SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

Documenti analoghi
SisElnTA SISTEMI ELETTRONICI. Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale. Page 1

Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1

Page 1. SisElnA1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base

N.B. ci interessiamo soltanto dei segnali elettrici

Page 1. SisElnA1 11/22/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali. Page 1

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Corsi di Elettronica di base. Page 1. SisElnA1 12/4/2002

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnA1 17/11/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnA1 09/02/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnA1 23/01/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Corsi di Elettronica di base. Modulo

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto?

Page 1. SisElnA1 21/02/2011 SISTEMI ELETTRONICI 2010 DDC 1. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo

Rappresentazione digitale del suono

SISTEMI ELETTRONICI. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Questa è la prima lezione per modulo Sistemi Elettronici

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

27-Nov SisElnA DDC. Antenna. 27-Nov SisElnA DDC. Driver Speaker Phone Antenna. Antenna. 300 Hz-3 khz UI / Data Peripherals

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Lezione A2 - DDC

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Acquisizione digitale dei segnali

Capitolo IX. Convertitori di dati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

SisElnB1 23/02/ /02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC MICROP. DSP, MEM MODULATORE PWR. 23/02/ SisElnB DDC

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

A1a - Presentazione del corso (modulo) Sistemi Elettronici

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Conversione analogico-digitale. Analog to digital conversion (ADC)

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Elettronica per la telematica 03/03/2006


I suoni Rappresentazione digitale

Reti di Calcolatori a.a

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Tipi di amplificatori e loro parametri

Campionamento e quantizzazione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Conversione analogico-digitale

ElapMis A0 30/09/ /09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF. 30/09/ ElapMisA DDC, FF.

Acquisizione Dati. Introduzione

ElapMis A0 21/09/2015

Conversione Analogico/Digitale

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005

Conversione Analogico/Digitale

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA DISPOSITIVI

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Rappresentazione digitale del suono

FONDAMENTI DI INFORMATICA

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

convertitore D/A convertitore A/D

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Segnali Numerici. Segnali Continui

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Introduzione alle reti di comunicazione

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.


INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Codifica dei segnali audio

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

Oscilloscopio Analogico: - rappresentazione di ;

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D1- Sommatore :

Transcript:

SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di lezioni A Informazioni logistiche e organizzative Scomposizione di un sistema complesso Tipi di segnale, loro caratteristiche e parametri. Come individuare e descrivere i principali moduli funzionali e i tipi di segnale presenti in un sistema complesso e segnali digitali Il rumore come errore su un segnale Vantaggi e limiti dei segnali digitali 020509-1 SisElnTA2-2002 DDC 020509-2 SisElnTA2-2002 DDC I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Il rumore, la degradazione del segnale e il suo Schema a blocchi di telefonino CONTROLLO 020509-3 SisElnTA2-2002 DDC 020509-4 SisElnTA2-2002 DDC Diversi tipi di segnale Diversi tipi di segnale bassa frequenza CONTROLLO 300 Hz-3 KHz bassa frequenza CONTROLLO 300 Hz-3 KHz 020509-5 SisElnTA2-2002 DDC 020509-6 SisElnTA2-2002 DDC Page 1 2002 DDC 1

Diversi tipi di segnale Diversi tipi di segnale 1 bit/n bit bassa frequenza CONTROLLO 300 Hz-3 KHz 1 bit/n bit Alimentazione: tensioni bassa frequenza continue stabilizzate, CONTROLLO 300 Hz-3 KHz per CATENA tutti i moduli TX 020509-7 SisElnTA2-2002 DDC 020509-8 SisElnTA2-2002 DDC Diversi tipi di segnale Segnale audio 1 bit/n bit Alimentazione: tensioni bassa frequenza continue stabilizzate, CONTROLLO 300 Hz-3 KHz per CATENA tutti i moduli TX bassa frequenza CONTROLLO 300 Hz-3 KHz 020509-9 SisElnTA2-2002 DDC 020509-10 SisElnTA2-2002 DDC Segnali audio - 1 Segnali audio - 2 Nei circuiti associati a microfono e auricolare sono presenti segnali audio Esempio: segnale sinusoidale (tono): v(t) = V sen (ωt + φ) V = valore di picco (volt, simbolo V) ω = pulsazione (radianti/secondo), (frequenza f = ω/2π, in Hertz, simbolo Hz) φ = fase (radianti, simbolo rad) Banda audio telefonica: frequenze 300 Hz 3 khz Esempio: tono a 500 Hz ampiezza 2 ms 020509-11 SisElnTA2-2002 DDC 020509-12 SisElnTA2-2002 DDC Page 2 2002 DDC 2

Altri segnali analogici triangolare voce somma di componenti sinuosoidali, a frequenze tra 300 Hz e 3 khz. altre forme d onda CONTROLLO 020509-13 SisElnTA2-2002 DDC 020509-14 SisElnTA2-2002 DDC Segnali a radiofrequenza - 2 Nei circuiti in prossimità dell antenna sono presenti segnali sinusoidali a frequenza elevata (800 MHz - 1,8 GHz circa). Amplificatori e interconnessioni particolari. Esempio: segnale non modulato a 800 MHz: 1 ns (2 ms per segnale audio) 1 bit/n bit Alimentazione Alimentazione: tensioni bassa frequenza continue stabilizzate, CONTROLLO 300 Hz-3 KHz per CATENA tutti i moduli TX 020509-15 SisElnTA2-2002 DDC 020509-16 SisElnTA2-2002 DDC ampiezza 1 s Alimentazione - 2 Alimentazione: non trasporta informazione, ma fornisce energia Parametri:» tensione continua» corrente continua assorbita» componente variabile di corrente e tensione audio RF Digitali Alim. frequenza khz GHz 100 MHz 0 Hz Sensori (ingressi) Attuatori (uscite) Microf. Antenna Tastiera Altoparlante auricolare antenna Segnali e trasduttori Display comandi Tensione, temperatura 020509-17 SisElnTA2-2002 DDC 020509-18 SisElnTA2-2002 DDC Page 3 2002 DDC 3

I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Il rumore, la degradazione del segnale e il suo Un segnale può essere visualizzato in funzione del : asse Y: ampiezza Strumento: oscilloscopio Rappresentazione in asse X: 020509-19 SisElnTA2-2002 DDC 020509-20 SisElnTA2-2002 DDC Un segnale può essere visualizzato anche indicando le sue componenti in funzione della frequenza: asse Y: ampiezza Strumento: analizzatore di spettro Rappresentazione in frequenza fondamentale II armonica III armonica Legame - frequenza Variazioni rapide del segnale corrispondono a componenti a frequenza elevata F = 0 Rumore di base asse X: frequenza F = 0 banda frequenza 020509-21 SisElnTA2-2002 DDC 020509-22 SisElnTA2-2002 DDC Spettri di segnali Segnale periodico» spettro a righe, distanza: inverso del periodo Segnale non periodico (nel )»spettro continuo (in frequenza) Segnale finito (da t = 0 a t = T1)» occupazione in banda illimitata Segnale a banda limitata» non limitato nel (da t = - a t = + ) Variazioni ripide» componenti a frequenze elevate I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Il rumore, la degradazione del segnale e il suo 020509-23 SisElnTA2-2002 DDC 020509-24 SisElnTA2-2002 DDC Page 4 2002 DDC 4

CONTROLLO 1 bit/n bit (teoria) Il segnale digitale è una lista di numeri 1563729861039649740107417399... 1 87361407401791647651741881 2 64210761746155281109874014171 3 740165265287591258171651901 4 76451752843721767276218417655 5 1344714421416607418917481751 6... Tempo: N cifre T campioni 020509-25 SisElnTA2-2002 DDC 020509-26 SisElnTA2-2002 DDC (pratica) Troncamento delle cifre; scegliere i campioni 1563729861039649740107417399... 1ms 87361407401791647651741881 64210761746155281109874014171 2ms 740165265287591258171651901 76451752843721767276218417655 3ms 1344714421416607418917481751 Tempo: 3 cifre decimali: 1.000 valori 1 campione/ms reali Il segnale digitale è una sequenza di numeri, generalmente in base 2 discreto in : è definito solo per alcuni istanti di entro un certo intervallo discreto in ampiezza: può assumere solo alcuni valori entro un certo intervallo 020509-27 SisElnTA2-2002 DDC 020509-28 SisElnTA2-2002 DDC Rappresentazione digitale Il numero di valori disponibili determina la risoluzione R della rappresentazione numerica; in base 2 (cifre 0/1): N bit : 2 N valori,» i valori rappresentabili sono a distanza R = (fondo scala)/ 2 N possiamo riferire R al fondo scala come» percentuale 100/2 N %»PPM (Parti Per Milione) 1M/2 N PPM Risoluzione R N bit : 2 N valori R = 100/2 N % = 1M/2 N PPM Risoluzione con numeri binari 4 bit 2 4 = 16 R = 6,25 % 8 bit, 2 8 = 256 R = 0,4 % 16 bit, 2 16 = 65.000 R = 0,0015 % 15 PPM 24 bit 2 24 = 16 M R = 6 10-6 % 0,06 PPM 32 bit 2 32 = 4,3 G 020509-29 SisElnTA2-2002 DDC 020509-30 SisElnTA2-2002 DDC Page 5 2002 DDC 5

Quanti bit occorrono per avere risoluzione: dello 0,1 %? di 20 PPM? Esercizio A2-1 Esercizio A2-1 Quanti bit occorrono per avere risoluzione: dello 0,1 %?» 100/0,1 = 1000 quale N per 2 N > 1000? 2 10 = 1024 sono necessari 10 bit di 20 PPM? 020509-31 SisElnTA2-2002 DDC 020509-32 SisElnTA2-2002 DDC Esercizio A2-1 Quanti bit occorrono per avere risoluzione: dello 0,1 %?» 100/0,1 = 1000 quale N per 2 N > 1000? 2 10 = 1024 sono necessari 10 bit di 20 PPM?» 1.000.000/20 = 50.000 quale N per 2 N > 50.000? 2 16 = 65.000 circa sono necessari 16 bit valore H L Segnali binari nel L evoluzione nel di un segnale binario è rappresentata da una sequenza di bit: due livelli H/L (1 bit) (discreto in ampiezza) definito a intervalli Ts (discreto nel ) Ts 020509-33 SisElnTA2-2002 DDC 020509-34 SisElnTA2-2002 DDC valore H L Segnali binari nel La rappresentazione discreta (punti) diventa un diagramma rale, analogo a quello utilizzato per i segnali analogici. Diagrammi rali Le tensioni rappresentano stati logici (H/L, 0/1, ), secondo una regola ben definita, ad esempio:» 3 V stato alto, H, 1,...»0,5 V stato basso, L, 0,... Ts 020509-35 SisElnTA2-2002 DDC 020509-36 SisElnTA2-2002 DDC Page 6 2002 DDC 6

I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Il rumore, la degradazione del segnale e il suo Il segnale analogico è continuo in : definito per qualsiasi istante di (entro un intervallo) in ampiezza: qualsiasi valore (entro un intervallo) Parametri: intervallo di ampiezza» max e min (dinamica), contenuto spettrale» limiti di banda, forma dello spettro 020509-37 SisElnTA2-2002 DDC 020509-38 SisElnTA2-2002 DDC Rumore e disturbi A ogni segnale è sempre sovrapposto un rumore Degradazione del segnale analogico Ogni passo di amplificazione o elaborazione aggiunge rumore. Nel segnale analogico il rumore determina una degradazione non recuperabile. il rumore NON trasporta informazione utile 020509-39 SisElnTA2-2002 DDC 020509-40 SisElnTA2-2002 DDC Degradazione del segnale digitale Nel segnale digitale la degradazione del segnale dovuta al rumore è recuperabile (se contenuta entro certi limiti). Grazie alla discretizzazione in ampiezza del segnale digitale, è possibile ricostruire il valore originario confrontando il segnale con una soglia. Ripristino del segnale digitale 020509-41 SisElnTA2-2002 DDC 020509-42 SisElnTA2-2002 DDC Page 7 2002 DDC 7

I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Il rumore, la degradazione del segnale e il suo Recupero del segnale digitale Per un segnale digitale gli effetti del rumore non sono cumulativi, perché può essere ripristinato a intervalli regolari. Questo consente di eseguire sul segnale catene di operazioni complesse. Perché non vi sia perdita di informazione il rumore deve essere limitato. 020509-43 SisElnTA2-2002 DDC 020509-44 SisElnTA2-2002 DDC Passaggi /A - 1 I segnali fisici (trasduttori e attuatori) sono prevalentemente analogici. E possibile convertire un segnale analogico in numerico con un sistema di conversione ANALOGICO/DIGITALE () E possibile convertire un segnale numerico in analogico con un sistema di conversione SENSORI (ANALOG.) SISTEMA NUMERICO Passaggi /A - 2 La maggior parte dei sistemi elettronici comprende: interfacce verso il mondo esterno analogico --- trattamento del segnale numerico --- interfacce verso il mondo esterno analogico ATTUATORI (ANALOG.) DIGITALE/ANALOGICO () 020509-45 SisElnTA2-2002 DDC 020509-46 SisElnTA2-2002 DDC Evoluzione dei sistemi elettronici I sistemi elettronici tendono a migrare verso il digitale, perché: Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali, Si possono ottenere circuiti integrati digitali di complessità più alta rispetto a quelli analogici, La realizzazione di circuiti integrati digitali ha costi più bassi. I circuiti digitali sono programmabili (SW!) Strumenti di progetto per il digitale E possibile realizzare sistemi di elaborazione digitali con errori progettabili errore in ampiezza: legato alla risoluzione: 1/2 N (N = num bit) errore in banda: legato a Fs/Ts (cadenza di campionamento) 020509-47 SisElnTA2-2002 DDC 020509-48 SisElnTA2-2002 DDC Page 8 2002 DDC 8

Dove va l elettronica Limiti del digitale Da SENSORI (ANALOG.) SISTEMA NUMERICO ATTUATORI (ANALOG.) Presenza intrinseca di errori dovuti a risoluzione finita (quantizzazione delle ampiezze) legata al numero di bit N, campionamento legato alla densità nel dei campioni. a SISTEMA NUMERICO SENSORI (ANALOG.) ATTUATORI (ANALOG.) Le variabili digitali sono rappresentate da segnali analogici (V, I, ) segnali digitali ad alta velocità vanno trattati come analogici 020509-49 SisElnTA2-2002 DDC 020509-50 SisElnTA2-2002 DDC Limiti del digitale Alcuni tipi di segnale possono essere solo analogici radiofrequenza uscite di trasduttori comandi ad attuatori Il limite si sposta continuamente al di sotto di ~100 MHz è possibile avere tutto digitale Il segnale comprende uno o più bit (N)» grado di parallelismo Clock N bit Struttura dei segnali binari 1 bit Informazione sequenziale (bit su unico filo, in tempi successivi Informazione parallela (bit su più fili nello stesso ) 020509-51 SisElnTA2-2002 DDC 020509-52 SisElnTA2-2002 DDC Un campione richiede N bit Il trasferimento di segnali digitali è cadenzato da un segnale di clock CLOCK INFORMAZIONE Trasferimento di segnali digitali parallelo: N bit con un clock; t = Tck seriale: 1 bit per ogni clock N bit con N cicli di clock; t = N Tck Cadenza dei campioni a ogni ciclo di clock è associato un campione cadenza del segnale di clock Fck = 1/ Tck Parallelismo numero di bit disponibili conraneamente: N Definizioni Throughput quantità di informazione scambiata:t = N Fck 020509-53 SisElnTA2-2002 DDC 020509-54 SisElnTA2-2002 DDC Page 9 2002 DDC 9

Il parametro significativo è il throughput T quantità di informazione trasferita N e Tck influenzano costo» banda, hardware, prestazioni» velocità, consumo, Cosa è importante? Esercizio A2-2 Un segnale digitale è costituito da una sequenza di numeri (campioni) di 8 bit ciascuno, a cadenza 15 MS/s. Quale throughput? Quale cadenza di clock per trattarli con rappresentazione seriale? Quale cadenza di clock per trattare gli stessi 15 MS/s con rappresentazione parallela a 16 bit? 020509-55 SisElnTA2-2002 DDC 020509-56 SisElnTA2-2002 DDC Un segnale digitale è costituito da una sequenza di numeri (campioni) di 8 bit ciascuno, a cadenza 15 MS/s. Quale throughput? T = N Fck T = 8 x 15 M = 120 Mbit/s Esercizio A2-2 Un segnale digitale è costituito da una sequenza di numeri (campioni) di 8 bit ciascuno, a cadenza 15 MS/s. Quale cadenza di clock per trattarli con rappresentazione seriale? T = N Fck Fck = T/N Fck = 120 Mbit/1 = 120 Mhz Esercizio A2-2 020509-57 SisElnTA2-2002 DDC 020509-58 SisElnTA2-2002 DDC Un segnale digitale è costituito da una sequenza di numeri (campioni) di 8 bit ciascuno, a cadenza 15 MS/s. Quale cadenza di clock per trattare gli stessi 15 MS/s con rappresentazione parallela a 16 bit? T = N Fck Fck = T/N Fck = 120 Mbit/16 = 7,5 MHz Esercizio A2-2 Sommario lezione A2-1 Rassegna dei tipi di segnale nei sistemi ELN: analogico, digitale Parametri che descrivono un segnale: banda, dinamica, rumore relativo (SNR) Parametri di un segnale digitale (binario) num bit N cadenza (Ts) codifica seriale/parallela 020509-59 SisElnTA2-2002 DDC 020509-60 SisElnTA2-2002 DDC Page 10 2002 DDC 10

Sommario lezione A2-2 Rappresentazioni in e in frequenza variazioni rapide > componenti ad alta frequenza Differenza tra segnali analogici e digitali continuità in e ampiezza Rumore e degradazione dei segnali del segnale digitale dal rumore Vantaggi e limiti della tecnologia digitale controllo degli errori, più semplice progettazione. I tipi di segnale in un sistema ELN, I parametri che descrivono un segnale, Il rumore, la degradazione del segnale e il suo 020509-61 SisElnTA2-2002 DDC 020509-62 SisElnTA2-2002 DDC Limiti del digitale Alcuni tipi di segnale possono essere solo analogici radiofrequenza uscite di trasduttori comandi ad attuatori Il limite si sposta continuamente al di sotto di ~100 MHz è possibile avere tutto digitale Prerequisiti gruppo di lezioni B Analisi di reti elettriche: Circuiti equivalenti di doppi bipoli con maglie Thevenin e Norton (unidirezionali). Comportamento T e F di celle RC e RLC Diagrammi di Bode, decibel Riferimenti sul testo (Jaeger) Cap. 1.6 Amplificatori Cap. 11.1/2/4 Sistemi analogici Uso del simulatore circuitale PSPICE Uso degli strumenti base di laboratorio 020509-63 SisElnTA2-2002 DDC 020509-64 SisElnTA2-2002 DDC Page 11 2002 DDC 11