PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

Documenti analoghi
PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Nome: Nr. Mat. Firma:

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Cognome Nome Matricola Corso

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Ingegneria Industriale

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Nome: Nr. Mat. Firma:

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Fondamenti di Automatica

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

COMPITO A: soluzione

Cognome Nome Matricola Corso

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Controlli Automatici - Parte A

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Controlli Automatici - Parte A

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Fondamenti di Automatica

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici - Parte A

Appello di Settembre (II)

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

INGEGNERIA INFORMATICA

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Fondamenti di automatica

Controlli Automatici - Parte A

INGEGNERIA INFORMATICA

Controlli Automatici - Parte A

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

Controlli Automatici - Parte A

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Controlli Automatici - Parte A

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Nome: Nr. Mat. Firma:

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici - Parte A

Transcript:

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/2012 10 settembre 2012 nome e cognome: numero di matricola: prova d esame da CFU : 6 CFU 9 CFU Note: Scrivere le risposte negli spazi appositi. Non consegnare fogli aggiuntivi. La chiarezza e precisione nelle risposte sarà oggetto di valutazione. IMPORTANTE: coloro i quali sostengono la prova d esame corrispondente a 6 CFU devono risolvere soltanto gli esercizi della PARTE 1 e barrare la PARTE 2. Chi invece sostiene la prova d esame corrispondente a 9 CFU deve risolvere sia gli esercizi di PARTE 1 che gli esercizi di PARTE 2.

PARTE 1:

Esercizio 1 Si consideri lo schema a blocchi raffigurato nella figura seguente: 3 u 1 s+k 5 s+1 y 3 s+2 Domanda 1.1. Si calcoli la funzione di trasferimento T(s), tra u e y. Domanda 1.2. Si discuta la stabilità del sistema complessivo al variare del parametro reale K.

Domanda 1.3. Si trovi una realizzazione in equazioni di stato per il sistema complessivo.

Esercizio 2 Sia Σ un sistema dinamico lineare tempo invariante SISO la cui risposta allo scalino unitario (u(t) = 1(t)), a partire da condizioni iniziali nulle è la seguente: y(t) = [ e 3t cos4t+e 3t sin4t+1] 1(t). Domanda 2.1. Si dica perché dal solo esame delle funzioni di trasferimento seguenti (cioè senza ricorrere ad alcuna trasformazione o antitrasformazione) si può affermare che nessuna di esse è la funzione di trasferimento di Σ. 1. 2. 3. 4. F 1 (s) = 9(s+1) s 2 6s+9 F 2 (s) = 25(s+1) s 2 +6s+25 F 3 (s) = 25(s2 +1) s 2 6s+25 F 4 (s) = 25s s 2 6s+25 Domanda 2.2. Si dimostri che la funzione di trasferimento di Σ è F = s+25 s 2 6s+25.

Esercizio 3 Si consideri il seguente sistema non lineare: ẋ 1 (t) = x 2 (t)+[µ+(1 µ)x 1 (t)]u(t) ẋ 2 (t) = x 1 (t)+[µ 4(1 µ)x 2 (t)]u(t) y(t) = [1 x 1 (t)][1 x 2 (t)][1 u(t)] dove µ è un numero reale strettamente positivo. Domanda 3.1. Si determini il valore dell ingresso costante ū tale che, in corrispondenza di tale ingresso, l origine sia stato di equilibrio per il sistema. Domanda 3.2. Si determini l espressione del sistema linearizzato in corrispondenza dello stato di equilibrio di cui alla domanda precedente. Domanda 3.3. Si analizzi la stabilità dello stato di equilibrio di cui alla domanda 3.1.

Esercizio 4 Si consideri il sistema dinamico a tempo continuo descritto dalla funzione di trasferimento seguente: ) G(s) = (1+2s) (1+ s2 9 3 ( (1+10s) 2 1+ s ) 10 Domanda 4.1. Si traccino i diagrammi asintotici di Bode della risposta in frequenza del sistema, utilizzando la carta semi-logaritmica a disposizione nella pagina seguente. Û u(t) G(s) y(t) Domanda 4.2. Sfruttando il teorema della risposta in frequenza, si determini l espressione analitica della risposta a regime y regime (t) del sistema descritto dalla funzione di trasferimento G(s), nei seguenti casi, in cui il segnale d ingresso è: ( 1. u(t) = cos 3t+ π ) 1(t) 5 2. u(t) = 2 sin(10t) 1(t) NB: non è necessario aver risposto alla precedente domanda 4.1 per poter rispondere alla domanda 4.2.

Esercizio 5 Si faccia riferimento allo schema a blocchi seguente w + - e R(s) G(s) + d + y + n + Figura 1: Progetto di un regolatore. dove G(s) = e s 1 (1+s) 2 Domanda 5.1. Ponendo d(t) = 0 e n(t) = 0 per ogni t 0 e utilizzando i diagrammi asintotici di Bode (si usi, eventualmente, la carta logaritmica alla pagina seguente), si progetti un regolatore R(s) fisicamente realizzabile tale da soddisfare le seguenti specifiche: tempo d assestamento al 1% nella risposta allo scalino unitario (a ciclo chiuso) non superiore a 10 s; errore a regime nullo nella risposta allo scalino unitario (a ciclo chiuso).

Domanda 5.2. Si supponga ora R(s) = 1, facendo sempre riferimento allo schema a blocchi di figura 1. Che cosa si può dire, facendo uso di questo regolatore, della stabilità a ciclo chiuso del sistema? È applicabile il criterio di Bode? Motivare le risposte. NB: non è necessario aver risposto alla precedente domanda 5.1 per poter rispondere alla domanda 5.2.

PARTE 2:

Esercizio 6 Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = 1+0.25s s(1+s) 2 Domanda 6.1. Tracciare il luogo delle radici diretto (LD) per il sistema descritto dalla FdT G(s), individuando eventuali asintoti e centroide; punti critici; angoli d uscita dai poli ed angoli d arrivo agli zeri per tutti i rami del luogo LD; eventuali intersezioni con gli assi (asse reale, asse immaginario) dei rami del luogo LD.

Esercizio 7 w(t) + - e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) Il regolatore a tempo continuo descritto dalla FdT R(s) = 25 (1+s) (1+0.05s) permette di ottenere, controllando un opportuno processo G(s) [di cui, per lo svolgimento dell esercizio non è necessario conoscere l espressione], le prestazioni seguenti: pulsazione di modulo unitario ad anello aperto: ω c = 6.79 rad/s; margine di fase ϕ m = 49 Domanda 7.1 Facendo uso della trasformata di Tustin ottenere un regolatore a segnali campionati R(z), scegliendo opportunamente il periodo di campionamento, in modo da garantire il rispetto del teorema fondamentale del campionamento e da stimare per la diminuzione del margine di fase il valore massimo di Motivare le scelte fatte. δ ϕ 10

f(t) δ(t) 1 F(s) 1(t) t 1(t) t 2 1(t) e αt 1(t) t e αt 1(t) sin(ωt) 1(t) cos(ωt) 1(t) t sin(ωt) 1(t) t cos(ωt) 1(t) e σt sin(ωt) 1(t) e σt cos(ωt) 1(t) t e σt sin(ωt) 1(t) 1 s 1 s 2 2 s 3 1 s α 1 (s α) 2 ω s 2 +ω 2 s s 2 +ω 2 2ωs (s 2 +ω 2 ) 2 s 2 ω 2 (s 2 +ω 2 ) 2 ω (s σ) 2 +ω 2 s σ (s σ) 2 +ω 2 2ω(s σ) [(s σ) 2 +ω 2 ] 2 t e σt cos(ωt) 1(t) (s σ) 2 ω 2 [(s σ) 2 +ω 2 ] 2 Tabella 1: Segnali e corrispondenti trasformate di Laplace

f(k) δ(k) 1 1(k) k 1(k) F(z) z z 1 z (z 1) 2 k 2 1(k) a k 1(k) k a k 1(k) sin(ωk) 1(k) cos(ωk) 1(k) a k sin(ωk) 1(k) a k cos(ωk) 1(k) k(k 1) 2 k(k 1) 2 1(k 2) a k 2 1(k 2) z(z +1) (z 1) 3 z z a az (z a) 2 z sinω z 2 2z cosω +1 z 2 z cosω z 2 2z cosω +1 az sinω z 2 2az cosω +a 2 z 2 az cosω z 2 2az cosω +a 2 z (z 1) 3 z (z a) 3 Tabella 2: Segnali e corrispondenti Z-trasformate