Il Canc ro de l Co lon-retto. Romano Sassatelli Responsabile Screening Reggio Emilia



Documenti analoghi
SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

Cancro del Colon-Retto

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

FS procedura d esame

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Tumori maligni del colon e del retto

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

Gli screening oncologici Il ruolo dei Registri Tumori nella valutazione epidemiologica

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

IL PROGRAMMA FOBT 2011

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Effetto della polipectomia

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Come integrarsi con AIRTUM?

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Il modello organizzativo della Regione Lazio

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

sintesi dei risultati

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Servizi Indormatici e Telecomunicazioni, Gestione Applicativi Sanitari organizzativa Responsabile Dott. Carlo Berutti Bergotto

Appropriatezza e Costi. Emilio Di Giulio Ferrara 2011

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura


Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

IL RISCHIO FAMILIARE CARLO SENORE. La sorveglianza epidemiologica dello. nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 15 marzo 2011

Ministero della Salute

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

La frazione dei guariti dal cancro

La prevenzione della patologia neoplastica del colon-retto nello studio del medico di medicina generale: un esperienza in Liguria

PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL MMG E LO SCREENING

ASL TO3 : CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

Prevenzione dei tumori del colon-retto

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Sviluppo di un tumore

Il razionale dello screening per cancro del colon retto

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Il tumore al colon è temuto ma è necessario continuare nell'attività di Prevenzione

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

Pezzi operatori. Immagini colonscopia

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Cosa è il cancro colorettale

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

I dati dei RT per la valutazione della qualità assistenziale. Silvia Candela, Unità di Epidemiologia Azienda USL di Reggio Emilia

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Quale software per quale Registro

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Screening oncologici

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Angelo Tersidio

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Screening del Carcinoma Colon Rettale in Regione Lombardia Aggiornamento 2012

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

Il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Lo screening del carcinoma colorettale

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Transcript:

Il Canc ro de l Co lon-retto Romano Sassatelli Responsabile Screening Reggio Emilia

Un ide a di Frequenza (incidenza, prevalenza) Storia naturale: la sequenza polipo-cancro I fattori di rischio: L ambiente La familiarità-ereditarietà La diagnosi, le cure Le possibilità di prevenzione - diagnosi precoce: lo screening

Un ide a di Fre que nza (inc ide nza, prevale nza) Storia naturale: la sequenza polipo-cancro I fattori di rischio: L ambiente La familiarità-ereditarietà La diagnosi, le cure Le possibilità di prevenzione - diagnosi precoce: lo screening

Tassi di mortalità su 100.000 abitanti Alta Media Bassa Nessun dato disponibile Parkin D.M. Doll R.

Inc ide nza e mortalità Inc ide nza Mondiale 2002: 550465 (M)472687 (F) 20. 1 (M) 14, 6 (F) /100.000(S ) Inc ide nza Italiana 2002: 20457 (M) 17276 (F) 39. 3 (M) 26. 6 (F) /100.000 (S ) Mortalità Italiana 2002: 9061 (M) 7909 (F) Preva le nza Italiana 2002: 59513 (M) 51287 (F)

L EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DEL COLON-RETTO INCIDENZA: SIR (M+F) tutte età

inc ide nza in Italia quanti nuovi c as i 1998-2002 S tima nuovi c as i Fre que nza * mas c hi femmine 20. 457 17. 276 1 pros tat a mamm e lla 2 polmo ne c olon-retto 3 c olon-retto polmo ne * e s c lus a la pe lle Fo nte AIRTum

inc ide nza in Italia Andame nto pe r e tà e s e s s o Tumori de l c olon-retto. Anni 1994-2003 S CR EENING 500 M 400 350 300 F 250 200 150 100 50 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0 0-4 T S PECIFICI X 100.000 450

mortalità in Italia quanti de c e s s i 2002 Dec e s s i Fre que nza 1 2 mas c hi femmine 15. 740 13. 994 polmo ne mamm e lla c olon-retto c olon-retto Fo nte AIRTum

tas s i s tandardizzati inc ide nza e mortalità Fo nte AIRTum

trend inc ide nza e mortalità Fo nte AIRTum

prevale nza quanti pazie nti S tima Is tituto S upe riore S anità. 0-84 anni. Anno 200 mas c hi femmine Pie mo nte 10153 9243 Ve ne to 13003 10425 Emilia Ro mag na 13116 10400 128919 107122 area ITALIA Fo nte Tumori n.93

s opravvive nza in Italia % vivi a 5 anni de finizione? 5 anni Gre zza 46% Co rretta pe r c onc aus e 57% os s e rvata relat iva S opravvive nza 15-44 45-54 55-64 65-74 75+ os s e rvata 65% 61% 59% 51% 31% relat iva 65% 62% 62% 59% 49% Fo nte AIRTum

R eggio Emilia Trento c e ntro Firenze s opravvive nza V eneto nord Torino R omagna S opravvive nza in Italia? Anni 1995-99 Alto-Adige Umbria Parma Pool FriuliVeneziaGiulia V arese Ferrara M odena B iella R agusa Co lon-retto Sassari Genova M acerata mas c hi s ud Salerno Napoli 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fo nte AIRTum

Alto-Adige c e ntro R eggio Emilia R omagna s opravvive nza Ferrara M odena Firenze nord Trento Umbria V eneto Torino Pool S opravvive nza in Italia? Anni 1995-99 FriuliV eneziagiulia Parma M acerata V arese B iella Co lon-retto Genova R agusa femmine Sassari Napoli s ud Salerno 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fo nte AIRTum

sopravvivenza in Italia per periodo 5- ye ar s 100% 10- ye ar s 15- ye ar s 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% La sopravvivenza è migliorata nel corso degli anni! 20% 10% 0% 1985-87 1988-90 1991-93 1994-96 1997-99 Fonte AIRTum 2000-02

s op ravvive nza in Italia pe r s e s s o Ma schi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Femm ine Ne s s una differenza! 0 1 2 3 Luc ia Mangone 4 5

s opravvive nza in Italia pe r e tà <50 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 50-69 70+ Anziani s opravvivono me no! 0 1 2 3 Luc ia Mangone 4 5

s opravvive nza pe r area Nord Centro Sud 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Al S ud s i s opravvive me no! 0 1 2 3 Luc ia Mangone 4 5

c olon ret to s tadio In s itu T1 T2 T3 T4

S opravvive nza RE PR pe r s tadio I II III IV 100% 91% 83% 90% 80% 70% 60% 54% 50% Ottima s opravvive nza s tadi prec oc i! 40% 30% 20% 12% 10% 0% 0 1 2 3 4 Luc ia Mangone 5

s opravvive nza Pe rché que s te differenze? 1. Diagno s i prec oc e e ndo s c opia, MMG, s e ns ibilità 4.Trattame nto c hirurgia, c he miot e rapia, radiote rapia

Un ide a di Frequenza (incidenza, prevalenza) S toria nat urale : la s e que nza polipo -cancro I fattori di rischio: L ambiente La familiarità-ereditarietà La diagnosi, le cure Le possibilità di prevenzione - diagnosi precoce: lo screening

The National Polyp Study Cumulative % incidence cancer Mayo St. Mark s 4 3 2 SEER 1 NPS* 0 1 2 3 4 5 6 7 * 76 to 90% reduction vs expected incidence years Winawer et al, 1993

Un ide a di Frequenza (incidenza, prevalenza) Storia naturale: la sequenza polipo-cancro I fattori di risc hio: L ambie nte La familiarit à-ereditarie tà La diagnosi, le cure Le possibilità di prevenzione - diagnosi precoce: lo screening

Fattori di risc hio

Co me e vitare il c anc ro de l c olon Dove nascere (?) Il sovrappeso L alimentazione (grassi animali / fibre) L alimentazione (lo stimolo alla crescita) La scarsità di attività fisica Altro?

La familiarità, l ereditarietà

L a misur a del rischio misura E reditarietà Familiar ità S i puo ridur re il rischio er editario? S i puo ridur re il rischio familiar e? Que sto viene fatto nella realtà?

Familiarità ed ereditarietà: 80s FAP HNPCC FAMILIARE SPORADICO

Familiarità ed ereditarietà: 2ks A-HNPCC AFAP AR-FAP MYH P SPORADICO FAP HNPCC FAMILIARE A-HNPCC? AFAP? MYH? OTHER RECESSIVE?

A live llo di popolazione ge ne rale FAP: prevalenza di 1:10000-1:13000 HNPCC: prevalenza di 1:167 1:3300 Cancro familiare del grosso intestino: 6,8 9,8 % della popolazione generale Dunlop, Gut 2002; Fuchs NEJM 1994 Sandhu J Med Screen 2001

Risk of Colorectal Cancer (CRC) 5% General population History of colorectal neoplasia 15% 20% Inflammatory bowel disease 15% 40% 70% 80% HNPCC mutation >95% FAP 0 20 40 60 Lifetime risk (%) 80 100

Il rischio è prevenibile? Forme ereditarie Ide ntific arle FAP: fenotipo >>>>> colectomia profilattica HNPCC: fenotipo?>>> colectomia profilattica? Definirle geneticamente Fare s orve glianza FAP: pre ma soprattutto post colectomia HNPCC: nel tempo Fo rme familiari Fare screening e sorveglianza

Familiarità

Il risc hio relat ivo pe r familiarit à: me tanalis i Con un familiare di I grado RR 2,25 (95% CI 2.00-2.53) Con più di un familiare di I grado RR 4.25 (95% CI 3.01-6.08) Con un familiare di I grado < 45 anni RR 3.87 (95% CI 2.40-6.22) Con un familiare di I grado con adenoma RR 1.99 (95% CI 1.55-2.55) Johns LE, Houlston RS, 2001

Il risc hio di amma lars i e ntro i 75 anni 10-15% 8-12% 5% 4%

La Diagnosi Pancolonscopia gold standard : (solo per ora?) Colonscopia virtuale Clisma opaco

I s intomi

La c olons c opia Elevata accuratezza Elevata sicurezza Possibilità di trattamento Indagine diagnostica Indagine operativa

Il ruolo dell endoscopia Diagnosi e localizzazione del cancro Staging del cancro del retto Trattamento endoscopico dell ostruzione colica maligna obstruction Trattamento endoscopico dei polipi maligni e dei polipi con displasia grave GIE, 2005

Staging del cancro del retto

Il ruolo dell endoscopia Diagnosi e localizzazione del cancro Trattamento endoscopico dei polipi maligni e dei polipi con displasia grave Staging del cancro del retto Trattamento endoscopico dell ostruzione colica maligna Diagnosi e trattamento delle neoplasie benigne del colon: ridurre l incidenza di cancro GIE, 2005

2002-2007 Tutti gli indicatori sopra standard (alzare l asticella?) In particolare Completezza Comfort (sedazione) Sicurezza

Il trattame nto Chirurgia Chemioterapia Radio e chemioterapia (retto)

Quindi Tumore con buona prognosi e curabilità: Identificare forme precoci di tumori maligni Sequenza polipo-cancro: Identificare e rimuovere tumori benigni Ridurre la mortalità Ridurre la mortalità Ridurre l incidenza

Un ide a di Frequenza (incidenza, prevalenza) Storia naturale: la sequenza polipo-cancro I fattori di rischio: L ambiente La familiarità-ereditarietà La diagnosi, le cure Le pos s ibilità di preve nzione diagno s i prec oc e : lo s c ree ning

MALATTIA METASTATICA

L EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DEL COLON-RETTO SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI: per stadio I 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% II III IV 91% 83% 54% Differenza significativa RE: ELEVATA 12% 0 1 2 3 4 5

Lo screening To screen

Gli approcci disponibili

FOBT E FIT

FOBT E FIT

Riduzione della mortalità dal 15 al 33%

Sigmoidoscopia Il 65-70% dei cancri sono localizzati nel rettosigma La presenza di cancri o polipi nel retto-sigma aumenta la probabilità di cancri o polipi al colon destro No evidenze di grado A (grossi RCTs, end point mortalità) Riduzione della mortalità del 60%

Limitatezza Invasività Evidenze

Colonscopia Gold standard diagnostico No evidenze di grado A Fattibilità - accettabilità Riduzione della mortalità del 70-80% (90?)

The National Polyp Study Cumulative % incidence cancer Mayo St. Mark s 4 3 2 SEER 1 NPS* 0 1 2 3 4 5 6 7 * 76 to 90% reduction vs expected incidence years Winawer et al, 1993

Invasività Evidenze Fattibilità/ sostenibilità

Raccomandiamo che gli uomini e le donne di età superiore ai 50 anni aderiscano allo screening dei tumori del colon-retto. S cientific R eview JAM A 2003; 289 : 1288-1296 al momento non esiste uno screening ideale per il cancro del colon-retto OM S

Lo screening per noi Intervento di sanità pubblica Chiamata attiva Criteri di selezione Equità da garantire Qualità da garantire Percorso da garantire Monitoraggio degli esiti Miglioramento

SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE Approccio in Italia Bolzano Colonscopia Chatillon e Saint Vincente FOBT biennale Sigmoidoscopia/FOBT Sigmoidoscopia/FOBT Cremona FOBT biennale Milano città FOBT biennale Programmi regionali attivi Programmi aziendali o comunali attivi Programmi regionali In progettazione FOBT biennale FOBT biennale