Economia e filiere in agricoltura: arboricoltura

Documenti analoghi
AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

Proposta di Riqualificazione dello spazio interno. all Istituto Comprensivo n 1 Ten. Martella

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Vivaio aperto - Perugia

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Extravergini Bio in Germania Le Opportunità per l Italia

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

L OFFERTA E LA DOMANDA DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

1. L analisi dei fabbisogni

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

La catena alimentare. Sommario

Il biologico in Toscana

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

CONVEGNO di presentazione

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

schede di approfondimento.

Base di lavoro. Idea principale

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

COSA SONO GLI O.G.M.?

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

IL PROGETTO DIDATTICO

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

Fuori. e dentro. in leggero pendio. gianpiero lucarelli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

[.o. FrufÍro, Specip' I. The Fruit Woody Species Descriptor List. [.ióre dà Carafreri d^ Nriftirei


Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future. «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale»

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Applicazione dei Limiti Massimi dei Residui di fitofarmaci nel controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale. Michele Lorenzin APPA Trento

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Commercio equo e chilometro alimentare

Lo scenario energetico in Italia

PROVINCIA DI AGRIGENTO

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

L'agricoltura biologica

Area Ricerca e Sviluppo

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Il biologico in Sardegna

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Settimana dal 28 settembre al 03 ottobre 2015 Mercato all origine - Settembre, 42^ settimana

-La crisi della diversità

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

benessere garantito Un concetto d'insieme, idee costruire

L Italia delle fonti rinnovabili

È natale, quale periodo migliore per ricordarsi di chi ha vissuto tutto l anno con noi. Amici, collaboratori, clienti. E perché non farlo con

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Agroforestry e PAC in Italia

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

TECNOLOGIA ALIMENTARE

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Aule - Laboratori - Palestra - Aree verdi attrezzate - Campo Sportivo - Mensa

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

I SETTORI DELL'ECONOMIA

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Le attività umane. Mondadori Education

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Transcript:

Modulo Jean Monnet Nuove Competenze per Nuove Sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla Criminalità Organizzata Economia e filiere in agricoltura: arboricoltura Stefano La Malfa Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Catania 14 marzo 2015

Colture legnose da frutto arboricoltura, frutticoltura Specie forestali selvicoltura, assestamento forestale

La storia degli alberi si intreccia con la storia dell uomo, delle culture, delle religioni, delle arti, perchè da quasi due milioni di anni l uomo ha cercato di interagire con la creatività della natura, superando i limiti del bisogno vitale. Quanta gratitudine dobbiamo agli alberi e a quante cose ci servono? A produrre frutti, legno, energia, ombra, sicurezza, a rallentare i temibili cambiamenti climatici sottraendo l anidride carbonica all atmosfera. Producono anche bellezza, e la filosofia non è nata all ombra degli alberi? Quanta letteratura e pittura hanno gli alberi come protagonisti.

La funzione fondante di un frutteto è di produrre frutti (quantità, qualità) ma l agricoltura dell albero non ha mai solo prodotto ma anche conservato Funzioni produttive ma anche ambientali, culturali, etiche ed estetiche (agrumeto = giardino)

Una delle produzioni dell albero, la più tipica, accompagna l uomo nella sua vita dalla culla alla bara a sottolineare il legame che esiste tra l uomo e l albero Il legno ha segnato momenti importanti della storia evolutiva dell uomo dalla scoperta del fuoco al suo utilizzo come elemento strutturale e da lavoro

Importanza delle colture arboree in Italia e in Sicilia L Italia è tra i primi Paesi produttori di frutta in ambito UE Da Nord a Sud sono diffuse quasi tutte le specie conosciute Ambiti di produzione: Frutta per il consumo fresco Produzioni destinate alla trasformazione (succhi, ma soprattutto vino e olio) Specie arboree con rilevante ruolo ecologico, ornamentale e paesaggistico

Principali trend (ultimi 30 anni) Progressiva riduzione delle superfici Aumento delle produzioni Meridionalizzazione della frutticoltura (soprattutto per alcune specie) Coesistenza di modelli diversi Modelli intensivi (rese, input, nuove varietà) Modelli estensivi (biodiversità, territorio)

Main cause of mortality in US Heart disease Cancers Strokes Chronic lung diseases Accidents Diabetes mellitus Pneumonia and influenza Alzheimer s disease Kidney diseases Blood infections Key: Diet related Alcohol related Other causes Died per 100.000 inhabitants Epidemiological evidence clearly indicates Insufficient intake of fruit and vegetables increases the chances of developing cancers, cardiovascular disease and strokes - the main causes of premature death

Produzione di frutta fresca in Italia (t) e posizione italiana rispetto al mondo (FAO, 2010) Uva (da vino e da tavola) 7.787.800 1 Agrumi 3.777.000 10 Olivo (da olio e da tavola) 3.171.000 2 Mele 2.205.000 7 Pesche e nettarine 1.590.700 2 Pere 736.600 2 Kiwi 415.900 1 Albicocche 252.900 4 Susine 207.500 10 Nocciole 117.600 n.d. Ciliegie 115.500 4 Mandorle 100.571 n.d.

Fruttiferi maggiori vs. fruttiferi minori Afferiscono invece ai fruttiferi minori tutte quelle specie legnose da frutto con produzioni al di sotto di una soglia che, per l Italia, potremmo individuare intorno alle 100.000 tonnellate. I fruttiferi minori non comprendono i piccoli frutti o frutti di bosco Inoltre essi non includono le specie tropicali e subtropicali

AZZERUOLO (Crataegus azarolus L.) CARRUBO (Ceratonia siliqua L.) CASTAGNO EUROPEO (Castanea sativa Mill.) CORBEZZOLO (Arbutus unedo L.) CORNIOLO (Cornus mas L.) COTOGNO da FRUTTO (Cydonia oblonga Mill.) FEIJOA (Feijoa sellowiana Berg.) FICO (Ficus carica L.) FICODINDIA (Opuntia ficus-indica L. e Opuntia spp.) GELSO DA FRUTTO (Morus spp.) GIUGGIOLO (Zizyphus vulgaris Lam.) KAKI (Diospyros kaki Thunb.) MELOGRANO (Punica granatum L.) NESPOLO COMUNE (Mespilus germanica L.) NESPOLO DEL GIAPPONE [Eriobotrya japonica (Thunb.) Lindl.] NOCE (Juglans regia L.) PINO DA PINOLI (Pinus pinea L.) PISTACCHIO (Pistachia vera L.) SAMBUCO NERO (Sambucus nigra L.) SORBO DOMESTICO (Sorbus domestica L.)

Settori di impiego / Importanza Produzioni alimentari e non Diversificazione dell agricoltura Utilizzo di terre marginali Tutela dell ambiente e del paesaggio Salvaguardia del patrimonio naturale e culturale Valore ornamentale Impiego di derivati e composti naturali

Crescente interesse scientifico per i fruttiferi minori Rivestono un ruolo importante in molti agroecosistemi Hanno caratteristiche agronomiche, biologiche e pomologiche assai diversificate e, in alcuni casi, interessanti proprietà salutistiche e nutraceutiche Straordinaria variabilità genetica ma a forte rischio di erosione Alcune rischiano di scomparire dalle aree di origine

Il valore simbolico del ficodindia

La multifunzionalità del carrubo Produzione di frutti per alimentazione umana Produzione di frutti per alimentazione animale Produzione di seme per svariati utilizzi LBG Utilizzo delle foglie (decotti) Utilizzo del legno Valida alternativa agronomica per zone marginali Ruolo paesaggistico Pianta forestale Pianta ornamentale (da giardino e per l arredo urbano) Pianta da vaso Vari prodotti: dal miele al bioetanolo, passando per i funghi

La pluralità di utilizzi è supportata da un elevato livello di biodiversità intraspecifica

Grazie per l attenzione