Monitor di sedazione SedLine Guida rapida

Documenti analoghi
Elettroencefalogramma

La certificazione di qualità del contatore

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

HelpIviewer Manuale utente

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Trust Predator Manuale dell'utente

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

HQ-AT20. (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER. (p. 20) (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER

Guida di installazione

Manuale di installazione e uso

Significato dei messaggi della stampante 1

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

DESCRIZIONE ANALITICA

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

Multimetro portatile MM 40+

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

MANUALE UTENTE RIO-42

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali C / umidità relativa %

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

TFT121 / TFT150 / TFT190

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Wonderfil Wrap Automatic Inflatable Packaging. Il Manuale Utente Traduzione delle istruzioni originali

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH

Attuatori per piccole valvole

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

Multi. Schermate di misura completamente configurabili. Funzioni GPS. Semplici procedure di calibrazione e misura. Fast Tracker

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

APPs. Manuale d uso. Ver: 1.3

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

M 3000 D. monitor respiratorio adatto all uso. su pazienti adulti, bambini e neonati. Codice: DESTINAZIONE D USO DATI TECNICI

Stampa portatile Brother Guida software dell'utente

Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Manuale Sito Videotrend

G3 GPS Sensor Manuale d uso

Guida alla preparazione dell'ambiente. Settembre 2015

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

APPLICATORE DI ETICHETTE AUTOMATICO A BRACCETTO PNEUMATICO SERIE AP.B

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Applicazioni e supporti multimediali

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Marziana Monfardini lezioni di word

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Guida all'app Sistema videocitofono

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SHARKOON sta per presentare la nuovissima edizione delle famosissime X-Tatic: le X-Tatic Digital certificate Dolby.

BIO STAMP Sigillatrice

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Sensori fotoelettrici certificati ATEX II 1 G EEx ia IIC T6

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

SCARICO REFERTI ULSS PD116

Istruzioni per la verifica delle firme elettroniche qualificate secondo la legge federale sulla firma elettronica

Guida all avviamento di Bomgar B300

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SAP Manuale del firmatario DocuSign

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Bilancia Smart Garmin Index

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Guida alla qualità del colore

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

Caratteristiche.

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Contenuto della confezione Introduzione...4. Installazione Telecomando Specifiche Informazioni... 7

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

Guida per l'utente dell'app per dispositivi mobili

PageScope Network Setup 3.1. Manuale d uso

Transcript:

Monitor di sedazione SedLine Guida rapida Non sostituisce il manuale dell'operatore. Per le istruzioni complete, compresi messaggi di avvertenza, indicazioni d'uso, uso previsto, precauzioni e note, vedere il manuale operatore del monitor di sedazione SedLine.

Non sostituisce il manuale dell'operatore. Il sistema SedLine è un monitor elettroencefalografico (EEG) a 4 canali collegato al paziente, studiato appositamente per uso intraoperatorio o per terapia intensiva. Visualizza lo stato degli elettrodi, le forme d'onda EEG e la DSA (Density Spectral Array, densità spettrale). Per un uso corretto, sono indispensabili una conoscenza generale del monitoraggio elettroencefalografico (EEG), nonché delle caratteristiche e delle funzioni del monitor di sedazione SedLine. Non utilizzare il monitor di sedazione SedLine senza aver prima letto attentamente e compreso appieno queste istruzioni. Finestra di visualizzazione 1 2 Display dello stato degli elettrodi (vedere pagina 7) - Fornisce lo stato della conduttanza degli elettrodi del sensore per indicare se la regolazione degli elettrodi è garantita. Display EEG (vedere pagina 8) - Riflette l'attività elettrica della corteccia cerebrale -frontale e prefrontale. Finestra di visualizzazione Avviso L'acquisto o la proprietà di questo dispositivo non comporta alcuna autorizzazione, espressa o implicita, di utilizzo con parti di ricambio che, da sole o in combinazione con il dispositivo stesso, rientrino nell'ambito di uno dei relativi brevetti. Attenzione: la legge federale (USA) limita la vendita del presente dispositivo da parte di un medico o dietro prescrizione medica. Per uso professionale. Per le informazioni complete sulle prescrizioni, compresi avvertenze, indicazioni, controindicazioni, precauzioni ed eventi indesiderati, leggere le istruzioni per l'uso. 3 4 Elettromiografo (EMG) - Misura l'attività muscolare rilevata, ad esempio lo storcere la bocca o il bruxismo. Questo valore è compreso tra 0% e 100%. Indice di stato del paziente (PSi) (vedere pagina 9) - Un parametro EEG elaborato e correlato all'effetto degli agenti anestetici. Questo valore è compreso tra 0 e 100. Per ulteriori informazioni, contattare: Masimo Corporation 52 Discovery Irvine, CA 92618, USA Tel.: 949-297-7000 Fax: 949-297-7001 Rappresentante autorizzato UE per Masimo Corporation: MDSS GmbH Schiffgraben 41 D-30175 Hannover, Germania 5 6 Rapporto di soppressione (SR) - Misura la quantità di soppressione dell'attività elettrica della corteccia cerebrale frontale e prefrontale come percentuale di tempo. Questo valore è compreso tra 0% e 100%. Artefatto (ARTF) - Misura la quantità di rumore fisiologico (non correlatoal cervello) e ambientale rilevato dal sistema. Questo valore è compreso tra 0% e 100%. Brevetti: /patents.htm 7 Grafico di asimmetria - Visualizza e quantifica la differenza in termini di attività cerebrale tra il lato sinistro e destro mediante una misurazione dell'asimmetria. SedLine, Masimo e sono marchi registrati a livello federale di Masimo Corporation. 2018 Masimo Corporation. Tutti i diritti riservati. Tutti gli altri marchi e marchi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari. 8 Density Spectral Array (DSA) (vedere pagina 10) - Utilizza il colore per indicare i livelli di potenza di EEG tra 0 Hz e 30 Hz (il limite superiore può essere spostato a 40 Hz). 2 Masimo 3 Masimo

Applicazione del sensore EEG RD SedLine Per applicare il sensore e collegarlo a un modulo: A B C D E F G 1. Preparare la pelle della fronte con alcool e asciugarla prima di applicare il sensore. 2. Tirare il centro del sensore dal vassoio ed eliminarlo (A). 3. Applicare gli elettrodi centrali sulla fronte. Centrare gli elettrodi CT/CB sulla fronte al di sopra del naso (B). 4. Premere con forza gli elettrodi centrali sulla fronte. Non premere direttamente sull elettrodo, altrimenti il gel potrebbe fuoriuscire (C). 5. Rimuovere gli elettrodi esterni R2/L2 dai singoli vassoi e applicare gli elettrodi R2/L2 all area priva di capelli appena al di sopra della tempia (D). 6. Allineare l'indicatore giallo all'estremità del cavo paziente all'indicatore giallo sul connettore del sensore. Premerli insieme fino a che il connettore del sensore non si inserisce nel cavo paziente (E). 7. Verificare che il modulo SedLine sia collegato al cavo paziente SedLine e al monitor Root. 8. Se uno qualsiasi degli elettrodi è visualizzato in rosso, in giallo o in blu sulla schermata, muovere il rivestimento bianco attorno all'elettrodo fino a che non viene visualizzato in verde. Non premere direttamente sull'elettrodo, in quanto il gel potrebbe fuoriuscire. 9. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dell'operatore di SedLine. Applicazione del sensore Applicazione con il sensore O3 (quando si utilizza l'ossimetria regionale O3) In seguito all'applicazione del sensore EEG RD SedLine, allineare la sezione arrotondata di ciascun sensore O3 con le linee guida curve del sensore O3 contrassegnate sulla sezione a T del sensore EEG RD SedLine (F) e posizionare al di sopra di L1/R1 ed L2/R2 (G). 4 Masimo 5 Masimo

Display dello stato degli elettrodi Il display dello stato degli elettrodi indica lo stato della conduttanza degli elettrodi del sensore. Display Descrizione Azione Esempi dello stato degli elettrodi Il valore dell'impedenza su CT non è disponibile La connessione su L1 non è affidabile Verde - L'impedenza dell'elettrodo è compresa in un intervallo accettabile. Posizionamento elettrodi non necessario. Giallo - L'impedenza dell'elettrodo è ai limiti ma accettabile. Rosso - L'impedenza dell'elettrodo non rientra nei limiti dell'intervallo validi. Blu - Collegamento o scollegamento non affidabile degli elettrodi del sensore. Grigio chiaro - I valori di impedenza non sono disponibili a causa di rilevamento non adeguato, del sensore, del cavo paziente o del modulo. Grigio scuro con ciano X - Ponte di gel rilevato sull'elettrodo. Grigio scuro - Il monitoraggio degli elettrodi è stato disattivato. Tutte le icone degli elettrodi saranno grigio scuro. Potrebbe essere necessario un lieve riposizionamento degli elettrodi. 1. Premere delicatamente/muovere gli elettrodi finché non vengono visualizzati in giallo e/o in verde. 2. Può essere necessaria una nuova preparazione degli elettrodi. Verificare che tutti gli elettrodi del sensore, in particolare gli elettrodi CT e CB, siano collegati correttamente. 1. Sostituire il cavo paziente. 2. Potrebbe essere necessario sostituire il modulo. 1. Pulire il gel eventualmente fuoriuscito dagli elettrodi sulla fronte del paziente. 2. Verificare che tutti gli elettrodi del sensore siano collegati correttamente. 3. Potrebbe essere necessario sostituire il sensore. 1. Verificare che il sensore sia inserito nel cavo paziente. 2. Verificare che il cavo paziente sia collegato al modulo. L'impedenza su CB non è accettabile Ponte di gel tra R1 e CB L'impedenza su L2 è elevata ma accettabile Display dello stato degli elettrodi 6 Masimo 7 Masimo

Display EEG Indice di stato del paziente (PSi) Le forme d'onda EEG riflettono l'attività elettrica della corteccia cerebrale frontale e prefrontale. Il display è configurato per contenere 4 sorgenti di ingresso dati, acquisite dai 4 elettrodi del sensore: L1, R1, L2 e R2. L'asse orizzontale rappresenta il tempo Il PSi è un parametro EEG elaborato che è correlato all'effetto degli agenti anestetici e prende in considerazione, tra gli altri, i seguenti fattori: (1) variazioni di potenza in varie bande di frequenza EEG, (2) variazioni di simmetria e sincronizzazione tra regioni critiche del cervello e (3) inibizione delle regioni della corteccia frontale. Ingrandimento e riduzione del trend Toccare con le dita qualsiasi visualizzazione dei trend per espandere o contrarre il periodo temporale visualizzato per tutti i parametri di trend. Asse verticale Visualizza l'ampiezza per elettrodi diversi Il trend PSi indica i valori numerici PSi in un arco temporale. L'asse orizzontale rappresenta il tempo e il periodo visualizzato è configurabile dall'utente. Valore numerico Quando non sono disponibili dati EEG sufficienti per calcolare un PSi, il valore numerico PSi verrà sostituito da trattini (--) La velocità predefinita delle forme d'onda è pari a 30 mm/sec. Toccare per configurare la velocità. L'ampiezza predefinita delle forme d'onda è 5 uv/mm Toccare per configurare l'ampiezza. Il blu indica che la lettura del PSi è minore del limite inferiore configurabile dall'utente. Il verde indica che la lettura del PSi è entro i limiti configurabili dall'utente. Il giallo indica che la lettura del PSi è maggiore del limite superiore configurabile dall'utente. EEG e PSi 8 Masimo 9 Masimo

Matrice della densità spettrale (DSA) Comprensione del DSA Bande di frequenza Forme d'onda EEG indicative I periodi di artefatti (ARTF) sono indicati da linee bianche verticali. Beta (13-30 Hz) Scala di frequenza Il DSA rappresenta la potenza tra 0 Hz e 30 Hz nonché tra 0 Hz e 40 Hz. I grafici a colori orizzontali "L" ed "R" indicano le attività dell'eeg delle regioni frontali sinistra e destra del cuoio capelluto. Alfa (8-12 Hz) Teta (4-8 Hz) Delta (0,5-4 Hz) Il parametro Trend di frequenza (SEF) 95% viene visualizzato su ciascun grafico a colori di sinistra e di destra come una linea di trend bianca. I periodi di soppressione sono indicati da linee nere verticali con una barra blu in prossimità della linea temporale a 0 Hz per i lati sinistro e destro. (I periodi di assenza di dati sono indicati soltanto da linee nere verticali). Grafico di asimmetria Visualizza e quantifica la differenza in termini di attività cerebrale tra il lato sinistro e destro mediante una misurazione dell'asimmetria. DSA 10 Masimo 11 Masimo

Non sostituisce il manuale dell'operatore. Per le istruzioni complete, compresi messaggi di avvertenza, indicazioni d'uso, uso previsto, precauzioni e note, vedere il manuale operatore del monitor di sedazione SedLine. EN-PLM-10355C 37962/PLM-10851B-0818