ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTO DIDATTICO DEL DOCENTE DI POTENZIAMENTO

Documenti analoghi
ALLEGATO ALL AVVISO PROT. N.4237 B/2 DISPONIBILITA CATTEDRE INTERNE ED ESTERNE ISIS C. FACCHINETTI DOPO MOBILITA

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

AVVISO. Prot. n.4237 B/2 Castellanza, 8/07/2017

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA e RTIGIANATO DON GIUSEPPE GENTILI

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Indirizzi e Profili professionali PianoTriennale Offerta Formativa

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

P.T.O.F. Piano di Miglioramento Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Piano formazione docenti Organico dell autonomia Infrastrutture

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

OPZIONE SCIENZE APPLICATE Osservare, analizzare, sperimentare, comunicare

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Il Progetto interventi mirati al benessere

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2019/2020

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NOSTRA SCUOLA

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

Progetto Orientamento A.S

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L uscita da scuola al termine delle attività non potrà comunque avvenire prima delle

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

1 INFORMAZIONI GENERALI

Proposte di orientamento dell Istituto d Istruzione Superiore Majorana- Meucci di Acireale Via Galvani n.5

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

I.P.S.I.A. " L. CREMONA"

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Via della Beverara 188 Tel Fax

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Istituto di Istruzione Superiore. Luigi Lagrange. Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

OPEN DAY NELLA SCUOLA SECONDARIA SAVIO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

REGOLE INDIRIZZI FORMATIVI

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

Iscrizioni alle classi prime

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DICHIARA

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PROGETTO ORIENTAMENTO

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Paolo Jacolino LS Lioy Vicenza

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" BATTIPAGLIA QUESTIONARIO INTERMEDIO DOCENTI 2019

Istituto Comprensivo di Paliano

Proposta di riorganizzazione dell offerta formativa e di dimensionamento scolastico dell istruzione secondaria di secondo grado in Provincia di Lecco

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 2 biennio 5 anno DISCIPLINE

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

II biennio. Anno Scolastico: 2018/2019. Liceo Linguistico. Liceo delle Scienze Umane. Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale Istruzione Superiore C. Facchinetti di Castellanza Istruzione Tecnica MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SISTEMA MODA - CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CON OPZIONE AUTOMAZIONE Istruzione professionale MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA - OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI, INDUSTRIALI E CIVILI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE MEZZI DI TRASPORTO Istruzione e formazione professionale (IeFP) OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTO DIDATTICO DEL DOCENTE DI POTENZIAMENTO LILIANA UBALDINI MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DEGLI ISTITUTI DI II GRADO - A017

1_ PROGETTO DIDATTICO DI POTENZIAMENTO a) Argomento: tecniche di realtà virtuale nel processo di sviluppo del prodotto. Finalità formative e competenze Il progetto attraverso l esposizione di concetti inerenti le diverse tecniche della Realtà Virtuale si propone di farne conoscere le basi ponendo l accento sulle applicazioni nello sviluppo di prodotti industriali, nel marketing, nella fruizione di opere d arte e sollecitando un approccio critico e l eventuale approfondimento dello studio di tematiche che rappresentano ormai una realtà consolidata. Lo scopo è perciò quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di diverse competenze, tra cui: Conoscere i meccanismi che stanno alla base della percezione della realtà. Conoscere gli elementi di base della realtà virtuale e della realtà aumentata. Conoscere i campi di applicazione delle diverse tecniche di realtà virtuale nel processo di sviluppo di un prodotto. Stimolare gli alunni a ipotizzare possibili impieghi di tali tecniche nei loro ambiti di interesse e ad approfondirne lo studio. Lez.#1 arg. Cos'è la RV. Brain storming, visione slide, esempi di applicazioni. Lez# 2 arg. Visione e percezione. Visione slide inerenti i meccanismi della percezione. Lez#3 arg. Visione e percezione. Visione slide con esempi di illusioni ottiche. Lez#4 arg. Visione stereoscopica. Lez#5 arg. La realtà aumentata e sue applicazioni. Cortometraggio Hyper Reality. Lez#6 arg.applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata per la fruizione di opere d arte: l esempio del progetto L ara com era promosso dal Museo dell Ara Pacis a Roma. Lez#7 arg. Realtà aumentata e Street art. il MAUA museo di arte urbana aumentata a Milano; Lez#8 arg. Ingegneria inversa e prototipazione rapida. Visione slide.

Target Il progetto è rivolto a tutta l utenza. Metodi e strumenti Le tematiche saranno proposte privilegiando la lezione frontale, calibrando l intervento didattico in funzione del target e degli interessi legati a ciascun indirizzo di studi. Si farà ampio uso di materiali multimediali (slide e video) e si privilegeranno strumenti per la partecipazione attiva quali il brain storming. Spazi e tempi Il progetto sarà svolto innanzitutto nelle ore di assenza del docente curriculare. Le tematiche trattate saranno declinate appositamente in lezioni modulari di un'ora. Verifica e valutazione Il docente di potenziamento potrà documentare ai coordinatori di classe i dati raccolti durante le lezioni con annotazioni positive/negative inerenti l intero gruppo classe o il singolo. b) Argomento: Disegno e storia dell arte. Il progetto si articolerà in lezioni monotematiche sviluppate a partire da temi di attualità, terrà conto degli interessi manifestati dagli alunni, e di eventuali opportunità legate alla partecipazione a competizioni nell ambito della produzione artistica, grafica, etc. Durante le ore di potenziamento, al fine di stimolare la creatività e far emergere i talenti, gli alunni saranno invitati a disegnare (con tecnica libera su supporto cartaceo o digitale) e a condividere successivamente le proprie opere con l insegnante attraverso la mail arteascuola@yahoo.com. In particolare, traendo spunto dall interesse mostrato da molti alunni per la street art (seguito alla partecipazione a un concorso per la realizzazione di un murales durante a.s. 2017/18), si è

pensato di proporre una serie di lezioni incentrate sul tema della street art come nuovo catalizzatore di processi di rigenerazione urbana. L obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo di un approccio critico all arte come strumento capace di far emergere valori e identità legate a un luogo valorizzandone le potenzialità. Le lezioni saranno incentrate su: Street art e riqualificazione urbana: saranno illustrati, attraverso lezioni frontali e contenuti multimediali, progetti di riqualificazione urbana realizzati nel panorama nazionale e internazionale attraverso la realizzazione di opere d arte urbana tra i quali: - Street art nel quartiere di Tormarancia a Roma. - B.ART- Arte in Barriera a Torino. - L intervento dell imprenditore Nasser nel ghetto di Ouzai a Beirut. Lezioni monotematiche su singoli artisti, opere d arte o grandi temi legati all arte tra i quali: - La ricerca dell armonia: la sezione aurea nell arte e nell architettura. - Il colore come strumento per esprimere le emozioni: Il caso di Picasso. - L Ara Pacis. (a completare la lez#6 sulla r.v. sul progetto L ara com era ) Disegno e Attività Laboratoriali Durante l anno scolastico potranno essere proposte attività laboratoriali da svolgersi nelle ore pomeridiane tra i quali: - Progetti inerenti la realizzazione di opere d arte per la valorizzazione degli spazi dell istituto. - Partecipazione a bandi e concorsi in cui è richiesta la produzione di un elaborato grafico o artistico (tra i quali il premio per la scuola inventiamo una banconota 2018/19 promosso dalla Banca D Italia ) - Partecipazione a concorsi, attività e progetti interdisciplinari ( come matematiamo 2018, ISLP poster competition 2018, etc)

Target Il progetto è rivolto a tutta l utenza. Metodi e strumenti Le tematiche legate alla storia dell arte saranno proposte privilegiando la lezione frontale, calibrando l intervento didattico in funzione del target e degli interessi legati a ciascun indirizzo di studi. Si farà ampio uso di materiali multimediali (slide e video) e si privilegeranno strumenti per la partecipazione attiva quali il brain storming. A queste si affiancheranno attività laboratoriali svolte singolarmente o in piccolo gruppo per la realizzazione degli elaborati grafici. Spazi e tempi Il progetto per le attività legate alla storia dell arte sarà svolto innanzitutto nelle ore di assenza del docente curriculare. Le tematiche trattate saranno declinate appositamente in lezioni modulari di un'ora. La realizzazione degli elaborati grafici potrà avvenire durante le ore di potenziamento in aula o durante attività laboratoriali legate alla partecipazione a concorsi, attività e progetti da svolgersi nelle ore pomeridiane. Verifica e valutazione Il docente di potenziamento potrà documentare ai coordinatori di classe i dati raccolti durante le lezioni con annotazioni positive/negative inerenti l intero gruppo classe o il singolo. c) Argomento: Cittadinanza attiva Lezioni monotematiche legate ad argomenti di interesse collettivo come: buone norme di comportamento, cyber bullismo, tabagismo, dipendenze, Bullismo, violenza, etc

2 _ HELP Su specifica richiesta, potranno essere svolte lezioni pomeridiane preventivamente concordate nelle materie di competenza. 3 SORVEGLIANZA A GRUPPI DI STUDIO POMERIDIANO Su specifica richiesta, potrà essere svolta la sorveglianza a gruppi di studio pomeridiano. 4 SUPPORTO A PROGETTI DELLA SCUOLA Produzione degli elaborati grafici per la realizzazione dei volantini, delle brochure, dei segnalibro fornito per le attività legate all orientamento in occasione dell OPEN DAY2018. Supporto all organizzazione degli sportelli HELP (il supporto del docente sarà garantito solo se in tali ore non si è impegnati in attività di potenziamento per la sostituzione per assenza del docente curriculare o in attività legate alla partecipazione a concorsi, progetti, etc).