Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia



Documenti analoghi
Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

AUSLRE di 2 Atto 2015/DSP/0063 del 26/10/2015: Inserimento Albo 27/10/2015 Pagina 1 ATTO DEL DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

OGGETTO: Adesione a Illuminiamo la Salute - Rete Nazionale per l Integrità e pagamento quota associativa anno 2014

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Luciana Orlandi Responsabile Educazione alla salute A.USL Anna Maria Arroi: Coordinatore Distretto di Modena

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Udine, 30 ottobre 2015

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

P R O T O C O L LO D I N T E S A

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Ministero della Salute

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

O.R.I.A. Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca

Gli standard HPH e il sistema di qualità

PROVINCIA DI LECCO Allegato alla deliberazione della Giunta Provinciale n. 42 del

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Francesca Russo Bibione, 13 settembre 2013

Protocollo d Intesa. tra

O N L U S. Realizzazione MOVIDA per Sport&Management

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ACCORDO PROGRAMMATICO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

FONDAZIONE ARETE ONLUS

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

E LE SINERGIE TRA GENERAZIONI

Consiglio Regionale della Toscana

Deliberazione del Direttore Generale N Del 10/11/2015

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

Percorso di ricerca e innovazione tra Educazione Ambientale ed Educazione alla Salute ( ) ( )

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/10/2015

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Amedeo Pangrazi, Direttore FAM

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

Allegato alla DGR n. del

Art. 1. Finalità ed obiettivi

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

Transcript:

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

The top 10 causes of death Fact sheet N 310 Updated May 2014 The 10 leading causes of death in the world, 2000 and 2012 OMS MAGGIO 2014

Determinanti della salute (modello relazionale) Dahlgreen end Whitehead, 1993

La L.I.L.T Nazionale nasce nel 1922 a Bologna Attualmente è presente con 105 sedi sul territorio nazionale La sede di Reggio Emilia è stata inaugurata nel 1974.

Nel 2003 la sezione di Reggio Emilia sviluppa il Centro di formazione Luoghi di Prevenzione. Luoghi di Prevenzione (LDP) costituisce un metodo di intervento di prevenzione innovativo e una struttura di riferimento regionale per la formazione degli operatori sociosanitari. Dal 2012 è cominciato il processo di validazione scientifica del metodo LILT-LDP con il primo step: la valutazione di efficacia.

Collaborazioni (1) Università di: Modena e Reggio Emilia, Verona, Bologna SIMG (Società italiana dei Medici di Medicina Generale) Regione Emilia Romagna e Aziende Sanitarie regionali Azienda AUSL di Reggio Emilia (Distretti, Cure primarie, Dipartimento di Sanità Pubblica, Dipendenze Patologiche e Salute Mentale) Ospedale ASMN-IRCCS di Reggio Emilia ED INOLTRE: Centro internazionale Loris Malaguzzi (Reggio Children), IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) e IRCCS di Meldola, Palestre del circuito regionale «Palestre Etiche», Avis Regionale e Provinciale, UISP (Unione Sport per Tutti) di Bologna, Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII Onlus, Scuole Primarie e Secondarie della Regione Emilia-Romagna.

Collaborazioni (2) Da giugno 2014 la LILT nazionale ha affidato a LdP la costituzione di una Rete di eccellenza di Sedi provinciali LILT (n 27) per la Promozione della Salute condividendo lo stesso programma formativo. Dal 2014 è partner del Laboratorio di ricerca dell Università del Maryland, diretto dal Prof. Carlo Di Clemente e Centro di riferimento nazionale per la formazione a distanza sull approccio motivazionale al cambiamento.

DATI DI AFFLUENZA LDP La prevenzione primaria si avvale di attività didattiche in laboratori con modalità multimediali e interattive Dati di affluenza del 2014: 22.500 persone.

MISSION della L.I.L.T. Promuovere ricerca sulla Prevenzione su scala nazionale e internazionale Sviluppare la ricerca in ambiti specifici per migliorare la salute dei singoli e della comunità (Es: Azienda, Scuole, Università ) Estendere i risultati della ricerca per la diffusione delle Buone Pratiche.

PROGETTO SALUTE IN AZIENDA CHE COS E E un intervento integrato sugli stili di vita Finalità: migliorare lo stato di salute dei lavoratori; ridurre l incidenza delle malattie cronico-degenerative; incrementare la salute dell ambiente di lavoro (spazi, tempi, relazioni interpersonali e organizzazione).

SALUTE IN AZIENDA: VANTAGGI Un organizzazione di successo si basa su lavoratori sani che operano in un ambiente dinamico e positivo. Migliorando il benessere e la salute dei lavoratori: si riduce l assenteismo per malattia; migliora la sinergia di collaborazione diretta tra dipendente e azienda; si accresce la produttività; si riduce il ricambio di personale; si promuove un immagine positiva e attenta ai bisogni del personale; aumenta la responsabilità sociale d impresa.

SALUTE IN AZIENDA: INTERVENTI (1)

SALUTE IN AZIENDA: INTERVENTI (2)

SALUTE IN AZIENDA: 1. consulenza: analisi del contesto e dei bisogni aziendali, elaborazione della proposta d intervento; 2. Formazione del Gruppo Aziendale (Task force) responsabile del Progetto; 3. Sviluppo/potenziamento della Politica Aziendale per la Promozione della salute; 4. Interventi specifici per: diagnosi precoce dei tumori; miglioramento degli stili di vita dei lavoratori e lavoratrici; 5. Comunicazione, monitoraggio pre-post intervento, e diffusione dei risultati.

SALUTE IN AZIENDA INTERVENTI SPECIFICI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE DEI LAVORATORI Metodologia: percorso di sostegno al cambiamento denominato TRAINING DI REGOLAZIONE DEL COMPORTAMENTO per la definizione degli OBIETTIVI DI SALUTE da parte dei lavoratori Tramite: Incontri a piccoli gruppi (max 20 persone) condotti da Specialisti della salute. Durata dell incontro: 2/2,5 ore Numero incontri: da definirsi con l Azienda. Consulenze e sostegno individuale post-intervento.

AZIONI DI SUPPORTO LILT OLTRE IL PROGETTO Supporto al Medico Competente e all Azienda per la gestione di situazioni complesse. GRUPPI INFO-EDUCATIVI su alcol, alimentazione e attività fisica (in Azienda o presso LDP) con l ausilio delle tecniche laboratoriali specifiche di LDP. GRUPPI PER SMETTERE DI FUMARE (in Azienda o presso LDP). Possibilità di interventi mirati con Formazione a Distanza.

STRUMENTI (1) Materiale formativo e didattico Test e questionari di misurazione (es Piramide alimentare) (Es.: test sulle abitudini alimentari e uso di alcol) Schede di lavoro (Training di regolazione del comportamento).

STRUMENTI (2) Apparecchiature bio-mediche Monossido di carbonio fumo Dermatoscopi tumori della cute

AGEVOLAZIONI FISCALI Le erogazioni liberali in favore delle Onlus sono presenti e sono state incrementate nella nuova legge di stabilità come segue: La legge di stabilità per il 2015 (legge n. 190/2014 pubblicata sulla G.U. n. 300 del 29/12/2014) con l'art. 1 commi 137 e 138 ha apportato delle modifiche all'art. 15 comma 1.1 e all'art. 100 comma 2 lettera h) del Testo Unico delle Imposte sul Reddito di cui al DPR n. 917/86. In particolare per le imprese (art. 100 comma 2 lettera h) è stato ampliato il tetto massimo di deducibilità per le erogazioni liberali in denaro a favore di ONLUS, nonchè iniziative umanitarie, religiose o laiche gestite da fondazioni, associazioni, comitati, per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d'impresa dichiarato. Per le persone fisiche (art. 15 comma 1.1) è prevista la detrazione del 26% delle erogazioni liberali a favore dei soggetti sopra elencati, per un importo non superiore a 30.000 euro. Ai fini della detrazione occorre che le erogazioni liberali siano effettuate tramite banca o ufficio postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall'art. 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 al fine di consentire all'amministrazione finanziaria di svolgere i controlli.