Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP?



Documenti analoghi
PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

Gli Accessi Venosi Centrali e Periferici

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

La nutrizione parenterale totale e la gestione del CVC

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI CATETERI PER TERAPIA ENDOVENOSA PICC E MIDLINE E ACCESSORI DI POSIZIONAMENTO

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

Procedure per il posizionamento di un catetere venoso periferico:

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

La sicurezza del paziente.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

IL PICC. Catetere venoso centrale ad inserimento periferico. Guida per il paziente e l infermiere

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

Altro personale coinvolto Co-investigator: Mordenti P., Muroni M., Cordani M.R., Cremona G., Oleari F., Bontini S., Grassi O., Gozzo C..

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Link al documento:

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Riabilitazione della funzionalità vescicale. Paziente mieloleso

Diretto tramite il servizio 118

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE. A cura di : Barbara Benerecetti e Antonia Liverani PICC Team P.O. Faenza

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

PICC &MIDLINE questi sconosciuti. Margherita Vizio

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

GESTIONE DEI CATETERI VENOSI PERIFERICI.

E.O Ospedali Galliera Genova. PICC e MIDLINE Indicazioni per una corretta gestione

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

[Corso teorico-pratico]

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE PROCEDURA AZIENDALE 0...

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

EVIDENCE REPORT. L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l incidenza di infezione del sito chirurgico?

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

II.11 LA BANCA D ITALIA

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CODICE ASO CODICE ASL AT QUANTITA' ANNUA PRESUNTA ASO ASLAT ASLAL

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

PROT /02 Lì 04/06/2014

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

PRINCIPI FONDAMENTALI...

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La qualità della comunicazione web

Catetere Venoso Centrale PICC: caratteristiche, indicazioni cliniche e gestione

PROCEDURE - GENERALITA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

ESPERIENZA LAVORATIVA

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

ALMA MATER STUDIORUM

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Ministero della Salute

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Linee Guida per Sepsi Severa e Shock Settico

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

Presentazione del servizio Aprile 2011

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

dott. Francesco Cavasin

Terapia del dolore e cure palliative

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA


Per informazioni rivolgersi a: Marco Cremaschi ( marcocremaschi@atseco.it )

OMS 5 Maggio 2016 Traduzione A. Corbella

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

3M Medical. Tegaderm I.V. Medicazioni Trasparenti. Semplice Sicuro. affidabile. Tegaderm : il nome delle medicazioni trasparenti

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Piano di Sviluppo della RTN

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Transcript:

Direzione Infermieristica e Tecnica EVIDENCE REPORT Quali sono i vantaggi relativi all utilizzo del PICC nella somministrazione della terapia endovenosa a lungo termine, rispetto all utilizzo del CVP? Febbraio 2010

INTRODUZIONE AL PROBLEMA La terapia endovenosa può essere somministrata mediante diverse tipologie di dispositivi intravascolari, per ciascuno dei quali sono state identificate precise indicazioni. L utilizzo del catetere venoso centrale inserito perifericamente (PICC Peripherally Inserted Central Catheter) ha conosciuto un notevole incremento, essendo considerato un metodo sicuro per la somministrazione a lungo termine di antibiotici, chemioterapici, nutrizione parenterale, sia in ambito ospedaliero che per le cure domiciliari. Il PICC è un sistema venoso centrale inserito per via periferica, destinato ad un utilizzo sia continuo che discontinuo, per un periodo di tempo di norma compreso tra 1 settimana e 3 mesi. E costituito di materiali ad alta biocompatibilità, silicone o poliuretano di ultima generazione, della lunghezza di 40-60 cm, di calibro compreso fra 16 e 25 G ovvero 2 e 5 Fr. Il suo posizionamento avviene mediante guida ecografia, che consente la localizzazione di vene periferiche non visibili né palpabili e la riduzione di complicanze legate all impianto. Il catetere viene inserito in una vena del braccio (v. basilica, vv. brachiali o v. cefalica) e, attraverso questa la sua punta viene posizionata in prossimità della giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro. Il PICC consente quindi tutti gli utilizzi tipici dei cateteri venosi centrali (CVC), inseriti in succlavia e giugulare, ma rispetto a questi, presenta i seguenti vantaggi: evita il rischio di complicanze meccaniche alla inserzione, tipico della puntura venosa centrale diretta (es. emo-pneumotorace) basso rischio di complicanze batteriemiche; minor rischio di trombosi venosa centrale; può essere posizionato da personale medico o infermieristico adeguatamente addestrato, non necessita di competenze di tipo anestesiologico o chirurgico; può essere utilizzato anche in modo discontinuo, senza aumentare il rischio di complicanze ostruttive o infettive; Le indicazioni all inserimento di un PICC sono quindi: necessità di infusione di soluzioni acide (ph < 5)o basiche (ph >9) o ipertoniche (osmolarità > 800 mosm/l), o con effetto vescicante o irritante sull endotelio necessità di misurazione della Pressione Venosa Centrale presenza di alto rischio di complicanze meccaniche qualora si procedesse alla inserzione di un CVC in vena giugulare interna o succlavia (pazienti obesi; pazienti con alterazioni anatomiche e/o patologiche del collo; pazienti con grave coagulopatia); presenza di alto rischio di complicanze infettive qualora si posizionasse un CVC tradizionale (pazienti con tracheotomia, pazienti immunodepressi o soggetti ad alto rischio di batteriemie) situazioni in cui è logisticamente difficoltoso o costoso procedere al posizionamento di un CVC tradizionale (domicilio, mancanza di un team dedicato; etc.); necessità di accesso venoso centrale per tempo particolarmente prolungato ( a medio termine : < 3 mesi); 2

necessità di accesso venoso centrale a medio termine (< 3 mesi) in paziente da trattare anche o esclusivamente in ambito extraospedaliero; necessità di accesso venoso centrale a medio termine (< 3 mesi) da utilizzare anche o esclusivamente in modo discontinuo. Il posizionamento del PICC è controindicato nelle seguenti situazioni: Nota o sospetta batteriemia o setticemia Pregressa irradiazione del sito di inserimento previsto Pregressi episodi di trombosi venosa o interventi di chirurgia vascolare nel sito di posizionamento previsto Fattori locali in grado di prevenire l adeguata stabilizzazione o accesso del dispositivo (eritemi, edemi, eczemi ) Insufficienza delle dimensioni corporee del paziente rispetto alle dimensioni del dispositivo impiantato La presenza di cateteri intravenosi può essere associata a importanti complicanze catetere correlate(tvp, infezione, rottura) e a discomfort per il paziente. Tuttavia, nei pazienti sottoposti a terapie infusionali superiori ai cinque giorni, dovrebbe essere presa in considerazione l opportunità di fare ricorso ad un catetere intravascolare di media lunga durata, come il PICC, sulla base di criteri di valutazione relativi alle caratteristiche dei farmaci infusi oltre alla disponibilità del letto vascolare periferico, necessario per garantire la continuità terapeutica e l efficienza del sistema infusivo QUESITO P I C O Pazienti in terapia infusionale endovenosa a lungo termine Infusione mediante Catetere Venoso Centrale ad inserzione priferica (PICC) Infusione mediante Catetere Venoso Periferico Riduzione dei disagi per il paziente L obiettivo della ricerca è verificare se esistono evidence che dimostrino quali vantaggi sono correlati all utilizzo dei PICC, per i pazienti sottoposti a terapia infusiva per via endovenosa a medio/lungo termine, rispetto all utilizzo di cateteri venosi periferici. KEY WORDS Peripherally inserted central catheter AND peripherally inserted intravenous catheters TIPO DI STUDI SELEZIONATI Essendo un quesito di foreground, si sono ricercati studi primari RCT e Revisioni sistematiche. Sono state comunque consultate anche le Linee Guida, per verificare i criteri di scelta e di gestione delle varie tipologie di cateteri intravascolari 3

BANCHE DATI CONSULTATE Banche dati si studi primari Banche dati di Revisioni Sistematiche Banche dati di Linee Guida LIMITI UTILIZZATI Studi pubblicati negli ultimi 5 anni Studi che non riguardano pazienti pediatrici. CRITERI DI SELEZIONE Pertinenza al tema Presenza di abstract 4

GRIGLIA DI RICERCA Banca dati Parole chiave con limiti Documenti rilevati Documenti selezionati Descrizione degli articoli: Autori; Titolo; Rivista; Riferimenti Medline Peripherally inserted central catheter AND peripherally inserted intravenous catheters 2 1 Randomized controlled trial of peripherally inserted central catheters vs. peripheral catheters for middle duration in-hospital intravenous therapy. Periard D, Monney P, Waeber G, Zurkinden C, Mazzolai L, Hayoz D, Doenz F, Zanetti G, Wasserfallen JB, Denys A. National Guideline Clearinghouse Scottish Intercollegiate Guidelines Network New Zealand Guidelines Group AHRQ Royal College of Nursing J Thromb Haemost. 2008 Aug;6(8):1281-8. Epub 2008 Jun 6 Infusion therapy 1 1 Standards for infusion therapy, 2007 RNAO CMA ICSI PNLG Ceveas CDC Infusion therapy 1 1 Guidelines For The Prevention Of Intravascular Catheter-Related Infections - 2002 5

Joanna Briggs Institute Cochrane Library DESCRIZIONE SINTETICA DELL ARTICOLO SELEZIONATO Autore Pazienti Intervento o fattore eziologico, diagnostico, prognostico Risultato (principali outcomes: misure di associazione) Commento Periard D, Monney P, Waeber G, Zurkinden C, Mazzolai L, Hayoz D, Doenz F, Zanetti G, Wasserfallen JB, Denys A. Randomized controlled trial of peripherally inserted central catheters vs. peripheral catheters for middle duration in-hospital intravenous therapy. RCT (agosto 2005-dicembre 2006) 60 pazienti ospedalizzati suddivisi in 2 bracci: -31 sottoposti a PICC -29 sottoposti a CVP confronto tra inserzione di CVP e PICC I PICC hanno una efficienza maggiore rispetto ai CVP per trattamenti >/= a 5 giorni. Sono state confrontate le complicanze insorte in seguito al posizionamento dei 2 tipi cateteri venosi. Le complicanze maggiori (TVP-INFEZIONE-EDEMA), sono risultate percentualmente maggiori nei PICC (p-value 0,03) mentre l incidenza della TVS e risultata maggiore nei CVP (p-value 0.20). Il numero delle venipunture necessarie nel corso del trattamento è inferiore per i PICC (1,16, media di venipunture richieste per inserzione del catetere e 0,20, media di punture effettuate per prelievi venosi) rispetto ai CVP (2,27 media di Il PICC è un catetere efficiente ed apprezzato per i pazienti ospedalizzati con polipatologie che richiedono un infusione endovenosa >/= a 5 giorni. Nonostante i costi più elevati imputati al PICC si consiglia il suo utilizzo per i pazienti con un patrimonio venoso povero, che richiedono un numero elevato di venipunture. 6

venipunture richieste per inserzione del catetere e 5,98, media di punture effettuate per prelievi venosi). La soddisfazione del paziente è risultata maggiore nel gruppo PICC rispetto al gruppo CVP (96,8%Vs 79,3%). Gli indicatori indagati per misurare il livello di soddisfazione sono stati: la frequenza delle venipunture necessarie durante l ospedalizzazione, il dolore ad esse conseguenti e il disagio correlato alla posizione del catetere nel braccio. Il costo dei materiali richiesti per l inserzione e per la gestione dei PICC è maggiore rispetto al costo dei materiali necessari per l inserzione e la gestione dei CVP (690US$Vs 237US$/paziente). Nonostante il maggior costo del PICC, si evidenzia un vantaggio economico rispetto all utilizzo dei CVC. Il tempo dedicato dagli infermieri è risultato inferiore per la gestione del PICC rispetto alla gestione del CVP (4,1 h/paziente Vs 5,5 h/paziente). 7

Al fine di una comparazione tra i due tipi di cateteri (PICC - CVP), sono state confrontate le indicazioni alle modalità di introduzione e di gestione contenute nella LG del CDC di Atlanta, 2002 e nelle indicazioni del RCN, 2007 CVP PICC CDC ATLANTA ROYAL COLLEGE OF NURSING Guidelines For The Prevention Of Intravascular Catheter- Related Infections - 2002 Standards For Infusion Therapy - 2007 terapie </= 6 giorni (1B) antisettico utilizzato Clorexidina Gluconato al 2% (1A) introduzione con guanti (1C) medicazioni semipermeabili trasparenti da sostituire al bisogno (1B) cambio catetere ogni 72/96 ore (1B) antisettico raccomandato Clorexidina Gluconato al 2% introduzione con guanti medicazioni semipermeabili trasparenti da sostituire al bisogno cambio catetere ogni 72/96 ore terapie > ai 7 giorni (1B) antisettico utilizzato Clorexidina Gluconato al 2% (1A) introduzione con DPI sterili (1A) medicazioni semipermeabili trasparenti da sostituire ogni 7 giorni o se sporca bagnata staccata o medicazioni con garza da sostituire ogni 2 giorni (1B) nessuna raccomandazione per la frequenza di cambio del catetere antisettico raccomandato Clorexidina Gluconato al 2% introduzione con DPI sterili medicazioni semipermeabili trasparenti o con garza da sostituire al bisogno o 24/48 ore dall inserzione o se l integrità è compromessa.e comunque ogni 7 giorni o se sporca bagnata staccata nessuna raccomandazione per la frequenza di cambio del catetere 8

CONCLUSIONI Il PICC è un catetere che trova indicazione nei pazienti con polipatologie che richiedono un infusione endovenosa >/= a 5 giorni. La comparazione tra CVP e PICC, indica che, nonostante il costo più elevato di quest ultimo e l incidenza di complicanze maggiori, il tempo dedicato dagli infermieri alla gestione del PICC è inferiore rispetto ai CVP. Il PICC è apprezzato dai pazienti in quanto consente di ridurre il numero di venipunture necessarie alla continuità della terapia infusionale ed il dolore ad esse correlate, oltre che il disagio correlato alla posizione del catetere nel braccio. Al fine di garantire la continuità della terapia infusionale, anche grazie al risparmio del patrimonio venoso del paziente, l utilizzo del PICC è consigliato per pazienti con un patrimonio venoso povero, che richiedono un numero elevato di venipunture e che sono sottoposti a terapie che possono provocare Trombosi Venosa Superficiale, responsabile della inefficienza degli approcci venosi periferici. La scelta di utilizzare il PICC rispetto al CVP, deve pertanto tenere conto di criteri di valutazione quali: la durata della terapia, la tipologia dei farmaci infusi, le condizioni del patrimonio venoso, i possibili vantaggi per la qualità di vita percepita dal paziente. BIBLIOGRAFIA - Chiari P., Mosci D., Naldi E., L infermieristica basata su prove d efficacia, guida operative per l Evidence Based Nursing, Mc Graw-Hill, 2006. SITOGRAFIA www.evidencebasednursing.it GRUPPO DI LAVORO - Maria Angela Fumagalli Responsabile Sviluppo Professionale, Formazione Continua e Ricerca Direzione Infermieristica e Tecnica, m.fumagalli@ausl.fo.it - Ciani Rosa, Infermiera U.O. Prevenzione Oncologica ciani.rosa@libero.it - Fabbri Elisa, Infermiera U.O. Prevenzione Oncologica e.fabbri@ausl.fo.it - Fuzzi Raffaella, Infermiera U.O. Senologia, r.fuzzi@ausl.fo.it - Mambelli Tiziana, Infermiera U.O. Pediatria A.USL di Forlì lutigi@alice.it 9