Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007



Documenti analoghi
1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Note per la lettura dei report

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Indice di rischio globale

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

OSSERVATORIO PERMANENTE

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La riforma del servizio di distribuzione del

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

La Stampa in Italia ( )

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PIL : produzione e reddito

Outlook finanziario dell agricoltura europea

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Analisi dei margini: componenti e rischi

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

Il mercato del credito

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Il Bilancio di esercizio

Annuario Istat-Ice 2008

PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

I compiti istituzionali della Banca d Italia: il contributo della ricerca economica

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Domanda e offerta di credito

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Executive Summary Rapporto 2011/2012

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

La misurazione e la previsione della domanda

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

L analisi dei costi: il costing

I processi decisionali all interno delle coppie

Transcript:

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr) e Giampaolo Vitali (Ceris-Cnr e Università di Torino) Introduzione e metodologia della ricerca L Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato è un iniziativa finanziata dalla CCIAA di Torino e resa possibile dalla collaborazione tra Ascom e Confesercenti di Torino. L obiettivo dell Osservatorio consiste nel monitoraggio della congiuntura e nell analisi patrimoniale-economica delle imprese del commercio della provincia di Torino. Si tratta di un comparto formato prevalentemente da imprese del commercio al dettaglio e della somministrazione, ed in cui sono presenti anche attività artigianali-commerciali e dei servizi vari. L universo di riferimento è molto importante nella realtà torinese, come del resto in ogni sistema economico moderno: l efficienza delle imprese mercantili favorisce lo scambio economico, riduce i costi di transazione e contribuisce ad attivare il moltiplicatore del reddito nell economia locale. Conoscere la congiuntura delle imprese del commercio è essenziale per poter capire in quale direzione si muove la rete distributiva e per fornire ai policy maker informazioni aggiornate sulla struttura dell offerta commerciale. I destinatari dello studio sono numerosi: le associazioni di categoria che, per esempio, devono attivare nuovi servizi per i soci; gli enti di governo dell economia, che possono definire nuove politiche idonee allo sviluppo del settore; le imprese creditizie che, in base alla congiuntura, possono modificare le tipologie e le modalità dei finanziamenti alle imprese del terziario; le stesse imprese del settore, che possono confrontare la propria posizione economico-finanziaria con quella dei concorrenti (attività di benchmark). Dal punto di vista metodologico, l Osservatorio raccoglie (rispettando il segreto statistico) ed elabora le contabilità di impresa che le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti gestiscono per i loro soci e integra questi dati con quelli desunti da banche dati a disposizione del committente. L Osservatorio produce due tipologie di rapporti, aventi contenuti e cadenze temporali differenti. Il rapporto congiunturale elabora i dati trimestrali sui ricavi netti delle imprese presenti in una base dati di 2.000 imprese circa. Per cogliere l evoluzione della dinamica trimestrale del comparto si opera con un cosiddetto campione chiuso, e cioè con l analisi delle stesse imprese in tutto il periodo della rilevazione. Per tale motivo, il numero di imprese di cui si elaborano i dati contabili tende a ridursi con l aumentare del periodo esaminato, in quanto in ogni trimestre si perdono le imprese che chiudono l attività, che cessano di essere associate, che trasferiscono la gestione della contabilità

presso altri enti, ecc. Sono 1.058 le imprese per le quali si rileva la dinamica dei ricavi dal I trimestre 2004 al IV trimestre 2007. Questa analisi viene svolta quattro volte all anno, con cadenza variabile a seconda dei tempi di consegna delle contabilità aziendali. Ad aprile di ogni anno si può iniziare a elaborare i dati relativi al IV trimestre dell anno precedente, a giugno i dati del I trimestre dell anno in corso, a settembre i dati del II trimestre dell anno in corso, a dicembre i dati del III trimestre dell anno in corso. Il rapporto annuale è costituito dall analisi di bilancio delle imprese a contabilità ordinaria, e viene presentato nel mese di dicembre. L Osservatorio rappresenta l unico contributo che, partendo dall analisi microeconomica delle contabilità delle imprese, fotografa la macrorealtà dei servizi di vicinato in Torino e nel resto della provincia. L originalità dei dati qualifica positivamente il nostro studio particolarmente nel caso dell analisi congiunturale. Infatti, mediante l evoluzione dei ricavi trimestrali si riesce a catturare segnali congiunturali oggettivi, in quanto la valutazione del recente passato economico non dipende dalla percezione soggettiva degli operatori che esprimono un opinione sul ciclo congiunturale, ma da oggettivi dati contabili aziendali. Questo aspetto è tanto più importante se consideriamo anche la forte stagionalità delle vendite, che obbligherebbe gli intervistati nei sondaggi a fare confronti con lo stesso periodo dell anno precedente, più che con il passato più recente. Lo studio che qui presentiamo è, quindi, complementare con le indagini congiunturali già esistenti sul territorio torinese, come l Osservatorio congiunturale della Camera di Commercio di Torino e l Osservatorio sul commercio della Regione Piemonte. Principali risultati dell analisi congiunturale relativa al IV trimestre 2007 L Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato ci consente di monitorare la congiuntura trimestrale nel periodo tra il I trimestre 2004 ed il IV trimestre 2007. Il campione di 1.058 imprese da noi costruito è formato prevalentemente da imprese del commercio al dettaglio e della ristorazione, ma anche da artigiani e piccoli imprenditori nei servizi vari. La dimensione media delle imprese del campione è di 134 mila euro di ricavi annuali nel 2007, e nasconde tipologie di impresa molto eterogenee: da una parte, abbiamo un nutrito numero di imprese di piccole dimensioni che contano poco nel definire il bilancio aggregato del campione; dall altra, un limitato numero di grandi imprese che rappresenta una quota molto elevata del fatturato del campione. Infatti, le 25 imprese più grandi pesano per il 37% del fatturato del campione, mentre le 265 imprese più piccole (il primo quartile della distribuzione) ne rappresentano soltanto il 4%. Le imprese sono localizzate per il 31% a Torino e per il 69% nel resto della provincia. La disaggregazione settoriale vede la metà delle imprese presenti nel comparto del commercio non-food, un quinto nel commercio food, il 15% circa nei servizi e nella ristorazione. Il dato più significativo per sintetizzare l evoluzione della congiuntura del comparto è quello che confronta i ricavi delle imprese del IV trimestre 2007 con i ricavi che le identiche imprese avevano nello stesso periodo dell anno precedente, e cioè nel IV trimestre 2006 (vedi tabelle 1-3). 2

Rispetto l anno precedente, i ricavi delle imprese nel IV trimestre 2007 sono in calo del 10%. Tale dato negativo non rappresenta tutte le realtà produttive del campione, in quanto è una media tra situazioni di forte recessione e ambiti di stasi o, addirittura, di aumento del giro d affari. Quali sono le imprese che sono state maggiormente colpite dalla congiuntura negativa del IV trimestre 2007? Ci sono imprese che hanno invece mantenuto una qualche crescita, pur in un periodo di forte recessione generale? La ricerca da noi condotta sulla disaggregazione del campione a seconda del settore, della dimensione e della localizzazione dell'impresa ci consente di formulare alcune risposte a tali quesiti. Una prima indicazione che conferma la presenza di divergenze nei percorsi di crescita delle imprese del nostro campione emerge dall esame del dato relativo al numero di imprese che nel IV trimestre 2007 hanno ridotto i ricavi rispetto allo stesso periodo dell anno precedente: ben 646 imprese sono in recessione, contro le 409 imprese che aumentano il fatturato. Il saldo è quindi negativo (237 imprese) e rappresenta la un inversione di tendenza rispetto alla crescita continua che si era registrata dal 2005 in poi. L analisi dei dati ci consente di affermare che le imprese che subiscono maggiormente la recessione sono soprattutto le seguenti: - le imprese di dimensione intermedia, quelle del secondo e del terzo quartile, nonchè le imprese del primo decile, che riducono i ricavi del 16, 13 e 7%, rispettivamente, come già avvenuto nel II trimestre 2007; - le imprese del comparto dei servizi, i cui ricavi calano del 17%, e quelle del commercio alimentare, che sono in forte recessione (-12%); - le imprese del Capoluogo hanno la stessa dinamica recessiva delle imprese del resto della provincia di Torino, segnalando quindi che la crisi dei consumi è generalizzata a tutta il territorio. Le imprese che nel IV trimestre del 2007 hanno un calo del giro d affari inferiore alla media sono: - le imprese posizionate agli estremi della distribuzione dimensionale, le 265 imprese del primo quartile (e cioè con fatturato inferiore ai 36 mila euro nel 2007) e le 11 imprese dell ultimo percentile (e cioè quelle con fatturato maggiore di 739 mila euro nel 2007), che riducono i ricavi solo del 4 e del 5% rispettivamente; - le imprese del commercio non food, che mostrano un calo dei ricavi del 6%. Pertanto, si evidenzia una generale diffusione della recessione che colpisce pesantemente, anche se in differente intensità, tutte le tipologie di imprese che abbiamo considerato. Infine, merita ricordare come la ricerca abbia confermato l esistenza di una forte stagionalità infra-annuale nella dinamica dei ricavi delle imprese, che si esplica in una crescita dei ricavi nel II trimestre dell anno, in una riduzione nel III trimestre, in un aumento nel IV ed in un calo nel I trimestre. Il picco annuale dei ricavi si raggiunge nel 3

IV trimestre dell anno, mentre la stasi maggiore si ha nel III trimestre. Questa stagionalità deve essere tenuta in debito conto nell interpretazione dei singoli dati trimestrali. Grafico 1: La stagionalità dei ricavi (primo trimestre 2004=100) 160 150 140 130 120 110 100 2004 1 2004 2 2004 3 2004 4 2005 1 2005 2 2005 3 2005 4 2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 Tabella 1: Variazione % ricavi sullo stesso periodo dell anno precedente: imprese per dimensione Totale campione 6 12 9 8 11 2 2-10 Primo quartile 7 9 6 23 41 27 25-4 Secondo quartile 1 15 7 6 17-5 6-16 Terzo quartile 2 15 6 4 13-4 3-13 Ultimo decile 10 13 13 8 7 4-1 -7 Ultimo percentile 12 21 17 9 4 3 0-5 4

Tabella 2: Variazione % ricavi sullo stesso periodo dell anno precedente: imprese per localizzazione Capoluogo 6 17 12 11 9-1 1-10 Resto della provincia 7 7 7 6 12 5 4-10 Totale 6 12 9 8 11 2 2-10 Tabella 3: Variazione % ricavi sullo stesso periodo dell anno precedente: imprese per settore di attività Food 3 12 7 9 9 3 2-12 Non food 9 13 11 9 14 2 3-6 Ristorazione 9 4 4-2 -2-2 3-11 Servizi 3 20 16 11 22 2-2 -17 Totale campione 6 12 9 8 11 2 2-10 5