FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore FINALITA'



Documenti analoghi
Fornire allo studente una preparazione di base per la comprensione delle normative vigenti riguardanti i farmaci ed i prodotti dell area salutare.

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

Programma di Farmacologia I

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Indice. Traduzione: prof. Giovanni Greco

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

Programma dell insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

TRACCE DEI TEMI UTILI AI FINI DEL CONCORSO DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DELLA FACOLTA DI FARMACIA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

TRACCE TEMI PROVA SCRITTA ESAME DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

1. Riportare i nomi, descrivere in modo dettagliato il meccanismo d azione ed indicare gli usi clinici dei farmaci inibitori dell acetilcolinesterasi.

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

Indice generale Prospettiva storica della chimica 4. Recettori ed azione dei farmaci 100 farmaceutica Parte I - Le basi della scoperta dei farmaci

Indice PRINCIPI GENERALI

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ

Lezioni di Chimica farmaceutica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE. Corso di Laurea di I livello in Scienze Motorie. Corso di. Farmacologia. a.a.

AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Visti gli atti d ufficio relativi alle autorizzazioni alla produzione di medicinali rilasciate alle officine farmaceutiche;

INDICE DEL VOLUME PRINCIPI GENERALI DELLA FARMACOLOGIA. Presentazione...7

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Sostanza capace di determinare 1 o più variazioni funzionali in un organismo vivente (azioni farmacologiche)

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

Di seguito sono mostrati alcuni esempi della prova scritta riguardante il I Parziale.

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NELLA TERAPIA TIROIDEA

Un paio di regole per iniziare

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso Integrato di Anestesiologia e Farmacologia Generale II anno, 2 semestre. 1. Programma dell'esame

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

5.3.1 Generalità Riempitrice di cialdini 248

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Il successo di un trattamento farmacologico dipende: dal PRINCIPIO ATTIVO dalla DOSE dalla CORRETTA FORMULAZIONE dal punto di vista TECNICO e BIO

FACOLTÀ DI FARMACIA.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

Master di II livello in Fitoterapia

I FARMACI: dalla scoperta all immissione in commercio

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Farmaci antiepilettici

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Regolamento didattico dei Corsi di Laurea Magistrale Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche PARTE SPECIALE

Farmaci antiepilettici

TOSSICOLOGIA - 3 ADVERSE DRUG REACTIONS

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Processi e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (6 CFU)

I neurotrasmettitori

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Interazioni tra i Farmaci

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Giuseppe Palmiotto Formulario galenico terapeutico

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

Che cosa si intende per interazioni tra farmaci Quale è l'incidenza nella pratica clinica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

FARMACI PER IL DIABETE: PRESENTE E FUTURO

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Organizzazione del genoma. Definizione di gene. Controllo dell espressione genica e differenziamento. I meccanismi molecolari del differenziamento.

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

SCIENZE DELLA VITA, DELL'AMBIENTE E DEL FARMACO

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Silvia Calabria Assistenza Farmaceutica AUSL Imola

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Inibizione reversibile

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA INTRODUZIONE STORICA:...

NELLA STESSA COLLANA. N.1 TEORIA Come prepararsi al test. Manuale completo, Nozioni illustrate ed essenziali, Prove di verifica su quiz ministeriali

Farmacodipendenza. Addiction

La medicalizzazione dell atleta

FARMACI GENERICI(EQUIVALENTI): PROBLEMI DI GESTIONE IN MEDICINA GENERALE

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

Transcript:

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Prof.ssa Mariannina Impicciatore Fornire conoscenze approfondite sugli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, sui meccanismi d azione, le indicazioni terapeutiche e gli effetti collaterali delle diverse categorie di farmaci utilizzati in terapia. Farmacologia Generale - Principi generali e definizione di farmaco - Vie di somministrazione - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, ed eliminazione - Biodisponibilità - Farmacodinamica: meccanismo d azione, interazione farmaco-recettore - Relazione dose-risposta - Agonisti, antagonisti competitivi e non competitivi - Azioni terapeutiche ed effetti collaterali - Determinazione dell indice terapeutico - Variabilità nella risposta dei farmaci - Interazioni fra farmaci - Abuso, farmacodipendenza, tossicomania - Dosaggio biologico Approfondimento degli aspetti Farmacocinetici e Farmacodinamici - Parametri farmacocinetici - Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci - Andamento temporale dell azione dei farmaci Farmacologia Speciale a. Neurotrasmissione del Sistema Nervoso Autonomo - Sistema colinergico : caratteristiche dei sottotipi recettoriali muscarinici. Agonisti ed antagonisti colinergici selettivi Indicazioni terapeutiche - Sistema adrenergico: caratteristiche dei recettori adrenergici. - Agonisti ed antagonisti adrenergici. Indicazioni terapeutiche - Farmaci attivi sui gangli dell autonomo - Farmaci attivi sulla giunzione neuro-muscolare b. Neurotrasmissione del Sistema Nervoso Centrale - Anestetici generali: meccanismi d azione, usi ed effetti collaterali - Analgesici oppioidi e loro antagonisti - Farmaci utilizzati nelle turbe psichiatriche: barbiturici, benzodiazepine, fenotiazine, antidepressivi, antiepilettici e antiparkinson, inibitori MAO, sali di litio - Farmaci stimolanti il Sistema Nervoso Centrale : specifici e aspecifici - Autacoidi - Polipeptidi - Peptidi gastrointestinali - Farmacologia dell infiammazione - Farmaci antipiretici, analgesico-antipiretici ed antiinfiammatori, antiaggreganti, anticoagulanti e fibrinolitici - Anestetici locali - Agenti gastroprotettivi: antiulcera ed inibitori della secrezione acida gastrica - Modulatori della motilità gastrointestinale - Farmaci che influenzano l attività uterina - Cardiovascolari : digitale e glicosidi cardioattivi, antiaritmici, antianginosi, ipolipidemizzanti - Farmaci utilizzati nell ipertensione

- Farmaci diuretici - Farmaci ipoglicemizzanti - Antibiotici-chemioterapici: meccanismi d azione, indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali - Ormoni KATSUNG BG: Farmacologia Generale e Clinica, Ed. Piccin. GOODMAN & GILMAN S: The pharmacological basis of therapeutics, Ed. McGraw-Hill.

CHIMICA FARMACEUTICA I Prof. Marco Mor Illustrare i principi generali della chimica farmaceutica, evidenziando le relazioni tra struttura dei farmaci e loro proprietà interessanti per l uso terapeutico (farmaceutiche, farmacocinetiche, farmacodinamiche). Analizzare la classificazione, le proprietà chimiche, chimico-fisiche e biologiche, il meccanismo d azione, le relazioni struttura-attività e la preparazione delle principali classi di farmaci impiegati come antiinfettivi o antitumorali. Principi di chimica farmaceutica Fasi dell'azione di un farmaco: fase farmaceutica, farmacocinetica, farmacodinamica. Distribuzione dei farmaci. Reazioni metaboliche subite dai farmaci. Profarmaci. Meccanismo d'azione dei farmaci: teorie sull'azione dei farmaci; i recettori; enzimi ed inibizione enzimatica; altri bersagli molecolari. Interazioni farmaco-recettore. Proprietà chimiche e chimico-fisiche rilevanti per l'azione dei farmaci: ionizzabilità, solubilità, coefficiente di ripartizione, tensioattività, reattività chimica. Struttura ed attività biologica Proprietà chimico-fisiche ed attività biologica: meccanismi d azione specifici e non specifici. Isomeria ottica o geometrica ed attività biologica; isomeria conformazionale ed attività biologica. Isosteria e bioisosteria; gruppi aptofori e farmacofori. Relazioni quantitative struttura-attività: aspetti termodinamici; relazioni lineari di energia libera; approccio extratermodinamico (Hansch); parametri elettronici, sterici e di lipofilia. Antibatterici sistemici di sintesi: sulfamidici, nitroeterocicli, chinolonici, ossazolidinoni. Antibiotici: generalità; betalattami; macrolidi; aminoglucosidi; tetracicline; ansamicine; polipeptidi; altri antibiotici. Antimicobatterici: di sintesi ed antibiotici. Antisettici e disinfettanti: acidi e basi, ossidanti, alogeni e alogenofori, metalli, alcoli, aldeidi, fenoli, carbamidoderivati, quats, altri. Antifungini: per uso topico e sistemico; antibiotici e chemioterapici. Antibiotici polienici, griseofulvina, tiocarbamati, allilamine, fluorocitosina, azoli. Antiprotozoari: antimalarici, altri antiprotozoari. Antielmintici: benzimidazoli; altri antielmintici. Antivirali: generalità; tiosemicarbazoni; aminoadamantani; immunostimolatori; antimetaboliti; altri antivirali. Antitumorali: principi di chemioterapia; agenti alchilanti; complessanti del DNA; antimetaboliti; antimitotici; altri antitumorali. W.O. FOYE: "Principi di Chimica Farmaceutica", PICCIN, Padova A. GASCO, C. SILIPO, A. VITTORIA: "Le basi chimico-fisiche della progettazione dei farmaci", SES,

Napoli. E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN: "Chimica Farmaceutica", SES, Napoli C.G. ALBERTI, L. VILLA: "Chimica Farmaceutica voll. I e II", O.E.M.F., Milano. C. RUNTI: "Fondamenti di Chimica Farmaceutica", Lint, Trieste P. K. LARSEN H. BUNDGAARD "A Textbook of Drug Design and Development" Harwood Acad. Publ.

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof.ssa Patrizia Santi Scopo del corso è fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche sulle forme farmaceutiche, in modo particolare sulla composizione, fabbricazione e controllo. Il corso includerà lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Farmaci e forme farmaceutiche Farmacopee e formulari Metrologia Operazioni farmaceutiche: macinazione, mescolazione, essiccamento, filtrazione, sterilizzazione, dissoluzione, distillazione Cenni di biofarmaceutica e farmacocinetica Materie prime: principi attivi, eccipienti, materiali di confezionamento Sviluppo galenico: preformulazione, formulazione farmaceutica, confezionamento Stabilità dei prodotti farmaceutici Forme farmaceutiche convenzionali: preparati solidi (capsule, compresse, polveri, granulati, pellets, suppositori), preprati liquidi, preparati semisolidi, preparati sterili Vie di somministrazione e forme farmaceutiche: orali, dermatologiche, parenterali, oftalmiche, auricolari, nasali, inalatorie, rettali, vaginali Preparati ottenuti da droghe vegetali Preparati omeopatici Sieri e vaccini Medicinali veterinari P. COLOMBO, P.L. CATELLANI, A. GAZZANIGA, E. MENEGATTI, E. VIDALE: Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. Farmacopea Italiana, Ultima Edizione.