CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE



Documenti analoghi
CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

11.1 Carta dei percorsi solari

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Forze come grandezze vettoriali

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Come scegliere la posizione migliore su una parete

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

Indice. Ventilazione Standard

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

APPROFONDIMENTI SULLA RADIAZIONE SOLARE

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

Analisi e diagramma di Pareto

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Soleggiamento nel territorio comunale di Rimini (relativo alla latitudine )

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare.

Orientarsi con un bastone

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

Consideriamo due polinomi

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

Ragionamento spaziale visivo e percezione

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Come riportare il disegno del quadrante sulla parete utilizzando il programma Orologi Solari

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Project Cycle Management

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

illuminazione artificiale

Parte Seconda. Geometria

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Leica DISTO D810 touch La soluzione intelligente per la misura e la documentazione

Tecnica del Controllo Ambientale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

SPC e distribuzione normale con Access

LA LUCE CHE PROVIENE DAL SOLE

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

Basi di matematica per il corso di micro

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Indice BNL Report Febbraio Marzo 2009

1. Distribuzioni campionarie

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

GEOMETRIA DELLE MASSE

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI DIAGRAMMA DI GANTT...

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Sistema di diagnosi CAR TEST

Transcript:

CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione. sistono, a tal riguardo, diversi strumenti di calcolo e metodi grafici per visualizzare il soleggiamento su edifici/pareti. 4.2 Meridiana orizzontale Un primo metodo si basa sull orologio solare o meridiana orizzontale. sso utilizza (vedi figura) un diagramma che riporta la linea tracciata dall estremità dell ombra di uno stilo di data altezza (gnomone). Ad ogni punto della linea corrisponde un orario e ad ogni linea un mese. Ψ β 12 16 16 12 1

Prefissati latitudine ed altezza dello gnomone, si ottiene una figura del tipo sotto rappresentato: ott dic nov dic gen feb set ago lug giu 18 17 7 6 mar apr mag giu altezza gnomone = 1 cm LAT. 36 L utilizzo di questo metodo presuppone un modello in scala dell edificio e degli eventuali ostacoli circostanti. La procedura, illustrata nella seguente figura, prevede di porre il modello in scala dell edificio su una tavola inclinabile ed orientabile su cui si incolla, orientata con la direzione ord-ud, la meridiana. A questo punto si posiziona sulla meridiana il relativo gnomone e si espone l insieme al sole regolando inclinazione ed orientamento del tavolo in modo da far sì che l ombra dello gnomone indichi l ora ed il mese di interesse. Una fotografia potrà documentare la situazione di esposizione o di ombra delle varie parti dell edificio. In laboratorio si potrà ricorrere alla stessa procedura solo se si dispone di un sistema ottico atto a realizzare un fascio di luce con radiazioni sufficientemente parallele e non divergenti. 2

4.3 Carta dei percorsi solari Come si è già osservato, un volta che sia prefissata la latitudine di una località si può facilmente costruire la relativa carta dei percorsi solari (diagrammi polari che riportano l andamento degli angoli solari (altezza β ed azimut Ψ ) durante il giorno nei vari mesi dell anno. 15 2 4 Giu 5 Lug 19 18 7 Ago 17 8 9 16 15 et 14 13 11 9 tt ov 8 15 5 6 7 Giu Mag Apr 9 Mar Feb Gen Queste carte sono anche molto utili per poter individuare facilmente i mesi in cui una data superficie vedrà o non vedrà il sole tenendo conto delle ombre su di essa proiettate da altri manufatti, alberi, rilievi, etc. A questo scopo si può iniziare ad osservare che una superficie verticale (ad es. una parete) vede sempre, prescindendo da eventuali altri ostacoli, solo metà del cielo, ovvero un emisfero; ad esempio nella figura seguente una parete esposta a ord (per una latitudine di 44 ) maschera metà del cielo sovrastante (parte grigia in figura). 9 15 2 4 19 5 18 7 17 8 16 15 14 13 11 9 8 15 5 6 7 9 3

i può notare che la parete sarà soleggiata soltanto d estate e nelle ore prossime all alba ed al tramonto. Per quanto riguarda le ombre proiettate in un punto P da altri edifici, alberi, ecc., il procedimento risulta assai semplice. i consideri, ad esempio, il caso di un albero. 1 2 β 1 P Ψ 1 3 Ψ 2 Ψ 3 β 2 β2 P 2 1 3 β 3 P Il punto P non vedrà il ole a causa dell albero quando questo sarà nella regione del cielo limitata in pianta dagli angoli Ψ 1, Ψ 3, ed in elevazione β 1, β 3 come rappresentato schematicamente in pianta e in sezione nella figura. Riportando i vari angoli sul diagramma relativo alla latitudine del luogo, si può determinare quando l albero farà ombra nel punto P. 15 2 4 Giu 5 Lug 19 18 7 Ago 17 8 9 16 15 et 14 13 11 9 tt ov 8 15 5 6 7 Giu Mag Apr 9 Mar Feb Gen 4

4.4 mbre da protezioni solari verticali ed orizzontali Un elemento verticale od orizzontale posto a lato, o sopra, un osservatore intercetta una parte di cielo e se il ole si trova nella parte intercettata l osservatore sarà in ombra. Un segmento verticale di lunghezza finita visto dall osservatore può essere proiettato sulla sfera celeste come un arco di cerchio; la posizione dell arco è individuabile sul diagramma polare mediante l angolo formato con la direzione di riferimento (ud) e con l angolo sotteso dall arco stesso rispetto al piano orizzontale (come rappresentato sulla parte alta della seguente figura). 141311 e s immagina, ora, di tracciare sopra l osservatore (parte bassa della figura) una serie di segmenti orizzontali paralleli, le loro proiezioni sulla sfera celeste la suddividono in curve (meridiani), distanziate di un angolo determinato dalla distanza tra le linee. Ipotizzando di tracciare una doppia serie di meridiani perpendicolari tra loro e di trasferire le relative proiezioni sulla sfera celeste su diagramma polare si ottiene il diagramma di seguito riportato (regolo graduato), in cui è considerata solo metà della volta celeste, essendo l altra identicamente simmetrica. 5

15 2 4 15 9 14 8 13 8 11 9 4 2 Vediamo, ora, alcuni casi di ombre portate da aggetti (esposizione parete ud). 4.4.1 Aggetto orizzontale di dimensioni finite su superficie vetrata necessario: 1. - valutare l ampiezza degli angoli formati dalle congiungenti il punto d osservazione P (base della finestra) con le estremità dell aggetto. α =4 β = P 2. - riportare tali angoli sul regolo graduato ella figura sono disegnate (in rosso) le curve relative ad aggetti orizzontali che determinano β compresi tra 9 (assenza di aggetto) a (aggetto indefinitamente sporgente), variabili di in. 6

β= α = 4 1 14 3 1 11 Ad esempio, la curva β = si riferirà ad un aggetto con sporgenza s. Risulta valere la relazione h/s = arctan β, ove h rappresenta la distanza dell aggetto rispetto al punto P. Identicamente le linee blu definiscono la variabilità dell angolo α ( 9 ). 3. sovrapporre al diagramma percorsi solari la maschera correttamente orientato. 15 2 15 Giu Lug 9 4 5 19 5 Giu 18 6 Mag Ago et 7 17 8 7 Apr 16 15 9 9 14 13 11 Mar tt ov Feb Gen 8 In figura la maschera orientata a ud è sovrapposta al diagramma dei percorsi solari. i può facilmente individuare i periodi dell anno in cui il punto P e quindi la superficie vetrata è ombreggiata dalla schermo orizzontale. 7

4.4.2 Aggetto orizzontale di dimensioni infinite (angolo α tendente a zero) Rappresenta il caso limite dell aggetto orizzontale di dimensioni finite. s volta celeste ostruita β= volta celeste visibile β α h 14 13 11 4.4.3 Aggetto verticale di dimensioni finite 1413 11 5 5 8

4.4.4 Aggetto verticale di dimensioni infinite 14 13 11 ul regolo graduato si possono disegnare le maschere caratteristiche di diversi tipi di protezione solare. i noti che queste maschere non dipendono né dalla orientazione della facciata né dalla latitudine. i può precisare ancora che è la geometria angolare, e non la dimensione fisica della protezione, che determina la maschera dell ostruzione; ad esempio, un grande aggetto orizzontale e una serie di lamelle pure orizzontali con lo stesso angolo di fuga generano la stessa maschera. 9

ella seguente figura sono riportate le maschere di alcune tra le più comuni soluzioni progettuali.

RCIZI D MPI 1) i consideri qualitativamente il caso di una finestra orientata a ud vest e dotata di schermature verticali e orizzontali come rappresentato in figura. arctg s/h Per determinare in quali periodi dell anno la finestra sia in ombra è sufficiente costruire la maschera caratteristica della geometria di schermatura ipotizzata. Gli aggetti verticali ed orizzontali posti a protezione della finestra sono sovrapposti al diagramma dei percorsi solari orientato in accordo con l esposizione della parete (ud vest) come rappresentato nella seguente figura. 11

15 8 2 15 4 Giu 5 Lug 19 5 Giu 18 6 Mag 7 Ago 17 8 7 Apr 9 16 9 15 9 et 14 13 11 Mar tt Feb ov Gen 12