Decreto Dirigenziale n. 65 del 25/10/2017

Documenti analoghi
ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

Comune di Gualdo Tadino

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Indirizzo: Ufficio Anagrafe Via Vittorio Veneto n. 6 (orario di apertura al pubblico da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 777 del O G G E T T O

AVVISO PUBBLICO PREMESSO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Autorità Idrica Toscana

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

PROVINCIA DI BOLOGNA

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Altro. c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

NAIC8CS00C - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ B32 PON - U

in qualità di legale rappresentante dell' associazione sportiva dilettantistica provincia. Stato...vialpiazza con codice fiscale n...

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Prot. n Modena, il

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

Il Dirigente Scolastico. indice

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Prot. n.1223/vi-1 Udine, 18 aprile 2016

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

Transcript:

n. 79 del 30 Ottobre 2017 Decreto Dirigenziale n. 65 del 25/10/2017 Dipartimento 60 - Uffici speciali Direzione Generale 9 - Uff. del federalismo e dei sistemi territoriali e della sicurezza integrata U.O.D. 1 - Rapporti con Enti locali Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE DELL'AVVISO PER L'ACCESSO AL CONTRIBUTO ORDINARIO A SOSTEGNO DELL'ASSOCIAZIONISMO COMUNALE PER L' ANNO 2017

n. 79 del 30 Ottobre 2017 IL DIRIGENTE PREMESSO che: A) con l Intesa tra Govemo, le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, sancita dalla Conferenza Unificata il 1 marzo 2006, Repertorio atti n. 936, sono stati stabiliti i criteri per l'assegnazione delle risorse statali a sostegno dell'associazionismo comunale. B) con Deliberazione N. 1446 del 18 settembre 2008, la Giunta Regionale della Campania ha approvato ed adottato la nuova Disciplina regionale per l'erogazione dei contributi a favore dell associazionismo comunale di cui all allegato A, della stessa. C) con Delibera della Giunta Regionale n. 584 del 26/09/2017, tra gli altri punti, sono state approvate le Linee Guida per la definizione dell'avviso pubblico, della procedura e della modulistica per l'accesso al Contributo Ordinario 2016 e 2017 a sostegno dell associazionismo comunale, ed stata demandata all'ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata l adozione degli avvisi pubblici per le due annualità, in attuazione delle linee guida approvate e degli atti conseguenziali alla stessa. CONSIDERATA la relazione sulle risultanze dell istruttoria (art. 6 L. n. 241/1990) Prot. 2017.0704318 25/10/2017 REGIONE CAMPANIA del responsabile del procedimento. DECRETA 1. di approvare l'avviso per l'accesso al contributo ordinario a sostegno dell'associazionismo comunale per l'anno 2017 e la modulistica che si allegano al presente decreto per formarne parte integrante e sostanziale; 2. di stabilire che le Istanze devono pervenire esclusivamente mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo : us09@pec.regione.campania.it; 3. di fissare, a pena di inammissibilità, quale termine perentorio ultimo di scadenza per la presentazione della Istanza di contributo da parte dei soggetti interessati, il 30 novembre 2017; 4. di riservare ad altro proprio decreto, in esito alle attività istruttorie, l'approvazione dei punteggi e del piano di riparto per l'assegnazione dei contributi alle Unioni di Comuni e alle Comunità Montane; 5. di stabilire che l'efficacia del piano di riparto è comunque subordinata e condizionata al rispetto dei vincoli di finanza pubblica, e delle disposizioni in materia di equilibri di bilancio; 6. di assegnare la responsabilità della istruttoria e di ogni altro adempimento inerenti il procedimento al Sig. Modestino Renna; 7. di disporre la pubblicazione del presente decreto ai sensi dell art. 26, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33; 8. di inviare il presente decreto: all'u.o.d. 40 03 05 00 - Unità Operativa Dirigenziale Bollettino Ufficiale per la pubblicazione dello stesso; all' U.D.C.P. 40 03 03 Ufficio Affari Generali - Atti sottoposti a registrazione e contratti U.R.P.; alla Redazione del Portale della Regione Campania per la pubblicazione. Ennio Parisi

Giunta Regionale della Campania Ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata AVVISO PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO ORDINARIO A SOSTEGNO DELL'ASSOCIAZIONISMO COMUNALE PER L' ANNO 2017 PREMESSA Con l Intesa tra Govemo, le Regioni, le Province autonome e gli Enti locali, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003 n. 131, sancita dalla Conferenza Unificata il 1 marzo 2006, Repertorio atti n. 936, sono stati stabiliti i criteri per l'assegnazione delle risorse statali a sostegno dell'associazionismo comunale. Con Deliberazione N. 1446 del 18 settembre 2008, la Giunta Regionale della Campania ha approvato ed adottato la nuova Disciplina regionale per l'erogazione dei contributi a favore dell associazionismo comunale di cui all allegato A, della stessa. Con Delibera della Giunta Regionale n. 584 del 26/09/2017, tra gli altri punti, sono state approvate le Linee Guida per la definizione dell'avviso pubblico, della procedura e della modulistica per l'accesso al Contributo Ordinario 2016 e 2017 a sostegno dell associazionismo comunale, ed stata demandata all'ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata l adozione degli avvisi pubblici per le due annualità, in attuazione delle linee guida approvate e degli atti conseguenziali alla stessa. Il presente atto fissa i criteri di dettaglio per l'accesso al Contributo Ordinario 2017 a sostegno dell associazionismo comunale. 1) BENEFICIARI - REQUISITI DI AMMISSIBILITA 1. Possono accedere al Contributo Ordinario annualità 2017 in quanto soggetti legittimati a presentare domanda solo ed esclusivamente le comunità montane e le unioni di comuni, a condizione per le unioni di comuni che le stesse risultino già attive a far data dal 31 dicembre dell anno precedente l annualità di riferimento; 2. Non è corrisposto alcun contributo alle unioni di comuni comprese, in tutto o in parte, in una comunità montana ad esclusione delle unioni di comuni costituite anteriormente alla data di adozione della suddetta Disciplina regionale per l'erogazione dei contributi a favore dell associazionismo comunale, vale a dire anteriormente alla data del 18 settembre 2008; 3. Che per poter accedere al contributo le forme associative devono esercitare attualmente e al più tardi a partire dalla data del 30 giugno 2017, per l annualità 2017 in maniera integrale, almeno tre funzioni fondamentali tra quelle individuate dall'art. 14, comma 27, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 30 luglio 2010, n. 122; 4. I Comuni appartenenti ad una comunità montana possono partecipare alle selezioni esclusivamente attraverso la comunità montana di appartenenza; 5. Il contributo ordinario è destinato a sostenere esclusivamente le Unioni di comuni e le Comunità montane nelle spese correnti necessarie per l'organizzazione e lo svolgimento delle funzioni gestite in forma associata nell esercizio finanziario di riferimento; 6. Le Comunità montane e le Unioni di comuni possono accedere al contributo ordinario purché, all atto della presentazione dell Istanza di Contributo Ordinario, sussista specifico atto di delega da

Giunta Regionale della Campania Ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata parte dei consigli dei comuni partecipanti per i servizi e le funzioni per i quali si richiede il contributo stesso; 7. Le funzioni e/o i servizi oggetto del contributo debbono rientrare tra le competenze attribuite dalla legge ai comuni, essere rappresentati da attività caratterizzate dalla continuità nel tempo e richiedere l impiego di risorse organizzative; 8. Il contributo è calcolato e strutturato sulla base dei seguenti parametri: tipologia e numero di funzioni e servizi gestiti; struttura demografica della forma associativa; livello di integrazione tra i comuni partecipanti alla gestione associata; 9. Per l ammissione al contributo ordinario le unioni di comuni e le comunità montane devono presentare specifica Istanza di Contributo entro il termine perentorio ultimo di scadenza del 30 novembre 2017, a pena di inammissibilità della Istanza; 10. Le Unioni di comuni e le Comunità montane possono presentare esclusivamente una istanza di contributo; 11. L Istanza di contributo deve essere necessariamente sottoscritta, a pena di esclusione, da tutti rappresentanti legali dei comuni partecipanti alle unioni dei comuni; 12. I Comuni non possono svolgere singolarmente le funzioni svolte in forma associata e la medesima funzione non può essere svolta da più di una forma associativa; 2) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ISTANZA Per poter accedere al Contributo Ordinario per l'anno 2017 le forme associative devono presentare (utilizzando, preferibilmente, il modulo N. 1 allegato), Istanza di Contributo Ordinario sottoscritta mediante la firma digitale ovvero sottoscritta e presentata unitamente alla copia del documento d'identità dal Rappresentante Legale della Forma Associativa (Presidente dell Unione o Presidente della Comunità Montana) e inviata esclusivamente per via telematica, con le formalità e le modalità previste dalla vigente normativa ed in particolare dal D.Lgs. n. 82/2005, entro il termine perentorio ultimo di scadenza del 30 novembre 2017, il tutto a pena di inammissibilità della Istanza. Nel caso di Unioni di Comuni la suddetta Istanza di Contributo - deve essere necessariamente sottoscritta, con le modalità previste dalla vigente normativa di cui sopra, da tutti i Rappresentanti Legali dei Comuni partecipanti a pena di esclusione. Per poter accedere ai contributi le forme associative devono inviare, (utilizzando, preferibilmente, il modulo N. 2 allegato) unitamente e allegata alla suddetta Istanza di contributo e con le stesse modalità di esclusivo invio per via telematica, dichiarazione resa, a pena di inammissibilità della Istanza di contributo, con le formalità e le modalità di cui alla vigente normativa, ed in particolare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e del D.Lgs. n. 82/2005, sottoscritta mediante la firma digitale ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica di valido documento di identità dei sottoscrittori, congiuntamente dal Rappresentante Legale della Forma Associativa (Presidente dell Unione o Presidente della Comunità Montana), dal Responsabile del Servizio Finanziario e dal Segretario Comunale, da cui risulti: che le stesse forme associative sono state costituite con il relativo statuto anteriormente alla data di adozione della Disciplina regionale per l'erogazione dei contributi a favore dell associazionismo comunale, vale a dire anteriormente alla data del 18 settembre 2008; che le stesse forme associative sono effettivamente attive a far data dal 31 dicembre dell anno 2016 ed esercitano attualmente e al più tardi a partire dalla data del 30 giugno 2017, in maniera integrale, almeno tre funzioni fondamentali tra quelle individuate all'art. 14, comma 27, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito in legge, con modificazioni,

Giunta Regionale della Campania Ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata dall'art. 1, comma 1, L. 30 luglio 2010, n. 12; che sussiste specifico atto di delega-conferimento alle suddette forme associative da parte dei Consigli dei Comuni partecipanti per i servizi e le funzioni svolti in maniera associata per i quali si richiede il contributo stesso; che sussiste apposito accordo-convenzione preordinato all'esercizio associato da parte delle forme associative suddette, di funzioni spettanti agli enti locali, sottoscritto ai sensi dell'art. 15 dellla legge n. 241/1990 dai rappresentanti legali dei Comuni deleganti le funzioni ed i servizi e dai rappresentanti legali delle Comunità Montane o Unioni di Comuni per la disciplina dei rapporti, degli obblighi, delle attività derivanti dall'esercizio associato delle funzioni e/o servizi e della loro durata; che sussiste specifica deliberazione del Consiglio generale delle Comunità Montane o del Consiglio dell'unione dei Comuni di approvazione dell'accordo-convenzione per la disciplina dei rapporti, degli obblighi, delle attività derivanti dall'esercizio associato da parte delle forme associative suddette delle funzioni e/o servizi e della loro durata; che sussiste specifica deliberazione dei Consigli Comunali interessati di approvazione dell'accordo-convenzione per la disciplina dei rapporti, degli obblighi, delle attività derivanti dall'esercizio associato da parte delle forme associative suddette delle funzioni e/o servizi e della loro durata. il tutto a pena di inammissibilità della Istanza di contributo. All'Istanza di Contributo Ordinario deve essere allegata, per costituirne parte integrante e sostanziale a pena di esclusione, la dichiarazione resa (utilizzando, preferibilmente, il modulo N. 3 allegato) con le formalità e le modalità di cui alla vigente normativa, ed in particolare ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e del D.Lgs. n. 82/2005 sottoscritta mediante la firma digitale ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica di valido documento di identità dei sottoscrittori, congiuntamente dal Rappresentante Legale della Forma Associativa (Presidente dell Unione o Presidente della Comunità Montana), dal Responsabile del Servizio Finanziario e dal Segretario Comunale, da cui risulti la sussistenza dei requisiti, dei fatti e degli elementi rilevanti per il calcolo e la quantificazione del Contributo da assegnare secondo i criteri ed i parametri di cui al presente avviso. 3) CRITERI PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO ORDINARIO ANNUALE Il contributo spettante deve essere calcolato sulla base dei seguenti criteri e parametri: a. Tipologia di funzioni (max punti 35); b. Servizi gestiti (max punti 10); c. Densità demografica della forma associativa (max punti 40); d. Grado di integrazione delle funzioni e dei servizi gestiti in forma associata (max punti 15). Relativamente al criterio-parametro di cui alla suddetta lett. a), sono attribuiti punti 5, fino ad un max di 35, per ogni funzione fondamentale in più rispetto alla terza, svolta integralmente in forma associata rientrante tra le funzioni fondamentali di cui all'art. 14, comma 27, del D.L. 31/05/2010 n. 78 convertito in legge con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122; Relativamente al criterio-parametro di cui alla lett. b), sono attribuiti punti 0,5, fino ad un max di 10, per ogni servizio, non rientrante nella funzione svolta integralmente, esercitato in forma associata;

Giunta Regionale della Campania Ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata Relativamente al criterio-parametro di cui alla lett. c), si procede all attribuzione dei punteggi con la seguente modalità: punti 0,5 per ogni Comune partecipante alla forma associativa fino ad un max di 5 punti; punti 3 per ogni Comune associato che sia tenuto ad esercitare obbligatoriamente in forma associata le funzioni fondamentali dei Comuni, ai sensi dell art. 14, comma 28, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 30 luglio 2010, n. 12, fino ad un max di 15; punteggio massimo di punti 10, alla forma associativa che presenta la popolazione residente media (popolazione complessiva residente/numero dei comuni), più bassa, e attribuzione di punti alle altre forme associative, arrotondati al secondo decimale, mediante la seguente formula: Punteggio Istanza in esame = Popolazione media più bassa X 10 -------------------------------------------------------------- Popolazione media dell'istanza in esame punteggio massimo di punti 10, alla forma associativa che presenta la densità demografica (popolazione residente complessiva/superficie complessiva in kmq) più bassa, e attribuzione di punti alle altre forme associative arrotondati al secondo decimale, mediante la seguente formula: Punteggio Istanza in esame = Densità demografica più bassa X 10 -------------------------------------------------------------- Densità demografica dell'istanza in esame Relativamente al criterio-parametro di cui alla lett. d), si procede all attribuzione dei punteggi con la seguente modalità: A) punto 1 per ogni unità di personale dichiarata come stabilmente destinata alla forma associativa per un max di 10; per personale stabilmente destinato si intende sia il personale dipendente della Comunità Montana o dell Unione impiegato per il 100% dell orario di lavoro nella gestione associata, sia il personale dipendente dei comuni partecipanti che sia stato trasferito a qualsiasi titolo alla Comunità o all Unione per la gestione associata; B) punto 1 per ogni ufficio unico dichiarato fino ad un max di 5; in particolare per ufficio unico si intende che le attività, riferite ad una funzione/servizio dichiarati, sono esercitate direttamente da uffici che non si sovrappongono ma si sostituiscono integralmente alle strutture dei singoli comuni partecipanti, con l individuazione di un unica figura alla quale è attribuita la responsabilità; tale responsabile non è necessario che sia dipendente della Comunità montana o dell Unione, può essere anche un dipendente di uno dei comuni partecipanti che viene stabilmente destinato alla gestione associata. Il Contributo Ordinario complessivamente spettante ad una forma associativa vale a dire a ciascuna comunità montana o unione dei comuni è calcolato nel seguente modo: punteggio totale del singolo ente, ottenuto applicando i sopra riportati criteri e parametri, moltiplicato per il coefficiente derivante dalla divisione tra la somma a disposizione e il totale dei punteggi ottenuti da tutti i beneficiari.

Giunta Regionale della Campania Ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata 4) ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO L'Ufficio per il Federalismo e dei Sistemi Territoriali e della Sicurezza Integrata, all'esito dell istruttoria da espletare in base alle linee guida ed ai criteri dettagliati nel presente avviso provvede con decreto ad approvare l'attibuzione dei punteggi ed il piano di riparto del Contributo Ordinario per l'anno 2017. L efficacia del piano di riparto è comunque subordinata e condizionata al rispetto dei vincoli di finanza pubblica e delle disposizioni in materia di equilibri di bilancio.

MODULO N. 1 CONTRIBUTO ORDINARIO ANNO ISTANZA DI CONTRIBUTO Protocollo N. Data Alla REGIONE CAMPANIA UFFICIO PER IL FEDERALISMO UNITÀ OPERATIVA DIRIGENZIALE RAPPORTI CON I PIC- COLI COMUNI, LE COMUNITÀ ISOLANE E LE UNIONI DI COMUNI Pec: us09@pec.regione.campania.it; FORMA ASSOCIATIVA (barrare con una X): Comunità montana Unione dei comuni Unioni di Comuni, il cui territorio non coincida con Comunità Montane Unioni di Comuni il cui territorio coincide anche parzialmente con il territorio di una Comunità Montana purché costituite anteriormente alla data del 18 settembre 2008. DENOMINAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE (Cognome) (Nome) CODICE FISCALE DELL AMMINISTRAZIONE RECAPITI TELEFONICI INDIRIZZO DELL AMMINISTRAZIONE MODALITÀ DI PAGAMENTO IBAN ISTITUTO Descrizione dell Istituto Bancario o la sede del conto corrente postale E-MAIL PEC DATI DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Cognome) (Nome) (Incarico e inquadramento) (Amministrazione di appartenenza) (Recapiti telefonici) (Indirizzo E-mail) 1 di 2

MODULO N. 1 La (nome della forma associativa) costituita dai (se unione di comuni) / che gestisce in forma associata funzioni e servizi per (se comunità montana) i seguenti comuni: N. Comune 1 Codice Fiscale del Comune Indirizzo e-mail Popolazione residente al 31 dicembre 2015 Superficie espressa in Kmq 2 3 4 5 6 ecc. CHIEDE di poter accedere al contributo ordinario per l anno firma del rappresentante legale dell Ente che presenta l Istanza 2 di 2

MODULO N. 2 DICHIARAZIONE ALLEGATA ALL'ISTANZA DI CONTRIBUTO ORDINARIO A SOSTEGNO DELL'ASSOCIAZIONISMO COMUNALE PER L' ANNO Protocollo N. Data Alla GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA UFFICIO PER IL FEDERALISMO E DEI SISTEMI TERRITO- RIALI E DELLA SICUREZZA INTEGRATA INVIO MEDIANTE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ E DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445. Io sottoscritto/a Rappresentante Legale della Comunità Montana/Unione dei Comuni: codice fiscale nato/a a prov. il residente a via n. cap tel. email ; Io sottoscritto/a Responsabile del Servizio Finanziario della Comunità Montana/Unione dei Comuni: codice fiscale nato/a a prov. il residente a via n. cap tel. email ; Io sottoscritto/a Segretario Comunale della Comunità Montana/Unione dei Comuni: codice fiscale nato/a a prov. il residente a via n. cap tel. email ; consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (articolo 76, D.P.R. n. 445/2000), in relazione all'istanza di contributo del... DICHIARO che la Comunità Montana /Unione dei Comuni è effettivamente attiva a far data già dal 31 dicembre dell anno 2015 ed esercita attualmente già a partire dalla data del 30 giugno 2016, in maniera integrale, almeno tre funzioni fondamentali dei Comuni tra quelle individuate all'art. 14, comma 27, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 30 luglio 2010, n. 12. (nel caso di Unione dei Comuni) che le suddetta forma associativa è stata costituita con il relativo statuto anteriormente alla data di adozione della Disciplina regionale per l'erogazione dei contributi a favore dell associazionismo comunale, vale a dire anteriormente alla data del 18 settembre 2008; che sussiste specifico atto di delega-conferimento alla suddetta forma associativa da parte dei Consigli dei Comuni partecipanti per i servizi e le funzioni svolti in maniera associata per i quali si richiede il contributo stesso; che sussiste apposito accordo-convenzione preordinato all'esercizio associato da parte della suddetta forma associativa, di funzioni spettanti agli enti locali, sottoscritto ai sensi dell'art. 15 dellla legge n. 241/1990 dai rappresentanti legali dei Comuni deleganti le funzioni ed i servizi e dai rappresentanti legali delle Comunità Montane o Unioni di Comuni per la disciplina dei rapporti, degli obblighi, delle attività derivanti dall'esercizio associato delle funzioni e/o servizi e della loro durata; che sussiste specifica deliberazione del Consiglio generale delle Comunità Montane o del Consiglio dell'unione dei Comuni di approvazione dell'accordo-convenzione per la disciplina dei rapporti, degli obblighi, delle attività derivanti dall'esercizio associato da parte della forma associativa suddetta delle funzioni e/o servizi e della loro durata; che sussiste specifica deliberazione dei Consigli Comunali interessati di approvazione dell'accordoconvenzione per la disciplina dei rapporti, degli obblighi, delle attività derivanti dall'esercizio associato da parte della forma associativa suddetta delle funzioni e/o servizi e della loro durata; 1 di 2

MODULO N. 2 le funzioni e/o i servizi esercitati in forma associata oggetto dell'istanza di contributo della Comunità Montana /Unione dei Comuni rientrano tra le competenze attribuite dalla legge ai comuni, e sono rappresentati da attività caratterizzate dalla continuità nel tempo e richiedono l impiego di risorse organizzative; che le funzioni e/o i servizi esercitati in forma associata oggetto dell'istanza di contributo della Comunità Montana /Unione dei Comuni non sono svolti singolarmente dai Comuni e le funzioni svolte in forma associata non sono svolte da più di una forma associativa; -allego, unitamente alla presente dichiarazione, copia fotostatica di valido documento di identità del sottoscritto dichiarante. Data, Firma del dichiarante Rappresentante Legale della Forma Associativa Firma del dichiarante Responsabile del Servizio Finanziario Firma del dichiarante Segretario Comunale 2 di 2

MODULO N. 3 DICHIARAZIONE ALLEGATA ALL'ISTANZA DI CONTRIBUTO ORDINARIO A SOSTEGNO DELL'ASSOCIAZIONISMO COMUNALE PER L' ANNO Protocollo N. Data Alla GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA UFFICIO PER IL FEDERALISMO E DEI SISTEMI TERRITO- RIALI E DELLA SICUREZZA INTEGRATA INVIO MEDIANTE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ E DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445. Io sottoscritto/a Rappresentante Legale della Comunità Montana/Unione dei Comuni: codice fiscale nato/a a prov. il residente a via n. cap tel. email ; Io sottoscritto/a Responsabile del Servizio Finanziario della Comunità Montana/Unione dei Comuni: codice fiscale nato/a a prov. il residente a via n. cap tel. email ; Io sottoscritto/a Segretario Comunale della Comunità Montana/Unione dei Comuni: codice fiscale nato/a a prov. il residente a via n. cap tel. email ; consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (articolo 76, D.P.R. n. 445/2000), in relazione all'istanza di contributo del... DICHIARO 1. che la popolazione residente complessiva al 31 dicembre 2015 della suddetta forma associativa è pari a abitanti; 2. che la superficie complessiva della suddetta forma associativa delle funzioni è pari a Kmq; 3. che la suddetta Comunità Montana/Unione dei Comuni esercita in forma associata le seguenti funzioni fondamentali tra quelle individuate all'art. 14, comma 27, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 30 luglio 2010, n. 12: N. Funzioni Fondamentali 1 2 3 4 5 ecc. Data di attivazione della funzione 1 di 2

MODULO N. 3 4. che la suddetta Comunità Montana/Unione dei Comuni esercita in forma associata i servizi seguenti non rientranti nella funzione svolta integralmente: N. Servizio 1 2 3 4 ecc. Data di attivazione del servizio 5. che i Comuni partecipanti alla forma associativa sono numero: ; 6. che i Comuni partecipanti alla forma associativa tenuti ad esercitare obbligatoriamente in forma associata le funzioni fondamentali dei Comuni, ai sensi dell art. 14, comma 28, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 30 luglio 2010, n. 12, sono numero:... 7. che per l esercizio in forma associata delle funzioni e/o dei servizi di seguito indicati sono stati costituiti i seguenti Uffici Unici con l indicazione del relativo responsabile: N. Ufficio Unico Responsabile Funzione o Servizio 1 2 3 4 ecc. 8. che, le unità di personale stabilmente destinate alla forma associativa per l esercizio delle funzioni e/o dei servizi sono le seguenti N. Ente 1 2 3 4 ecc. Risorse Umane stabilmente destinate alla gestione associata Funzione o Servizio -allego, unitamente alla presente dichiarazione, copia fotostatica di valido documento di identità del sottoscritto dichiarante. Data, Firma del dichiarante Rappresentante Legale della Forma Associativa Firma del dichiarante Responsabile del Servizio Finanziario Firma del dichiarante Segretario Comunale 2 di 2