Insegnamento di Psicologia Sociale

Documenti analoghi
Insegnamento di Psicologia Sociale

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

conoscenza di sé PSICOLOGIA SOCIALE lez. 4 le fonti della conoscenza di sé

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Insegnamento di Psicologia Sociale

Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Per conoscere l agire individuale e sociale

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

Organizzazione Aziendale

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Insegnamento di Psicologia Sociale

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

LA LIM nella didattica

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Come gestire lo stress

Formazione degli adulti in azienda la gestione dei processi: principi, fattori e metodologie

DIVENTARE TUTOR Road Map

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE Dott.ssa SERENA CUBICO

STIAMO BENE INSIEME SE

COMPETENZE TRASVERSALI

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Persone, motivazioni e competenze

ANALISI DELLE POSIZIONI

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

L attribuzione causale

La palestra per la mente

la comunicazione

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Psicologia Sociale e di Comunità

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

Inclusione scolastica e didattica: il singolo in un quadro di pluralità. Riflessioni attraverso i dati di ricerca. Bologna, 31/01/2014

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

Psicologia Sociale e di Comunità

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Influenza e Persuasione

La semiotica del progetto

Introduzione alla psicologia generale

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta. Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Come lo vediamo. Y Scheda 9

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 4 La percezione sociale

1 Sommario dell opera

Le ragioni dell apprendere

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE CON ELEMENTI DI SOCIOLOGIA GIURIDICA E STORIA CONTEMPORANEA

Risultati dello studio in breve. La visione della matematica e la scelta universitaria. Didattica della matematica al centro tra ricerca e prassi

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

Cosa sono le emozioni?

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

Il Formatore in... sicurezza

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Psicologia Sociale e di Comunità

La gestione per competenze

Conflitto ed assertività

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Transcript:

Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione

Alcuni argomenti di oggi La prospettiva integrata della psicologia sociale (reprise) La costruzione del concetto di sé La costruzione dell autostima

La prospettiva integrata della psicologia sociale Gli psicologi sociali credono che tutta la diversità e la ricchezza del comportamento sociale umano si possa comprendere in termini di alcuni processi socio-psicologici fondamentali. Questi processi derivano da otto principi.

La prospettiva integrata della psicologia sociale 1. 2. La costruzione della realtà La pervasività dell influenza sociale 3. 4. 5. 6. 7. 8. L acquisizione della padronanza La ricerca dell affiliazione La valorizzazione di me e del mio Il conservatorismo L accessibilità La superficialità o profondità

La prospettiva integrata della psicologia sociale Nel descrivere argomenti come l attrazione, l aggressività, l altruismo e la modificazione degli atteggiamenti, vedremo come queste forme di comportamento sociale derivino dall interazione di questi 8 principi.

1. La costruzione della realtà Ciò che ognuno di noi considera reale non è altro che la sua personale costruzione della realtà, plasmata in parte dai processi cognitivi (le modalità con cui lavora la nostra mente) e in parte dai processi sociali (gli input provenienti dagli altri individui, la cui presenza può essere effettiva o immaginaria).

2. La pervasività dell influenza sociale Ricordiamo come gli altri possono influenzarci anche quando siamo soli. Attraverso la pervasività dell influenza sociale gli altri influenzano praticamente tutti i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti, indipendentemente dal fatto che siano presenti o meno.

2. La pervasività dell influenza sociale L identificazione con determinati gruppi sociali e ciò che pensiamo su come gli altri reagiranno, plasmano i nostri pensieri e sentimenti più intimi, le nostre percezioni e motivazioni e persino il nostro senso di sé.

il sè

Il sè La costruzione del concetto di sé La costruzione dell autostima

Il sè Quello che pensiamo di noi stessi, quello che proviamo per noi stessi e i modi in cui scegliamo di esprimerci influenzano praticamente tutti gli aspetti della nostra vita. Il modo in cui ci si forma impressioni sul sé è molto simile al modo in cui si percepiscono gli altri, ma nel processo di auto-percezione intervengono più distorsioni.

La costruzione del concetto di sé: ciò che sappiamo di noi stessi La conoscenza di se stessi si compone di due elementi: a. il concetto di sé, cioè quel che sappiamo di noi stessi b. l autostima, cioè quello che proviamo nei confronti di noi stessi. entrambi si sviluppano e si modificano continuamente col mutare delle esperienze, delle situazioni di vita e delle circostanze sociali.

a. Il concetto di sé è l insieme di tutte le convinzioni che un individuo nutre riguardo alle proprie qualità personali. è nel tempo che, tessera dopo tessera, componiamo il mosaico della conoscenza di noi stessi basandoci sull interpretazione di molteplici informazioni.

1. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze dal comportamento Come faccio a sapere quello che penso finché non vedo quello che dico? E.M. Forster Teoria dell autopercezione (Daryl Bem, 1967): possiamo imparare delle cose su chi siamo osservando il nostro comportamento.

1. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze dal comportamento E più probabile che le inferenze su se stessi vengano tratte da comportamenti che si ritiene aver scelto liberamente. Un comportamento mosso da motivazioni estrinseche rivela meno sulle nostre qualità interiori e spesso proviamo meno piacere nell eseguirlo (Deci, 1971) Le ricompense possono minare la motivazione intrinseca.

2. Le fonti di conoscenza del sé: trarre inferenze da pensieri e sentimenti Gli indizi più significativi che utilizziamo per conoscere noi stessi sono le nostre reazioni interiori al mondo: i nostri pensieri e sentimenti. Persino la teoria dell auto-percezione afferma che le persone traggono inferenze dai propri comportamenti solo quando gli indizi interni sono deboli. Pensieri e sentimenti sono meno influenzati da pressioni esterne.

3. Le fonti di conoscenza del sé: gli effetti delle reazioni altrui Anche il modo in cui le altre persone ci vedono contribuisce allo sviluppo del concetto di sè. Nel 1902 il sociologo C.H. Cooley coniò l espressione se riflesso per indicare che una fonte di conoscenza di se stessi è data dalle reazioni altrui.

4. Le fonti di conoscenza del sé: il confronto sociale Secondo la teoria del confronto sociale, il concetto di sé viene sovente plasmato dai confronti fra noi stessi e gli altri. A proporre per primo questa teoria fu Leon Festinger (1954) il quale partiva dal presupposto che le persone desiderino valutare accuratamente se stesse e che pertanto cerchino altri simili a cui paragonarsi.

4. Le fonti di conoscenza del sé: il confronto sociale I modi in cui differiamo dagli altri, il confronto sociale, ci aiuta a costruire un concetto di noi stessi che dà a ciascuno di noi l intensa sensazione di essere unico e indistinguibile.

Le fonti di conoscenza del sé Riassumendo: gli individui spesso inferiscono le proprie caratteristiche dai propri comportamenti. Inoltre per formarsi opinioni su se stessi prendono in considerazione i propri pensieri e sentimenti, nonché le reazioni altrui. Infine paragonano se stessi agli altri per sapere quali caratteristiche li rendano unici.

Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione