IL DGO - DOCUMENTO DI GESTIONE OPERATIVA

Documenti analoghi
La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

Impianti di evacuazione gas anestetici

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO :2010

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

IMPIANTI GAS MEDICINALI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Emilia Romagna emanate nell ottobre 2011 per omogeneizzare a livello regionale gli standard

LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICINALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Milano 27 novembre 2012

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

GAS IN SANITA MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI Un Approccio Multidisciplinare. Vittorio Nistrio

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

POLITICA PER LA QUALITÀ

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

ALLEGATO 2 dichiarazioni di conformità tecnica, questionario qualificazione del fornitore e dei servizi di supporto

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Approvazione della delibera adottata dall assemblea dei delegati. dell Ente nazionale di previdenza ed assistenza

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

Syllabus Start rev. 1.03

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

Il Punto di vista dell Organismo notificato

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Le Figure Primarie di Riferimento

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ASSISTENZA AI

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri. Silva Pedrizzi Bologna 23/03/2015 Ausl Romagna Ambito di Forlì

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

La gestione operativa degli. strutture ospedaliere secondo UNI 11100/2011. Ing. Orazio Scuderi. Niguarda Cà Granda - Milano

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

degli impianti gas medicali;

Il ruolo degli ingegneri clinici sulla sicurezza dei dispositivi medici

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

Linee di Indirizzo Regionali sui

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Transcript:

IL DGO - DOCUMENTO DI GESTIONE OPERATIVA Angelo Frascarolo Servizio Tecnico AOU Policlinico di Modena Corso Regionale LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DEI GAS MEDICALI IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 20 Febbraio 2015 1

Sommario: 1. La Gestione Operativa. 2. Il Documento di Gestione Operativa. 3. Le responsabilità funzionali. 4. Contenuti del DGO. 2

1. La Gestione Operativa - 1/2 Le Norme UNI EN ISO 7396-1 e 7396-2 hanno introdotto un nuovo concetto che non era presente nelle Norme precedenti (le UNI EN 737-3 e 737-2): la Gestione Operativa dei Gas Medicali. Definizione di GESTIONE OPERATIVA (pag. 7 del doc. Elementi di supporto per la redazione del DGO ): Insieme di attività che la struttura sanitaria adotta e applica per tenere sotto controllo, mediante procedure documentate, il continuo e sicuro funzionamento degli IDGM e degli SDEGA, dalla loro accettazione fino alla loro dismissione. 3

1. La Gestione Operativa - 2/2 L obbligo della Gestione Operativa è stato ripreso anche dalla Norma UNI 11100, nella quale è presente uno specifico riferimento agli impianti esistenti. Infatti il punto 4, 3 comma, della UNI 11100 stabilisce che il Documento di Gestione Operativa: deve essere redatto per tutti gli impianti (IDGM e SDEGA) indipendentemente dalla loro data di fabbricazione e tenendo conto del loro stato. IMPORTANTE: questi impianti sono Dispositivi Medici. In base ai criteri definiti dall Allegato IX del D.Lgs. 46/1997 (mod. dal D.Lgs. 37/2010) sono classificabili come Dispositivi Medici a medio rischio : - IDGM = Impianti di Distribuzione Gas Medicali: Classe II/b. - SDEGA = Sistemi Di Evacuazione Gas Anestetici: Classe II/a. 4

2. Il Documento di Gestione Operativa - 1/5 Dalla data di entrata in vigore della UNI EN ISO 7396-1 (1 /05/2009), le strutture sanitarie nelle quali sono presenti IDGM e/o SDEGA sono tenute alla redazione dei seguenti documenti: - Documento di Gestione Operativa (in accordo con l All. G della 7396-1); - Valutazione dei Rischi (in accordo con l All. F della 7396-1 e con l All. D della 7396-2). Anche la Norma UNI 11100 fornisce indicazioni sulla redazione dei suddetti documenti, per cui il quadro normativo ne risulta di non immediata interpretazione. Per tale motivo, nonché per rispondere alle richieste delle Aziende Sanitarie regionali, si è provveduto a redigere un documento di raccordo delle varie disposizioni normative con la realtà delle strutture sanitarie regionali, che possa costituire un ausilio per la redazione dei documenti della Gestione Operativa. 5

2. Il Documento di Gestione Operativa - 2/5 Enfasi assegnata al Documento di Gestione Operativa nell Allegato F Lista di controllo per la gestione dei rischi della Norma UNI EN ISO 7396-1: il DGO è citato ben 41 volte fra le Misure di controllo del rischio definite nell Allegato F; in soli 2 casi la responsabilità di attuazione è condivisa fra struttura sanitaria e fabbricante (H+F); mentre negli altri 39 casi è interamente a carico della struttura sanitaria (H). 6

2. Il Documento di Gestione Operativa - 3/5 Un primo aspetto che va segnalato riguarda l oggetto degli Elementi di supporto, che per continuità organizzativa è stato esteso anche a: Dispositivi medici permanentemente connessi (pensili, travi pensili e travi testa-letto); Contenitori mobili. Dal suddetto documento resta invece esclusa la trattazione di: aspetti clinici relativi a: * prescrizione e somministrazione dei gas medicinali; * utilizzo clinico degli altri gas medicali; E inoltre esclusa dal campo di applicazione del suddetto documento anche la trattazione di: * ossigenoterapia domiciliare. 7

2. Il Documento di Gestione Operativa - 4/5 La stesura del DGO aziendale deve avvenire con la partecipazione delle principali figure professionali coinvolte nella gestione dei Gas Medicali, ovvero: Direzione Sanitaria, Direzione Assistenziale, Servizio Tecnico, Ingegneria Clinica, Servizio Farmaceutico, Servizio di Prevenzione e Protezione oltre a eventuali altre figure (a seconda di ogni specifica realtà organizzativa). N.B.: L individuazione di un gruppo di lavoro multidisciplinare, da parte di ciascuna Azienda Sanitaria, è il primo passo per arrivare alla stesura del DGO aziendale. 8

2. Il Documento di Gestione Operativa - 5/5 Nella redazione del proprio DGO, ogni azienda deve prendere in considerazione tutto il ciclo di vita degli impianti e apparecchiature oggetto della Gestione dei Gas Medicali, a partire dalla progettazione, realizzazione, collaudo e messa in servizio degli impianti, prevedendo come organizzare la manutenzione, modifica e gestione, fino alla loro dismissione. N.B. 1: Articolare il DGO in Istruzioni Operative può favorirne una più agevole consultazione e aggiornamento. N.B. 2: Può essere redatto un unico DGO aziendale oppure una serie di DGO, per esempio, per ogni singolo presidio o struttura. N.B. 3: E fondamentale, comunque, che, in ogni caso, vengano declinate in maniera univoca le responsabilità di tutte le figure coinvolte nella gestione operativa. 9

3. Le responsabilità funzionali - 1/4 La norma UNI EN ISO 7396 identifica le figure necessarie per una corretta Gestione Operativa degli impianti e le relative responsabilità funzionali: Responsabile Esecutivo (RE) [in inglese: Executive Manager (EM)] Responsabile Tecnico delle Strutture (RTS) Persona Autorizzata (PA) Persona Competente (PC) Controllore della Qualità (CQ) Medico Designato (RMD) Infermiere Designato (RID) Persona Designata (PD) 10

3. Le responsabilità funzionali - 2/4 La stessa persona può ricoprire più di un ruolo. Alcune figure possono essere esterne alla struttura sanitaria. Alcune figure possono avere altre responsabilità non correlate agli impianti di distribuzione dei gas medicali. Alcune figure [come il Responsabile Esecutivo (RE), il Responsabile Tecnico delle Strutture (RTS) e la Persona Autorizzata (PA)] possono avere responsabilità per più impianti, anche localizzati in Presidi Ospedalieri diversi. 11

3. Le responsabilità funzionali - 3/4 Nel documento Elementi di supporto è presente: Una tabella (cap. 7.1) che declina le definizioni dell Appendice G della Norma 7396-1, con riferimento alle possibili realtà organizzative aziendali. Una Matrice delle responsabilità (cap. 7.2 e Allegato 1), riportata a titolo di indicazione metodologica. 12

3. Le responsabilità funzionali - 4/4 La matrice dovrà essere adattata a ciascuna azienda/struttura, individuando attribuzioni e responsabilità coerenti con l effettivo organigramma aziendale, nel rispetto del principio di assegnazione chiara e univoca delle responsabilità, evitando duplicazioni e condivisioni. Possono esistere più persone incaricate di alcuni dei ruoli previsti, con riferimento a parti o sezioni dell impianto. 13

4. Contenuti del DGO - 1/4 Secondo la UNI EN ISO 7396-1: Il DGOcontiene la politicaper la gestione operativa, il campo di applicazione, i nominativi delle figure chiave nominate e tutte le procedure necessarie per la corretta gestione degli impianti. Secondo la UNI 11100:2011: Ènecessario che le strutture sanitarie, pubbliche o private, responsabili della gestione dei propri impianti distribuzione gas medicali, redigano un apposito DGO, periodicamente verificato e aggiornato, che comprenda le procedureper la gestione degli impianti stessi. 14

4. Contenuti del DGO - 2/4 Le Norme 7396-1 e 11100 riportano elencazioni leggermente diverse delle procedure che devono costituire il DGO. Nel documento Elementi di supporto tali elenchi sono stati integrati fra di loro e con riferimento alle realtà organizzative delle aziende sanitarie regionali, includendo anche indicazioni per la gestione dei Dispositivi Medici permanentemente connessi e dei contenitori mobili, la Valutazione del Rischio ed Elementi di Vigilanza su eventi avversi. 15

4. Contenuti del DGO - 3/4 Gestione impianti e apparecchiature Controllo dei documenti e delle registrazioni Formazione e addestramento Comunicazione Accettazione Verifiche funzionali, di prestazione e degli stoccaggi Manutenzione preventiva e correttiva [segue nella pag. successiva] 16

Permesso di lavoro 4. Contenuti del DGO - 4/4 Gestione delle emergenze Gestione delle sorgenti di alimentazione Stoccaggio e manipolazione dei contenitori mobili Acquisizione e utilizzo di apparecchi medicali Gestione degli appaltatori Valutazione dei Rischi [segue dalla pag. precedente] Vigilanza sugli eventi avversi correlati alla gestione dei Gas Medicali 17

GRAZIE PER L ATTENZIONE 18