PROBABILITÀ CONDIZIONATA Lezione n. 8

Documenti analoghi
SEQUENZE DI EVENTI ALEATORI Lezione n. 7

RAPPRESENTAZIONE INSIEMISTICA DEGLI EVENTI Lezione n. 5

AVVIO ALLA STATISTICA Lezione n. 11

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

Statistica 1 A.A. 2015/2016

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

ESERCIZI DI PROBABILITA

A B. Si descrivano i seguenti eventi: ESEMPIO: {B1, C1, D1, S1} dove: B1 asso di bastoni, C1 asso di coppe, D1 asso di denari, S1 asso di spade

ESERCITAZIONE 5: PROBABILITÀ DISCRETA

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

QLaprobabilità dell'evento intersezione

SECONDARIA MATEMATICA

Soluzioni Esercitazione 1

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

Probabilità Condizionale - 1

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA. Competenza

Calcolo delle Probabilità

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Materiale didattico per il corso di Statistica I Terza esercitazione SOLUZIONI

Esercizi di Probabilità

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

Statistica Inferenziale

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Probabilitá condizionata

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

Compito di Probabilità e Statistica

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

STATISTICA ESERCITAZIONE 10. Dott. Giuseppe Pandolfo. 26 gennaio 2015

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

$% #$$ + ( + + ( +67!#$% + ( + %+ 3+ ( + ( + %+ // 01 21, // 01,. // 01 21,.4+/ // 0.15 ( * + +// 0.9*,.92, ) +// 0.9*,.9$, *2: ; %1 !!

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Calcolo Combinatorio e Probabilità

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

Si descrivano i seguenti eventi: ESEMPIO: {B1, C1, D1, S1} dove: B1 asso di bastoni, C1 asso di coppe, D1 asso di denari, S1 asso di spade

Correzione Esercitazione 1. Esercizio 1. La risposta alla domanda dell esercizio ci viene fornita dal coefficiente multinomiale. = n! k i!

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

NOME E COGNOME. - la probabilità che tra di esse ve ne siano almeno due dello stesso valore; - la probabilità che siano di tre semi diversi.

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Esercitazione del 20 aprile

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

Esercizi/domande su probabilità in spazi discreti, approccio classico e frequentistico. Daniela Bertacchi

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

La probabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Probabilità Settimana # 5 1 / 20

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Calcolo della probabilità

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Dispositivo di osservazione / valutazione

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

Soluzione esercizi (quarta settimana)

programmazione annuale docente

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

DIPARTIMENTO SCIENZE POLITICHE E SOCIALI ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE A.A. 2018/2019 PROBABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

Probability of Simple Events

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Leggi di distribuzione

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio A.S.2016/17. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Statistica e analisi dei dati Data: 07 marzo Lezione 5. Figura 1: Modello ad Urna

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA I. MANZETTI - AOSTA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

Probabilità. . Probabilità condizionata. Esempi di probabilità condizionata

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI deliberati dal Collegio dei Docenti per l a.s e seguenti

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. B e D

MATEMATICA E FISICA. CLASSE IV A Sci. Piano di lavoro. A.S. 2018/19 Prof. Carlo Anselmi

«CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme

Esame di Teoria dei Segnali A Ing. Informatica, Elettronica e Telecomunicazioni. 16 febbraio 2007

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Probabilità delle cause:

RELAZIONE FINALE. Sono stati coinvolti 12 alunni delle classi quinte della scuola Don Milani di Manzolino.

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Il rapporto casi favorevoli su casi possibili porta quindi esattamente a quanto scritto prima.

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Transcript:

PROBABILITÀ CONDIZIONATA Lezione n. 8 Finalità: Enunciare le definizioni maturate attraverso l esercitazione pratica. Sistematizzare i concetti attraverso i diagrammi ad albero. Metodo: Sperimentazione pratica, compilazione delle schede e rappresentazione grafica. Materiali didattici: Schede di gruppo, bottoni, sacchetti. Estrazioni di bottoni Con la scheda dal titolo SEQUENZE DI EVENTI ALEATORI E PROBABILITÀ CONDIZIONATA si è proposto alla classe un nuovo lavoro di gruppo per sperimentare altre situazioni probabilistiche. Si è dato ai ragazzi un sacchetto contenente bottoni di diverso colore e si sono formati i gruppi di lavoro mediante l estrazione delle carte napoletane. Questo metodo di selezione ha permesso di verificare la scarsa probabilità di capitare in gruppo con le stesse persone e così di confrontarsi di volta in volta con compagni diversi. I temi affrontati nella scheda sono stati due: estrazione con reinserimento ed estrazione senza reinserimento e per ognuno di essi sono stati proposti due esercizi. Nel primo esercizio si è considerato un ugual numero di bottoni di colore diverso, mentre nel secondo si è considerato un differente numero di bottoni di colore diverso. Quindi i ragazzi, nella prima parte della scheda, si sono trovati a ragionare con oggetti nuovi in situazioni note e grazie alle conoscenze acquisite sono stati capaci di affrontarle e risolverle; mentre nella seconda parte si sono scontrati con situazioni nuove e così solo i più attenti hanno risolto esattamente gli esercizi proposti. Nel primo esercizio si è esaminata l estrazione con reinserimento di bottoni, a tre a tre di diverso colore, richiedendo, dopo l esercizio pratico, di calcolare lo spazio degli eventi, il valore della probabilità dei singoli eventi, la tipologia degli eventi ed infine la rappresentazione grafica delle sequenze di eventi aleatori. Questo esercizio è stato risolto correttamente da tutti i gruppi. Nel secondo esercizio è stata 79

considerata ancora l estrazione con reinserimento ma con differente numero di bottoni di diverso colore. Questa situazione ha indotto in errore qualche ragazzo, che ha sbagliato sia i valori della probabilità degli eventi sia la tipologia degli eventi stessi. Il terzo e il quarto esercizio sono stati strutturati come i primi due con la differenza di considerare estrazioni senza reinserimento. I ragazzi non hanno colto la differenza tra la precedente situazione e questa nuova, nonostante si fossero evidenziati nelle tracce degli esercizi i termini con e senza reinserimento. Dalla correzione delle schede si è evinto che un solo gruppo ha risolto bene tutti gli esercizi riportando le giuste osservazioni e riconoscendo le differenze della nuova situazione rispetto alla vecchia, tutti gli altri gruppi hanno manifestato incapacità nell affrontare e risolvere tale situazione. I ragazzi, nonostante abbiano verificato praticamente i risultati dell estrazione senza reinserimento rispondendo bene alle domande della prima parte dell esercizio, nei momenti di calcolo delle probabilità e di rappresentazione degli eventi hanno ripetuto gli stessi risultati degli esercizi già svolti, dimenticando che nell estrazione senza reinserimento il numero degli oggetti da estrarre diminuisce di volta in volta e dimostrando scarsa concentrazione. Questo modo di agire ha evidenziato come l attività di riflessione sia ridotta nei ragazzi di questa età, che ancora una volta hanno preferito ripetere meccanicamente gli stessi risultati a prescindere dalle situazioni, commettendo così molti errori. Osservazioni critiche L approccio con la probabilità condizionata non è stato facile per i ragazzi di quest età, data la complessità dell argomento. In questo caso non è bastato l esercizio pratico, svolto in gruppo, per ricavare alcune prime osservazioni e poi la regola, ma è stato necessario per la classe ripetere insieme all insegnante l esperimento pratico segnando di volta in volta il risultato alla lavagna per analizzare e commentare la situazione. Di seguito l insegnante ha rappresentato con un diagramma ad albero tale sequenza di eventi aleatori sottolineando le differenze con le situazioni già incontrate. Questo momento di riflessione è stato prezioso per gli alunni, che hanno approfittato per porre alcune domande e per chiarire i dubbi sull argomento; inoltre ha evidenziato l importanza del confronto alunni-insegnante per ben acquisire le 80

nuove conoscenze. Infine si è proposto agli alunni un esercizio individuale da svolgere a casa per verificare l apprendimento, nel quale si è riproposta l estrazione senza reinserimento e si è richiesta la rappresentazione grafica dei singoli eventi con i rispettivi valori probabilistici. I risultati, questa volta sono stati soddisfacenti. 81

Scheda n. 8 Sequenze di eventi aleatori e probabilità condizionata Consideriamo le estrazioni di bottoni da un urna. In questo caso lo studio può essere utilmente sviluppato con l aiuto di diagrammi ad albero. Consideriamo un urna nella quale sono contenuti sei bottoni, tre gialli e tre rosa. Estraiamo a caso un bottone, poi lo reinseriamo nell ur- 1 na (estrazione con reinserimento). In questo modo ci rimettiamo nelle stesse condizioni iniziali e ciascuna prova sarà indipendente dalla precedente. Inoltre notiamo che il numero di bottoni gialli è uguale al numero di bottoni rosa, questo ci assicura che l uscita di un bottone giallo è equipossibile con l uscita di un bottone rosa. Qual è Ω? Consideriamo gli eventi: A: esce il bottone giallo e B: esce il bottone rosa ; Qual è p(a)? Qual è p(b)? Come sono questi eventi? Consideriamo l estrazione di un bottone con reinserimento. Con queste condizioni prova a fare 2 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 3 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 4 estrazioni, qual è il tuo risultato? Che cosa noti? Utilizzando i diagrammi ad albero, come rappresenteresti graficamente la sequenza consistente di 2 (3, 4) estrazioni. Inoltre indica su ogni freccia la probabilità del singolo evento. 82

Consideriamo un urna nella quale sono contenuti sei bottoni, questa 2 volta due sono gialli e quattro rosa. Estraiamo a caso un bottone, poi lo reinseriamo nell urna (estrazione con reinserimento). In questo modo ci rimettiamo nelle stesse condizioni iniziali e ciascuna prova sarà indipendente dalla precedente. Notiamo, però, che il numero di bottoni gialli non è uguale al numero di bottoni rosa, questo non ci assicura che l uscita di un bottone giallo è equipossibile con l uscita di un bottone rosa. Qual è Ω? Consideriamo gli eventi: A: esce il bottone giallo e B: esce il bottone rosa ; Qualè p(a)? Qual è p(b)? Come sono questi eventi? Consideriamo l estrazione di un bottone con reinserimento. Con queste condizioni prova a fare 2 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 3 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 4 estrazioni, qual è il tuo risultato? Consideriamo un urna nella quale sono contenuti sei bottoni, tre gialli e tre rosa. Estraiamo a caso un bottone, poi non lo reinseriamo nel- 3 l urna (estrazione senza reinserimento). In questo modo non ci rimettiamo nelle stesse condizioni iniziali e ciascuna prova sarà dipendente dalla precedente. Inoltre notiamo che il numero di bottoni gialli è uguale al numero di bottoni rosa, questo ci assicura che l uscita di un bottone giallo è equipossibile con l uscita di un bottone rosa. Qual è Ω? Consideriamo gli eventi: A: esce il bottone giallo e B: esce il bottone rosa ; Qual è p(a)? Qual è p(b)? Come sono questi eventi? 83

Consideriamo l estrazione di un bottone senza reinserimento. Con queste condizioni prova a fare 2 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 3 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 4 estrazioni, qual è il tuo risultato? Che cosa noti? Utilizzando i diagrammi ad albero, come rappresenteresti graficamente la sequenza consistente di 2 (3, 4) estrazioni. Inoltre indica su ogni freccia la probabilità del singolo evento. Consideriamo un urna nella quale sono contenuti sei bottoni, questa 4 volta due sono gialli e quattro rosa. Estraiamo a caso un bottone, poi non lo reinseriamo nell urna (estrazione senza reinserimento). In questo modo non ci rimettiamo nelle stesse condizioni iniziali e ciascuna prova sarà dipendente dalla precedente. Inoltre notiamo che il numero di bottoni gialli non è uguale al numero di bottoni rosa, questo non ci assicura che l uscita di un bottone giallo è equipossibile con l uscita di un bottone rosa. Qual è Ω? Consideriamo gli eventi: A: esce il bottone giallo e B: esce il bottone rosa ; Qual è p(a)? Qual è p(b)? Come sono questi eventi? Consideriamo l estrazione di un bottone senza reinserimento. Con queste condizioni prova a fare 2 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 3 estrazioni, qual è il tuo risultato? Con queste condizioni prova a fare 4 estrazioni, qual è il tuo risultato? 84

85

86

87

88

89

90

91