AO e ASL Le variazioni sono più evidenti nelle aree ricerca didattica formazione emergenza urgenza privato pubblico privato pubblico 57,03% 55,84% 47,88% 89,80% 78,82% 79,15% 42,97% 44,16% 52,12% 10,20% 21,18% 20,85% 2008 2009 2010 2008 2009 2010

qualche osservazione tendenze generali Dalle 3 esperienze regionali osserviamo che le FnT 1. possono sostituire oppure integrare le tariffe 2. possono remunerare attività sanitarie oppure complessità di diverso genere 3. l andamento della spesa non sempre dipende dal loro numero distinzioni regionali Lombardia maggior rilevanza FnT sistema di gestione complesso frammentarietà (di funzioni, di risorse) Veneto sistema di gestione semplificato linearità d utilizzo risorse FnT in direzione AO (nuovo PSSR) Emilia Romagna quadro meno definito presente una maggiore selettività: determinati progetti finanziati a determinate strutture 17

aggiornamento Lombardia: FnT 2011 Il 25 e il 26 ottobre 2012 la Giunta FnT 2010 FnT 2011 assume 3 deliberazioni con cui Atto di rif.: DGR 2132/2011 4231/2012 conclude la gestione 2011 Totale risorse 994.735.036 994.516.581 stabilisce nuovi criteri per il 2012 Variazione anno prec. 9,1% 0% determina le regole per il 2013 N. FnT 30 30 Le decisioni tengono conto del d.l. 95/2012: riduzione e separazione della spesa tra pubblico e privato N. strutture 101 110 Spesa SSN (RGE 2011) 17,8 Mld 18,5 Mld Incidenza FnT 5,6% 5,4% Per la prima volta le risorse erogate coincidono con quelle dell annualità precedente La Dgr 4231: fissa e separa il budget del comparto pubblico (836M) da quello privato (188M) introduce abbattimenti per contenere la spesa: 0,51% per il pubblico; 2,54% per il privato 18

FnT 2011 conferme e variazioni la Dgr 4231/2012 conferma varia numero e tipo FnT spesa per tipologia di struttura nel pubblico cresce per Asl e Irccs criteri per valorizzare le FnT diminuisce i i per AO ( 5M) totale della spesa nel privato non determinabile risorse dei comparti pubblico/privato (cambia classificazione delle strutture) rilevanza dll delle 5 FnT principali spesa per le singole funzioni i 19

FnT 2011 variazioni nelle funzioni Le funzioni che crescono (var. >1M ) Anziani in area metropolitana (f 29) Pronto Soccorso (f 6_2) 62) f. 13 f. 17 Presidi multipli spec. ambulatoriale (f 24) f. 9 Ricerca Irccs (f 13) f. 11 Le funzioni che diminuiscono (var. >1M ) Altre attività di rilievo regionale (f 19) Neuropsichiatria infanzia e ad. (f 21) f. 6_1 Case mix (f 18) f. 4 Complessità gestori unici (f 23) E un assetto definitivo? No. f. 25 Nel2012, lefnt con risorse f. 26 f. 23 in diminuzione tornano ai livelli 2010; f. 18 in crescita restano confermate f. 21 f. 19 (tranne per ricerca Irccs) 4.000 3.000 2.000 1.000 0 1.000 2.000 3.000 f. 2 f. 20 f. 28 f. 7 f. 10 f. 1 f. 27 f. 12 f. 5 f. 3 f. 15 f. 22 f. 16 f. 14 f. 8 f. 24 f. 6_2 f. 29 Differenza di risorse assegnate alle FnT nel 2011 rispetto al 2010 (dati in migliaia di euro) 20

le novità per il 2012 1. Si modificano le risorse FnT che diminuiscono in totale (985 M ) 2. Si introducono tetti di spesa Per funzioni (stabilite quote massime) Per soggetti (totale max per privati) decrescono per alcune FnT ricerca Irccs ( 21M); vincoli architettonici ( 15M); complessità riabilitazione ( 4M) aumentano per altre FnT molteplicità ambulatori (+7,5M ) presidi neuropsich. infantile (+7,5M) servizi iineuropsich. ihinfantile il (+5M), (5M) formazione infermieri (+4M), trapianti (+3M) 3. Si riducono le FnT Area veterinaria (accorpamento) Fnt per pazienti extra regione 4. Si riduce l applicazione per FnT territoriali Si remunerano solo per più presidi nel territorio della stessa Asl, alla data 30/06/2010 21

anticipazioni 2013 il trend è confermato Con la Delibera lb delle dll Regole per l esercizio 2013 Si riducono ancora le FnT (ora 27, eliminata FnT vincoli architettonici) Si riducono le risorse complessive (960M ) Variano ancora le risorse assegnate per alcune funzioni con riduzioni per riabilitazione, l area veterinaria, case mix, file F e ricerca Irccs ed incrementi per molteplicità ambulatori e servizi uonpia 22

un inversione di rotta? Per il triennio 2011 2013 sembra possibile parlare dell avvio di un processo di riduzione della spesa per funzioni 2011 congelamento della spesa (ai livelli dell anno precedente) 2012 controllo della spesa (definizione tetti ) 2013 riduzione della spesa: 960M sono pari a 8,3% rispetto al 2008 semplificazione nella gestione si accorpano e diminuiscono le FnT, la Delibera delle Regole delinea un quadro più chiaro (unica voce di spesa, predeterminazione degli importi massimi erogabili) 23

la Relazione 51 del Comitato dei Controlli Dell argomento FnT si è interessato anche il Comitato dei Controlli regionale, che nella Relazione trasmessa a marzo 2013 alla Giunta e al Consiglio conferma la necessità di una revisione del sistema delle funzioni Il Comitato Osserva l introduzione nel tempo di remunerazioni legate alla natura delle strutture (Irccs) e a peculiari modalità erogative dei servizi (complessità) Ritiene che questo modus operandi possa contrastare un ottimale programmazione sanitaria nel medio lungo periodo generare una sfera di discrezionalità non adeguatamente governabile Propone una riflessione su modalità alternativeper remunerare alcuni aspetti ora riconosciuti a funzione Raccomanda una verifica sui maggiori costi che motivano l attribuzione dei finanziamenti 24

ricapitolando I 3 casi di studio osservati hanno presentato livelli poco paragonabili per tutte le dimensioni considerate: numero e qualità delle attività finanziate a funzione, risorse dedicate, ddi soggetti remunerati, esplicitazione i i di dei criteri idi assegnazione In Lombardia la complessità delle FnT è maggiore e aumenta nel tempo ha un alto livello di frammentazione, sia di funzioni sia di risorse comporta ricorrenti variazioni nei finanziamenti delle singole FnT impiega moltissimi criteri, compositi e variabili nel tempo assegna rilevanza ad aspetti organizzativi L insieme di questi elementi rende difficile orientarsi nel sistema FnT, prevederne i costi effettivi e, probabilmente, effettuarne il controllo Anche la Relazione del Comitato dei Controlli regionale (2013) suggerisce una revisione del sistema Dal 2012 è avviato un percorso di graduale semplificazione, che prevede l accorpamento e l eliminazione di alcune funzioni, la riduzione delle risorse dedicate e dell incertezza di spesa 25

spunti di approfondimento A conclusione della ricerca, un approfondimento con l Assessorato alla Salute potrebbe chiarire: se le ricorrenti variazioni di risorse tra singole funzioni hanno avuto conseguenze indesiderate nell organizzazione delle attività delle strutture sanitarie quali controlli sono stati effettuati su questa rilevante spesa regionale quali sono i passi in programma per il futuro verso il processo di semplificazione intrapreso se si prevede di introdurre modalità differenti per remunerare alcuni aspetti finora riconosciuti a funzione, come avanzato dal Comitato dei Controlli, o, in caso contrario, quali ragioni non lo rendono opportuno 26

GRAZIE 27