Rassegna stampa Settore Turismo

Documenti analoghi
L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

gine sulla stagione 2012]

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Il turismo a Bologna nel 2014

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA RAPPORTO ANNUALE 2011

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

Imago Report mercato turistico

Laboratorio TurNat. Progettare il prodotto turistico legato alla natura e alle aree protette del Trentino. Malè 16 giugno 2015

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

REPORT MERCATO TURISTICO

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

REPORT TURISMO Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Attività ACCREDIA 2012

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria

Le aziende agrituristiche

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

PIANO STRATEGICO DI CERVIA. Tavolo tematico LAVORO. 2 incontro. 22 ottobre Esperto: Dott. Guido Caselli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Il Ruolo Digitale della PA nel Turismo

Report #BluGargano - blogtour

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE


La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Il turismo in Provincia di Firenze

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Percorso di Formazione per Mobility Manager

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

DESCRIZIONE SINTETICA

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Il turismo in Italia e in Piemonte

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

ANNO 1 - APRILE Fabrizio Bracco Assessore al Turismo Regione Umbria.

Vacanze: per i turisti l Italia vale 8

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

Turismo in provincia di Varese: una risorsa. I flussi turistici

Lavoratori mobili e residenze in movimento

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Rassegna stampa Vivilab 2014

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Il liceo che ti mette al centro

RAPPORTO ANNUALE 2012

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

COMUNICATO STAMPA. Il traino olimpico porta il Piemonte sopra al tetto dei 10 milioni di presenze

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

La partne il Ministero del Turismo e Trenitalia

IL VINO AL RISTORANTE

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

CUBA Accompagnamento sul mercato

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Transcript:

Rassegna stampa Settore Turismo

1 Turismo, nel 2016 oltre 15 milioni di presenze in Liguria Mercoledì 8 febbraio 2017 Nel 2016 il numero delle presenze turistiche in Liguria ha superato la barriera dei 15 milioni. Secondo i dati dell Osservatorio turistico regionale, anche se i numeri di settembre, ottobre, novembre e dicembre non sono ancora quelli definitivi, in tutto in Liguria l anno scorso sono arrivati 4.584.158 turisti, fra italiani e stranieri (+4,35%) e le presenze, calcolate in base al numero di notti trascorse dai clienti nelle strutture ricettive, sono aumentate complessivamente del 5,37% toccando appunto quota 15.097.436. Turisti italiani e stranieri sono cresciuti quasi alla pari, sia negli arrivi sia nelle presenze (+5,22% i primi a 9.037.891 presenze e +5,58% i secondi a 6.059.545). Al primo posto nelle presenze sono ancora i tedeschi, 1.276.010, in crescita dell 8,41%, con francesi (761.300, +12,85%) e svizzeri (653.471, +4,87%). Diminuiscono invece i cinesi (-19,74%) che scendono a quota 90.251, i russi 165.543 (-15,47%) e gli statunitensi 369.335 (-5,63%). Genova24.it - 1 / 1-09.03.2017

Turismo: l Assessore Berrino al convegno sulle locazioni turistiche in Camera di Co... http://www.sanremonews.it/2017/02/03/leggi-notizia/argomenti/politica-1/articolo/tur... Pagina 1 di 1 POLITICA venerdì 03 febbraio 2017, 16:23 Turismo: l Assessore Berrino al convegno sulle locazioni turistiche in Camera di Commercio a Imperia 2 Consiglia Settore importante, ma necessario tutelare chi segue le regole dalla concorrenza sleale degli abusivi. Per la prima volta dal 2002, la Liguria nel 2016 ha raggiunto il record storico di 15 milioni di presenze. Un risultato straordinario che non tiene per altro conto di chi pernotta nelle case, camere e appartamenti affittati a scopi turistici e che ha un grande impatto su tutta l economia e sull indotto collegato al turismo. Pertanto, come Regione Liguria, pensiamo sia necessaria una regolamentazione che non avvilisca il settore, ma che tuteli di chi affitta seguendo le regole della fiscalità e il regolamento regionale delle case affittate a uso turistico. Lo ha dichiarato oggi l assessore regionale al Turismo e alla Tutela dei consumatori Gianni Berrino a margine del convegno Locazioni turistiche e relativi aspetti giuridici organizzato nella sede della Camera di Commercio di Imperia da Uppi, Anaci e Assoutenti. Camera Di Commercio La classica vocazione turistica della Liguria ha aggiunto l assessore Berrino - e i brillanti risultati raggiunti con un +5,34% di presenze rispetto allo scorso anno, rendono la locazione per vacanze un attività che dà origine ad un significativo effetto di volano economico, contribuendo alla creazione di ricchezza sull intero territorio regionale, anche in zone che maggiormente hanno risentito della crisi. Per questo sarebbe assurdo ostacolare, tout court, la locazione turistica, da cui occorre invece saper cogliere a pieno le ricadute positive sul territorio. Tuttavia è evidente che sia necessario intraprendere azioni che possano portare il comparto delle locazioni a fini turistici a un livello di sempre maggiore trasparenza e qualità. Per questo motivo, pa parte della Regione Liguria c è il pieno impegno a collaborare con tutti i soggetti perché sia soffocata ogni forma di concorrenza sleale attuata da abusivi che penalizzano le imprese virtuose e creano potenziali minacce nei confronti dei turisticonsumatori con conseguenze negative sull immagine e sul brand della Liguria.

Gli arrivi dall estero trainano il turismo in Liguria - Il Sole 24 ORE http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-02-15/gli-arrivi-dall-estero-tr... Pagina 1 di 2 TURISMO Gli arrivi dall estero trainano il turismo in Liguria di Raoul de Forcade 18 febbraio 2017 Il turismo è uno dei settori in crescita in Liguria, al punto da attivare un Pil cospicuo anche in altre regioni, e nell ultimo periodo segna un notevole aumento delle presenze straniere. Le stime per il 2017 lasciano prevedere che, a meno di eventi non preventivabili, anche l anno prossimo il trend continuerà. Ma per consolidarlo sarà necessario un impegno, anche delle istituzioni, a incentivare l incoming soprattutto nei mesi non estivi. A evidenziarlo è uno studio messo a punto dall Osservatorio turistico regionale della Liguria con il supporto di Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche) e Unioncamere. Dal 2008 al 2015, spiega Flavia Coccia dell Isnart, curatrice del report, «le presenze sono aumentate dell 1,3%, soprattutto quelle degli stranieri (+35,1%) mentre diminuiscono, del 13,2%, quelle domestiche». I dati, ancora provvisori, del 2016, indicano che gli stranieri in aumento, rispetto al 2015, del 5,7%. Nel periodo tra gennaio e ottobre, si legge nello studio, l andamento dei flussi nelle strutture ricettive liguri è stato positivo sia in termini di arrivi (+4,6%) che di presenze (+5,7) e sia per gli italiani che per gli stranieri. «Le principali motivazioni per cui i turisti scelgono la Liguria chiarisce la Coccia - sono relax, bellezze naturali, cultura. In crescita, dal 2008, shopping, ricchezza del patrimonio artistico monumentale, località esclusiva, interessi enogastronomici, divertimenti». Nel 2015, anno al quale risalgono gli ultimi dati definitivi, sono oltre 72 milioni le presenze turistiche in Liguria e le spese sostenute nel corso della vacanza da queste persone sono stimate in 5,3 miliardi. Spese che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio della regione pari a 6,3 miliardi. Questa produzione, a sua volta, attiva un Pil pari a 3,5 miliardi (pari al 7,8% del Pil regionale). Le spese di chi visita la Liguria, inoltre, attivano Pil in altre regioni (quelle da cui arrivano prodotti e servizi acquistati direttamente dai turisti o impiegati nella produzione dalle imprese liguri) che è stimato in 2,8 miliardi: il 44% del Pil turistico attivato sull intero territorio nazionale. La crescita del turismo ligure, peraltro, ammette la Coccia, è stata favorita dalla particolare situazione creatasi in Paesi vicini, a causa di guerre e attentati terroristici. «La tendenza alla crescita degli ultimi due anni fa pensare che, rimanendo queste condizioni, anche il 2017 segnerà un aumento delle presenze in Liguria. Il fatto poi che anche a settembre e ottobre, mesi non estivi, ci sia comunque una crescita, in particolare a Genova e alla Spezia, indica che la Liguria sta consolidando nuove offerte turistiche. Bisogna coltivare questa tendenza in modo da far sì che anche a fronte di una normalizzazione della situazione internazionale i flussi turistici non comincino a scendere».

Gli arrivi dall estero trainano il turismo in Liguria - Il Sole 24 ORE http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-02-15/gli-arrivi-dall-estero-tr... Pagina 2 di 2 Proprio in quest ottica la Regione sta pensando di avviare un patto strategico con tutti i Comuni. «Riteniamo afferma il Governatore, Giovanni Toti, il comparto turistico assolutamente strategico. Da qui nasce la volontà di avviare un percorso condiviso con i sindaci e tutte le amministrazioni locali: solo una forte sinergia tra istituzioni può determinare quel cambio di passo indispensabile a fare il salto di qualità che consentirà alla Liguria di riconquistare lo spazio e l attenzione che le spettano nel panorama nazionale e internazionale». Riproduzione riservata

1 Regione, presentato il laboratorio didattico Itinerari turistico-artigianali dell Università di Genova e Cna Lunedì 20 febbraio 2017 Regione. Conoscere i marchi e le certificazioni di qualità dell agroalimentare e dell artigianato ligure, ideare itinerari turistico-artigianali, saper promuovere le eccellenze delle produzioni e delle lavorazioni tipiche della Liguria. Sono solo alcuni degli obiettivi formativi del primo Laboratorio didattico Itinerari turistico-artigianali in Liguria per gli studenti di scienze del turismo, presentato oggi in Regione Liguria e organizzato in collaborazione tra Cna Liguria e il dipartimento di economia dell Università di Genova. Formare professionalità nel settore turistico ha commentato l assessore regionale al turismo Gianni Berrino che conoscano a fondo le eccellenze enogastronomiche e artigianali del nostro territorio significa formare degli ambasciatori in grado di promuovere la Liguria a 360 gradi. La specializzazione in ambito turistico rappresenta sicuramente per i nostri giovani un valido sbocco occupazionale in tutti i comparti dell indotto che comprende anche l artigianato e la ristorazione. Il Laboratorio, a cui potranno partecipare un massimo di 20 studenti, inizierà il 22 marzo e comprenderà anche la visita di quattro imprese artigiane ligure. Gli studenti apprenderanno, inoltre, come realizzare un pacchetto turistico con itinerari alla scoperta dell artigianato e della cultura agroalimentare ligure. Gli itinerari esperienziali conclude l assessore Berrino costituiscono la nuova frontiera IVG.it - Le notizie dalla provincia di Savona - 1 / 2-09.03.2017

2 dell offerta turistica e un opportunità interessante per la destagionalizzazione dei flussi. In particolare il settore enogastronomico, collegato al turismo, ha grandi potenzialità e ricadute sul territorio: dalle ultime indagini risulta che il 22 per cento della spesa di viaggio dei turisti stranieri che vengono in Italia è rappresentata proprio dall enogastronomia. Con la campagna #lamialiguria e le sue declinazioni anche sull artigianato stiamo proprio puntando alla promozione del nostro territorio attraverso una conoscenza con i cinque sensi. IVG.it - Le notizie dalla provincia di Savona - 2 / 2-09.03.2017

Regione Liguria, presentato laboratorio per formare studenti in turismo e artigianato... http://www.liguriaoggi.it/2017/02/20/regione-liguria-presentato-laboratorio-per-forma... Pagina 1 di 1 Regione Liguria, presentato laboratorio per formare studenti in turismo e artigianato Postato da: Redazione il: 20 febbraio 2017 Genova L obiettivo sarà quello di riconoscere i marchi e le certificazioni di qualità dell agroalimentare e dell artigia quello di ideare itinerari turistico-artigianali e conseguentemente di saper promuovere le eccellenze delle produzio lavorazioni tipiche della Liguria. Questi, riportati così come si legge nella nota stampa diffusa dalla Regione Liguria, solamente alcuni degli obiettivi formativi del primo Laboratorio didattico Itinerari turistico-artigianali in Ligur studenti di Scienze del turismo, un laboratorio che è stato presentato oggi in Regione Liguria e organizzato in collab Cna Liguria e il dipartimento di Economia dell Università di Genova. Formare professionalità nel settore turistico ha commentato l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino c fondo le eccellenze enogastronomiche e artigianali del nostro territorio significa formare degli ambasciatori in gra promuovere la Liguria a 360 gradi. La specializzazione in ambito turistico rappresenta sicuramente per i nostri giova sbocco occupazionale in tutti i comparti dell indotto che comprende anche l artigianato e la ristorazione. Il Laboratorio, a cui potrà comunque partecipare un massimo di 20 studenti, inizierà il 22 marzo e comprenderà a Gianni Berrino, assessore Regione Liguria di quattro imprese artigiane ligure. Gli studenti apprenderanno anche come realizzare un pacchetto turistico co scoperta dell artigianato e della cultura agroalimentare ligure. Gli itinerari esperienziali ha infatti spiegato lo stess costituiscono la nuova frontiera dell offerta turistica e un opportunità interessante per la destagionalizzazione dei flussi. In particolare il settore enogastronomico, c turismo, ha grandi potenzialità e ricadute sul territorio: dalle ultime indagini risulta che il 22% della spesa di viaggio dei turisti stranieri che vengono in Italia è rappr proprio dall enogastronomia. Con la campagna #lamialiguria e le sue declinazioni anche sull artigianato stiamo puntando alla promozione del nostro territorio attra conoscenza con i cinque sensi.

Regione Liguria, presentato laboratorio per formare studenti in turismo e artigianato... http://www.liguriaoggi.it/2017/02/20/regione-liguria-presentato-laboratorio-per-forma... Pagina 1 di 1 Regione Liguria, presentato laboratorio per formare studenti in turismo e artigianato Postato da: Redazione il: 20 febbraio 2017 Genova L obiettivo sarà quello di riconoscere i marchi e le certificazioni di qualità dell agroalimentare e dell artigia di ideare itinerari turistico-artigianali e conseguentemente di saper promuovere le eccellenze delle produzioni e de tipiche della Liguria. Questi, riportati così come si legge nella nota stampa diffusa dalla Regione Liguria, sono solam obiettivi formativi del primo Laboratorio didattico Itinerari turistico-artigianali in Liguria destinato agli stude turismo, un laboratorio che è stato presentato oggi in Regione Liguria e organizzato in collaborazione tra Cna Ligur di Economia dell Università di Genova. Formare professionalità nel settore turistico ha commentato l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino c fondo le eccellenze enogastronomiche e artigianali del nostro territorio significa formare degli ambasciatori in gra la Liguria a 360 gradi. La specializzazione in ambito turistico rappresenta sicuramente per i nostri giovani un valido occupazionale in tutti i comparti dell indotto che comprende anche l artigianato e la ristorazione. Il Laboratorio, a cui potrà comunque partecipare un massimo di 20 studenti, inizierà il 22 marzo e comprenderà a Gianni Berrino, assessore Regione Liguria quattro imprese artigiane ligure. Gli studenti apprenderanno anche come realizzare un pacchetto turistico con scoperta dell artigianato e della cultura agroalimentare ligure. Gli itinerari esperienziali ha infatti spiegato lo stess costituiscono la nuova frontiera dell offerta turistica e un opportunità interessante per la destagionalizzazione dei flussi. In particolare il settore enogastronomico, c ha grandi potenzialità e ricadute sul territorio: dalle ultime indagini risulta che il 22% della spesa di viaggio dei turisti stranieri che vengono in Italia è rappresentata dall enogastronomia. Con la campagna #lamialiguria e le sue declinazioni anche sull artigianato stiamo puntando alla promozione del nostro territorio attraverso u cinque sensi. Articoli simili: Turismo in Liguria in Liguria, 240mila dalla Turismo Liguria, a Borghi di eccellenza, la Genova, Regione Liguria Liguria, Osservatorio aumento a Natale con un Regione per incentivare gennaio 2016 presenze Regione Liguria punta sul stanzia un milione per Turistico: Impatto +4% ciclismo in aumento del Turismo promuovere economico Ti potrebbero interessare anche: Gossip Lo strano caso di Andrea Diprè e la ragazza che si ciba di solo sperma... Gossip Sara Tommasi e Andrea Dipré: foto hot e nuovo film porno, ma lei sta m... Sesso per disabili: arriva l'assistente sessuale Settant anni Ferrari - Le venti Rosse stradali più affascinanti Ylenia Carrisi Ancora nessuna risposta dal test del Dna Un nuovo metodo di apprendimento delle lingue straniere conquista l'italia! Racco

Turismo, la Liguria sfonda quota 15 milioni - Genova 24 http://www.genova24.it/2017/02/turismo-la-liguria-sfonda-quota-15-milioni-174903/ Pagina 1 di 2 Turismo, la Liguria sfonda quota 15 milioni Sempre più presenze, sia italiane che straniere. Bene anche Genova: +2,2% rispetto al 2015 di Francesco Abondi - 20 febbraio 2017-17:20 Genova. Bene sia quello straniero che quello italiano, con le presenze totali che superano il 5%. E una Liguria che vive sempre più di turismo quella che emerge dall analisi di Unioncamere, su dati della Regione. Si certifica così che la quota di 15 milioni di presenze nel 2016 è stata superata, con un incremento di oltre 760 mila unità (+5,4%) rispetto al pur positivo 2015. Dei 4.584.158 clienti arrivati, il 55% è rappresentato da italiani (2.520.519), in crescita del 4,6% rispetto al 2015, e il restante 45% da stranieri (2.063.639), che hanno registrato un aumento del 4,1%. Le presenze ammontano così a 15.097.436, di cui il 60% italiane (9.037.891), in aumento del 5,2%, e il 40% straniere (6.059.545), che segnano un +5,6% rispetto all anno precedente. aumento rispettivamente del 4,9% e 5%. Dall analisi della provenienza dei turisti italiani verso le destinazioni liguri, si confermano al primo posto i lombardi con 893 mila arrivi (+3,4% rispetto al 2015) e 3 milioni e 618 mila presenze (+3,4%); seguono i piemontesi con 674 mila arrivi (+4,4%) e 2 milioni e 680mila presenze (+4,3%), entrambi bacini di utenza tradizionali per la Liguria. Il turismo regionale interno copre il 7,4% per quanto riguarda gli arrivi e il 7,6% le presenze, entrambi in Sul fronte del turismo straniero, i tedeschi rappresentano sempre il primo mercato estero in termini di presenze (21,1% il peso sul totale degli stranieri), in aumento rispetto all anno precedente dell 8,4%, e i francesi in termini di arrivi

Turismo, la Liguria sfonda quota 15 milioni - Genova 24 http://www.genova24.it/2017/02/turismo-la-liguria-sfonda-quota-15-milioni-174903/ Pagina 2 di 2 (+10,2%). Seguono al terzo posto gli svizzeri con una crescita pari al 6% per gli arrivi e del 4,9% per le presenze. Bene anche Genova, che concentra su di sé il 35% degli arrivi regionali, con un aumento del 2,2%. Si passa così da 1.555.161 a 1.590.110 clienti, di cui 1.336.869 alloggiati in strutture alberghiere (+1,0% rispetto al 2015) e 253.241 in strutture complementari (+9,6%). Il turismo domestico, che rappresenta il 51,2% del totale, risulta in crescita del 3,1%, quello straniero dell 1,4%.

Liguria supera 15 milioni di presenze (GuidaViaggi.it) http://www.guidaviaggi.it/notizie/183722/liguria-supera-i-15-milioni-di-presenze Pagina 1 di 1 21/02/2017 09:57 Lombardia e Germania i primi mercati in Italia ed Europa. oltre 190mila clienti arrivati (+4,3%) e oltre 760mila presenze (+5,4%). La Liguria volta alto nei numeri del turismo. Nel 2016, stando ai dati di Unioncamere Liguria, la regione italiana ha superato la quota di 15 milioni di presenze, registrando un trend migliore del 2015, già molto positivo, con un incremento di Tanti italiani, al primo posto i lombardi Dei 4.584.158 clienti arrivati, il 55% è rappresentato da italiani (2.520.519), in crescita del 4,6% rispetto al 2015, e il restante 45% da stranieri (2.063.639), che hanno registrato un aumento del 4,1%. Per quanto riguarda le presenze invece ammontano a 15.097.436, di cui il 60% italiane (9.037.891), in aumento del 5,2%. Il restante 40% sono straniere (6.059.545), e segnano un +5,6% rispetto all anno precedente. Al primo posto tra i turisti italiani ci sono i lombardi con 893mila arrivi (+3,4% rispetto al 2015) e 3milioni e 618mila presenze (+3,4%); seguono i piemontesi con 674 mila arrivi (+4,4%) e 2milioni e 680mila presenze (+4,3%), entrambi bacini di utenza tradizionali per la Liguria. Il turismo regionale interno copre invece il 7,4% per quanto riguarda gli arrivi e il 7,6% le presenze, entrambi in aumento rispettivamente del 4,9% e 5%. Germania primo mercato all'estero Sul fronte del turismo straniero, i tedeschi rappresentano sempre il primo mercato estero in termini di presenze (21,1% il peso sul totale degli stranieri), in aumento rispetto all anno precedente dell 8,4%, e i francesi in termini di arrivi (+10,2%). Seguono al terzo posto gli svizzeri con una crescita pari al 6% per gli arrivi e del 4,9% per le presenze. Non solo alberghi Stando ai dati di Unioncamere Liguria, gli arrivi nelle strutture alberghiere ammontano a 3.362.174 (+1,3% rispetto al 2015) ma anche le strutture ricettive complementari sono andate bene con 1.221.984 arrivi, il 13,9% in più rispetto ad un anno fa. Stessa tendenza anche nelle presenze: il turismo alberghiero è aumentato del 3,6% passando da 9.566.311 a 9.910.925 giornate, mentre quello extralberghiero è cresciuto dell 8,9% superando i 5milioni di giornate di presenza.

art Stampa Imperia 22-FEB-2017 da pag. 53 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SISTEMA CAMERALE 11

giunta - A Portovenere boom di turisti fuori stagione: +116% a marzo 2016 - Region... http://www.regione.liguria.it/regione-liguria/ente/giunta/item/14973-portovenere_turis... Pagina 1 di 2 I DATI A PORTOVENERE BOOM DI TURISTI FUORI STAGIONE: +116% A MARZO 2016 Giovedì, 23 Febbraio 2017 La presentazione dei dati con l'assessore Giovanni Berrino e il sindaco Matteo Cozzani. Dati positivi e in crescita. L'assessore regionale: "La Regione farà da regia attraverso un patto per lo sviluppo turistico regionale" Portovenere "regina" del turismo anche fuori stagione. I dati relativi ad arrivi e presenze nel borgo dell'estremo levante ligure parlano chiaro: a marzo 2016 +116% di turisti, +30% a febbraio, +26% a gennaio, a gennaio 2017 +33% di presenze. Numeri confortanti raccolti dall'osservatorio turistico regionale e presentati dall' assessore al Turismo Gianni Berrino e dal sindaco Matteo Cozzani. Nel 2016 sono cresciuti del 10,72% gli arrivi (46 mila circa), ma anche le presenze (+12,62%), con 102mila pernottamenti, più di 11 mila in più rispetto al 2015. In aumento anche i visitatori stranieri (+9%), così come gli italiani (+18,6%). "Il 2016 è stato un anno importante per la Liguria, con il record di 15 milioni di presenze - commenta Berrino -. La sfida è quella di mantenere il trend anche nella destagionalizzazione, di fare sistema sul piano della promozione tra territori limitrofi. La Regione farà da regia attraverso un patto per lo sviluppo turistico regionale".

Presenze turistiche in forte crescita a Finale anche grazie all outdoor - La Stampa http://www.lastampa.it/2017/02/27/edizioni/savona/presenze-turistiche-in-forte-cresci... Pagina 1 di 1 Presenze turistiche in forte crescita a Finale anche grazie all outdoor Le escursioni in mountain bike sono uno dei punti di forza PUBBLICATO IL 27/02/2017 Aumentate del 6,5% le presenze turistiche a Finale Ligure nel 2016, con un incremento del 9% fatto registrare dai turisti stranieri e del 5,5% dagli italiani. E quanto emerge dai dati elaborati dalla Regione Liguria nel confronto con il 2015. «Il 2016 è stato un anno estremamente positivo. - commenta l assessore al turismo Claudio Casanova - E un risultato importante, per il territorio e per tutte le categorie». Nel 2016 le giornate di presenza a Finale sono state complessivamente 795.000, a fronte delle 745.000 dell anno precedente (+ 6,5%). Le presenze straniere sono passate da 260.000 a quasi 284.000 (+ 9%), quelle italiane da 485.000 a 511.500 (+5,5%). I mesi che hanno fatto registrare i maggiori incrementi sono stati marzo, giugno, luglio e ottobre. A marzo, grazie alle festività Pasquali, le presenze hanno fatto un balzo in avanti del 64%, passando dalle 28.000 del 2015 alle 46.000 del 2016. A giugno si è registrato un aumento del 4% con 91.600 presenze (nel 2015 erano state 88.000). A luglio l aumento è stato del 4,85%, con 138.000 presenze a fronte delle 131.600 dell anno precedente, mentre agosto si è attestato sugli stessi livelli del 2015. Inatteso il rialzo registrato ad ottobre, che, complici condizioni climatiche particolarmente favorevoli, ha fatto registrare un incremento del 22%, con 54.500 presenze complessive a fronte delle 44.700 dei dodici mesi precedenti. «Il dato registrato a ottobre è forse il più eclatante, - commenta Casanova - perché dimostra come sia possibile destagionalizzare i flussi turistici, supportati da un clima particolarmente favorevole, grazie a strategie che promuovano Finale oltre la sua vocazione balneare, grazie al sostegno delle attività outdoor, mtb, climbing e trekking, punto di forza di un territorio che può essere goduto 365 giorni l anno». [M.BEL.] BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Turismo e polemiche, ecco i dati della Regione Liguria per Ventimiglia RIVIERA... http://rivierapress.it/2017/02/24/turismo-e-polemiche-ecco-i-dati-della-regione-liguria... Pagina 1 di 1 Turismo e polemiche, ecco i dati della Regione Liguria per Ventimiglia Dati sul turismo dopo le polemiche ve li proponiamo direttamente dalla Regione. Sistema di rilevazione molto generico lo dicono anche gli operatori Da Marco Risi - 24/02/2017 L'assessore Pio Guido Felici Ventimiglia-A seguito delle dichiarazioni rese ieri da Guido Felici, Assessore al Turismo di Ventimiglia, sul web, si sono aperte aspre polemiche sui dati snocciolati. Abbiamo chiesto alla Regione copia dei rilevamenti statistici riferiti al periodo 2014-2016. Li alleghiamo senza aggiungere commenti. Unica cosa che ci sentiamo in obbligo di far notare è che sono dati estremamente generici limitati a rilevare le presenze di Italiani e stranieri nelle strutture ricettive. Un sistema elementare di rilevazione quello della Regione che quanto meno potrebbe inserire nelle sue raccolte la domanda italiani o stranieri motivo della visita? Lavoro? Turismo? forse i dati comincerebbero ad avere una consistenza statistica migliore. Anche gli operatori del settore lo dicono sono dati estremamente empirici cosi come raccolti ma alla regione interessano le presenze senza sapere il perché o il percome.. Ma per un analisi reale sarebbe meglio approfondire. ECCO I FILE DATI : Ventimiglia_ReportA_10052016.xlsm Ventimiglia_ReportA_17022017.xlsm

Sanremo: domani Berrino per la tappa del tour sul patto strategico per lo sviluppo tu... http://www.sanremonews.it/2017/02/28/leggi-notizia/argomenti/politica-1/articolo/san... Pagina 1 di 2 POLITICA martedì 28 febbraio 2017, 15:42 Sanremo: domani Berrino per la tappa del tour sul patto strategico per lo sviluppo turistico 2017-2020 94 Consiglia Dopo la tappa di Sanremo, il tour dell'assessore Berrino proseguirà giovedì a Savona (sala Magnano nella sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria dalle 15.30 alle 19); venerdì a Chiavari (Auditorium San Francesco in via Entella 7); lunedì 6 marzo alla Spezia (Camera di Commercio Riviere di Liguria, via Vittorio Veneto 28). Parte domani, dal salone conferenze di villa Ormond a Sanremo (dalle 15.30 alle 19), il tour degli incontri sul territorio dell'assessore regionale al Turismo Gianni Berrino dedicati al confronto per la sottoscrizione del Patto strategico turistico regionale 2017-2020. "La nuova programmazione spiega l assessore Berrino - avrà validità fino al 2020, e si articola in otto filoni-guida, i cui contenuti sono emersi durante i tavoli di confronto organizzati a Genova al Palazzo della Borsa in occasione del convegno sullo Sviluppo strategico del Turismo in Liguria. Obiettivi del Piano dello sviluppo turistico regionale sono: incrementare la riconoscibilità del brand e promuovere la Liguria come un unica destinazione; stimolare la creazione di prodotti turistici innovativi attraverso la collaborazione degli operatori; realizzare un sistema efficace di accoglienza attraverso una governance multilivello; formazione mirata degli operatori pubblici e privati; miglioramento delle qualità dei servizi e dell accoglienza anche attraverso l utilizzo dei 10 milioni di euro stanziati per il comparto turistico attraverso il Fondo strategico regionale. Inoltre aggiunge l assessore Berrino intendiamo sviluppare le iniziative che hanno già dato ottimi risultati come #lamialiguria, che si è attestata tra le migliori ed efficaci campagne social nazionali e che presto diventerà una app. Il prossimo passo sarà anche l attuazione del progetto Big data che fa parte della strategia digitale della Liguria e infine attuare il Patto per lo sviluppo strategico del turismo. Sul Patto per lo sviluppo l assessore Berrino puntualizza: È essenziale che Comuni, associazioni di Comuni ed enti Parco facciano rete su temi e iniziative connesse al prodotto, al marketing territoriale, all accoglienza e alla promozione turistica. Come Regione Liguria conclude - ci impegniamo con i sottoscrittori del Patto

Sanremo: domani Berrino per la tappa del tour sul patto strategico per lo sviluppo tu... http://www.sanremonews.it/2017/02/28/leggi-notizia/argomenti/politica-1/articolo/san... Pagina 2 di 2 anche per stabilire premialità per l accesso ai fondi regionali destinati al comparto turistico. Dopo la tappa di Sanremo, il tour dell'assessore Berrino proseguirà giovedì a Savona (sala Magnano nella sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria dalle 15.30 alle 19); venerdì a Chiavari (Auditorium San Francesco in via Entella 7); lunedì 6 marzo alla Spezia (Camera di Commercio Riviere di Liguria, via Vittorio Veneto 28).