Claudio Mazzotti Prof. Ing. Università di Bologna

Documenti analoghi
Città Metropolitana di Firenze

CURRICULUM VITAE. - iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna con n. 5139/A (anzianità 1994).

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

LA CITTA DEI CITTADINI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Il progetto Traguardo Condominio

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Assistenza e consulenza gestionale ed attività relativi al progetto.

Progetto Cost reduction

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

PREMESSO. Che per effetto di tale procedura ad evidenza pubblica sono stati presentati 64 progetti la cui valutazione è in corso di svolgimento;

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Servizi Tecnici nel settore

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Mayors in Action Handbook

IL SOLAIO LE TIPOLOGIE

Corso di REVISIONE AZIENDALE

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

N. 67 in data:

Commissione Prevenzione Incendi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

***** CURRICULUM VITAE DICHIARA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Consiglio regionale della Toscana

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

COMUNE DI SARONNO. Provincia di Varese. I sottoscritti Arch. MASSIMO STEVENAZZI, in qualità di Dirigente del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

F O R M A T O E U R O P E O

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Semplificazione e qualità

PROFESSIONALITÀ, QUALITÀ E TRASPARENZA NEL REAL ESTATE

Il RETTORE DECRETO N

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

CURRICULUM PROFESSIONALE

Edificio di classe: G

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

La formazione creata su misura per te!

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

Banca europea per gli investimenti

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Transcript:

Claudio Mazzotti Prof. Ing. Università di Bologna claudio.mazzotti@unibo.it RE.SIS.TO. : Academy Bologna 1

un nuovo modo di valutare: la Location Intelligence Location Intelligence è la capacità di comprendere le relazioni complesse che intercorrono tra dati e posizione geografica in modo da favorire l'adozione di decisioni più efficaci Migliorare la valutazione dei rischi assicurativi, ridurre e fare analisi predittiva sul costo di un asset nel suo ciclo di vita e migliorare la soddisfazione e il coinvolgimento di Decision Taker, clienti e utilizzatori

sapete com è il costruito in Italia? é di tipo residenziale l 84,3% pari a 12.187.698 unita e complessi, in crescita nel decennio intercensuario del +8,6% 84% oltre 2.051.808 (16,8% degli edifici residenziali) sono in pessimo stato 17% i tre quarti (74,1%) degli edifici residenziali sono stati costruiti prima del 1981 e hanno quindi oltre 35 anni di vita (quasi al termini della vita di progetto che in genere e pari a 50 anni) 74% tra gli edifici non residenziali il 18,9% e ad uso produttivo 16,2% ad uso commerciale 11,7% per i servizi 4,2% per destinazioni ricettive e direzionali/terziarie 19%

deve interessarvi! sapete quanto tempo si trascorre tra mura domestiche e lavorative? 11 anni davanti alla TV 56% Questa è la stima del tempo trascorso fra mura domestiche o presso i luoghi dove lavori, in pratica più della metà della vita di un essere umano di con vita attesa di 80 anni. 100.000 ore lavorando circa 10 anni nei luoghi di lavoro 7 anni a letto, ma svegli 26 anni a letto, dormendo 5 anni pulendo casa

deve interessarvi! Ha senso la riqualificazione energetica senza una valutazione dello stato di consistenza strutturale del fabbricato?? All interno di un patrimonio edilizio dove intervengo??

di che natura sono i rischi strutturali che correte negli edifici? 60% RISCHIO STRUTTURALE SISMICO e STATICO sottostima fortemente il RISCHIO SISMICO 70% sottostima fortemente il RISCHIO STATICO PERICOLOSITÀ VULNERABILITÀ VALORE ESPOSTO zona SISMICA LO STRUTTURISTA VITE UMANE IMMOBILI VITA UTILE dell immobile MANCATA PRODUZIONE 6

il problema dell analisi strutturale sotto diversi punti di vista (non di natura tecnica) BUDGETING: costi, identificare, giustificare e pianificare a favore di sicurezza costi spesso affrontabili solo su base pluriennale e finanziata: COME FARE CON POCHI FONDI? OBBLIGHI DI LEGGE: il proprietario come il gestore deve valutare, migliorare e adeguare gli edifici strategici e i luoghi di lavoro (CIS e Vulnerabilità): SONO RESPONSABILE, QUINDI CHE FACCIO? VALORE UMANO-ARTISTICO-ECONOMICO: il patrimonio immobiliare Nazionale, per grossa parte dal valore inestimabile, risiede su un territorio fortemente sismico (Zona 1, 2, 3) e strutturalmente anziano: RISCHI NON TRASFERIBILI? IMPREVEDIBILITÀ: un sisma può colpire territori su cui sono presenti edifici e infrastrutture deboli per esposizione e rilevanza strategica potenzialmente domani: DOVE COMINCIO E COME LO GIUSTIFICO? 7

una soluzione è nell analisi speditiva per identificare le priorità d intervento: ma solo se quantitativo e qualitativo SOLO QUALITATIVO E/O NON STANDARD? SOLO? MEGLIO L ANALISI A ELEMENTI FINITI? E IL CERTIFICATO D IDONEITA STATICA (CIS)? nel 2009 c era già chi ci faceva tutte queste domande: noi vi abbiamo dato una risposta con RE.SIS.TO. 8

RE.SIS.TO. la metodologia di analisi speditiva per una risposta ESPERTA QUANTITATIVA e QUALITATIVA Resistenza x Giudizio esperto rapporto tra PGA OFFERTA PGA DOMANDA Vulnerabilità locali RILEVATE DURANTE I SOPRALLUOGHI IN 3 GIORNI: la metodologia speditiva consente di ridurre i tempi e le informazioni necessarie RISULTATI ATTENDIBILI: su edifici in MURATURA, C.A. e PREFABBRICATI i risultati vicini alla NTC 18 COST&TIME REDUCTION CONSAPEVOLEZZA: il migliore risultato: valore cromatico e relazioni utili a procedere con la progettazione 9 9

RE.SIS.TO. la metodologia di analisi speditiva per una risposta ESPERTA 450% 425% 400% 375% 350% 325% 300% 275% 250% 225% 200% 175% 150% 125% 100% 75% 50% 25% 0% 141 Corpi di Fabbrica analizzati 48 in muratura portante 93 in cemento armato Classe V 13% Classe IV 47% Classe I 17% Classe II 10% Classe III 13% Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V CONSAPEVOLEZZA: Orientare le scelte economico-gestionali sulla base di criteri omogenei all interno di patrimoni immobiliari 10 1 0

RE.SIS.TO. nel 2017 dal Metodo alla Platform PROUD PARTNER OF: METODO COMPETENZA BASI SCIENTIFICHE NECESSITÀ PRAGMATICITÀ VELOCITÀ INNOVAZIONE MERCATO NETWORK Città Metropolitana di Bologna Ing. Gianluca Perri (RSPP e Responsabile Edilizia Istituzionale) Gruppo Telematica Informatica Dott. Massimo Bava (General Manager) Università degli Studi di Bologna CIRI Prof. Claudio Mazzotti (Ordinario e Direttore CIRI) 11

RE.SIS.TO. HISTORY Dal 2009 fino a oggi: Necessità di censire edifici rapidamente Strutture eterogenee ICT go-live! la Platform As A Service (Paas) TECNOLOGIA Sistemi Compliant Multidevice Soluzione immediata e compilazione automatica Business Intelligence SVILUPPO Ingegneri core Business, Network e Technical Partnership Altri moduli FUNZIO NALITÀ Metro omogeneo Indagine preliminare Gestione e giustificazione degli investimenti

RE.SIS.TO. - cosa facciamo? VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA RESTITUITO MEDIANTE SCALA COLORIMETRICA SCHEDA DI SINTESI E RELAZIONE TECNICA RIEPILOGO DEI DATI PIÙ SIGNIFICATIVI COMPILAZIONE SCHEDA GNDT DI II LIVELLO PARTE QUALITATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CON LOCALIZZAZIONE PLANIMETRICA RE.SIS.TO. PLATFORM 1 3

RE.SIS.TO. - Calcolo istantaneo della Classe di Vulnerabilità RE.SIS.TO. PLATFORM 14 14

STATICOil Certificato di Idoneità Statica (CIS) per Milano VERIFICA STATICA: Comprendere se in assenza di eventi sismici un edificio sta in piedi in funzione del proprio peso e dei carichi applicati Normativa di riferimento Normativa e giurisprudenza: - ARTT. 11.6 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano dal 26,11,2014 - Verifiche per l emissione del CIS - Entro 5 anni: edifici + 50 anni senza certificato di collaudo statico - Entro 10 anni: edifici + 50 anni con certificato di collaudo statico VERIFICHE PRIMO LIVELLO In caso di esito negativo VERIFICA SECONDO LIVELLO 15

RE.SIS.TO. - alcuni Business Success Cases ing. Patrizia Zanfagna Responsabile UOC ing. Giovanni Moscato Moscato Engineering ing. Andrea Incerti CIRI EC - Unibo 32 complessi scolastici su 50 analizzati con RE.SIS.TO. 50 complessi industriali analizzati con RE.SIS.TO. 36 complessi civili analizzati con RE.SIS.TO. 8 Mln ricevuti dalla Regione Veneto per primi 5 interventi presentati Piani di emergenza e miglioramento presentati al RSPP e HSE Progetti di miglioramento sismico e miglioramento energetico 1 6

RE.SIS.TO. - settori di applicazione TECHNICAL, NETWORK AND BUSINESS PARTNER ENERGIA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRUPPI INDUSTRIALI STUDI INGEGNERIA ASSOCIAZIONI ORDINI DEGLI INGEGNERI ENTI DI CREDITO E REAL ESTATE UNIVERSITÀ ED ENTI DI RICERCA MEDIA 1 7

RE.SIS.TO. - dove siamo? ALCUNI NUMERI: 6 RE.SIS.TO. ACADEMIES (BOLOGNA, TORINO, MILANO, VENEZIA, TRIESTE E NAPOLI) 250 RE.SIS.TO. CERTIFIED ENGINEER +2.000 EDIFICI ANALIZZATI 150 PERIZIE CONFERMATE DA NTC 85% LE DETRAZIONI PREVISTE DAL BONUS UNICO 2019 «L ingegnere è il centro del nostro Business, creare un Network il nostro scopo e fornire un servizio di qualità il nostro obiettivo»

RE.SIS.TO. - il Network di professionisti e la gestione pratiche RE.SIS.TO. PLATFORM 19 1 9

RE.SIS.TO. - i prossimi passi SMARTA LA CITTÀ RESILIENTE: LA SMART CITY PER L EMERGENZA SICUREZZA DEL LUOGO DI LAVORO: CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA (CIS): UNA RESPONSABILITÀ DI TUTTI L ANALISI STATICA DELLE STRUTTURE MICROZONAZIONE E LE CARATTERISTICHE DEL SUOLO: UNA CONOSCENZA APPROFONDITA SULLA SITUAZIONE ATTUALE GEOLOGICO RE.SPING.O. RESISTENZA SPINGENTE ORIZZONTALE. LIVELLO II DI VALUTAZIONE, LO STUDIO E LA RISOLUZIONE DEI CINEMATISMI LOCALI. 20

GRAZIE PER L ATTENZIONE THANK YOU FOR YOUR ATTENTION GRACIAS POR SU ATENCIÓN per più informazioni rivolgiti a: www.resistoproject.com 21