COMUNE DI FOLLINA PI Aree di trasformazione SCHEDE G. Piano degli Interventi - PI n. 1. Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.

Documenti analoghi
PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Aree di recupero in centro storico. Schede H. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 31

PI 2014 COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici non funzionali alla conduzione del fondo. Schede E. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 28

COMUNE DI FOLLINA PI Dimensionamento. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 34. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.)

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

Edifici con grado di protezione

COMUNE DI LENDINARA PI Attività economiche isolate SCHEDE F. Piano degli Interventi (PI) Variante n. 2. Elaborato 19

COMUNE DI FOLLINA PI 2014 t. 44 L.R. 11/2004 SCHEDE F Allevamenti zootecnici Ar Elaborato 29

DIMENSIONAMENTO COMUNE DI BAONE. Piano degli Interventi (PI) - variante 1. (Legge regionale 11/2004 e s.m.i.)

COMUNE DI POVEGLIANO. Dimensionamento (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Piano di Assetto del Territorio (PAT) - Variante n. 1.

COMUNE DI POVEGLIANO PI Interventi complessi. Linee guida per il convenzionamento SCHEDE E. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R.

PATI QUARTIER del PIAVE. Piano di Assetto del Territorio Intercomunale LR 11/2004 DIMENSIONAMENTO

Dimensionamento. marzo Elaborato

Dimensionamento RELAZIONE TECNICA Elaborato 3

SCHEDE EDIFICI NON FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

Norme Tecniche. novembre 2018 DOC. Elaborato

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

Piano degli Interventi (PI) - numero 3B DIMENSIONAMENTO. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) PI 2017 COMUNE DI BUSSOLENGO. agosto 2017.

COMUNE DI SILEA PI VCI. Asseverazione idraulica. Piano degli Interventi - variante n 3. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004.

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

Relazione tecnica addenda

Norme Tecniche. marzo Elaborato

COMUNE DI PONZANO VENETO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

P.A.T. Relazione Sintetica. COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza. Elaborato. ADOZIONE: del. C.C. n. 178 del

Registro Fondiario SAU

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

Progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con trasformazione in nzeb della scuola MARIO FIORE di Camalò di Povegliano

TITOLO V - SISTEMA DELLE ATTREZZATURE E DEGLI SPAZI COLLETTIVI

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

DIMENSIONAMENTO PAT2019 COMUNE DI MARENO DI PIAVE. Piano di Assetto del Territorio (PAT) - variante 1

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.I. P.I. Zonizzazione Varianti Verdi. Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Comune di Caorle. Scala 1:2.000 Scala 1:5.000

COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO SCHEDE FABBRICATI RURALI ESISTENTI NON PIU' FUNZIONALI ALL'ATTIVITA' AGRICOLA

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

COMUNE DI PONZANO VENETO

PI 2016 COMUNE DI RONCO ALL'ADIGE

PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Mapp 379 Sub 2 Mapp 383. Laboratorio 2. Laboratorio. Planimetria generale. Soppalco 5/7/8 11 / / / 38

COMUNE DI MARENO DI PIAVE CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C.

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

SCHEDE ACCORDI ART. 6 LR. 11/2004

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale MAGGIO 2017

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

Accordi Pubblico privato (APP) Schede E PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

Piano di Governo del Territorio

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

PREMESSA AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale SETTEMBRE 2017

PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Recupero Volumi Abbandonati (RVA) Schede B. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE.

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del14/05/ Il segretario

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO PI Allevamenti zootecnici SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) Art. 44 L.R. 11/2004

COMUNE DI CASALSERUGO

CITTA' DI ESTE variante n.1/2015 PIANO DEGLI INTERVENTI

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.5 art. 17, 18 LR n 11/2004

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

DdP NT Normativa Tecnica

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

Edifici e manufatti di interesse storico- testimoniale esterni al perimetro dei centri storici Schede modificate con la IV variante al PI

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

OGGETTO: Variante al P.I. n. 5. Allineamento cartografico ed adeguamento del quadro dei vincoli. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Este Provincia di Padova

Piano di Governo del Territorio

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

CERTIFICAZIONE PREVENTIVA. SULL ESISTENZA E SULLA QUALITA DEI VINCOLI (Articolo 10 della legge regionale n. 1 del 18/2/2004)

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

Transcript:

Elaborato 30 COMUNE DI FOLLINA SCHEDE G Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i. Piano egli Interventi - PI n. 1 PI 2014

Aree DI TRASFORMAZIONE ADOZIONE D.C.C. n. el APPROVAZIONE D.C.C. n. el Il Sinaco Prof. Renzo TONIN L Assessore all Urbanistica Pietro DE CONTO Il Segretario Dott. Francesco SPADA Il Responsabile Area Tecnica Architetto Stefano COMINATO GRUPPO DI LAVORO Progettisti Urbanista Raffaele GEROMETTA Urbanista Daniele RALLO Urbanista Fabio VANIN Gruppo i valutazione Ingegnere Elettra Lowenthal Urbanista Giovanna Piccolo Contributi specialistici Urbanista Laura Gatto Ingegnere Loris Michielin Ingegnere Lino Pollastri Dott. forestale Giovanni Trentanovi VenetoProgetti SC Via Treviso, 18 - San Venemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 - Fax. +39 (0438) 429000 e-mail: venetoprogetti@venetoprogetti.com

VINCOLI PAESAGGISTICI D.Lgs 42/2004 Corsi acqua (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. c) Zone boscate (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. g) Usi civici (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. h) Aree i interesse pubblico (ex L. 1497/39) Art. 136, c. 1, lett. ) BENI MONUMENTALI D.Lgs 42/2004 Vincolo monumentale (ex L. 1089/39) Art. 10 Centro storico P.T.R.C., Art. 24 PTCP/PATI Straa Romana PI vincoli scala 1:5 000 Via Localizzazione Brumal 0 1 Nella porzione centro-settentrionale el capoluogo comunale. L area è situata a nor el centro storico i Valmareno e è compresa tra Via Brumal e il Torrente Corino. 3 Sito a rischio archeologico VINCOLI AMBIENTALI Vincolo i estinazione forestale L.R. 52/1978 Vincolo irogeologico - forestale R.D. 3267/1923 Cono visuale SIC/ZPS Rete Natura 2000 Ambito naturalistico i livello regionale PTRC VINCOLI DIFESA SUOLO Vincolo sismico O.P.C.M. 3519/2006 Compatibilità geologica ionea a conizione Area i frana o issesto localizzato Area esonabile o a ristagno irico FASCE DI RISPETTO/TUTELA Fascia i rispetto iraulica R.D. 368-523/1904 Fascia i tutela iraulica L.R. 11/2004, Art. 41 Fascia i rispetto pozzo/sorgente D.L. 152/1999 Fascia i rispetto epuratore D.Lgs 152/2006 Fascia i rispetto cimiteriale R.D. 1265/1934 Fascia i rispetto allevamento D.G.R. 806/2012 Fascia i rispetto straale Coice ella Straa Fascia i rispetto elettrootto L. 36/2001 Fascia i rispetto impianti i comunicazione L. 36/2001 Sintesi criticità e opportunità ASSETTO URBANISTICO 1 2 3 ASSETTO AMBIENTALE 1 2 3 Prossimità eificato Riqualificazione Prossimità ai servizi Consumo i suolo PI zoning scala 1:5 000 Descrizione PATI trasformabilità Punti i Forza (+) Punti i Debolezza (-) L area, posta a Nor el centro storico i Valmareno, ospita un attività prouttiva in zona impropria, storicamente legata al settore el mobile. Allo stato attuale il complesso inustriale è in parte ismesso. La prossimità ell area con il Torrente Corino è rilevante ai fini i una sua riqualificazione ambientale e paesaggistica. Superficie territoriale Superficie coperta Rapporto copertura Volume esistente Inice eificazione 8.816 mq 4.910 mq 0,56 mq/mq 18.930 mc 2,15 mc/mq Area i riqualificazione e riconversione Opera incongrua Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 corsi acqua (Art. 142, lett. c) - ex L. 431/1985 Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 zona collinare e montana (D.M. 10/08/1968) - ex L. 1497/39 Vincolo sismico O.P.C.M. 3274/2003 (classe 2) Compatibilità geologica: area ionea a conizione Fascia i rispetto iraulica - RD 368/1904 e RD 523/1904 Fascia i tutela iraulica - LR 11/2004 (Art. 41) 1) Riqualificazione area nel nucleo urbano i Valmareno; 2) Area prossima ai principali servizi; 3) Risparmio i consumo i suolo 4) Ambito i intervento i archeologia inustriale. 1) Presenza i attività in zona impropria; 2) Prossimità a area agricola i valore ambientale; 3) Scarsa otazione i parcheggi e i sottoservizi; 4) Presenza vincoli i rispetto/tutela el Torrente Corino. Accessibilità Assetto iraulico Parcheggi Assetto ambientale Reti tecnologiche Assetto paesaggistico Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

Schea progetto scala 1:2 000 0 1 Progetto 4 Zona PI Superficie Destinazioni uso Moalità i intervento Inice i eificabilità territoriale (It) Volume i progetto (mc) Rapporto i copertura foniario (Rcf) Altezza fabbricati (H) Numero ei piani (N) Distanza ai confini (Dc) Distanza ai fabbricati (Df) Distanza alle strae (Ds) C3/01 mq 8.816 Art. 21 elle NTO Piano Urbanistico Attuativo (PUA) mc/mq 1,50 mc 13.224 non superiore al 30% m 7,50 2 m 5,00 m 10,00 riucibili a m 5,00 tra fabbricati con pareti entrambe non finestrate H/2 con un minimo i m 6,00 Distanza ai confini i zona (Dz) Prescrizioni particolari Art. 7 elle NTO - realizzazione i una fascia vere i mitigazione nella porzione occientale ell ambito i intervento, a riosso el Torrente Corino, con specie arboree-arbustive autoctone, in coerenza con l allegato C elle NTO; - il fabbricato principale è scheato come attività prouttiva in zona impropria (schea AZI/001). Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

VINCOLI PAESAGGISTICI D.Lgs 42/2004 Corsi acqua (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. c) PI vincoli scala 1:5 000 0 2 Zone boscate (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. g) Usi civici (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. h) Aree i interesse pubblico (ex L. 1497/39) Art. 136, c. 1, lett. ) BENI MONUMENTALI D.Lgs 42/2004 Vincolo monumentale (ex L. 1089/39) Art. 10 Centro storico P.T.R.C., Art. 24 PTCP/PATI Straa Romana Via Localizzazione Circonvallazione Est Nella porzione centrale el capoluogo comunale. L area è situata nel centro abitato i Follina e è irettamente accessibile alla straa provinciale n. 4 i Peeguara. Sito a rischio archeologico VINCOLI AMBIENTALI Vincolo i estinazione forestale L.R. 52/1978 Vincolo irogeologico - forestale R.D. 3267/1923 Cono visuale SIC/ZPS Rete Natura 2000 Ambito naturalistico i livello regionale PTRC Descrizione L area, posta nel margine orientale el centro abitato i Follina, ospita i fabbricati ell ex mobilificio i proprietà Olimpias. è collocata immeiatamente a Nor el cimitero comunale e si estene complessivamente per circa mq 20.000. L attività è ismessa a 2/3 anni. Consierata la sua collocazione rispetto alla viabilità provinciale, l area si presta per rivestire un ruolo importante per funzioni e usi legati al settore terziario. 5 VINCOLI DIFESA SUOLO Vincolo sismico O.P.C.M. 3519/2006 Compatibilità geologica ionea a conizione Area i frana o issesto localizzato Area esonabile o a ristagno irico FASCE DI RISPETTO/TUTELA Fascia i rispetto iraulica R.D. 368-523/1904 PI zoning scala 1:5 000 PATI trasformabilità Superficie territoriale Superficie coperta Rapporto copertura Volume esistente Inice eificazione 20.015 mq 10.171 mq 0,51 mq/mq 50.855 mc 2,54 mc/mq Area i riqualificazione e riconversione Opera incongrua Fascia i tutela iraulica L.R. 11/2004, Art. 41 Fascia i rispetto pozzo/sorgente D.L. 152/1999 Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 zona collinare e montana (D.M. 10/08/1968) - ex L. 1497/39 Fascia i rispetto epuratore D.Lgs 152/2006 Fascia i rispetto cimiteriale R.D. 1265/1934 Fascia i rispetto allevamento D.G.R. 806/2012 Fascia i rispetto straale Coice ella Straa Fascia i rispetto elettrootto L. 36/2001 Fascia i rispetto impianti i comunicazione L. 36/2001 Sintesi criticità e opportunità ASSETTO URBANISTICO 1 2 3 ASSETTO AMBIENTALE 1 2 3 Prossimità eificato Riqualificazione Punti i Forza (+) Punti i Debolezza (-) 1) Accessibilità alla viabilità provinciale; 2) Riqualificazione area nel centro abitato i Follina; 3) Area prossima ai principali servizi; 4) Risparmio i consumo i suolo. 1) Presenza i attività ismessa; 2) Prossimità a area agricola; 3) Scarsa otazione i parcheggi e i sottoservizi; 4) Prossimità al cimitero comunale. Prossimità ai servizi Consumo i suolo Accessibilità Assetto iraulico Parcheggi Assetto ambientale Reti tecnologiche Assetto paesaggistico Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

Schea progetto scala 1:2 000 0 2 Progetto 6 Zona PI Superficie Destinazioni uso Moalità i intervento Inice i eificabilità territoriale (It) Volume i progetto (mc) Rapporto i copertura foniario (Rcf) Altezza fabbricati (H) Numero ei piani (N) Distanza ai confini (Dc) Distanza ai fabbricati (Df) Distanza alle strae (Ds) C3/02 mq 20.015 Art. 21 elle NTO Piano Urbanistico Attuativo (PUA) mc/mq 1,50 mc 30.023 non superiore al 30% m 7,50 2 m 5,00 m 10,00 riucibili a m 5,00 tra fabbricati con pareti entrambe non finestrate H/2 con un minimo i m 6,00 Distanza ai confini i zona (Dz) Prescrizioni particolari Art. 7 elle NTO - realizzazione i massimo un accesso alla straa provinciale n. 4 i Peeguara ; - localizzazione ei nuovi fabbricati nella porzione occientale ell ambito i intervento, compatibilmente con le caratteristiche ell area e el suo contesto urbanistico. Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

7 VINCOLI PAESAGGISTICI D.Lgs 42/2004 Corsi acqua (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. c) Zone boscate (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. g) Usi civici (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. h) Aree i interesse pubblico (ex L. 1497/39) Art. 136, c. 1, lett. ) BENI MONUMENTALI D.Lgs 42/2004 Vincolo monumentale (ex L. 1089/39) Art. 10 Centro storico P.T.R.C., Art. 24 PTCP/PATI Straa Romana Sito a rischio archeologico VINCOLI AMBIENTALI Vincolo i estinazione forestale L.R. 52/1978 Vincolo irogeologico - forestale R.D. 3267/1923 Cono visuale SIC/ZPS Rete Natura 2000 Ambito naturalistico i livello regionale PTRC VINCOLI DIFESA SUOLO Vincolo sismico O.P.C.M. 3519/2006 Compatibilità geologica ionea a conizione Area i frana o issesto localizzato Area esonabile o a ristagno irico FASCE DI RISPETTO/TUTELA Fascia i rispetto iraulica R.D. 368-523/1904 Fascia i tutela iraulica L.R. 11/2004, Art. 41 Fascia i rispetto pozzo/sorgente D.L. 152/1999 Fascia i rispetto epuratore D.Lgs 152/2006 Fascia i rispetto cimiteriale R.D. 1265/1934 Fascia i rispetto allevamento D.G.R. 806/2012 Fascia i rispetto straale Coice ella Straa Fascia i rispetto elettrootto L. 36/2001 Fascia i rispetto impianti i comunicazione L. 36/2001 Sintesi criticità e opportunità ASSETTO URBANISTICO 1 2 3 ASSETTO AMBIENTALE 1 2 3 Prossimità eificato Riqualificazione PI vincoli scala 1:5 000 PI zoning scala 1:5 000 Via Localizzazione Descrizione PATI trasformabilità Punti i Forza (+) Cartiera Nella porzione centrale el capoluogo comunale. L area è accessibile a Su a Via Cartiera. L area, posta a Su el centro storico, è il nucleo originario i un vasto complesso inustriale tessile, costituito a più corpi eilizi eificati nei primi el Novecento, eterogenei sotto il profilo tipologico ma costituenti un insieme organico meritevole i conservazione. Superficie territoriale Superficie coperta Rapporto copertura Volume esistente Inice eificazione 0 3 10.574 mq 7.764 mq 0,73 mq/mq 31.056 mc 2,94 mc/mq Area ionea per interventi iretti al miglioramento ella qualità urbana e territoriale Urbanizzazione consoliata a prevalente estinazione resienziale Area i riqualificazione e riconversione Principali eifici i valore storico-culturale e storico-testimoniale Opere incongrue Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 corsi acqua (Art. 142, lett. c) - ex L. 431/1985 Vincolo sismico O.P.C.M. 3274/2003 (classe 2) Compatibilità geologica: area ionea a conizione Fascia i rispetto iraulica - RD 368/1904 e RD 523/1904 Fascia i tutela iraulica - LR 11/2004 (Art. 41) Fascia i rispetto o sorgente i prelievo per uso iropotabile 1) Riqualificazione area posta immeiatamente a su el centro urbano i Follina; 2) Presenza i attività in zona impropria; 3) Presenza i manufatti i archeologia inustriale; 4) Risparmio el consumo i suolo. Prossimità ai servizi Accessibilità Parcheggi Consumo i suolo Assetto iraulico Assetto ambientale Punti i Debolezza (-) 1) Area prossima al Torrentello San Pietro o Miane; 2) Prossimità a area agricola i valore ambientale; 2) Scarsa otazione i parcheggi e i sottoservizi; 4) Prossimità a pozzo i prelievo per uso iropotabile. Reti tecnologiche Assetto paesaggistico Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

Schea progetto scala 1:2 000 0 3 Progetto Zona PI C3/03 Superficie mq 10.574 Destinazioni uso Art. 21 elle NTO Moalità i intervento Piano Urbanistico Attuativo (PUA) Inice i eificabilità territoriale (It) mc/mq 1,50 Volume i progetto (mc) mc 15.861 F Rapporto i copertura foniario (Rcf) non superiore al 30% E Altezza fabbricati (H) m 7,50 8 B D C Numero ei piani (N) Distanza ai confini (Dc) Distanza ai fabbricati (Df) 2 m 5,00 m 10,00 riucibili a m 5,00 tra fabbricati con pareti entrambe non finestrate A Distanza alle strae (Ds) H/2 con un minimo i m 6,00 Distanza ai confini i zona (Dz) Prescrizioni particolari Art. 7 elle NTO - rispetto ei seguenti grai i protezione egli eifici (vei Art. 15 elle NTO): Eificio A: grao 2 Eificio B: grao 2 Eificio C: grao 4 Eificio D: grao 3 Eificio E: grao 2 Eificio F: grao 4 - aeguamento viabilità i accesso/recesso all area; - realizzazione i una fascia vere i mitigazione nella porzione occientale ell ambito i intervento, a riosso el Torrentelo San Pietro o Miane, con specie arboree-arbustive autoctone, in coerenza con l allegato C elle NTO; - il fabbricato principale è scheato come attività prouttiva in zona impropria (schea AZI/018). Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

9 VINCOLI PAESAGGISTICI D.Lgs 42/2004 Corsi acqua (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. c) Zone boscate (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. g) Usi civici (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. h) Aree i interesse pubblico (ex L. 1497/39) Art. 136, c. 1, lett. ) BENI MONUMENTALI D.Lgs 42/2004 Vincolo monumentale (ex L. 1089/39) Art. 10 Centro storico P.T.R.C., Art. 24 PTCP/PATI Straa Romana Sito a rischio archeologico VINCOLI AMBIENTALI Vincolo i estinazione forestale L.R. 52/1978 Vincolo irogeologico - forestale R.D. 3267/1923 Cono visuale SIC/ZPS Rete Natura 2000 Ambito naturalistico i livello regionale PTRC VINCOLI DIFESA SUOLO Vincolo sismico O.P.C.M. 3519/2006 Compatibilità geologica ionea a conizione Area i frana o issesto localizzato Area esonabile o a ristagno irico FASCE DI RISPETTO/TUTELA Fascia i rispetto iraulica R.D. 368-523/1904 Fascia i tutela iraulica L.R. 11/2004, Art. 41 Fascia i rispetto pozzo/sorgente D.L. 152/1999 Fascia i rispetto epuratore D.Lgs 152/2006 Fascia i rispetto cimiteriale R.D. 1265/1934 Fascia i rispetto allevamento D.G.R. 806/2012 Fascia i rispetto straale Coice ella Straa Fascia i rispetto elettrootto L. 36/2001 Sintesi criticità e opportunità ASSETTO URBANISTICO 1 2 3 ASSETTO AMBIENTALE 1 2 3 Prossimità eificato Riqualificazione PI vincoli scala 1:5 000 PI zoning scala 1:5 000 Via Localizzazione Descrizione PATI trasformabilità Punti i Forza (+) Paoletti Nella porzione centrale el capoluogo comunale, immeiatamente a Su el centro urbano el capoluogo. L ambito, posto a Su el centro storico, si istingue per la presenza i un attività prouttiva in zona impropria (Effeti Srl), aziena i prouzione, lavorazione e commercio i articoli tessili. L area è prospicente Via Paoletti e è prossima ai principali servizi el capoluogo comunale. Superficie territoriale Superficie coperta Rapporto copertura Volume esistente Inice eificazione 0 4 10.585 mq 5.793 mq 0,55 mq/mq 26.340 mc 2,51 mc/mq Area ionea per interventi iretti al miglioramento ella qualità urbana e territoriale Urbanizzazione consoliata a prevalente estinazione resienziale Area i riqualificazione e riconversione Opere incongrue Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 corsi acqua (Art. 142, lett. c) - ex L. 431/1985 Cono visuale Vincolo sismico O.P.C.M. 3274/2003 (classe 2) Compatibilità geologica: area ionea a conizione Fascia i rispetto iraulica - RD 368/1904 e RD 523/1904 Fascia i tutela iraulica - LR 11/2004 (Art. 41) Fascia i rispetto o sorgente i prelievo per uso iropotabile 1) Area inserita nel centro abitato i Follina; 2) Area prossima ai principali servizi; 3) Presenza i attività in zona impropria; 4) Accessibilità. Prossimità ai servizi Accessibilità Parcheggi Consumo i suolo Assetto iraulico Assetto ambientale Punti i Debolezza (-) 1) Area ricaente in contesto figurativo; 2) Prossimità a area i vere privato vincolato; 3) Scarsa otazione i parcheggi e i sottoservizi; 4) Presenza vincolo servitù iraulica el Torrente Follina. Reti tecnologiche Assetto paesaggistico Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

Schea progetto scala 1:2 000 0 4 Progetto 10 Zona PI Superficie Destinazioni uso Moalità i intervento Inice i eificabilità territoriale (It) Volume i progetto (mc) Rapporto i copertura foniario (Rcf) Altezza fabbricati (H) Numero ei piani (N) Distanza ai confini (Dc) Distanza ai fabbricati (Df) Distanza alle strae (Ds) C3/04 mq 10.585 Art. 21 elle NTO Piano Urbanistico Attuativo (PUA) mc/mq 1,50 mc 15.878 non superiore al 30% m 7,50 2 m 5,00 m 10,00 riucibili a m 5,00 tra fabbricati con pareti entrambe non finestrate H/2 con un minimo i m 6,00 Distanza ai confini i zona (Dz) Prescrizioni particolari Art. 7 elle NTO - rispetto el cono visuale verso l abbazia i Follina. - il fabbricato principale è scheato come attività prouttiva in zona impropria (schea AZI/019). Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

VINCOLI PAESAGGISTICI D.Lgs 42/2004 Corsi acqua (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. c) Zone boscate (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. g) Usi civici (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. h) Aree i interesse pubblico (ex L. 1497/39) Art. 136, c. 1, lett. ) BENI MONUMENTALI D.Lgs 42/2004 Vincolo monumentale (ex L. 1089/39) Art. 10 Centro storico P.T.R.C., Art. 24 PTCP/PATI PI vincoli scala 1:5 000 Via Localizzazione Via ei Colli 0 5 Nella porzione centro-meriionale el capoluogo comunale, immeiatamente a Nor el centro urbano i La Bella. 11 Straa Romana Sito a rischio archeologico VINCOLI AMBIENTALI Vincolo i estinazione forestale L.R. 52/1978 Vincolo irogeologico - forestale R.D. 3267/1923 Cono visuale SIC/ZPS Rete Natura 2000 Ambito naturalistico i livello regionale PTRC VINCOLI DIFESA SUOLO Vincolo sismico O.P.C.M. 3519/2006 Compatibilità geologica ionea a conizione Area i frana o issesto localizzato Area esonabile o a ristagno irico FASCE DI RISPETTO/TUTELA Fascia i rispetto iraulica R.D. 368-523/1904 Fascia i tutela iraulica L.R. 11/2004, Art. 41 Fascia i rispetto pozzo/sorgente D.L. 152/1999 Fascia i rispetto epuratore D.Lgs 152/2006 Fascia i rispetto cimiteriale R.D. 1265/1934 Fascia i rispetto allevamento D.G.R. 806/2012 Fascia i rispetto straale Coice ella Straa Fascia i rispetto elettrootto L. 36/2001 Fascia i rispetto impianti i comunicazione L. 36/2001 Sintesi criticità e opportunità ASSETTO URBANISTICO 1 2 3 ASSETTO AMBIENTALE 1 2 3 Prossimità eificato Riqualificazione PI zoning scala 1:5 000 Descrizione PATI trasformabilità Punti i Forza (+) Punti i Debolezza (-) L ambito, posto a Nor i La Bella, si caratterizza per la presenza i un attività prouttiva in zona impropria (ex mobilificio La Valle). L area è accessibile a Via ei Colli e è quasi totalmente occupata ai fabbricati prouttivi ell ex mobilificio. Superficie territoriale Superficie coperta Rapporto copertura Volume esistente Inice eificazione 3.957 mq 2.459 mq 0,62 mq/mq 14.754 mc 3,73 mc/mq Urbanizzazione consoliata a prevalente estinazione resienziale Area i riqualificazione e riconversione Opere incongrue Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 corsi acqua (Art. 142, lett. c) - ex L. 431/1985 Vincolo sismico O.P.C.M. 3274/2003 (classe 2) Compatibilità geologica: area ionea a conizione 1) Area inserita nel centro urbano i La Bella; 2) Accessibilità alla viabilità comunale; 3) Presenza i attività in zona impropria; 4) Presenza i elevati volumi eilizi. 1) Prossimità a area agricola i interesse paesaggistico; 2) Scarsa otazione i parcheggi e i sottoservizi; 3) Viabilità i accesso/recesso all area; 4) Vicinanza alla viabilità i scorrimento territoriale. Prossimità ai servizi Consumo i suolo Accessibilità Assetto iraulico Parcheggi Assetto ambientale Reti tecnologiche Assetto paesaggistico Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

Schea progetto scala 1:2 000 0 5 Progetto 12 Zona PI Superficie Destinazioni uso Moalità i intervento Inice i eificabilità territoriale (It) Volume i progetto (mc) Rapporto i copertura foniario (Rcf) Altezza fabbricati (H) Numero ei piani (N) Distanza ai confini (Dc) Distanza ai fabbricati (Df) Distanza alle strae (Ds) C3/05 mq 3.957 Art. 21 elle NTO Piano Urbanistico Attuativo (PUA) mc/mq 1,50 mc 5.936 non superiore al 30% m 7,50 2 m 5,00 m 10,00 riucibili a m 5,00 tra fabbricati con pareti entrambe non finestrate H/2 con un minimo i m 6,00 Distanza ai confini i zona (Dz) Prescrizioni particolari Art. 7 elle NTO - il fabbricato principale è scheato come attività prouttiva in zona impropria (schea AZI/026). Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

VINCOLI PAESAGGISTICI D.Lgs 42/2004 Corsi acqua (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. c) Zone boscate (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. g) Usi civici (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. h) Aree i interesse pubblico (ex L. 1497/39) Art. 136, c. 1, lett. ) BENI MONUMENTALI D.Lgs 42/2004 Vincolo monumentale (ex L. 1089/39) Art. 10 Centro storico P.T.R.C., Art. 24 PI vincoli scala 1:5 000 Via Localizzazione Via ei Salici 0 6 Nella porzione centro-meriionale el capoluogo comunale, nel centro urbano i La Bella. 13 PTCP/PATI Straa Romana Sito a rischio archeologico VINCOLI AMBIENTALI Vincolo i estinazione forestale L.R. 52/1978 Vincolo irogeologico - forestale R.D. 3267/1923 Cono visuale SIC/ZPS Rete Natura 2000 Ambito naturalistico i livello regionale PTRC VINCOLI DIFESA SUOLO Vincolo sismico O.P.C.M. 3519/2006 Compatibilità geologica ionea a conizione Area i frana o issesto localizzato Area esonabile o a ristagno irico FASCE DI RISPETTO/TUTELA Fascia i rispetto iraulica R.D. 368-523/1904 Fascia i tutela iraulica L.R. 11/2004, Art. 41 Fascia i rispetto pozzo/sorgente D.L. 152/1999 Fascia i rispetto epuratore D.Lgs 152/2006 Fascia i rispetto cimiteriale R.D. 1265/1934 Fascia i rispetto allevamento D.G.R. 806/2012 Fascia i rispetto straale Coice ella Straa Fascia i rispetto elettrootto L. 36/2001 Fascia i rispetto impianti i comunicazione L. 36/2001 Sintesi criticità e opportunità ASSETTO URBANISTICO 1 2 3 ASSETTO AMBIENTALE 1 2 3 Prossimità eificato Riqualificazione PI zoning scala 1:5 000 Descrizione PATI trasformabilità Punti i Forza (+) Punti i Debolezza (-) L ambito, posto a Su i La Bella, si istingue per la presenza i un attività prouttiva in zona impropria (General Beton) legata alla prouzione i calcestruzzo. Allo stato attuale l attività risulta essere ismessa. L area è accessibile sia a Via Ligonto che a Via ei Salici e è aiacente al Ruio i Farrò o Valle ella Vallata. Superficie territoriale Superficie coperta Rapporto copertura Volume esistente Inice eificazione 5.987 mq 485 mq 0,08 mq/mq 1.940 mc 0,32 mc/mq Urbanizzazione consoliata a prevalente estinazione resienziale Area i riqualificazione e riconversione Opere incongrue Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 corsi acqua (Art. 142, lett. c) - ex L. 431/1985 Vincolo sismico O.P.C.M. 3274/2003 (classe 2) Compatibilità geologica: area ionea a conizione Fascia i rispetto iraulica - RD 368/1904 e RD 523/1904 Fascia i tutela iraulica - LR 11/2004 (Art. 41) 1) Area inserita nel centro urbano i La Bella; 2) Accessibilità alla viabilità comunale; 3) Presenza i attività in zona impropria; 4) Area aiacente a un parco urbano. 1) Area i interesse paesaggistico; 2) Scarsa otazione i parcheggi e i sottoservizi; 3) Viabilità i accesso/recesso all area; 4) Presenza vincolo servitù iraulica el Ruio i Forrò o Valle ella Vallata. Prossimità ai servizi Consumo i suolo Accessibilità Assetto iraulico Parcheggi Assetto ambientale Reti tecnologiche Assetto paesaggistico Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

Schea progetto scala 1:2 000 0 6 Progetto 14 Zona PI Superficie Destinazioni uso Moalità i intervento Inice i eificabilità territoriale (It) Volume i progetto (mc) Rapporto i copertura foniario (Rcf) Altezza fabbricati (H) Numero ei piani (N) Distanza ai confini (Dc) Distanza ai fabbricati (Df) Distanza alle strae (Ds) C3/06 mq 5.987 Art. 21 elle NTO Piano Urbanistico Attuativo (PUA) mc/mq 1,50 mc 8.981 non superiore al 30% m 7,50 2 m 5,00 m 10,00 riucibili a m 5,00 tra fabbricati con pareti entrambe non finestrate H/2 con un minimo i m 6,00 Distanza ai confini i zona (Dz) Prescrizioni particolari Art. 7 elle NTO - realizzazione i una fascia vere i mitigazione nella porzione occientale ell ambito i intervento, a riosso el Ruio i Farrò o Valle ella Vallata, con specie arboree-arbustive autoctone, in coerenza con l allegato C elle NTO; - il fabbricato principale è scheato come attività prouttiva in zona impropria (schea AZI/030). Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

VINCOLI PAESAGGISTICI D.Lgs 42/2004 Corsi acqua (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. c) Zone boscate (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. g) Usi civici (ex L. 431/85) Art. 142, c. 1, lett. h) Aree i interesse pubblico (ex L. 1497/39) Art. 136, c. 1, lett. ) BENI MONUMENTALI D.Lgs 42/2004 Vincolo monumentale (ex L. 1089/39) Art. 10 Centro storico P.T.R.C., Art. 24 PI vincoli scala 1:5 000 Via Localizzazione Via Giarini 0 7 Nella porzione centro-meriionale el capoluogo comunale, nel centro urbano i La Bella. 15 PTCP/PATI Straa Romana Sito a rischio archeologico VINCOLI AMBIENTALI Vincolo i estinazione forestale L.R. 52/1978 Vincolo irogeologico - forestale R.D. 3267/1923 Cono visuale SIC/ZPS Rete Natura 2000 Ambito naturalistico i livello regionale PTRC VINCOLI DIFESA SUOLO Vincolo sismico O.P.C.M. 3519/2006 Compatibilità geologica ionea a conizione Area i frana o issesto localizzato Area esonabile o a ristagno irico FASCE DI RISPETTO/TUTELA Fascia i rispetto iraulica R.D. 368-523/1904 Fascia i tutela iraulica L.R. 11/2004, Art. 41 Fascia i rispetto pozzo/sorgente D.L. 152/1999 Fascia i rispetto epuratore D.Lgs 152/2006 Fascia i rispetto cimiteriale R.D. 1265/1934 Fascia i rispetto allevamento D.G.R. 806/2012 Fascia i rispetto straale Coice ella Straa Fascia i rispetto elettrootto L. 36/2001 Fascia i rispetto impianti i comunicazione L. 36/2001 Sintesi criticità e opportunità ASSETTO URBANISTICO 1 2 3 ASSETTO AMBIENTALE 1 2 3 Prossimità eificato Riqualificazione Prossimità ai servizi Consumo i suolo PI zoning scala 1:5 000 Descrizione PATI trasformabilità Punti i Forza (+) Punti i Debolezza (-) L ambito, posto a Su i La Bella, è occupato alla see ella Carpenè Malvolti, aziena i prouzione el vino e all invecchiamento ei istillati. Il Piano egli Interventi la riconosce come attività prouttiva in zona impropria a trasferire. Allo stato attuale l attività è attiva. L area è accessibile sia a Via Ligonto che a Via Giarini e è aiacente al Ruio i Farrò o Valle ella Vallata. Superficie territoriale Superficie coperta Rapporto copertura Volume esistente Inice eificazione 12.898 mq 4.691 mq 0,36 mq/mq 23.455 mc 1,82 mc/mq Urbanizzazione consoliata a prevalente estinazione resienziale Area i riqualificazione e riconversione Opere incongrue Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 corsi acqua (Art. 142, lett. c) - ex L. 431/1985 Vincolo sismico O.P.C.M. 3274/2003 (classe 2) Compatibilità geologica: area ionea a conizione Fascia i rispetto iraulica - RD 368/1904 e RD 523/1904 Fascia i tutela iraulica - LR 11/2004 (Art. 41) 1) Area inserita nel centro urbano i La Bella; 2) Accessibilità alla viabilità comunale; 3) Presenza i attività in zona impropria; 4) Area aiacente a un parco urbano. 1) Area i interesse paesaggistico; 2) Scarsa otazione i parcheggi e i sottoservizi; 3) Viabilità i accesso/recesso all area; 4) Presenza vincolo servitù iraulica el Ruio i Forrò o Valle ella Vallata. Accessibilità Assetto iraulico Parcheggi Assetto ambientale Reti tecnologiche Assetto paesaggistico Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE

Schea progetto scala 1:2 000 0 7 Progetto 16 Zona PI Superficie Destinazioni uso Moalità i intervento Inice i eificabilità territoriale (It) Volume i progetto (mc) Rapporto i copertura foniario (Rcf) Altezza fabbricati (H) Numero ei piani (N) Distanza ai confini (Dc) Distanza ai fabbricati (Df) Distanza alle strae (Ds) C3/07 mq 12.898 Art. 21 elle NTO Piano Urbanistico Attuativo (PUA) mc/mq 1,50 mc 19.347 non superiore al 30% m 7,50 2 m 5,00 m 10,00 riucibili a m 5,00 tra fabbricati con pareti entrambe non finestrate H/2 con un minimo i m 6,00 Distanza ai confini i zona (Dz) Prescrizioni particolari Art. 7 elle NTO - realizzazione i una fascia vere i mitigazione nella porzione occientale ell ambito i intervento, a riosso el Ruio i Farrò o Valle ella Vallata, con specie arboree-arbustive autoctone, in coerenza con l allegato C elle NTO; - il fabbricato principale è scheato come attività prouttiva in zona impropria (schea AZI/031). Piano egli Interventi - AREE DI TRASFORMAZIONE