«La conoscenza della Rete dei Servizi Sociosanitari»

Documenti analoghi
LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

Operatore di riferimento: Sig.ra Russo Mirella (dalle 9:00 alle 15:00) Tel

AVRO CURA DI TE. Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti. Bergamo, 19 OTTOBRE 2018

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

Progetto Milano. Audizione III Commissione permanente Sanità e Politiche sociali. 13 febbraio 2017

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

ATS Città Metropolitana di Milano

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

ATS Città Metropolitana di Milano

Agenzia di Tutela della Salute

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA DGR

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Fondazione Serlini Residenza Sanitaria Assistenziale - ONLUS

Piano della ASL di Milano per le demenze

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

Gentile Signore/Signora,

Le dimissioni delle. persone fragili

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

Fondazione Serlini Residenza Sanitaria Assistenziale - ONLUS

L integrazione ospedale territorio nuova «mission» Brescia, 11 marzo 2017

Carta dei Servizi RSA Aperta APRILE 2018

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Evoluzione del sistema sociosanitario

Diritto alla domiciliarità delle cure

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

più anziani, più ammalati, più soli

IL DIRETTORE GENERALE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

IL MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA IN SANITA

Argomenti trattati. RSA: la transizione di funzioni. Focus: la misura RSA aperta. Evoluzioni future. RSA e rete territoriale

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

AVVISO PER LA INDIZIONE DELLE ELEZIONI PER LA ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA da ASL a ATS/ASST Come e cosa cambia per i cittadini del sud-est Milano

IL DIRETTORE GENERALE

La rete dei servizi territoriali

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

Reti intrecciate: reti sociosanitarie

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dalla prevenzione alla promozione della salute

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Sono ammessi a presentare la candidatura i soggetti che risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

RSA: tra nuovi bisogni emergenti dal territorio e necessari ripensamenti dei servizi

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Assistenza Domiciliare

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

Offerta e domanda area sociosanitaria anno Dati provinciali e per Ambito Territoriale

1. Sintesi Convegno di presentazione del Programma Ospedale Territorio area sud Milano (IEO, )

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

Piano Sanitario Regionale

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

La rete dei servizi nel territorio di ATS Brescia

Piani di Zona

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

PIANO DELLA PERFORMANCE

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

LE POLITICHE LEGISLATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA NEL SETTORE DEI SERVIZI con particolare riferimento alla LR n.3/2008 e decreti attuativi

Parco agricolo Sud Milano

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Silvano Casazza. Long-Term Care THREE

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO DEGLI UTENTI NELLE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE GESTITE DALLA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Disturbi Cognitivi e della Memoria

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

16 febbraio 2019 Milano Cascina Brandezzata «12 Corso per Assistenti familiari (2018-19)» «La conoscenza della Rete dei Servizi Sociosanitari» Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano

Chi siamo Dal 1 gennaio 2016 è stata istituita l ATS della Città Metropolitana di Milano, l Agenzia di Tutela della Salute (Legge Regionale n. 23/2015 - Evoluzione del Sistema Socio sanitario Lombardo) L Agenzia comprende 194 comuni e raccoglie i territori che, fino al 31 dicembre 2015, erano di competenza di quattro Aziende: ASL Milano, ASL Milano 1, ASL Milano 2, ASL Lodi Esercita il ruolo di garante della salute dei propri cittadini assicurando loro gli obiettivi di salute e benessere

Le funzioni negoziazione e acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie dalle strutture accreditate; governo del percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali; governo dell assistenza primaria e del convenzionamento delle cure primarie; governo e promozione dei programmi di educazione alla salute, prevenzione, assistenza, cura e riabilitazione; promozione della sicurezza alimentare, medica e medica veterinaria; sanità pubblica veterinaria; prevenzione e controllo della salute negli ambienti di vita e di lavoro; attuazione degli indirizzi regionali e monitoraggio della spesa in materia di farmaceutica, dietetica e protesica; vigilanza e controllo sulle strutture e sulle unità d offerta sanitarie, sociosanitarie e sociali

ATS e ASST: integrazione e sinergia L ATS intercetta i bisogni del territorio grazie ad un costante lavoro di sinergia e confronto con tutti gli interlocutori coinvolti nella tutela della salute e programma le risposte che verranno poi erogate dalle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) Le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) concorrono con gli altri soggetti erogatori del sistema, di diritto pubblico e di diritto privato, all erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) e di eventuali livelli aggiuntivi definiti dalla Regione con risorse proprie, nella logica della presa in carico della persona Le ASST si articolano in due settori aziendali, rispettivamente definiti rete territoriale e polo ospedaliero ATS e ASST cooperano per prevenire o ritardare l insorgenza di complicanze e le condizioni di cronicità e promuovere stili di vita e competenze che sviluppino il benessere psico-fisico delle persone e della loro vita di relazione

Territorio ATS: ASST e IRCCS ASST Grande Ospedale Niguarda ASST FatebeneFratelli Sacco ASST Santi Paolo e Carlo ASST Nord Milano (Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Sesto San Giovanni) ASST Rhodense (Rho, Garbagnate e Corsico.) ASST Ovest Milanese (Legnano, Magenta..) ASST Melegnano e della Martesana (San Giuliano, Rozzano, Melzo, Cernusco ) ASST di Lodi (Lodi, Casalpusterlengo, Codogno, Sant Angelo Lodigiano.) ASST Gaetano Pini Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Territorio ATS: ASST e municipi milanesi di afferenza ASST Grande Ospedale Niguarda (Municipio 9) ASST FatebeneFratelli Sacco (Municipio 1,2,3,4,8) ASST Santi Paolo e Carlo (Municipio 5,6,7)

Popolazione ATS Città Metropolitana di Milano Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it

Popolazione ATS Città Metropolitana di Milano Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it

Andamento dell indice di vecchiaia Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it

Andamento dell indice di vecchiaia Informazioni e grafici disponibili su https://portale.ats-milano.it

Di quali servizi è possibile usufruire?

REGIONE LOMBARDIA CONSULTORI 11,7%

14

Mappa Consultori familiari 15

Consultorio familiare struttura territoriale di prevenzione ed assistenza sanitaria, psicologica e sociale rivolta ai singoli, alle coppie e alle famiglie Equipe multidisciplinare (ginecologi, assistenti sanitarie, ostetriche, infermiere, infermiere pediatriche, psicologi, assistenti sociali, avvocati e personale amministrativo) assicura prestazioni: Medico specialistiche ginecologiche Psicologiche Psicoterapeutiche Sociali Infermieristiche

Utenti Consultori Familiari anno 2017 CITTA' DI MILANO LODI MELEGNANO E MARTESANA NORD MILANO OVEST MILANESE RHODENSE TOTALE CONSULTORI PUBBLICI 28,463 1.918 11.687 6.813 6.663 7.282 62.560 CONSULTORI PRIVATI ACCREDITATI 14.307 2.843 10.807 3.868 1..285 3.996 36.899 PUBBLICO/ PRIVATO 2.713 140 556 484 148 376 3.600 TOTALE UTENTI 45.483 4.892 23.050 11.165 8.096 11.654 103.059* * IL TOTALE ATS NON COINCIDE CON LA SOMMA DELLE SINGOLE ASST POICHE CI SONO UTENTI CHE SI SONO PRESENTATI IN PIU ASST

L «EVOLUZIONE» DELLA RETE : dalle «Unità d offerta» a 18

Altri Servizi disponibili TIPOLOGIA DI UNITA D OFFERTA Assistenza Domiciliare Integrata Centro Diurno Integrato Cure intermedie RSA aperta Residenza Sanitaria Assistenziale

CDI (Centri Diurni Integrati) strutture semiresidenziali per accoglienza diurna a persone assistite a domicilio, finalizzata a favorire la permanenza nel proprio ambiente familiare, mantenere le capacità residue, contenere i problemi comportamentali, sostenere la famiglia, alleggerire il carico di assistenza prestato dal caregiver, favorire la socializzazione

CDI (Centri Diurni Integrati) Cosa può offrire il servizio attività di animazione, occupazionali e ricreative attività socio-assistenziali primarie di cura e igiene alla persona attività psicomotoria riabilitazione cognitiva assistenza medico/infermieristica prestazioni di sostegno psicologico

CDI (Centri Diurni Integrati) n. Totale 68 di cui 22 nel Comune di Milano

CDI (Centri Diurni Integrati) Come si accede: Domanda di accesso Documentazione sanitaria Giorni / orario di apertura: variano a seconda delle Strutture ma di norma dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17

Chi sono i destinatari RSA aperta persone residenti in Regione Lombardia con demenza certificata da medico specialista geriatra/neurologo di strutture accreditate/équipe ex U.V.A. ora CDCD (Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze) anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%, con o senza indennità di accompagnamento

Cosa offre RSA aperta interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni interventi qualificati per il mantenimento delle capacità residue delle persone beneficiarie e il rallentamento, ove possibile, del decadimento delle diverse funzioni, evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura sostegno al care-giver nell'espletamento delle attività di assistenza assicurate dallo stesso

RSA aperta DELIBERAZIONE N X / 7769 Seduta del 17/01/2018 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA D.G.R. 116/2013: TERZO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO CONSOLIDAMENTO DEL PERCORSO DI ATTIVAZIONE E MONITORAGGIO DELLE MISURE INNOVATIVE PREVISTE DALLA D.G.R. 2942/2014 IN FUNZIONE DELLA QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI E DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE Gli interventi che si rivolgono alle persone affette da demenza sono differenziati in relazione al livello di gravità della malattia. La differenziazione riguarda sia la tipologia degli interventi che gli ambiti, la durata e le modalità di erogazione. Interventi per persone affette da demenza lieve e loro caregiver Valutazione Multidimensionale per l accesso alla misura Interventi di stimolazione cognitiva Interventi di consulenza alla famiglia per la gestione di disturbi del comportamento Interventi di supporto psicologico al caregiver Ricoveri di sollievo Interventi di stimolazione/mantenimento delle capacità motorie Igiene personale completa Interventi di sostegno in caso di disturbi del comportamento Consulenza e addestramento alla famiglia/caregiver per l adattamento e la protesizzazione degli ambienti abitativi

RSA aperta ASST UBICAZIONE STRUTTURA DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE UBICAZIONE ASST Fatebenefratelli Sacco Parco Sempione piazza dei Volontari, 3 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Santa Giulia via R. Pitteri 81 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Domus Patrizia via P. Lombardo, 20 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Residenza San Luca via San Luca, 4 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Don Leone Porta via R. Boscovich,35 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Nuova Casa Famiglia via Vivaio, 7 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco San Giorgio via M. Quadrio, 14 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Casa per Coniugi via dei Cinquecento, 19 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco San Faustino via San Faustino, 27 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Opera Pastor Angelicus via Arsia, 7 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Residenze Saccardo A via Massimiano, 19 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Istituto Palazzolo via don L. Palazzolo, 21 MILANO ASST Fatebenefratelli Sacco Gerosa G. Brichetto via Mecenate, 96 MILANO ASST GOM Niguarda Ippocrate 1 via Ippocrate, 18 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Emmaus via Baroni, 71/73 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Istituto Geriatrico Piero Redaelli via B. D'Alviano 78 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Residenza Navigli via C. Darwin, 17 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Santa Lucia via Vepra, 2 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Baggio via Capri, 21 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Famagosta via A. Di Rudinì, 3 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Villa Antonietta via dei Ciclamini, 34 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Santa Marta via Parenzo, 9 MILANO ASST Santi Paolo e Carlo Istituto Geriatrico Pio Albergo Trivulzio via A. T. Trivulzio, 15 MILANO 71 Strutture di cui 20 nel Comune di Milano

Come si accede: RSA aperta Domanda di accesso Certificazione di demenza Documentazione sanitaria e socio-sanitaria Criteri di esclusione: Sono escluse le persone che: beneficiano della misura B1 fruiscono di servizi/unità d offerta della rete sociosanitaria (ad es. CDI o ADI)

Cure intermedie Chi sono i destinatari utenti fragili con bisogni complessi di tipo clinico o assistenziale e sociale, inviati alle Strutture direttamente da Ospedali, RSA/RSD o dal domicilio, per completare l iter di cura e facilitarne il reinserimento a domicilio

Cure intermedie Chi è l erogatore strutture che svolgono funzioni di assistere gli utenti per completare l iter di cura e meglio reinserirli nel proprio contesto di vita o accompagnarli alla risposta più appropriata al bisogno

Cure intermedie ASST ubicazione struttura Nome Struttura Indirizzo Comune ASST Fatebenefratelli Sacco Residenza Anni Azzurri San Luca Via San Luca 4 Milano ASST Fatebenefratelli Sacco Istituto Palazzolo-Don Gnocchi Via Don Luigi Palazzolo 21 Milano ASST GOM Niguarda RSA Ippocrate Via Ippocrate 18 Milano Tot 15 strutture di cui 7 sul territorio del Comune di Milano ASST GOM Niguarda Centro Girola-Don Gnocchi Via Girola 30 Milano ASST Santi Paolo e Carlo Istituto Geriatrico P.Redaelli Via Bartolomeo d'alviano 78 Milano ASST Santi Paolo e Carlo ASP Pio Albergo Trivulzio Via Trivulzio 15 Milano Piccolo Cottolengo ASST Santi Paolo e Carlo Don Orione Viale Caterina da Forlì 19 Milano

Cure intermedie Come si accede: Domanda unica di valutazione Eventuale richiesta di ricovero su ricettario regionale

Chi sono i destinatari Cure intermedie utenti fragili con bisogni complessi di tipo clinico o assistenziale e sociale, che vengono inviati alle stesse Strutture direttamente da Ospedali, RSA/RSD o dal domicilio, per completare l iter di cura e facilitarne il reinserimento a domicilio

Chi è l erogatore Cure intermedie strutture che svolgono funzioni di assistere gli utenti per stabilizzare il quadro clinico e reinserirli nel proprio contesto di vita o accompagnarli alla risposta più appropriata al bisogno - Pio Albergo Trivulzio - Golgi Redaelli - Istituto Palazzolo

Cure intermedie Come si accede Domanda di valutazione Richiesta di ricovero

RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) 156 Strutture di cui 59 nel Comune di Milano

RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) Ricerca per distanza indicando il Comune e la via

Istituzione della RLCP dell ATS Città Metropolitana di Milano

Istituzione della rete

Istituzione della RLCP dell ATS Città Metropolitana di Milano TRA L ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, con sede in Piazza Ospedale Maggiore 3 (20162, Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Marco Trivelli E L ASST Santi Paolo e Carlo, con sede in via Rudinì (20153, Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Marco Salmoiraghi E L ASST Fatebenefratelli Sacco, con sede in via G.B. Grassi 74 (20157, Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Alessandro Visconti E L ASST Nord Milano, con sede in Viale Matteotti, 83 (20099 Sesto San Giovanni) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Fulvio Edoardo Odinolfi E L ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini/CTO, con sede in Piazza Cardinal Ferrari 1 (20122 Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Francesco Laurelli E IRCCS Fondazione Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con sede in via F. Sforza n.28 (20122, Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott.ssa Simona Giroldi E IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta, con sede in via Celoria n. 11 (20133, Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Germano Pellegata E IRCCS Fondazione Istituto Nazionale Tumori con sede in Via Venezian n. 1 (20132, Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Luigi Cajazzo 4 E L ASST Ovest Milanese, con sede in via Papa Giovanni Paolo II (20025, Legnano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Massimo Lombardo E L ASST Rhodense, con sede in Viale Forlanini, 95 (20024, Garbagnate Milanese) e rappresentata dal Direttore Generale Dott.ssa Ida Ramponi E L ASST Melegnano e Martesana, con sede in Via Pandina, 1 (20070, Vizzolo Predabissi) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Mario Alparone E L ASST di Lodi, con sede in piazza Ospitale, 10 (26900, Lodi) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Giuseppe Rossi E L ATS della Città Metropolitana di Milano, con sede in Corso Italia, 19 (20122, Milano) e rappresentata dal Direttore Generale Dott. Marco Bosio SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Struttura della rete

RLCP dell ATS Città Metropolitana di Milano Sul territorio della ATS della Città metropolitana di Milano sono istituite, in relazione al bacino di utenza e alle peculiarità geografiche, le seguenti Reti Locali di Cure Palliative (RLCP): Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) di Milano, comprendente i distretti di Milano città e di Nord Milano; Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) di Milano Ovest, comprendente i distretti Rhodense e Ovest Milano; Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) di Milano Est, comprendente i distretti Melegnano e Martesana e di Lodi

Il territorio della RLCP

La RLCP dell ATS Città Metropolitana di Milano

Rete Rete Milano Rete Ovest Distretto n. Hospice ex san I «nodi» della RLCP Hospice n. Hospice ex sociosan n. totale pl n. erogatori ex san UCP - DOM n. erogatori ex sociosan* n. totale erogatori* n. MMG n. PdF n. n. RSA Associazioni (aderenti) (aderenti) Milano 6 5 146 6 11 16 867 138 21 5 Nord Milano 1 2 26 2 9 10 167 34 2 Ovest Milanese 1 2 33 1 8 9 287 58 10 3 Rhodense 1 1 24 1 9 10 291 65 5 3 Melegnano Rete Est Martesana 1 2 34 1 12 13 361 85 4 1 Lodi 1 1 22 1 4 5 142 31 9 2 ATS Milano 11 13 285 12 53 63 2.115 411 49 16 *Gli erogatori sociosanitari sono presenti in più territori

N. Assistiti per setting di cura anno 2016 Hospice UCP - DOM n. n. n. n. Rete Distretto assistiti n. assistiti n. assistiti assistiti ex totale ex totale ex san ex san sociosan sociosan Milano 1.028 996 2.024 787 943 1730 Rete Milano Nord Milano 240 146 386 254 174 428 Ovest Rete Ovest Milanese 294 358 652 196 67 263 Rhodense 363 193 556 411 198 609 Melegnano Rete Est e Martesana 299 414 713 72 375 447 Lodi 266 210 476 194 66 260 ATS Milano 2.490 2.317 4.807 1.914 1.823 3.737

Finalità della rete

Finalità e compiti della RLCP identifica precocemente il bisogno di Cure Palliative; promuove e adotta PDTA specifici; promuove e adotta le procedure necessarie al funzionamento della Rete; favorisce una presa in carico proattiva del malato in dimissione dalle Unità di offerta del Sistema sanitario per acuti, sub acuti e del Territorio, supportando la famiglia durante tutto il percorso assistenziale; rappresenta un momento di sintesi clinica-assistenziale e organizzativa tra ospedale e territorio; garantisce l erogazione congiunta di attività e prestazioni sanitarie, sociosanitarie ed assistenziali attraverso l accesso diretto e unitario a prestazioni di CP, la presa in carico della persona e la valutazione multidimensionale dei bisogni sotto il profilo clinico, funzionale e sociale;

Finalità e compiti della RLCP promuove e facilita la presenza nei nodi della rete di volontari con formazione specifica in CP, sulla base di protocolli d intesa/documenti formalizzati che regolino l attività, le responsabilità, le forme di integrazione tra l equipe professionale e la componente di volontariato; promuove l umanizzazione delle cure; facilita lo scambio informativo tra tutti i soggetti che partecipano alla rete; contribuisce alla formazione del personale che opera nei nodi della rete, inclusi i volontari; diffonde e comunica ai cittadini assistiti il modello organizzativo della rete; promuove e adotta le procedure necessarie al funzionamento della Rete; promuove attività di ricerca nell ambito clinico e socio assistenziale sulle CP

Coordinamento della rete

Denominazione rete RLCP di Milano RLCP di Milano Ovest RLCP di Milano Est Struttura di coordinamento Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative Unità Operativa Complessa Cure Palliative e Hospice ASST capofila ASST Fatebenefratelli - Sacco ASST Rhodense ASST di Lodi

Cosa fa ATS Dipendenze Programmazione, indirizzo e coordinamento delle attività della rete dell offerta Programmazione, coordinamento ed indirizzo area della valutazione multidimensionale del bisogno Attività di prevenzione e promozione della salute Osservatorio Territoriale Dipendenze Raccolta dati relativi ai flussi istituzionali e raccordo con i soggetti erogatori che alimentano i flussi Analisi dei dati alimentati dagli Enti erogatori Trasmissione dei flussi informatici istituzionali a Regione Lombardia e restituzione delle informazioni elaborate ai soggetti erogatori Produzione di Report annuali consultabili sul sito di ATS

Rete di offerta Dipendenze Rete di offerta costituita da: Servizi per le Dipendenze da Sostanze legali e illegali e Dipendenze Comportamentali (SERT/ NOA), afferenti alle ASST SMI gestiti dal privato sociale accreditato Comunità Terapeutiche Riabilitative gestite da Enti Gestori Privati e accreditate a livello regionale

TOTALE 22 SERT 8 NOA 4 SMI 40 COMUNITA TER. ASST Rhodense SERT 2 NOA 1 COMUNITA TER 1 ASST NORD MILANO SERT 1 NOA 1 SMI 1 ASST Ovest Milanese SERT 2 NOA 2 COMUNITA TER 5 MILANO SERT 9 NOA 3 SMI 3 COMUNITA TER 16 ASST Melegnano Martesana SERT 5 NOA 1 COMUNITA TER 9 ASST Lodi SERT 3 COMUNITA TER 9

Rete di offerta Salute mentale NeuroPsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione nell ambito di patologie neurologiche, neuropsicologiche, psicologiche e psichiatriche nella fascia d età da 0 a 18 anni, inclusi i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva e relazionale) come i disturbi specifici di apprendimento, i ritardi del linguaggio, i disordini dello spettro autistico, le disabilità cognitive e le disfunzioni motorie di varia natura

SERVIZI NPIA PUBBLICI TOTALE 94 ASST Rhodense 9 ASST Nord Milano 4 ASST Melegnano Martesana 12 ASST Ovest Milanese 9 ASST Lodi 5 Milano 55

SERVIZI NPIA PRIVATI TOTALE 10 Milano 8 ASST Ovest Milanese 1 ASST Lodi 1

MILANO NPIA PUBBLICI TOTALE 55 ASST GOM Niguarda 10 ISTITUTO BESTA 8 ASST Santi Paolo e Carlo 13 ASST FBF Sacco 14 Policlinico 10

Rete di offerta Salute mentale Il Centro Psico Sociale CPS svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, recupero e reinserimento sociale di persone con disagio mentale, di età superiore ai 18 anni Tale attività viene svolta in sede ambulatoriale, domiciliare e nel Centro Diurno

CPS TOTALE 37 ASST Rhodense 4 ASST Nord Milano 2 ASST Melegnano Martesana 3 ASST Ovest Milanese 5 ASST Lodi 3 Milano 20

MILANO CPS TOTALE 20 ASST GOM Niguarda 4 ASST Santi Paolo e Carlo 7 ASST FBF Sacco 6 Policlinico 3

Dove posso reperire informazioni utili PORTALE ATS MILANO www.ats-milano.it Home page Strutture Socio Sanitarie e ADI Ricerca Strutture Centri Diurni Integrati (CDI) Residenze Sanitario-assistenziali per Anziani (RSA) Hospice etc.. Visualizza come elenco

Dove posso reperire informazioni utili PORTALE ATS MILANO www.ats-milano.it Home page Aree di Interesse «Cronicità, Disabilità, Fragilità, Famiglia» Fragilità Rete dei Servizi Socio-Sanitari Centri Diurni Integrati (CDI) Residenze Sanitario-assistenziali per Anziani (RSA) Cure Intermedie etc. Visualizza elenco strutture

Dove posso reperire informazioni utili PORTALE ATS MILANO www.ats-milano.it Home page Aree di Interesse «Cronicità, Disabilità, Fragilità, Famiglia» Demenza Demenza-la mappa dei servizi - Servizi Sanitari Assistenziali - Servizi Sociali - Invalidità, Ausili e Agevolazioni - Rete Alzheimer (collegamento con il Comune di Milano)

Dove posso reperire informazioni utili PORTALE ATS MILANO www.ats-milano.it Home page Guida ai servizi Dipendenze

Grazie per l attenzione