gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Documenti analoghi
gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

LOTTO EDIFICABILE - Padova Mortise

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

P.I. Comune di Ormelle. Variante n. 1 al Piano degli Interventi

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Limiti e obblighi nel piano regolatore generale

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

\\PC\Domus_p2\VALENZA - PIAZZA\PA_VARIENTE_APRILE_2013\DOCUMENTI\NTA.doc

2 WS applicazione perequazione calcolo del plusvalore

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

PARTE GENERALE. Zona 12 Artigianale

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

NTA - Post Variante n 5

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

NORME DI ATTUAZIONE 1) Norme per la progettazione 2) Destinazione d'uso dei fabbricati C.F

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

P.R.G.C. VARIANTE PARZIALE N. 4/11

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

Comune di Carmagnola

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO.

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

STEFANO CASALI ARCHITETTO

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

BOZZA DI CONVENZIONE

STRALCI N.T.A. stato attuale

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE

Norme specifiche per i singoli interventi

PIANO DI ATTUAZIONE VIA SAN CARLO - VIA CASTELLAZZO Ambito 6

VARIANTE PARZIALE N 16

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI RIBERA Libero Consorzio Comunale di Agrigento II SETTORE INFRASTRUTTURE E URBANISTICA

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

HOTEL COLUMBUS srl Lungomare Trieste Lignano Sabbiadoro (UD)

ESTRATTO R.U.E. 25.2

VOLUME REALIZZABILE = quello individuato con Decreto di vincolo del Ministero per I Beni e le Attività Culturali n.66 del 20\09\2010.

Aggiornamenti: Variante n 3 S.I.approvata con atto di C.C,. n. 147 del 03/07/02 Variante n 10 approvata con atto di C.C. n. 142 del17/06/03 Variante

INQUADRAMENTO URBANISTICO

gruppo argo ARCH. PAOLO LUCCHIARI PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Descrizione della proposta progettuale

Piano stralcio per il commercio. Norme di attuazione

ALLEGATO Ambiti a progettazione unitaria con volumetria definita. Modificato a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

in Comune di Montepulciano Strada per Chianciano/Via del Prato PROPRIETÀ: IMMOBILIARE G.M. NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

IMBERSAGO COMUNE DI. Provincia di Lecco. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: processo di costruzione e partecipazione

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Aree di trasformazione strategiche

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

gruppo argo ARCH. PAOLO LUCCHIARI PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo)

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

Comune di San Prisco P.U.A. PUA.02. Provincia di Caserta

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Tabella C2/A

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Studio Legale Spallino

RELAZIONE TECNICA. ART 17 - Interventi nelle aree di tipo TR1 e TR2 (complessi turistico ricettivi)

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PARTE I STATO DI FATTO

Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia

Modifiche NTA Del PIANO DELLE REGOLE

Transcript:

COMUNE DI BORGO SAN SIRO (PV) PGT DOCUMENTO DI PIANO - SCHEDE AMBITI TRASFORMAZIONE ( GRUPPO ARGO) PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221 p.iva 02003500184 e.mail info@gruppoargo.it sito web: www.gruppoargo.it

I record denominati T1_18018 comprendono l AREA DI TRASFORMAZIONE DENOMINATA AT01. Morfo-tipologia del Progetto: la morfo-tipologia del progetto viene demandata alla pianificazione urbanistica attuativa, fermo restando le specifiche esigenze di infrastrutture e servizi. Specifiche esigenze di infrastrutture e servizi: deve essere realizzata una strada che colleghi via il limite Est dell area con il limite Ovest della stessa raccordando la viabilità esistente. La scelta della strada da realizzarsi dovrà avvenire tra quelle specificate di seguito: a. 6,50m (sei,cinquanta metri), se non dotate di spazi pubblici di sosta lungo la strada stessa e di marciapiedi; b. 8,50m (otto,cinquanta metri), dotate di spazi pubblici di sosta lungo un solo lato della strada stessa, suddivisa in 6,50m (sei,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio lungo un solo lato della strada; c. 9,50m (nove,cinquanta metri), se non dotate di spazi pubblici di sosta lungo la strada stessa, suddivisa in 6,50m (sei,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata; d. 11,00m (undici metri) se dotate di spazi pubblici di sosta lungo un solo lato della strada stessa, suddivisa in 6,00m (sei metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio lungo un solo lato della strada, oltre a 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata; e. e. 12,50m (dodici,cinquanta metri) se dotate di spazi pubblici di sosta su entrambi i lati della strada stessa, suddivisa in 5,50m (cinque,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio per ogni lato della strada, oltre a 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata. Tipologia dello strumento attuativo: l area di trasformazione si attua tramite intervento indiretto, con la predisposizione di strumenti urbanistici attuativi. Criteri di intervento per un corretto inserimento ambientale e paesaggistico: dovranno essere realizzate fasce di aree a verde previste verso le aree del territorio agricolo. criteri di negoziazione: perequazione attuativa. Indici territoriali: Indice di fabbricabilità massimo: IF = 1,00 mc/mq Indice di permeabilità minimo: IP = 20% Altri parametri da rispettare: - Distanze dagli edifici; - Altezza dell edificio massima: H = 8,50 m; - Aree pubbliche per viabilità e sosta e parcheggi privati; - Aree a verde e piantumazione; - Aree per servizi. Prescrizioni generali: All interno delle Aree di Trasformazione residenziale devono essere rispettate le seguenti prescrizioni generali, ovvero: a. è ammesso un incremento pari al 15% (quindici per cento) dell indice di fabbricabilità e dell indice di utilizzazione, nel caso di intervento indiretto realizzato attraverso la predisposizione di Programmi Integrati di Intervento, con la previsione di maggiori opere di urbanizzazione da realizzare esternamente alla superficie fabbricabile e secondo quanto indicato dal Piano dei Servizi; b. si applica il principio della perequazione urbanistica e pertanto i diritti edificatori, e i relativi oneri, sono equamente suddivisi tra i proprietari, indipendentemente dall identificazione delle aree di cessione. Norme di salvaguardia: Per qualsiasi trasformazione territoriale è prescritto il rispetto dei requisiti ecologici di seguito evidenziati, al quale è subordinato il rilascio dell Autorizzazione paesaggistica e anche del parere favorevole per l Impatto paesaggistico, ovvero: a. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di aree a verde; b. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di piantumazione.

I record denominati T2_18018 comprendono l AREA DI TRASFORMAZIONE DENOMINATA AT02. Morfo-tipologia del Progetto: la morfo-tipologia del progetto viene demandata alla pianificazione urbanistica attuativa, fermo restando le specifiche esigenze di infrastrutture e servizi. Specifiche esigenze di infrastrutture e servizi: deve essere realizzata una strada che colleghi via il limite Est dell area con il limite Ovest della stessa raccordando la viabilità esistente. La scelta della strada da realizzarsi dovrà avvenire tra quelle specificate di seguito: a. 6,50m (sei,cinquanta metri), se non dotate di spazi pubblici di sosta lungo la strada stessa e di marciapiedi; b. 8,50m (otto,cinquanta metri), dotate di spazi pubblici di sosta lungo un solo lato della strada stessa, suddivisa in 6,50m (sei,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio lungo un solo lato della strada; c. 9,50m (nove,cinquanta metri), se non dotate di spazi pubblici di sosta lungo la strada stessa, suddivisa in 6,50m (sei,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata; d. 11,00m (undici metri) se dotate di spazi pubblici di sosta lungo un solo lato della strada stessa, suddivisa in 6,00m (sei metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio lungo un solo lato della strada, oltre a 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata; e. e. 12,50m (dodici,cinquanta metri) se dotate di spazi pubblici di sosta su entrambi i lati della strada stessa, suddivisa in 5,50m (cinque,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio per ogni lato della strada, oltre a 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata. Tipologia dello strumento attuativo: l area di trasformazione si attua tramite intervento indiretto, con la predisposizione di strumenti urbanistici attuativi. Criteri di intervento per un corretto inserimento ambientale e paesaggistico: dovranno essere realizzate fasce di aree a verde previste verso le aree del territorio agricolo. criteri di negoziazione: perequazione attuativa. Indici territoriali: Indice di fabbricabilità massimo: IF = 1,00 mc/mq Indice di permeabilità minimo: IP = 20% Altri parametri da rispettare: - Distanze dagli edifici; - Altezza dell edificio massima: H = 8,50 m; - Aree pubbliche per viabilità e sosta e parcheggi privati; - Aree a verde e piantumazione; - Aree per servizi. Prescrizioni generali: All interno delle Aree di Trasformazione residenziale devono essere rispettate le seguenti prescrizioni generali, ovvero: a. è ammesso un incremento pari al 15% (quindici per cento) dell indice di fabbricabilità e dell indice di utilizzazione, nel caso di intervento indiretto realizzato attraverso la predisposizione di Programmi Integrati di Intervento, con la previsione di maggiori opere di urbanizzazione da realizzare esternamente alla superficie fabbricabile e secondo quanto indicato dal Piano dei Servizi; b. si applica il principio della perequazione urbanistica e pertanto i diritti edificatori, e i relativi oneri, sono equamente suddivisi tra i proprietari, indipendentemente dall identificazione delle aree di cessione. Norme di salvaguardia: Per qualsiasi trasformazione territoriale è prescritto il rispetto dei requisiti ecologici di seguito evidenziati, al quale è subordinato il rilascio dell Autorizzazione paesaggistica e anche del parere favorevole per l Impatto paesaggistico, ovvero: a. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di aree a verde; b. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di piantumazione.

I record denominati T3_18018 comprendono l AREA DI TRASFORMAZIONE DENOMINATA AT03. Morfo-tipologia del Progetto: la morfo-tipologia del progetto viene demandata alla pianificazione urbanistica attuativa, fermo restando le specifiche esigenze di infrastrutture e servizi. Specifiche esigenze di infrastrutture e servizi: deve essere realizzata una stradache colleghi via il limite Est dell area con il limite Ovest della stessa raccordando la viabilità esistente. La scelta della strada da realizzarsi dovrà avvenire tra quelle specificate di seguito: a. 6,50m (sei,cinquanta metri), se non dotate di spazi pubblici di sosta lungo la strada stessa e di marciapiedi; b. 8,50m (otto,cinquanta metri), dotate di spazi pubblici di sosta lungo un solo lato della strada stessa, suddivisa in 6,50m (sei,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio lungo un solo lato della strada; c. 9,50m (nove,cinquanta metri), se non dotate di spazi pubblici di sosta lungo la strada stessa, suddivisa in 6,50m (sei,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata; d. 11,00m (undici metri) se dotate di spazi pubblici di sosta lungo un solo lato della strada stessa, suddivisa in 6,00m (sei metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio lungo un solo lato della strada, oltre a 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata; e. e. 12,50m (dodici,cinquanta metri) se dotate di spazi pubblici di sosta su entrambi i lati della strada stessa, suddivisa in 5,50m (cinque,cinquanta metri) di piattaforma stradale e 2,00m (due metri) di parcheggio per ogni lato della strada, oltre a 1,50m (uno,cinquanta metri) di marciapiede per ogni lato della carreggiata. Tipologia dello strumento attuativo: l area di trasformazione si attua tramite intervento indiretto, con la predisposizione di strumenti urbanistici attuativi. Criteri di intervento per un corretto inserimento ambientale e paesaggistico: dovranno essere realizzate fasce di aree a verde previste verso le aree del territorio agricolo. criteri di negoziazione: perequazione attuativa. Indici territoriali: Indice di fabbricabilità massimo: IF = 1,00 mc/mq Indice di permeabilità minimo: IP = 20% Altri parametri da rispettare: - Distanze dagli edifici; - Altezza dell edificio massima: H = 8,50 m; - Aree pubbliche per viabilità e sosta e parcheggi privati; - Aree a verde e piantumazione; - Aree per servizi. Prescrizioni generali: All interno delle Aree di Trasformazione residenziale devono essere rispettate le seguenti prescrizioni generali, ovvero: a. è ammesso un incremento pari al 15% (quindici per cento) dell indice di fabbricabilità e dell indice di utilizzazione, nel caso di intervento indiretto realizzato attraverso la predisposizione di Programmi Integrati di Intervento, con la previsione di maggiori opere di urbanizzazione da realizzare esternamente alla superficie fabbricabile e secondo quanto indicato dal Piano dei Servizi; b. si applica il principio della perequazione urbanistica e pertanto i diritti edificatori, e i relativi oneri, sono equamente suddivisi tra i proprietari, indipendentemente dall identificazione delle aree di cessione. Norme di salvaguardia: Per qualsiasi trasformazione territoriale è prescritto il rispetto dei requisiti ecologici di seguito evidenziati, al quale è subordinato il rilascio dell Autorizzazione paesaggistica e anche del parere favorevole per l Impatto paesaggistico, ovvero: a. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di aree a verde; b. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di piantumazione.

I record denominati T4_18018 comprendono l AREA DI TRASFORMAZIONE DENOMINATA AT04. Morfo-tipologia del Progetto: la morfo-tipologia del progetto viene demandata alla pianificazione urbanistica attuativa, fermo restando le specifiche esigenze di infrastrutture e servizi. Specifiche esigenze di infrastrutture e servizi: // Tipologia dello strumento attuativo: l area di trasformazione si attua tramite intervento indiretto, con la predisposizione di strumenti urbanistici attuativi. Criteri di intervento per un corretto inserimento ambientale e paesaggistico: dovranno essere realizzate fasce di aree a verde previste verso le aree del territorio agricolo. criteri di negoziazione: perequazione attuativa. Indici territoriali: Indice di fabbricabilità massimo: IF = 0,15 mc/mq Indice di permeabilità minimo: IP = 20% Altri parametri da rispettare: - Distanze dagli edifici; - Altezza dell edificio massima: H = 8,50 m; - Aree pubbliche per viabilità e sosta e parcheggi privati; - Aree a verde e piantumazione; - Aree per servizi. Prescrizioni generali: All interno delle Aree di Trasformazione devono essere rispettate le seguenti prescrizioni generali, ovvero: a. è ammesso un incremento pari al 15% (quindici per cento) dell indice di fabbricabilità e dell indice di utilizzazione, nel caso di intervento indiretto realizzato attraverso la predisposizione di Programmi Integrati di Intervento, con la previsione di maggiori opere di urbanizzazione da realizzare esternamente alla superficie fabbricabile e secondo quanto indicato dal Piano dei Servizi; b. si applica il principio della perequazione urbanistica e pertanto i diritti edificatori, e i relativi oneri, sono equamente suddivisi tra i proprietari, indipendentemente dall identificazione delle aree di cessione. Norme di salvaguardia: Per qualsiasi trasformazione territoriale è prescritto il rispetto dei requisiti ecologici di seguito evidenziati, al quale è subordinato il rilascio dell Autorizzazione paesaggistica e anche del parere favorevole per l Impatto paesaggistico, ovvero: a. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di aree a verde; b. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di piantumazione.

I record denominati T5_18018 comprendono l AREA DI TRASFORMAZIONE DENOMINATA AT05. Morfo-tipologia del Progetto: la morfo-tipologia del progetto viene demandata alla pianificazione urbanistica attuativa, fermo restando le specifiche esigenze di infrastrutture e servizi. Specifiche esigenze di infrastrutture e servizi: // Tipologia dello strumento attuativo: l area di trasformazione si attua tramite intervento indiretto, con la predisposizione di strumenti urbanistici attuativi. Criteri di intervento per un corretto inserimento ambientale e paesaggistico: dovranno essere realizzate fasce di aree a verde previste verso le aree del territorio agricolo. criteri di negoziazione: perequazione attuativa. Indici territoriali: Indice di fabbricabilità massimo: IF = 0,15 mc/mq Indice di permeabilità minimo: IP = 20% Altri parametri da rispettare: - Distanze dagli edifici; - Altezza dell edificio massima: H = 8,50 m; - Aree pubbliche per viabilità e sosta e parcheggi privati; - Aree a verde e piantumazione; - Aree per servizi. Prescrizioni generali: All interno delle Aree di Trasformazione devono essere rispettate le seguenti prescrizioni generali, ovvero: a. è ammesso un incremento pari al 15% (quindici per cento) dell indice di fabbricabilità e dell indice di utilizzazione, nel caso di intervento indiretto realizzato attraverso la predisposizione di Programmi Integrati di Intervento, con la previsione di maggiori opere di urbanizzazione da realizzare esternamente alla superficie fabbricabile e secondo quanto indicato dal Piano dei Servizi; b. si applica il principio della perequazione urbanistica e pertanto i diritti edificatori, e i relativi oneri, sono equamente suddivisi tra i proprietari, indipendentemente dall identificazione delle aree di cessione. Norme di salvaguardia: Per qualsiasi trasformazione territoriale è prescritto il rispetto dei requisiti ecologici di seguito evidenziati, al quale è subordinato il rilascio dell Autorizzazione paesaggistica e anche del parere favorevole per l Impatto paesaggistico, ovvero: a. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di aree a verde; b. ai fini della salvaguardia, riqualificazione e formazione del sistema dei corridoi a verde ecologico, per ogni intervento deve essere comunque garantita la dotazione minima di piantumazione.