BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA DIPENDENZA DA EROINA



Documenti analoghi
L azione delle droghe sul cervello

NEUROSCIENZE E DIPENDENZE MECCANISMI D AZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO

Aspetti neurobiologici delle nuove dipendenze

Farmacodipendenza. Addiction

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Dipendenze e Sostanze d Abusod

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali

DIPENDENZE. Sex, drug (food) and rock n roll. -Droga -Affetti -Sesso -Gioco -Lavoro -Sport -Acquisti compulsivi -Internet, Computer, TV -Cibo

Giuliano Vettorato INTRODUZIONE ALLA PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

Alcol: storia, effetti e meccanismi d'azione

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Neuroscienze e diagnostica

Dipendenza da sostanze. a cura di G Forza (Ser.T Padova) e M Morari (Università di Ferrara)

I neurotrasmettitori

Uso, abuso e dipendenza da sostanze

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

LE DIPENDENZE Tra clinica e neurobiologia, alla ricerca di un integrazione

2. Definizioni. I criteri che definiscono una malattia sono, nell ordine:

30/03/2012 DIPENDENZE PATOLOGICHE IL SISTEMA FAMIGLIA. Anni 80: emergenza eroina LE DIPENDENZE PATOLOGICHE. Anni 90: le politossicodipendenze

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

STRATEGIE DI DIAGNOSI, SCREENING E COUNSELING DELLA DIPENDENZA ALCOLICA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

GENETICA e TOSSICODIPENDENZA

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE

Che cosa e l allenamento

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

MASTER in OTTIMIZZAZIONE NEURO PSICO FISICA E REAC - CRM TERAPIA. Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e REAC - CRM Terapia

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA DIPENDENZA DA OPPIACEI E COCAINA: REVISIONE STORICA*


Claudio Leonardi MD, PHD

Guida e Dipendenze. Corso universitario di Educazione Stradale Luiss 15 novembre 2010

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Alimentazione e Nutrizione

Alcol e Polidipendenze D.Artuso M.Bellinato L.Nicolotti Ser.D. Moncalieri

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

PARLARE CON I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

Psicologia dello Sviluppo

La clinica del Gioco d azzardo patologico nei Dipartimenti per le Dipendenze

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

Reward e dopamina: tra dipendenza e piacere

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Volume liquidi corporei. Rene

Alma Mater Studiorum UNIVERSITA DI BOLOGNA

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

VULNERABILITÀ ALL ADDICTION

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Metodo Tomatis a 432 hz

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Dipartimento di Tossicologia, Università di Cagliari, Cagliari

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Quanto riportato è parte della pubblicazione prodotta a cura della NIDA (National Institute on Drug Abuse) Drugs, brains and behavior.

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Gaetano Di Chiara Il piacere: optional o necessità biologica?

Celiachia ed emotional eating. La valenza consolatoria del cibo

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

I disturbi dell umore

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

ASL RM/G. Convegno sulle Tossicodipendenze Riduzione del Danno e non solo

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

RIMINI 14 NOVEMBRE Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson

Il Piano sanitario regionale per la prevenzione : opportunità per migliorare la qualità della vita ed il sistema salute

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Modulo di Patologia Generale

Progress Report Piano Progetti 2010

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Micaela Morelli. L individualità biologica

Transcript:

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA DIPENDENZA DA EROINA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

2 La eroinopatia o dipendenza da eroina secondo l OMS è una patologia ad eziologia multifattoriale a decorso cronico con remissioni e ricadute. Da un punto di vista neurobiologico la tossicodipendenza da eroina è un disordine del comportamento appreso indotto dall uso cronico delle sostanze alla cui base sono presenti precise alterazioni del sistema della motivazione e della gratificazione. Dal punto di vista comportamentale la dipendenza da eroina, come qualsiasi altra addiction è caratterizzata da: - perdita di controllo sull uso; - craving; - uso delle sostanze nonostante le conseguenze negative

I Fattori di Vulnerabilità dell Addiction 1 3 1. Neurobiology of addictive behaviours and its relationship to methadone maintenance.stimmel B., Kreek M.J. Mt. Sinai J. Med. 2000 67:375-380.

Le Teorie Neurobiologiche dell Addiction 4 L addiction è un disordine : Teoria Meccanismi Autori di Riferimento 1. Genetico Vulnerabilità Schuckitt 2. Del Piacere Sensitizzazione- Incentiva 3. Della Memoria Condizionamento - Compulsione Robinson & Berridge Everitt & Robbins 4. Stress Correlato Allostasi vs. Omestasi Koob & LeMoal 5. Della Motivazione e della Scelta Ipofrontalità Volkow

La Genetica dell Addiction 1 5 Le basi genetiche dell addiction: 1. New insights into the genetics of addiction. Li M.D., Burmeister M. Nat Rev. Genet. 2009 10:225-231

Il Sistema del Piacere : Le Sostanze come gli Stimoli Naturali 1 6 1. Drug of abuse: biochemical surrogates of specific aspects of natural reward?. Di Chiara G., Acquas E., Tanda G., Cadoni C. Biochem. Soc. Symp. 1993; 59: 65-81

L Uso Cronico e la Salienza Incentiva 7

L Uso Cronico e la Salienza Incentiva 1 8 La ricaduta è una questione di memoria Tre condizioni favoriscono la ricaduta: 1. la sostanza (rilascio dopamina) 2. l esposizione agli stimoli (rilascio glutammato) 3. stress (rilascio CRF) 1. Addiction circuitry in the human brain. Volkow N.D:, Wang G.J., Fowler J.S., Tomasi D. Annu. Rev. Pharmacol. Toxicol. 2012; 52: 321-336

L Uso Cronico e l Asse dello Stress 1 9 L uso cronico di sostanze e l astinenza induce una attivazione del sistema anti-reward in grado di bilanciare l eccesso del rilascio di dopamina (con un aumento del rilascio dell ormone dello stress CRF, noraepinefrina, vaopressina, orexina, dinorfina e una diminuzione del rilascio di neurpeptide Y e nocicettina) Il cervello non è più in grado di mantenere la normale omeostasi neurotrasmettioriale Il cervello reagisce attraverso un sistema allostatico in grado di alterare il set point della soglia edonica 1. Addiction and the brain antireward system. Koob G.F., Le Moal M., Annu. Rev. Psychol. 2008; 59: 29-53

L Uso Cronico e l Ipofrontalità L uso cronico determina una riduzine dei recettori D2 della dopamina e una ipofrontalità 10

La Progressione della Dipendenza 1 11 Fase iniziale : Uso occasionale, cambiamenti neuroplastici transitori Fase intermedia: Uso ricorrente, fenomeni neuroplastici piu stabili Fase finae: Uso compulsivo, modificazioni neuroplastiche stabili Hypertext 1. Neural system of reinforcement for drug ddiction: from actions to habits to compulsion. Everitt B.J., Robbins T.W., J. Neurosci. 2005; 11: 1486-1489

La Fase Iniziale dell Uso: Il Rinforzo Positivo (Social use) 1-2 12 Rinforzo positivo : Sovrastimolazione dei Recettori mu oppioidi Liberazione di Dopamina nel circuito Mesolimbico-Corticale Sintesi di geni precoci che creano memoria sugli effetti della sostanza Effetti euforizzanti Hypertext 1. Neurobiology of dysregulated motivational systems in drug addiction. Scott E., Koob G., Future Neurol. 2010; 5: 393-401 2. A behavioural/systems approach to the neuroscience of drug addiction. White F.J., J. Neurosci. 2002; 22: 3303-3305

La Fase Intermedia dell uso: La Ricaduta (Regulated relapse) 1-2 13 Nel tempo le sostanze d abuso producono effetti euforizzanti sempre più ridotti (tolleranza agli effetti) a causa della: Ridotta sensibilità del circuito alle stimolazioni mediate dai recettori mu Aumento della trascrizione genica delle dinorfine che attraverso gli effetti mediati dai recettori kappa producono un abbassamento del tono dopaminergico Hypertext 1. Molecular basis of long-term plasticity underlying addiction. Nestler E.J., Rev. Neurosci., 2002; 2: 119-128 2. Historical review: molecular and cellular mechanism of opiate and cocaine addiction. Nestler E.J., Trends Pharmacol. Sci. 2004; 25: 210-218

14 La Fase Finale dell Uso: Il Craving e la Ricerca Compulsiva della Sostanza (Compulsive relapse) Cambiamenti neuroplastici stabili mediati dal CREB (c-amp Related- Element-Binding) con conseguente attivazione stabile del sistema dinorfina (recettori Kappa degli oppioidi). Il cambiamento neuroplastico indotto si traduce dal punto di vista comportamentale al craving e all uso compulsivo della sostanza (ricaduta). Conseguente alterazione del rapporto omeostatico tra recettori mu (regolazione del tono affettivo verso il polo euforico) e Kappa (polo anedonico/disforico) Hypertext

15 I meccanismi neurobiologici della ricaduta Con il progredire della dipendenza il comportamento di ricerca e assunzione di sostanza inizialmente sostenuta dalla ricompensa, passa dal controllo dello striato ventrale e della corteccia frontale a quello dello striato dorsale e viene memorizzato come comportamento svincolato dall obiettivo (habit) e quindi difficilmente controllabile delle aree frontali corteccia frontale

16 ARGOMENTI DI BACK-UP

17 Disturbo epigenetico del comportamento motivato che, soprattutto in soggetti predisposti, si instaura progressivamente, anche se non obbligatoriamente, attraverso stadi subentranti, iniziale, intermedio, finale, che sfumano l uno nell altro e che sono caratterizzati da cambiamenti neuropatologici e comportamentali culminanti, nella fase finale, in una ricerca e consumo compulsivo di sostanze psicoattive o comportamenti additivi.

18 Le prime assunzioni determinano una sensazione di piacere legata alla stimolazione dei recettori mu degli oppioidi e la stimolazione di dopamina fasica dalla VTA verso il nucleo accumbens shell, amigdala estesa, corteccia prefrontale(cpf) e striatodorsale (gangli della base). In tal modo si realizza un apprendimento incentivo (per rinforzo) patologico perche non finalizzato a rinforzare comportamenti adattativi di base quali la ricerca del cibo, sesso etc. La sintesi di geni precoci (principale fattore di trascrizione è il CREB) crea memorie droga-relate. Questo è l inizio del processo di plasticità neuronale che porterà ad una modificazione del fenotipo neuronale che si verifica in seguito alle assunzioni ripetute di sostanze d abuso.

19 Proseguendo l uso l attivazione dei sistemi contro-opponenti diviene fondamentale nel generare il passaggio dal io voglio al io devo Si ritiene che entrambi questi fenomeni siano regolati dall attività delle proteine CREB sul genoma dei neuroni del Nucleo Accumbens.Nel caso della ridotta sensibilità dei recettori mu questa si esprime a livello intracellulare su tutti i neuroni che presentano recettori mu sulla superficie cellulare. Nel caso dell over drive K la riduzione del tono dopaminergico nel circuito VTA- Nac si realizzerebbe attraversoil circuito di rientro Nac- VTA a trasmissione GABAergica. Le proteine CREB rappresenterebbero uno dei piu importanti marker di memoria cellulare. Lo spostamento verso il polo disforico negativo dell affettività condiziona il rischio di ricadute (Sollievo temporaneo indotto da droghe) e l evoluzione verso l addiction.

20 Con il progredire dell Addiction i comportamenti di ricerca ed assunzione di droga inizialmente sostenuti dal rinforzo positivopassa dal controllo dello striato ventrale e della corteccia prefrontale a quello dello striato dorsale e viene memorizzato come habit, comportamento svincolato dall obiettivo, pertanto difficile da controllare. Il paziente addicted vede le sue funzioni di decision making pesantemente compromesse.